Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MATTEO1981 »

Paolo_61 ha scritto:Scusate, se ricordo bene il Capitale sociale di AZ è di circa 1 miliardo e 200 (con l'ingresso di AF). 2/3 del capitale sociale sono 800 milioni, pensate davvero che li possa perdere in un anno, con il piano di tagli che c'è stato?
(btw, non è obbligatorio ricapitalizzare anche se le perdite raggiungo i 2/3 del capitale, si può abbattere lo stesso, che resta comunque superiore al limite di legge (100.000 euro)).
Quanto al pagamento della rata e alla diatriba sui conti della vecchia AZ, ovviamente non ho idea chi abbia ragione e chi torto, però è normale che nei contratti ci siano delle clausole di salvaguardia rispetto, ad esempio, all'esigibilità dei crediti, con la successiva compensazione. Infatti la due diligence ti dice che esiste un credito, ma non se sia esigibile.


Vedi secondo me dove sta l'errore: tagli tagli tagli ma senza progetti......
Le altre avioline tutt'ora in crisi tagliano tagliano e tagliano pure loro ma vedi BA o LH, giusti o sbaglaite hanno comunque una progettazione vedi il London City-JFK per l'una e LHI per l'altra.....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

In teoria Az ha un progetto di rinnovamento della flotta piuttosto consistente (90 nuovi AM in pochi anni) e di ampliamento del Lungo Raggio. Non ho idea se riusciranno a realizzarlo, ma mi sembra che di carne al fuoco che ne sia.
Questo è un momento estremamente difficile per tutto il trasporto aereo, e direi che nessuno si sente veramente tranquillo di superarlo indenne (vedi BA con 'idea dei tagli di stipendio).
Personalmente non metterei un euro su nessuno (il che non vuol dire, ovviamente, che nessuno si salverà, ma che nessuno è certo di salvarsi).
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MATTEO1981 »

Paolo_61 ha scritto:In teoria Az ha un progetto di rinnovamento della flotta piuttosto consistente (90 nuovi AM in pochi anni) e di ampliamento del Lungo Raggio. Non ho idea se riusciranno a realizzarlo, ma mi sembra che di carne al fuoco che ne sia.
Questo è un momento estremamente difficile per tutto il trasporto aereo, e direi che nessuno si sente veramente tranquillo di superarlo indenne (vedi BA con 'idea dei tagli di stipendio).
Personalmente non metterei un euro su nessuno (il che non vuol dire, ovviamente, che nessuno si salverà, ma che nessuno è certo di salvarsi).

Bella incognita.....
Ma io su AF-LH-BA un euro lo metterei.......
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:Scusate, se ricordo bene il Capitale sociale di AZ è di circa 1 miliardo e 200 (con l'ingresso di AF). 2/3 del capitale sociale sono 800 milioni, pensate davvero che li possa perdere in un anno, con il piano di tagli che c'è stato?
(btw, non è obbligatorio ricapitalizzare anche se le perdite raggiungo i 2/3 del capitale, si può abbattere lo stesso, che resta comunque superiore al limite di legge (100.000 euro)).
Quanto al pagamento della rata e alla diatriba sui conti della vecchia AZ, ovviamente non ho idea chi abbia ragione e chi torto, però è normale che nei contratti ci siano delle clausole di salvaguardia rispetto, ad esempio, all'esigibilità dei crediti, con la successiva compensazione. Infatti la due diligence ti dice che esiste un credito, ma non se sia esigibile.
il miliardo è due non è stato ancora versato tutto
i soci hanno versato solo una parte
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Scusate, se ricordo bene il Capitale sociale di AZ è di circa 1 miliardo e 200 (con l'ingresso di AF). 2/3 del capitale sociale sono 800 milioni, pensate davvero che li possa perdere in un anno, con il piano di tagli che c'è stato?
(btw, non è obbligatorio ricapitalizzare anche se le perdite raggiungo i 2/3 del capitale, si può abbattere lo stesso, che resta comunque superiore al limite di legge (100.000 euro)).
Quanto al pagamento della rata e alla diatriba sui conti della vecchia AZ, ovviamente non ho idea chi abbia ragione e chi torto, però è normale che nei contratti ci siano delle clausole di salvaguardia rispetto, ad esempio, all'esigibilità dei crediti, con la successiva compensazione. Infatti la due diligence ti dice che esiste un credito, ma non se sia esigibile.
il miliardo è due non è stato ancora versato tutto
i soci hanno versato solo una parte
Il che vuol dire che prima di distribuire dividendi devono versare i decimi che mancano. Per il resto non cambia nulla.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

