come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ideal
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 aprile 2009, 9:26

come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da ideal »

Gentile Staff, gentili utenti,

innanzitutto complimenti a tutti per la professionalità con la quale vengono affrontati tutti questi temiinteressanti; dopo aver letto molti commenti a proposito degli attacchi di panico durante il volo, non riuscendo a trovarne alcuno che risponda alla mia domanda, ne posto direttamente uno nuovo: essedo la mia paura più grande la possibilità di avere un attacco di panico durante il volo, vorrei sapere se il personale di volo è addestrato per affrontare tale emergenza e in che modo.
E anche se qualcuno di voi ha mai avuto una esperienza simile...

Spero di ricevere informazioni confortanti, visto che adoro viaggiare ma spesso mi sono trovata a dover rinunciare ad una bella vacanza a causa di qjuesta mia paura...

Grazie a tutti! :oops:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da Slowly »

Ciao benvenuta.

Diciamo che il perosnale di cabina viene indirizzato in questo senso da psicologi professionisti per riconoscere e assistere al meglio un attacco di panico.
Cioè, assistere più che altro chi ce l'ha.

Nei casi più "estremi" si possono coordinare con i piloti e i professionisti a terra per la soluzione migliore.

Diciamo che in ogni caso non resti lì da sola.

Ma ti è successo in passato in aereo?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
ideal
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 aprile 2009, 9:26

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da ideal »

Gentile Slowly,

non mi è mai successo in aereo, o meglio ci sono andata vicina ma poi sono riuscita a controllare la situazione... + o - .... :roll: ma mi è successo in altre occasioni e quindi l'idea che possa accadermi proprio in aereo ogni volta mi terrorizza ..... :shock: + che altro la mia paura è legata al fatto che in tal caso potrebbe succedermi qualcosa di veramente irreparabile... tipo attacco di cuore o altro... Poi volando spesso con compagnie low cost (soprattutto Ryan Air), non so mai fino a che punto il personale di bordo possa essere addestrato e competente!!

Grazie per l'aiuto! :oops:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da Slowly »

Scusa ma facciamo un passo indietro.

Non preoccuparti se il personale di Cabina è competente o meno in termini "medico-psicologici", e di cosa "accadrà se". C'è qualcuno che per professione è preposto a verificarlo. :wink:

Non fare l'errore di convincerti che se volerai allora starai senz'altro male, né di capire che accadrà se ti viene un attacco di cuore.
Perchè dovrebbe venirti?
Devi solo stare rilassata e seduta, mica fare un esame sotto-sforzo! :D

L'esperienza del volo da apsseggeri è fatta di tante piccole esperienze, mai negative. Bé, lascia perdere ritardi e cancellazioni, conta poco nel nostro discorso. Non "bypassarle" come niente fosse e prefigurarti solo il peggio.
So che è difficile non farlo, masarebbe un modo sbagliato di "prepararsi".
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
buran73
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 dicembre 2007, 15:51
Località: Preglia di Crevoladossola (VB)

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da buran73 »

ideal ha scritto:Poi volando spesso con compagnie low cost (soprattutto Ryan Air), non so mai fino a che punto il personale di bordo possa essere addestrato e competente!!
Basso costo del biglietto non implica minor sicurezza o bassa professionalità/competenza del personale.
Lo affermo perché l'ho sperimentato.
. . . io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono! [G. Gaber]
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da struzzovolante »

buran73 ha scritto:
ideal ha scritto:Poi volando spesso con compagnie low cost (soprattutto Ryan Air), non so mai fino a che punto il personale di bordo possa essere addestrato e competente!!
Basso costo del biglietto non implica minor sicurezza o bassa professionalità/competenza del personale.
Lo affermo perché l'ho sperimentato.
Quoto in pieno
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da araial14 »

Una volta per tutte! 8)

Le caratteristiche generali di una compagnia aerea low cost sono:
-singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto.
-viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali".
-il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo.
-eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
-multiruolo dei dipendenti.
-hostess e steward svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano ai gate d'imbarco.
-hostess e stewart ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo.
-collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
-adozione di strategie di acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
-accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc..
-Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.

L'unica nota negativa sui prezzi al pubblico delle "low cost" sono i "costi fissi" imposti dalle autorità aeroportuali, spesso riconducibili sotto la voce "tasse". Si tratta di "colpi da seduta”, non evitabili e che, in molti casi, influiscono criticamente sulla scelta degli scali e sui destini delle compagnie.

Manutenzione e sicurezza per severissime leggi sono ai livelli delle majors! Non è low safety ma low cost
Immagine
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da flyingbrandon »

ideal ha scritto: essedo la mia paura più grande la possibilità di avere un attacco di panico durante il volo, vorrei sapere se il personale di volo è addestrato per affrontare tale emergenza e in che modo.
E anche se qualcuno di voi ha mai avuto una esperienza simile...


