coachftw ha scritto:il mio post era riferito a questa affermazione, non a md80.it che trovo assoltamente imparziale.
Valerio Ricciardi ha scritto:
...per quanto, il modo con cui i piloti Ryan hanno gestito il recente bird strike a Ciampino, dopo aver letto tutto il thread e aver parlato anche con un ex CPT di dc9 e poi di md80 AZ, a mio avviso è tutt'altro che rassicurante...
Tutti sani, grazie anche a una buona dose di fortuna, ma un aereo "written off" e un rischio davvero enorme.
Mmmmmmhhhhh...
questa affermazione si sbilancia invece.. tende ad esaminare il singolo caso emplificandone la portata.
E QUESTO E' SOLO E SOLTANTO IL
MIO PARERE!
si e' partiti con l'indicare quali tra 2 compagnie fosse meglio usare, a mio avviso si dovevano indicare i lati positivi di una e dell'altra compagnia,non scendere in Off Topic dichiarando le scelte personali!
Benché trovi molto intelligente l'idea da cui nascono le low-cost, dallo scegliere un mono-tipo di aeromobile in poi, senza che mi dilunghi ad illustrarle una ad una dato che immagino che tu ben le conosca, e trovo parimenti del tutto accettabile - sino a che non si raggiungono livelli irritanti tipo l'ipotesi di far pagare l'uso della toilette in volo o i costi surrettizi che ti ritrovi a consuntivo - contenere i costi eliminando servizi che possono essere inessenziali su tratte di 1-3 ore o scegliere aeroporti in cui il costo è inferiore...
...ritengo che nello specifico la gestione dell'efficientissima compagnia irlandese raggiunga a volte dei livelli alquanto discutibili,
non solo come immagine e come metodologia di marketing, e non renda un buon servigio complessivamente al mondo dell'aviazione civile.
Il dumping è una pratica scorretta, punto.
Abbassare quanto
ragionevolmente possibile il costo finale per l'utente con una intelligente pianificazione della tua attività e del tuo marketing, no.
C'è un topic specifico relativo peraltro non ad un incidente, ma a un mancato incidente, qui
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=27050
che rende molto meglio di tre righe un piccolo esempio di cosa considero potenzialmente pericoloso di un certo modo di fare aviazione. E che, attenzione attenzione, non è certo esclusiva di Ryanair; ma Ryanair sotto certi aspetti sta facendo un po' da apripista abbassando il livello di ciò che alla lunga viene percepito "accettabile".
E non ho timidezza alcuna nell'affermare che io tutto ciò non lo ritengo buono.
Quello delle low cost è un fenomeno interessante - e a mio avviso certamente più "sano" in sé rispetto alla deriva e proliferazione incontrollata di troppe e traballanti compagnie di voli charter verso località più o meno esotiche degli anni '80 - ma deve ancora trovare, in molti casi, un proprio punto di equilibrio. Equilibrio che il comportamento della attuale dirigenza Ryan non aiuta a raggiungere. E penso che non dovrebbe essere nemmeno da rimarcare che non confronterei mai questo genere di criticità con la gestione "ministeriale" che ha portato la vecchia AZ a fare la fine che ha fatto.
Con tutto ciò, se sino alla fine dei miei giorni mai sentirò di incidenti davvero gravi (con danni significativi alle persone) coinvolgenti velivoli di RyanAir, delle due ne sarò solo assolutamente felice.