robbyy ha scritto:
fleiv ha scritto:Una domanda da ignorante. Perchè continuare a parlare male di Alitalia quando tutte (o quasi) le compagnie aeree stanno arrancando a causa del calo degli utenti? Avente sentito....anche Air France sta tagliando le ore di lavoro!!! Mi potete illuminare? :roll:
Alitalia è fallita nel 2008.
CAI che ne ha acquisito la parte buona enche AP ,sta portando alla deriva quello che di buono c'era.
Con la loro arroganza (ricordo che Mr Cola rispose con le codeste parole al CEO LH che chiedeva di mettere persone sue nell'opertivo nel caso fosse stata lei il partner :"NON ABBIAMO BISOGNO CHE NESSUNO CI INSEGNI COME SI GESTISCE UN'AZIENDA)......ecco
Le scuse di Sabelli citate nell'articolo sanno di patetico e spiego: ci fu una due diligence,l'advisor era INTESA (che è pure socio) ci fu l'accordo,bene ora Mr Sabelli vada da Passera a lamentrsi se le cose che dice sono vere non da Fantozzi.

La vertità è che avendo perso in questi mesi il triplo di quanto pianificato (il b.plan era,è tutto basato sulla LIN/FCO...follia come se l'AV l'avessero costruita in una notte....loro sono abituati a costruir ee distruggere in notte glihub però) e non avendo cassa sufficiente ecco che non pagano 105 mnl .....

Dire le cose come stanno non è volerne parlare male. 8)
la grande imprenditoria italiana
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:In teoria Az ha un progetto di rinnovamento della flotta piuttosto consistente (90 nuovi AM in pochi anni) e di ampliamento del Lungo Raggio. Non ho idea se riusciranno a realizzarlo, ma mi sembra che di carne al fuoco che ne sia.
Questo è un momento estremamente difficile per tutto il trasporto aereo, e direi che nessuno si sente veramente tranquillo di superarlo indenne (vedi BA con 'idea dei tagli di stipendio).
Personalmente non metterei un euro su nessuno (il che non vuol dire, ovviamente, che nessuno si salverà, ma che nessuno è certo di salvarsi).
attenzione che non sono 90 aeromobili in PIU' ma 90 aeromobili che entrano a fronte di moltissimi che escono
e poi una 30ina di questi aeromobili sono stati già consegnati e già in flotta
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Chiaro che sono 90 nuovi AM ma non necessariamente (anzi, non lo sono proprio) 90 AM in più. Resta il fatto che nel giro di pochi anni AZ si troverà con un flotta giovanissima.
Ricordo male, o per ora ne sono entrati in servizio 6?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:Chiaro che sono 90 nuovi AM ma non necessariamente (anzi, non lo sono proprio) 90 AM in più. Resta il fatto che nel giro di pochi anni AZ si troverà con un flotta giovanissima.
Ricordo male, o per ora ne sono entrati in servizio 6?
si 6 ma di questi 90 molte sono opzioni gli ordini fermi sono 60,e poi ci sono 30 opzioni che non sono ancora state confermate
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

