Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2933
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Toeloop »

Spero che sia l'area giusta per questa domanda che, da assoluto profano, anche se appassionato, mi ha sempre arrovellato il mio minuto cervello :)
In questo filmato (http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... 15019.html) si vede bene un allettoncino che si trova tra le due parti dei flaps sui Boeing 767 e 777 che presumo sia uno stabilizzatore comandato direttamente da un computer (non sta mai fermo durante tutto il volo) però l'ho visto solo su questi due aerei: ce l'hanno pure altri in altre posizioni o come mai in altri tipi di aerei è "superfluo"?
Grazie anticipatamente per le spiegazioni che verranno :)
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da SIPRO1A »

Guarda qui : http://www.davi.ws/avionics/TheAvionics ... Cap_11.pdf. Credo sia interessante. :wink:
Da quanto ho letto quello si chiama flaperon. Cito da wikipedia : A flaperon is a type of control surface that combines aspects of both flaps and ailerons. In addition to controlling the roll or bank of an aircraft like conventional ailerons, both flaperons can be lowered together to function much the same as a dedicated set of flaps would. Both ailerons could also be raised, which would give spoilerons.

The pilot has separate controls for ailerons and flaps. A mixer is used to combine the separate pilot input into this single set of control surfaces called flaperons. The use of flaperons instead of separate ailerons and flaps can reduce the weight of an aircraft. The complexity is transferred from having a double set of control surfaces (flaps and ailerons) to the mixer.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da AirGek »

Si tratta di alettoni interni, praticamente le forze torcenti causate dallo sviluppo di portanza sono molto più pronunciate sulle tip alari che non alla radice (da notare come le ali siano piegate verso l'alto in volo, quasi come se l'aereo fosse appeso per le tip). Questo fa si che giocare con la portanza attraverso l'escursione degli alettoni tradizionali solleciterebbe parecchio la struttura dell'ala, da qui in certe fasi del volo si utilizzano quelli interni visto che trovandosi più vicino alla radice causano un minor stress alla struttura dell'ala. Ciò che cambia è l'ampiezza della deflessione, infatti trovandosi più vicini al baricentro del velivolo, questi per ottenere lo stesso momento di rotazione devono generare una forza maggiore, ottenuta tramite una maggior deflessione della superficie in questione, infatti se noti, quando si muovono gli alettoni interni quelli esterni sembrano fermi. :wink:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Typhoon »

Anche i 747 li hanno... :wink:

Immagine
Ultima modifica di Typhoon il 27 luglio 2009, 16:50, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5567
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Toeloop ha scritto:Spero che sia l'area giusta per questa domanda che, da assoluto profano, anche se appassionato, mi ha sempre arrovellato il mio minuto cervello :)
In questo filmato (http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... 15019.html) si vede bene un allettoncino che si trova tra le due parti dei flaps sui Boeing 767 e 777 che presumo sia uno stabilizzatore comandato direttamente da un computer (non sta mai fermo durante tutto il volo) però l'ho visto solo su questi due aerei: ce l'hanno pure altri in altre posizioni o come mai in altri tipi di aerei è "superfluo"?
Grazie anticipatamente per le spiegazioni che verranno :)
No, no, è mio, grazie, me lo ero scordato, dammi le marche di quel velivolo che vado a rimprendermelo, Non ci far caso, sono distrattissimo, solo che son capace di "mollare" qui e là ben più delle chiavi della macchina (mi pareva che era un po' che non vedevo in giro per casa quell'alettoncino...) :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Typhoon »

:laughing3: :laughing3: :laughing3:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2933
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Toeloop »

Grazie a tutti per le risposte e per Valerio: appena lo ritrovo te lo faccio avere. Mi spiace che tu ti sia potuto privare per tanto tempo di una cosa così utile! :mrgreen: :lol: LOL
zittozitto

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da zittozitto »

quando siamo a velocità di crociera gli outboard ailerons non sembrano fermi ... sono fermi.
gli inboard si usano a quelle velocità per ovvi motivi di braccio ( distanza dal baricentro ) e si muovono pochissimo per via, appunto, dell'elevata velocità.

scusa Valerio, ma me ne trovo pure io un paio qui nel garage ... ma uno non è mio ... vuoi vedere che è roba tua ?
anonymous12345

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da anonymous12345 »

zittozitto ha scritto:quando siamo a velocità di crociera gli outboard ailerons non sembrano fermi ... sono fermi.
gli inboard si usano a quelle velocità per ovvi motivi di braccio ( distanza dal baricentro ) e si muovono pochissimo per via, appunto, dell'elevata velocità.

scusa Valerio, ma me ne trovo pure io un paio qui nel garage ... ma uno non è mio ... vuoi vedere che è roba tua ?
Ciao Zittozitto..... domanda:

sugli aerei FBW quello che dici te ( la possibilità di usare gli esterni O gli interni) è possibile in quanto non esiste un collegamento diretto tra alettoni e comandi , almeno credo.. :oops:

sugli aerei "convenzionali", con un collegamento meccanico tra comandi e superfici ( tipo, chessò, il B767) si può comunque fare questa selezione o se muovo la barra si muovono comunque anche gli alettoni esterni??

