air.surfer ha scritto:Paolo, seguo con attenzione perchè ovviamente non è la mia materia.
Ad oggi, gli unici soldi versati dai patrioti sono 100 milioni al closing, 350 li ha messi AF e ora 70 milioni che farebbero parte dei 327 che sarebbero dovuti essere pagati a Fantocci in due rate. Una ora ed una a Gennaio 2011.
In totale 520 milioni.
Il rimanente per arrivare al miliardo e due sono 600 e rotti milioni di accollo debiti.
Come viene calcolato il capitale sociale?
Cerco di andare con ordine.
Molta confusione è generata dal fatto che 2 cifre che non hanno, dal punto di vista teorico, nulla a che vedere fra di loro sono molto simili.
Il capitale sociale è la somma di quanto ciascun socio versa (o verserà, come in questo caso, quando la società richiamerà i decimi non ancora versati) per la sottoscrizione delle azioni. A memoria il totale è circa 1,2 miliardi di euro.
C'è poi il valore del ramo di azienda Alitalia acquistato dalla società CAI. Tale valore (1052 milioni prima delle rettifiche) viene versato con una serie di modalità di pagamento diverse. Parte cash subito, parte cash differita, parte accollo di debiti, credo per la maggior parte di carattere commerciale (cioè verso fornitori e non verso banche).
Oggi AZ ha un capitale sociale appunto di 1,2 miliardi (di cui versati probabilmente intorno agli 700 milioni, considerando che AF ha pagato in contanti per la sua quota).
Quindi, tornado alla tua domanda, a bocce ferme (togliamo la gestione da gennaio ad oggi, per comodità), abbiamo uno stato patrimoniale che al passivo dovrebbe avere:
capitale sociale 1.200 milioni
debiti verso terzi 600 milioni.
debiti verso la procedura 452 milioni
Dal lato dell'attivo ci sono:
Valore dell'azienda Alitalia 1052 milioni
Crediti verso soci per decimi non richiamati 500 milioni
Cassa 700 milioni
Questo prima di aver acceso il primo motore da quando è partita la nuova gestione.
Nel momento in cui paga 100 mio alla procedura, cambiano soltanto due dati:
debiti verso la procedura 352 milioni
Cassa 600 milioni.
(Ovviamente sono tutti numeri assolutamente stimati, anche perché l'acquisto non è stato fatto a bocce ferme ma CAI si è accollata una serie di oneri prima di avere la gestione effettiva).
Spero di essere stato chiaro