Paolo_61 ha scritto:Scusate, se ricordo bene il Capitale sociale di AZ è di circa 1 miliardo e 200 (con l'ingresso di AF). 2/3 del capitale sociale sono 800 milioni, pensate davvero che li possa perdere in un anno, con il piano di tagli che c'è stato?
(btw, non è obbligatorio ricapitalizzare anche se le perdite raggiungo i 2/3 del capitale, si può abbattere lo stesso, che resta comunque superiore al limite di legge (100.000 euro)).
Quanto al pagamento della rata e alla diatriba sui conti della vecchia AZ, ovviamente non ho idea chi abbia ragione e chi torto, però è normale che nei contratti ci siano delle clausole di salvaguardia rispetto, ad esempio, all'esigibilità dei crediti, con la successiva compensazione. Infatti la due diligence ti dice che esiste un credito, ma non se sia esigibile.
100 dati a Fantozzi all'inizio
240 dati a Toto per AP (la cifra era di 300 ma 60 obbligato ad investirli subito)
150 dati alla IATA
70 dati a Fantozzi ora
105 da dare a Fantozzi SUBITO
150/200 perdite operativo Gennaio /giugno

Il capitale non è stato interamente versato...gli YIELDS sono molto ma molto più bassi di quello previsto (alle cifre di oggi il LF dovrebbe essere 99,9% per rispettare quanto elaborato mesi fa)
Sommando tutto cio' fatti due conti e tira la somma :wink:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

robbyy ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Scusate, se ricordo bene il Capitale sociale di AZ è di circa 1 miliardo e 200 (con l'ingresso di AF). 2/3 del capitale sociale sono 800 milioni, pensate davvero che li possa perdere in un anno, con il piano di tagli che c'è stato?
(btw, non è obbligatorio ricapitalizzare anche se le perdite raggiungo i 2/3 del capitale, si può abbattere lo stesso, che resta comunque superiore al limite di legge (100.000 euro)).
Quanto al pagamento della rata e alla diatriba sui conti della vecchia AZ, ovviamente non ho idea chi abbia ragione e chi torto, però è normale che nei contratti ci siano delle clausole di salvaguardia rispetto, ad esempio, all'esigibilità dei crediti, con la successiva compensazione. Infatti la due diligence ti dice che esiste un credito, ma non se sia esigibile.
100 dati a Fantozzi all'inizio
240 dati a Toto per AP (la cifra era di 300 ma 60 obbligato ad investirli subito)
150 dati alla IATA
70 dati a Fantozzi ora
105 da dare a Fantozzi SUBITO
150/200 perdite operativo Gennaio /giugno

Il capitale non è stato interamente versato...gli YIELDS sono molto ma molto più bassi di quello previsto (alle cifre di oggi il LF dovrebbe essere 99,9% per rispettare quanto elaborato mesi fa)
Sommando tutto cio' fatti due conti e tira la somma :wink:
Scusa, non mi tornano i conti.
Un conto sono le uscite di cassa (diciamo che più o meno sono quelle che hai segnato tu) e un conto sono i costi.
Ad esempio i 205 mio versati alla procedura della Vecchia AZ non sono costi, ma sono investimenti, e quindi non sono perdite. Lo stesso vale per i 240 per l'acquisto di AP.Le voci del conto economico sono i 150/200 di perdita e forse i 150 versati a IATA (bisognerebbe andare a vedere come sono contabilizzati). Tutte le altre sono voci dello stato patrimoniale.
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

se hai un capitale di 1mld per partire.
da questo inizi ad erodere per acquistare beni e servizi.
la cassa ed i ricavavi ti servono per dare operatività all'azienda fino a quando non raggoiungi il BEP... se i ricavi sono inferiori al previsto e la cassa che già in partenza era poca (non dimentichiamoci che la scelta su AF pesò molto il cash che loro mettevano subito) iniziano i caxxi...
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

robbyy ha scritto:se hai un capitale di 1mld per partire.
da questo inizi ad erodere per acquistare beni e servizi.
la cassa ed i ricavavi ti servono per dare operatività all'azienda fino a quando non raggoiungi il BEP... se i ricavi sono inferiori al previsto e la cassa che già in partenza era poca (non dimentichiamoci che la scelta su AF pesò molto il cash che loro mettevano subito) iniziano i caxxi...
A dire il vero ad oggi conosco ben poche aziende con una posizione finanziaria netta positiva (per altro se fosse così le banche chiuderebbero domani mattina).
Quindi AZ ad oggi sta pagando gli investimenti (acquisto del ramo d'azienda dalla procedura e acquisto di AP) con liquidità sua anziché con soldi ricevuti dalle banche. Questo le consente di avere un costo del capitale particolarmente basso. Chiaro che adesso l'obiettivo è arrivare all'equilibrio dei conti della gestione caratteristica. Ma certamente prima di parlare di perdite tali da rientrare nel 2446 e seguenti ce ne passa mica poco
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