Graz

PS se vi avanzano pezzi di aereo in garage ve li ritiro io a costo zero, non vi chiedo neanche i soldi della benzina per venire a ritirarli.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5567
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

zittozitto ha scritto:gli inboard si usano a quelle velocità per ovvi motivi di braccio ( distanza dal baricentro ) e si muovono pochissimo per via, appunto, dell'elevata velocità.
scusa Valerio, ma me ne trovo pure io un paio qui nel garage ... ma uno non è mio ... vuoi vedere che è roba tua?
Oh, insomma, piantatela di sfottere sottilmente tutti quanti, io un 767 tutto insieme non me lo posso permettere economicamente, e poi non so nemmeno dove metterlo... che se lo parcheggio - anche messo bene che non dà fastidio - nel cortile condominiale c'è l'inquilina dell'int. 19 che inizia subito a rompere (ha fatto storie per una gabbia con poche iguane della Costa d'Avorio, figuriamoci con che se ne uscirebbe in assemblea per un bireattore)... faccio quello che posso un po' per volta con i miei limitati mezzi, capito? :x
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
zittozitto

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da zittozitto »

robygun82 ha scritto:
zittozitto ha scritto:quando siamo a velocità di crociera gli outboard ailerons non sembrano fermi ... sono fermi.
gli inboard si usano a quelle velocità per ovvi motivi di braccio ( distanza dal baricentro ) e si muovono pochissimo per via, appunto, dell'elevata velocità.

scusa Valerio, ma me ne trovo pure io un paio qui nel garage ... ma uno non è mio ... vuoi vedere che è roba tua ?
Ciao Zittozitto..... domanda:

sugli aerei FBW quello che dici te ( la possibilità di usare gli esterni O gli interni) è possibile in quanto non esiste un collegamento diretto tra alettoni e comandi , almeno credo.. :oops:

sugli aerei "convenzionali", con un collegamento meccanico tra comandi e superfici ( tipo, chessò, il B767) si può comunque fare questa selezione o se muovo la barra si muovono comunque anche gli alettoni esterni??

Graz

PS se vi avanzano pezzi di aereo in garage ve li ritiro io a costo zero, non vi chiedo neanche i soldi della benzina per venire a ritirarli.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per quanto ci sia un backup meccanico sugli aerei convenzionali, ricordiamo che queste superfici sono mosse da attuatori idraulici limitabilissimi.
pensiamo al timone, secondo voi è possibile avere sempre la stessa escursione a tutte le velocità ?

@ valerio ... chiudi l'ascensore, ha ragione l'inquilina del 19 !!!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20378
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da JT8D »

zittozitto ha scritto:.....pensiamo al timone, secondo voi è possibile avere sempre la stessa escursione a tutte le velocità ?
Mah..... così a occhio direi proprio di no :mrgreen:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Typhoon »

JT8D ha scritto:
zittozitto ha scritto:.....pensiamo al timone, secondo voi è possibile avere sempre la stessa escursione a tutte le velocità ?
Mah..... così a occhio direi proprio di no :mrgreen:

Paolo

magari se Hulk preme sulla pedaliera... :mrgreen: :mrgreen:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
zittozitto

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da zittozitto »

Typhoon ha scritto:
JT8D ha scritto:
zittozitto ha scritto:.....pensiamo al timone, secondo voi è possibile avere sempre la stessa escursione a tutte le velocità ?
Mah..... così a occhio direi proprio di no :mrgreen:

Paolo

magari se Hulk preme sulla pedaliera... :mrgreen: :mrgreen:
non è affatto un problema di sforzo ( esistono gli impianti idraulici e le sevoalette ).
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da Typhoon »

era per rendere l'idea... :oops:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da cabronte »

Se può servire:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20378
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alettone misterioso (per me) sui 767 e 777.

Messaggio da JT8D »

Quello che si intendeva dire è che la deflessione del rudder viene limitata man mano che la velocità aumenta, da un sistema chiamato rudder travel limiter.
Ad esempio sul 320 Family, sotto i 160 Kts è abilitata tutta l'escursione possibile (low speed configuration). Da 160 a 380 Kts la deflessione si riduce in funzione dell'aumento di velocità (la legge è stabilita dal FAC), fino ad arrivare alla High speed configuration, sopra i 380 kts, dove sono possibili solo piccole deflessioni.
Per dare qualche numero, alla low speed configuration hai la possibilità di avere una deflessione di 25° (30°per l'A319). Man mano che la velocità aumenta la deflessione dimunuisce con una determinata curva, fino ad arrivare alla High Speed configuration dove è possibile una deflesione di soli 3.5°.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi