AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
bologna5lima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 giugno 2009, 3:04
Località: Bologna
Contatta:

AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da bologna5lima »

Durante il mio volo in Grecia della scorsa settimana ho cercato di analizzare ogni singolo elemento che mi ha generato preoccupazione. Sono piccoli particolari che chi vola poche volte non riesce a ricordare a mente fredda molti anni dopo l’ultimo viaggio, e chi vola spesso invece li conosce tutti e ormai non ci fa più caso.

A tale scopo vorrei provare, ora che sono fresco fresco di volo, a elencarli a mo' di ‘glossario della paura’, potrebbe essere utile a chi, come me, si fa cogliere impreparato ad ogni microfenomeno di un volo aereo.
Ho potuto constatare che la mia angoscia durante il viaggio dipende da una forma paranoica generata dall’irrazionalità e soprattutto dall’ignoranza che chi vola spesso colma con l’esperienza e l’abitudine. Infatti molte delle domande che mi sono posto durante il volo (che ho messo tra parentesi e sono assolutamente vere!!) nascevano da una totale mancanza di conoscenza dei fenomeni che avvengono all’interno e all’esterno dell’aeromobile durante il volo.

Cercando di imporre la razionalità sulla irrazionalità del paranoico, mi sono dato delle risposte cercando di usare il buon senso, più che la conoscenza basilare delle leggi fisiche dell’aerodinamica che conosco come conosco l’arabo antico. :roll:

Se qualcuno ha voglia di integrare delle risposte più corrette ben vengano.
  1. 1. La mia partenza è stata tardata di 30 minuti, perché sullo spazio aereo greco c’era molto traffico. (La tensione sale a causa di preoccupazioni al quanto stupide: Lo stress dei controllori di volo inciderà sulle loro prestazioni?) Mi sono risposto che i controllori di volo sono tanti e se si attendono 30 minuti significherà che tra 30 minuti il traffico è calato.
  • 2. L’aereo era 3° a decollare, davanti c’erano altri 2 velivoli in partenza, l’attesa è stata prolungata anche dal fatto che c’erano degli atterraggi che avevano precedenza. (Ma non si surriscalderanno troppo i motori?) Bhe che i motori siano accesi a terra o in volo è uguale, è come se temessi il surriscaldamento dei motori in un viaggio da 2h e 30 minuti e non di un viaggio di 2h e basta!
  • 3. Appena l’aereo stacca le ruote da terra un senso di leggerezza ti preme l’addome. Sembra che il sedile su cui si siede si stia staccando dal sedere. (Stiamo salendo o stiamo perdendo quota?) Ora stiamo fluttuando su un gas (l’atmosfera) quindi oscillazioni in basso e in alto sono normali. Come in barca.
  • 4. Per fortuna ero dietro l’ala così ho potuto vedere l’apertura e la chiusura degli spoiler che genera una specie di fragore a basse frequenze (almeno nei Boeing 737) che può generare paura. Se non lo avessi visto mi sarebbe sicuramente venuto un brivido lungo la schiena. (Cosa succede?) Se si odono alterazioni sonore del “fruscio” di fondo dei motori o dell’aria che accarezza la fusoliera è perché esistono degli strumenti sulle ali che interagiscono con l’aria stessa al fine di migliorare la portanza del veivolo. Come quando in macchina si attiva e si disattiva il riciclo dell’aria, il “fruscio” di fondo si modifica.
  • 5. Dal soffitto sta sgocciolando un po’ d’acqua. (Si sta squarciando l’aereo?) Le hostess l’hanno visto, hanno anche usato uno straccetto per asciugarlo, sono tranquillissime, è soltanto la condensa dell’aria interna generata dall’impianto di aria condizionata.
  • 6. E’ iniziata la procedura di discesa, si sente il rombo dei motori inversi come quando avviene durante la frenata una volta toccata terra. (Gli aerei frenano coi motori inversi anche per frenare in volo? Non è sufficiente diminuire la potenza?) Ho pensato che se serve frenare più rapidamente per assecondare una richiesta dei controllori di volo, non è sufficiente diminuire la potenza dei motori. E’ come se noi volessimo fermarci ad un semaforo in macchina, semplicemente non spingendo più sull’acceleratore.
  • 7. Al ritorno ero seduto esattamente di fianco agli enormi motori, bariloni enormi attaccati sotto le ali. (chissà quanto pesano? E con queste oscillazioni non si staccano?) Non credo siano attaccati con una semplice saldatura tipo saldatore-stagno.
  • 8. Mi si sono improvvisamente chiuse le orecchie. (Si è aperto qualcosa che sta depressurizzando l’aereo?) Sono semplicemente le mie orecchie che hanno reagito al cambio di pressione dovuto al cambio di quota del veivolo
  • 9. Una botta improvvisa fa vibrare anche la poltrona in cui siedo. (Che ***** succede!!). E’ la hostess che ha chiuso l’armadietto in cui si tengono le derrate.- non ridete, è stato un momento tragico per me!!! :?
Tornare sani e salvi ha il suo fascino.
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da giangoo »

Perfetto, Bru, ma la 4 e la 6 sono un po' confuse...
Riguardo alla 4, non credo che abbia attivato gli spoiler in decollo (servono per rallentare).
Nella 6, sono (probabilmente) spoiler e flap a fare rumore, difficilemente un aereo di linea usa i reverse per rallentare. Anzi, nessun aereo di linea moderno... alcuni aerei militari possono farlo e qualche liner nel passato. Come esperienza da passeggero, con spoiler, carrello e flap estesi, si sente eccome che "frena" (e le prime volte mi chiedevo se non rallentassimo troppo, mi sembrava di dover cadere col c.ulo da un momento all'altro... :shock: ...).
Vai avanti cosi', finche' comincierai ad amare il volo, verra' il giorno che deciderai di vivere piu' lontano possibile proprio per volare di piu', come ho fatto io :D
bologna5lima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 giugno 2009, 3:04
Località: Bologna
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da bologna5lima »

Ciao giangoo, per quanto riguarda il punto 6 può essere che mi sbaglio, anche se il rombo dei motori inversi è inconfondibile, una volta sentito non te lo scordi più!