MATTEO1981 ha scritto: Ma io su AF [..] un euro lo metterei.......
quindi lo metti anche in Alitalia. fatti bene i conti prima di scrivere :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

sigmet ha scritto:
i_disa ha scritto: non ti è mai capitato di vedere 32S o M82 con del nastro adesivo rosso sui portelli?
Sinceramente mai.. :roll:
osserva bene i portelli sotto il cockpit
Immagine
Immagine
e questo è uno dei miei fratelli a cui è stata ridata un po di vernice per coprire i rivetti
Immagine
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

disa quelli sui pannelli sotto al cockpit sono i sigilli che vengono mesis per il night stop per verificare eventuali effrazioni estranee al mattino
il nastro alta velocità è di colore grigio
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

Paolo_61 ha scritto:
robbyy ha scritto:se hai un capitale di 1mld per partire.
da questo inizi ad erodere per acquistare beni e servizi.
la cassa ed i ricavavi ti servono per dare operatività all'azienda fino a quando non raggoiungi il BEP... se i ricavi sono inferiori al previsto e la cassa che già in partenza era poca (non dimentichiamoci che la scelta su AF pesò molto il cash che loro mettevano subito) iniziano i caxxi...
A dire il vero ad oggi conosco ben poche aziende con una posizione finanziaria netta positiva (per altro se fosse così le banche chiuderebbero domani mattina).
Quindi AZ ad oggi sta pagando gli investimenti (acquisto del ramo d'azienda dalla procedura e acquisto di AP) con liquidità sua anziché con soldi ricevuti dalle banche. Questo le consente di avere un costo del capitale particolarmente basso. Chiaro che adesso l'obiettivo è arrivare all'equilibrio dei conti della gestione caratteristica. Ma certamente prima di parlare di perdite tali da rientrare nel 2446 e seguenti ce ne passa mica poco
Provo a rispiegare:
CAPITALE 1 mld da cui deduci subito le cifre per AP (240) AZ(100) IATA (150)

Costi fissi (quindi incluse le rate degli aerei)
Se i racavi nel periodo sono molto ma molto ma molto + bassi del previsto non riesci a coprire i COSTI FISSI quindi usi la tua cassa (capitale sociale + fido)
Se il capitale sociale non è stato versato il tuo fido è al limite i ricavi inferiori al previsto sono CAXXI...

Hai 2 scelte :tagliare il POSSIBILE ( e gli articoli usciti di recente ne sarebbero una conferma)
ricapitalizzare la società......e su questo cala il silenzio.....

Spero di essere stato chiaro. 8)
Ri
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

