Ciao a tutti, sono Valeria, una nuova iscritta. Il mio problema non è tanto la paura di volare piuttosto il timore degli interminabili giramenti di testa che mi tormentano x quasi tutta la durata del volo specie al momento del decollo.Qualcuno di voi sa come aiutarmi?Esiste x caso un farmaco contro questi disturbi?Grazie mille!
Per quanto riguarda la tua paura di volare ti vorrei consigliare vivamente, come ho gia fatto con altri, di evitare di prendere farmaci che pur essendo "leggeri" sempre farmaci sono; cerca di rilassarti e di pensare a quanto sia bello volare, la vertigine al decollo è data solamente dal fatto che aumentano i g (la forza di gravità) e quindi ti sembra di pesare di più ma nient'altro, è una sensazione che a volte ci fa paura perchè non ci conviviamo tutti i giorni. Ripeto cerca di stare tranquilla e goditi il più possibile il volo, non capita spesso di trovarsi vicino agli uccelli e cosi in alto...
valysor";p="55127 ha scritto: Ciao a tutti, sono Valeria, una nuova iscritta. Il mio problema non è tanto la paura di volare piuttosto il timore degli interminabili giramenti di testa che mi tormentano x quasi tutta la durata del volo specie al momento del decollo.Qualcuno di voi sa come aiutarmi?Esiste x caso un farmaco contro questi disturbi?Grazie mille!
Non sono un medico ma credo che forse una visita presso un otorino potrebbe toglierti il dubbio di qualche problemino all'apparato vestibolare, che è quello più sollecitato in volo e particolarmente in decollo ed atterraggio. Non prender nulla se non te lo dice espressamente il medico....
Ciao e benvenuta
Benvenuta Valysor! Oooh, non scappare eh, sembrano matti........e lo sono pure! .....ma sono innocui come uccellini
Scusate, la dovevo dire anch'io
Claudia
Quando al mattino il sole si leva dietro le montagne fa nascere nei nostri cuori un grande senso di libertà che ci accompagna per tutto il giorno.
Quando fra le gole profonde delle montagne sibila il vento ci ispira un sentimento di liberazione che ci fa sognare lidi lontani.
Quando l'acqua dei ruscelli scorre veloce dopo le grandi piogge ci indica il sentiero della vita e le nuvole bianche nel cielo sono le nostre speranze che si muovono verso il futuro.
Quando l'uomo saprà capire tutte queste cose allora avrà raggiunto la felicità.
E mi raccomando, se ti va di farci un "report" completo dei tuoi voli, parlandoci delle tue sensazioni, emozioni (ed eventuali timori) non esitare... Li pubblicheremo volentieri, anche in home page!
E poi, come al solito... Un tentativo di andare in cabina per salutare i piloti e magari farsi un volo completo è d'obbligo, per tutti gli utenti di md80.it! Cerca nei vari topic di queste'area i nostri consigli a questo proposito...
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Ciao Valysor,
a parte il consiglio sacrosanto di non prendere farmaci volevo suggerirti un rimedio tanto banale quanto efficace.
In fase di decollo dovresti evitare di effettuare movimenti, sopratutto veloci, con il capo; quarda davanti a te all'orizzonte più lontano possibile (ovviamente all'interno dell'aereo) e vedrai che avrai molto emno disturbi.
Non è facile gestire i primi voli, sia da punto di vista fisico ma specialmente in considerazione del fatto che se fossimo nati per volare Dio ci avrebbe creato anche un bel paio d'ali!!!! Alcuni hanno più tolleranza allo "stress" fisico indotto dal portare il proprio corpo in tre dimensioni anzichè le noiose due. Altri invece hanno problemi e molti, come è già stato detto, dal punto di vista vestibolare. Anche provare un altalena o un giro giro tondo (tipo tagadà) può darci un idea se siamo portati ad incontrare problemi in volo o se forse sarebbe il caso di vedere un otorinolaringoiatra (mi è sempre suonato malissimo......laringoiatra....)!!!
In bocca al lupo per le prox esperienze, se ci dovessero essere ulteriori problemi e sei delle parti di Roma, mandami un mess. privato, conosco un buon otorino associato all'aeronautica!