Per il punto 4 invece sono certo perchè l'ho visto coi miei occhi, in ogni caso non era durante il decollo, ma durante la crociera, forse mi sono spiegato male.
Tornare sani e salvi ha il suo fascino.
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da Leemah »

bologna5lima ha scritto:Ciao giangoo, per quanto riguarda il punto 6 può essere che mi sbaglio, anche se il rombo dei motori inversi è inconfondibile, una volta sentito non te lo scordi più!
Per il punto 4 invece sono certo perchè l'ho visto coi miei occhi, in ogni caso non era durante il decollo, ma durante la crociera, forse mi sono spiegato male.
Credo proprio che se avesse usato i reverse durante il volo adesso non saresti qui a raccontarlo :| :|

Comunque complimenti, hai fatto un'ottima analisi, la razionalità spesso fa sparire paure stupide, peccato che funzioni solo con pochi.

Mauro
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20407
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da JT8D »

Gli spoiler non sono dispositivi che servono ad aumentare la portanza, come dici tu nel punto 4. Anzi, è il contrario.
Vengono quindi usati principalmente dopo il contatto per annullare la portanza stessa. Si usano anche in volo, nelle discese, perchè permettono discese abbastanza ripide senza che la velocità aumenti troppo.
In crociera e livellati gli spoiler non si usano di certo. Quindi è probabile che sono stati estratti quando era già iniziata la discesa del velivolo. In effetti gli spoiler estratti possono provocare un rombo caratteristico e anche alcuni fremiti della struttura del velivolo, cosa perfettamente normale.

Come ti è già stato detto, è impossibile che in discesa si sia avuto l'azionamento dei reverse. In volo non si usano, ma solo dopo il contatto, per rallentare il velivolo. Quindi al 100 per cento è da escludere che quanto hai sentito sia dovuto all'azionamento degli inversori di spinta.

Sugli attacchi dei motori, tranquillo che sono adatti a sopportare il peso del motore e la spinta che lo stesso trasmette al velivolo. Gli attacchi motore tra l'altro sono una delle parti più controllate di tutto il velivolo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da tartan »

in realtà gli spoilers oltre che in discesa si usano anche in crociera, quelli più vicini alla fusoliera, con angoli nettamente inferiori a quelli per l'atterraggio, e servono per virare alle alte velocità senza azionare troppo gli alettoni. Si chiamano inflight spoilers e sono parte degli stessi che vengono usati a terra (ground spoliers) ma con estensioni limitate.
In quanto al reverse in volo, dovresti aver confuso un aumento temporaneo di spinta dato per compensare una discesa troppo ripida o per interrompere la discesa stessa se richiesto da ATC, oppure aver confuso un cambio di quota con la discesa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20407
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da JT8D »

Sì, giustissima la precisazione di Tartan, che mi ero dimenticato nel mio precedente post. Come già ottimamente spiegato però in questo caso si alzano solo gli spoiler di una semiala, in maniera parziale e con angoli decisamente inferiori.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da cabronte »

Semplice rappresentazione di "spoiler" aeronautici! :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
bologna5lima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 giugno 2009, 3:04
Località: Bologna
Contatta:

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da bologna5lima »

Meno male che non c'era nessuno di fianco a me a sussurrarmi nell'orecchio che quel rombo non erano gli inversori di spinta allora 8-[ :mrgreen:

Grazie per le risposte! Vi allego l'immagine degli spoiler che ogni tanto si aprivano durante il volo di crociera.
Immagine presa da wikipedia
Immagine
Tornare sani e salvi ha il suo fascino.
enricofox
Banned user
Banned user
Messaggi: 154
Iscritto il: 21 giugno 2009, 18:04

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da enricofox »

E le foto nella TOILETTE?
fabrizio73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 31 ottobre 2007, 23:51

Re: AUTOANALISI DELLA PAURA DURANTE IL MIO ULTIMO VOLO

Messaggio da fabrizio73 »

ciao sembrano i miei malati pensieri....anche io ,quando l aereo sale ho l impressione che esploderà,quando vedo i motori,credo che stanno prendendo fuoco.quando vedo,il vento sulle ali,sono certo che il vento spezzera un ala.sono 4 anni che non prendo un aereo.
l ultima volta ho rinunciato il giorno prima per new york il viaggio di nozze poichè erano caduti 6 aerei in 20 giorni(agosto 2005) era il mio sogno.
adesso sto aspettando il corso voglia di volare,per risalirci.voglio portare mio figlio al parco giochi in francia.
voglio che mio figlio cresca non con le mie paure.
faro di tutto per risalire sull aereo.
Rispondi