robbyy ha scritto: Provo a rispiegare:
CAPITALE 1 mld da cui deduci subito le cifre per AP (240) AZ(100) IATA (150)
L'acquisto dalla procedura del ramo di azienda AZ e l'acquisto di AP non sono costi, a livello di conto economico non transitano (rectius, per la parte ramo d'azienda dato che hai comperato asset e non capitale sociale, avrai gli ammortamenti degli asset e dell'avviamento, che però sono oneri pluriennali.)
Non ho idea se la somma versata a IATA è relativa a costi o se è relativa ad oneri pluriennali, nel qual caso viene anch'essa capitalizzata.
robbyy ha scritto: Costi fissi (quindi incluse le rate degli aerei)
Se i racavi nel periodo sono molto ma molto ma molto + bassi del previsto non riesci a coprire i COSTI FISSI quindi usi la tua cassa (capitale sociale + fido)
Ad oggi i conto economico vede perdite (stimate) di 150/200 mio che comprendono anche le rate delle locazioni finanziarie.
Che poi AZ oggi non copra i costi fissi penso che sia al massimo un'ipotesi, visto che per poterlo affermare con certezza dovresti avere a disposizione un bilancio analitico completo.
robbyy ha scritto: Se il capitale sociale non è stato versato il tuo fido è al limite i ricavi inferiori al previsto sono CAXXI...
Perché? A parte che credo AZ abbia ancora una situazione finanziaria netta positiva, per le banche non cambia nulla, perché sono garantite dall'intero capitale sociale, mica solo da quello versato. I soci sono impegnai a versare i rimanenti decimi.
robbyy ha scritto: Hai 2 scelte :tagliare il POSSIBILE ( e gli articoli usciti di recente ne sarebbero una conferma)
ricapitalizzare la società......e su questo cala il silenzio.....

Ripeto la domanda, perché dovrebbero ricapitalizzare nel momento in cui sono bel lontani da quanto previsto dal 2446 c.c. e seguenti? Hanno una crisi di liquidità? Non mi pare, visto che hanno una posizione finanziaria netta positiva. Hanno perdite che superano i 2/3 del capitale sociale? Anche questo non mi pare, se parliamo di 150/200 mio.
robbyy ha scritto: Spero di essere stato chiaro. 8)
Ri
Scusa se te lo dico, ma non lo sei stato.
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

Tutto bene...tutto ottimo
Ci rinuncio..bye
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo, seguo con attenzione perchè ovviamente non è la mia materia.
Ad oggi, gli unici soldi versati dai patrioti sono 100 milioni al closing, 350 li ha messi AF e ora 70 milioni che farebbero parte dei 327 che sarebbero dovuti essere pagati a Fantocci in due rate. Una ora ed una a Gennaio 2011.
In totale 520 milioni.
Il rimanente per arrivare al miliardo e cinquantadue sono 600 e rotti milioni di accollo debiti.
Come viene calcolato il capitale sociale?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:Paolo, seguo con attenzione perchè ovviamente non è la mia materia.
Ad oggi, gli unici soldi versati dai patrioti sono 100 milioni al closing, 350 li ha messi AF e ora 70 milioni che farebbero parte dei 327 che sarebbero dovuti essere pagati a Fantocci in due rate. Una ora ed una a Gennaio 2011.
In totale 520 milioni.
Il rimanente per arrivare al miliardo e due sono 600 e rotti milioni di accollo debiti.
Come viene calcolato il capitale sociale?
Cerco di andare con ordine.
Molta confusione è generata dal fatto che 2 cifre che non hanno, dal punto di vista teorico, nulla a che vedere fra di loro sono molto simili.

Il capitale sociale è la somma di quanto ciascun socio versa (o verserà, come in questo caso, quando la società richiamerà i decimi non ancora versati) per la sottoscrizione delle azioni. A memoria il totale è circa 1,2 miliardi di euro.

C'è poi il valore del ramo di azienda Alitalia acquistato dalla società CAI. Tale valore (1052 milioni prima delle rettifiche) viene versato con una serie di modalità di pagamento diverse. Parte cash subito, parte cash differita, parte accollo di debiti, credo per la maggior parte di carattere commerciale (cioè verso fornitori e non verso banche).

Oggi AZ ha un capitale sociale appunto di 1,2 miliardi (di cui versati probabilmente intorno agli 700 milioni, considerando che AF ha pagato in contanti per la sua quota).

Quindi, tornado alla tua domanda, a bocce ferme (togliamo la gestione da gennaio ad oggi, per comodità), abbiamo uno stato patrimoniale che al passivo dovrebbe avere:

capitale sociale 1.200 milioni
debiti verso terzi 600 milioni.
debiti verso la procedura 452 milioni

Dal lato dell'attivo ci sono:

Valore dell'azienda Alitalia 1052 milioni
Crediti verso soci per decimi non richiamati 500 milioni
Cassa 700 milioni

Questo prima di aver acceso il primo motore da quando è partita la nuova gestione.

