Una volta per tutte!
Le caratteristiche generali di una compagnia aerea low cost sono:
-singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto.
-viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali".
-il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo.
-eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
-multiruolo dei dipendenti.
-hostess e steward svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano ai gate d'imbarco.
-hostess e stewart ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo.
-collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
-adozione di strategie di acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
-accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc..
-Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.
L'unica nota negativa sui prezzi al pubblico delle "low cost" sono i "costi fissi" imposti dalle autorità aeroportuali, spesso riconducibili sotto la voce "tasse". Si tratta di "colpi da seduta”, non evitabili e che, in molti casi, influiscono criticamente sulla scelta degli scali e sui destini delle compagnie.
Manutenzione e sicurezza
per severissime leggi sono ai livelli delle majors!
Non è low safety ma low cost