Grazie a tutti! :oops:
Per quanto il personale possa essere addestrato non si tratta di personale medico quindi dipende un po' da chi trovi...sicuramente troverai comunque persone capaci di darti una mano...questo sì. Per mia esperienza personale quando è capitato si è chiesto se ci fosse qualche medico a bordo e c'erano...anche perchè le persone in questione non hanno detto di avere un attacco di panico ma hanno detto di avere dei dolori al cuore o di sentirsi svenire e, non essendo il personale di bordo medico, non si assume la responsabilità di affermare che sia un attacco di panico....quindi in parte sta anche a te avvisare, nel caso dovesse mai capitarti, che è un attacco di panico.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da araial14 »

flyingbrandon ha scritto: non essendo il personale di bordo medico, non si assume la responsabilità di affermare che sia un attacco di panico.
E' un comportamento corretto e professionale.
Immagine
Immagine
ideal
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 aprile 2009, 9:26

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da ideal »

grazie a tutti voi x i preziosi consigli... nel frattempo mi son fatta un bel viaggietto in aereo in Spagna :D senza attacchi di panico :drunken: ma con un bel po' di ansia per un giorno prima fino al decollo e poi anche x il ritorno... ma è andata meglio !!
il volo era breve... chissà se riuscirò a rifarmi una bella vacanza oltreoceano superando tutte le mie paure? :oops:
a presto! 8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da Slowly »

ideal ha scritto:grazie a tutti voi x i preziosi consigli... nel frattempo mi son fatta un bel viaggietto in aereo in Spagna :D senza attacchi di panico :drunken: ma con un bel po' di ansia per un giorno prima fino al decollo e poi anche x il ritorno... ma è andata meglio !!
il volo era breve... chissà se riuscirò a rifarmi una bella vacanza oltreoceano superando tutte le mie paure? :oops:
a presto! 8)
Bene!

Un pò d'ansia la si può affrontare dai, come vedi se ne va com'è venuta.

Certo che riuscirai a tornare oltreoceano, perchè non dovresti?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
bologna5lima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 giugno 2009, 3:04
Località: Bologna
Contatta:

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da bologna5lima »

araial14 ha scritto:Una volta per tutte! 8)

Le caratteristiche generali di una compagnia aerea low cost sono:
-singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto.
-viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali".
-il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo.
-eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
-multiruolo dei dipendenti.
-hostess e steward svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano ai gate d'imbarco.
-hostess e stewart ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo.
-collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
-adozione di strategie di acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
-accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc..
-Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.

L'unica nota negativa sui prezzi al pubblico delle "low cost" sono i "costi fissi" imposti dalle autorità aeroportuali, spesso riconducibili sotto la voce "tasse". Si tratta di "colpi da seduta”, non evitabili e che, in molti casi, influiscono criticamente sulla scelta degli scali e sui destini delle compagnie.

Manutenzione e sicurezza per severissime leggi sono ai livelli delle majors! Non è low safety ma low cost
bellissimo e utilissimo questo post!! grazie!
Per curiosità, chi è che gestisce la manutenzione e la sicurezza, dipendenti della fabbrica di aerei tipo boeing, McDonell ecc., dipendenti della compagnia aerea, o dipendenti dello scalo in cui si trova laereo?
Tornare sani e salvi ha il suo fascino.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da cabronte »

bologna5lima ha scritto:
araial14 ha scritto:Una volta per tutte! 8)

Le caratteristiche generali di una compagnia aerea low cost sono:
-singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto.
-viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali".
-il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo.
-eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
-multiruolo dei dipendenti.
-hostess e steward svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano ai gate d'imbarco.
-hostess e stewart ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo.
-collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
-adozione di strategie di acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
-accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc..
-Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.

L'unica nota negativa sui prezzi al pubblico delle "low cost" sono i "costi fissi" imposti dalle autorità aeroportuali, spesso riconducibili sotto la voce "tasse". Si tratta di "colpi da seduta”, non evitabili e che, in molti casi, influiscono criticamente sulla scelta degli scali e sui destini delle compagnie.

Manutenzione e sicurezza per severissime leggi sono ai livelli delle majors! Non è low safety ma low cost
bellissimo e utilissimo questo post!! grazie!
Per curiosità, chi è che gestisce la manutenzione e la sicurezza, dipendenti della fabbrica di aerei tipo boeing, McDonell ecc., dipendenti della compagnia aerea, o dipendenti dello scalo in cui si trova laereo?
Società controllate direttamente dai costruttori aeronautici, un pò come quando porti la macchina da riparare nella concessionaria in cui l'hai acquistata, cioè una ditta controllata che lavora per il costruttore.
Ale
bologna5lima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 giugno 2009, 3:04
Località: Bologna
Contatta:

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da bologna5lima »

Grazie! :wink:
Tornare sani e salvi ha il suo fascino.
enricofox
Banned user
Banned user
Messaggi: 154
Iscritto il: 21 giugno 2009, 18:04

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da enricofox »

Ti placcano style "RUGBY" eh eh eh eh ....... :mrgreen:
Avatar utente
cipi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 agosto 2009, 11:50
Località: grosseto

Re: come vengono gestiti eventuali attacchi di panico a bordo?

Messaggio da cipi »

ciao io ho sofferto di attachi di panico fino ad un anno e mezzo fa e avevo la stessa reazione tua "oddio mi prende un infarto" bhè se ti può aiutare da quando ho cambiato la mia visione della vita non si sono fatti più vedere cerca di non contrallare (come facevo io) ogni minuti i battiti cadiaci e devi dirti sto bene non mi succede niente, naturalmente è stato un percorso lungo e sono stata aiutata dalla psicologa.
Ora si sono riaffacciati dopo tanto tempo perchè la prossima settimana devo prendere un volo per andare in vacanza a Santorini e so bene che il mio stato di ansia non è dato dall'aereo ma da quello che ho dentro.
Un consiglio cche mi dava la psicologa era che nell'ansia ci devi sguazzare per farla andare via o meglio di non ostacolarla sennò aumenta..
L'unica cosa che ti ferma sei tu....
Rispondi