Nel momento in cui paga 100 mio alla procedura, cambiano soltanto due dati:
debiti verso la procedura 352 milioni

Cassa 600 milioni.

(Ovviamente sono tutti numeri assolutamente stimati, anche perché l'acquisto non è stato fatto a bocce ferme ma CAI si è accollata una serie di oneri prima di avere la gestione effettiva).

Spero di essere stato chiaro
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:disa quelli sui pannelli sotto al cockpit sono i sigilli che vengono mesis per il night stop per verificare eventuali effrazioni estranee al mattino
il nastro alta velocità è di colore grigio
ed adesso me lo vieni a dire? :mrgreen:
credevo fosse del nastro isolante rosso per far chiudere bene gli sportelli
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

Per quanto riguarda il LF su sito AEA (http://www.aea.be/) trovate i dati.
Si nota che da Gennaio a Maggio la media è del 57,4% mentre nell'ultimo mese è salito al 62,8, quindi un segno di crescita, avvicinandosi a quel 65% indicato dal piano industriale per quest'anno.

Questi sono meri dati , ognuno può leggerli come vuole e come gli aggrada (cioè a simpatia :lol: ).

Ciao
Massimo
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MATTEO1981 »

i_disa ha scritto:
MATTEO1981 ha scritto: Ma io su AF [..] un euro lo metterei.......
quindi lo metti anche in Alitalia. fatti bene i conti prima di scrivere :mrgreen:

Si dai euro in più euro in meno con tutti quelli che ci ho messo in passato.....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

ALITALIA:FANTOZZI,NON HO DATI SU SECONDA RATA PREZZO VENDITA
ROMA - Il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi, non e' ''attualmente a conoscenza di alcun dato sul presunto ammontare della seconda rata del prezzo'' della parte dell'azienda ceduta nel gennaio scorso. Lo rende noto con un comunicato in relazione a indiscrezioni di stampa secondo cui la nuova proprieta' della compagnia avrebbe ridotto la seconda rata da 175 a 70 milioni di euro. ''Pertanto - si legge nella nota - tali illazioni, se confermate, non possono che essere attribuite a chi tali dati ha confezionato. Nello stigmatizzare con forza la scorrettezza, il commissario si augura che essa non celi l'intenzione di non onorare gli impegni contrattuali assunti''. (ANSA)

ALITALIA: COLANINNO, IN LINEA CON QUANTO CI ASPETTAVAMO
(ANSA) - MILANO, 13 LUG - ''Alitalia sta facendo il suo lavoro, che e' in linea con quanto ci aspettavamo''. Cosi' il presidente, Roberto Colaninno, a proposito dell'andamento della compagnia aerea. ''E' un lavoro molto impegnativo - ha detto Colaninno a margine dell'assemblea annuale della Consob - sul quale e' impossibile pensare di accelerare i tempi, piu' di cosi' non si puo' fare''.

ALITALIA: COLANINNO, FUSIONE CON AIR ONE? PRESTO PER DIRLO
MILANO - ''E' troppo presto per dirlo''. Cosi' il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, a margine dell'assemblea annuale della Consob, ha risposto alla domanda se ci sara' o no la fusione con Air One. (ANSA)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

robbyy ha scritto:Tutto bene...tutto ottimo
Ci rinuncio..bye
lascia stare..i peggiori sordi sono quelli che non vogliono sentire.
Comunque ti straquoto! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Fantocci ha scritto:
[Fantocci ha detto]
Roma 13 luglio 2009Augusto Fantozzi non sa nulla dell’ammontare della rata che CAI gli deve versare per l’acquisto della vecchia Alitalia. È lo stesso commissario straordinario a dirlo - anzi, a scriverlo - in risposta ad un articolo apparso ieri sul Messaggero. Secondo il quotidiano romano CAI, che ha da tempo assunto il nome Alitalia acquistato dall’amministrazione straordinaria, intenderebbe versare solo 70 dei 175 milioni di euro previsti dal contratto. «Tali illazioni, se confermate, non possono che essere attribuite a chi tali dati ha confezionato. Nello stigmatizzare con forza la scorrettezza, il commissario si augura che essa non celi l’intenzione di non onorare gli impegni contrattuali assunti.»


