Luke3 ha scritto:La prima però è più a causa dell'onda d'urto che l'aereo provoca quando va supersonico ( è infatti nel momento di transizione tra velocità subsonica e velocità supersonica )
Ho parlato di effetti dovuti a pressione-umidità, parlando di onde d'urto... si parla anche di pressione
Comunque, in generale, un effetto di quel genere più che "dovuto" ad un'onda d'urto è legato, come essa, a quello che avviene durante l'attraversamento della barriera sonica, o comunque in regime "transonico".
Lo dico non per correggere te, che in parte hai ragione, ma perchè quando la gente vede immagini del genere pensa che i coni di condensazione siano esclusivamente la visualizzazione delle onde d'urto o che visualizzino la zona in cui il flusso è supersonico... insomma, diciamo sono fenomeni che vanno a braccetto ma non sono la stessa cosa.