ROMA 13 luglio 2009(MF-DJ)--Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto
Fantozzi, comunica di aver ricevuto lo scorso 11 luglio la
documentazione
relativa al pagamento della prima rata del prezzo della cessione dei
beni
dei beni e dei rapporti giuridici alla nuova Alitalia nonche' i dati
relativi al risultato economico della gestione intercorsa tra 1*
dicembre
2008 e il 12 gennaio 2009 elaborati dalla nuova Alitalia.
Ragionie' ricominciamo con le bugie...? :evil:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:
robbyy ha scritto:Tutto bene...tutto ottimo
Ci rinuncio..bye
lascia stare..i peggiori sordi sono quelli che non vogliono sentire.
Comunque ti straquoto! :wink:
Non è per dire, ma quando disquisite di questioni tecniche leggo ma mi astengo dai commenti.
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fabio27 »

Vorrei segnalare questa notizia

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA

A quanto pare l'Enalc sgriderà domani (giovedì) mattina Alitalia e AirOne. Avendo visto in azione l'Enalc negli ultimi mesi vien da ridere.

Un'aggiunta a margine. Nelle risposte all'Espresso Az ha detto che tre toilette guaste stanno nella norma. L'ultima volta che ho preso un Eurostar funzionava un bagno su sei (in prima classe). Possibile che la tecnica italiana abbia scordato come si fa a far funzionare i cessi?

Saluti a tutti
fleiv
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 luglio 2009, 11:04

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fleiv »

Io quest'anno in Sardegna vado con Alitalia (venezia-cagliari) perchè l'anno scorso Olbia-Verona con Meridiana doveva partire alle 18,55; i realtà è partito alle 01,15 (arrivo a verona alle 02,00). No comment!!!!!
Fanno gli articoli sono quando è ora di parlar male di Alitalia. Perchè???? Mi sembrano articoli un pò troppo politicizzati. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: MATTEOLI, PREVISIONI 2009 IN LINEA CON PIANO
ROMA - Nel programma di bilancio 2008 di Alitalia, ''nonostante sia mutato lo scenario macroeconomico, le previsioni sul risultato di esercizio 2009 confermerebbero un livello di reddivita''' in linea con quello ''previsto per il primo anno di attivita' della nuova compagnia dal piano industriale''. Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, Altero Matteoli, durante il question time alla Camera (ANSA)

ALITALIA:MATTEOLI,DA DISSERVIZI NESSUN RIFLESSO SU SICUREZZA
ROMA - I disservizi denunciati dai passeggeri di Alitalia ''non hanno mai avuto riflessi sulla sicurezza dei voli''. Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli, nel corso di un question time alla Camera. ''Le disfunzioni riportate da un articolo di un noto periodico non hanno mai avuto riflessi sulla sicurezza dei voli'', ha detto Matteoli, evidenziando che dall'attivita' di controllo svolta dall'Enac ''la sicurezza non risulta essere mai stata compromessa. I requisiti richiesti sono stati mantenuti''. Comunque ''a breve - ha detto Matteoli - Cai incontrera' i vertici di Enac per individuare le strategie di miglioramento''. (ANSA)

ALITALIA:SDL,SCIOPERO VIETATO DA MESI CON ORDINANZE MATTEOLI
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Lo sciopero in Alitalia e' da mesi vietato per ordinanza ministeriale. Lo afferma il coordinatore del Sindacato dei lavoratori (Sdl), Fabrizio Tomaselli, in una lettera inviata a istituzioni, partiti, stampa e ai lavoratori in cui ricorda di aver avviato una vertenza alla fine del 2008 e sino ad oggi ''e' stato negato per ben sette volte il diritto di sciopero in Alitalia''. Nel rilevare che in Alitalia si lavora, in un ''clima di paura e di tensione'' e di ''frustrazione'' e che viene negato un diritto costituzionalmente garantito, Tomaselli ricorda che Sdl non puo' trattare ''perche' l'azienda si rifiuta di avere rapporti con chi non ha sottoscritto accordi che riteneva assolutamente non soddisfacenti e non equilibrati per i lavoratori, per il Paese e per l'azienda stessa''. Il sindacato spiega che ''di fatto e' stato messo in campo un meccanismo per il quale se esiste il minimo appiglio o dubbio sulla legittimita', anche se ipotetica o potenziale, interviene la Commissione di Garanzia e vieta lo sciopero. Molto piu' spesso, invece, non potendo intervenire la Commissione perche' lo sciopero e' assolutamente indiscutibile da qualsiasi punto di vista, e' il ministro a vietare l'azione di sciopero adducendo le piu' svariate, fantasiose o incomprensibili motivazioni''. Secondo Tomaselli, ''un diritto costituzionale non puo' essere sospeso perche' l'azienda ha problemi, perche' e' nata da poco, perche' lo sciopero rechera' disagi agli utenti, perche' potrebbero esistere generici problemi di ordine pubblico che si rivelano sempre inesistenti (queste le ripetute motivazioni contenute nelle ordinanze)''. Anche per il prossimo sciopero del 20 luglio, si legge nella lettera, ''il ministro Matteoli ha gia' effettuato l'invito alla nostra organizzazione a sospendere l'azione, cosa questa che prelude una nuova ordinanza di divieto (l'ottava)''. Sdl aggiunge che ''l'invito a differire e la successiva ordinanza di divieto, vengono effettuate dal ministro non con tempi sufficienti per permettere al sindacato di ricorrere eventualmente al Tar, ma si concretizzano volutamente nei giorni a ridosso dello sciopero, per non dare la possibilita' di ricorrere alla magistratura e richiedere la sospensione dell'ordinanza''. In questo modo, pero', ''si costruisce progressivamente una situazione esplosiva che oggi viene tenuta a freno da un sistema basato sulla paura, ma domani potrebbe emergere in modo drammatico; e si sta di fatto costruendo un sistema di 'tutela degli interessi di un vettore', che si potrebbe configurare anche come distorsione della concorrenza''. Tomaselli chiede, infine un intervento ''perche' venga rimosso questo inaccettabile e immotivato impedimento'' dando disponibilita' ''a un incontro immediato con la dirigenza aziendale per evitare lo sciopero e per ricostruire un ambito di confronto costruttivo tra le parti sociali''. (ANSA).

ALITALIA: RIGGIO PREOCCUPATO, PASSEGGERI NON PAGHINO DISAGI
PERUGIA - ''Di sicuro le difficolta' di avviamento non le devono pagare i passeggeri'': lo ha sottolineato il presidente dell'Enac Vito Riggio riferendosi alla situazione dell'Alitalia in merito alla quale si e' detto ''preoccupato''. Lo ha fatto parlando con i giornalisti oggi a Perugia a margine della firma dell'accordo per il completamento potenziamento dell'aeroporto umbro. ''Sono preoccupato - ha spiegato Riggio - perche' questi sei mesi di prova hanno messo in evidenza una serie di punti critici nell'organizzazione aziendale. Domani abbiamo convocato Alitalia perche' intanto facciano subito delle misure correttive per evitare che ritardi e disagi continuino anche durante l'estate. E poi - ha concluso il presidente dell'Enac - per mettere a punto dei piani che riguardino soprattutto il personale di terra a Fiumicino''.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Io mi chiedo perchè un ministro della repubblica debba rassicurare gli italiani sul buono stato di salute di una azienda privata.
Perchè non fa altrettanto con le altre compagnie italiane?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

si sentono in colpa :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:si sentono in colpa :mrgreen:
Boh.. forse avrà paura che il figlio finisca nell'inferno della cassaintegrazione.
Bè lo capisco... :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

facile :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato