Ma la faccenda non si compensa in buona parte con una quota di volo più alta e minore drag? Forse il Sonic Cruiser è stato un po' come la mitica Citroen ID/DS, che quando uscì era avanti di trent'anni sui suoi tempi in tutto (aerodinamica, tenuta di strada, freni, confort) ma sotto il cofano aveva ancora un quattro cilindri aste e bilanceri ripreso pari pari dalla Traction Avant del 1937... perciò le doti aerodinamiche riuscivano solo a compensare con un po' di velocità massima in più la scarsa potenza e la rumorosità del motore... solo le ultime versioni della CX ebbero un motore decente, nato dalla collaborazione con Peugeot...Ashaman ha scritto:Il progetto mai ultimato del Boeing Sonic Cruiser è un figlio dei suoi tempi, un po come il B2707. Vista l'eccessivo consumo degli attuali turbofan per volo supersonico, o anche solo transonico spinto... beh, sarebbe inutile costruire un aereo solo per vedere che nessuno lo vuole comprare perché consuma troppo.
magari il Sonic Cruiser, con nuovi motori che ora come ora semplicemente non esistono... un domani...
Bravo, è esattamente precisamente la sensazione che hanno dato a me. Al millimetro. Conviene rivoluzionare, di solito, un aspetto per volta, affidando il resto a tecnologie collaudate e ben conosciute; così ti concentri su UNA cosa che vuoi innovare (macché ne so, i carrelli ultracompatti nel loro vano perché dopo il decollo sgonfiano le ruote e le raggrinziscono salvo rigonfiarle al volo prima dell'atterraggio, per dire una cosa qualunque del tutto "strana") e sul resto più o meno puoi contare, perché misure a parte sai già bene come va fatto...Ashaman ha scritto: ...(il 787)... è stato impostato in modo sfacciato, lasciatemelo dire. Costruirlo in parte in composito sarebbe stata una buona idea, ma tutto... è stato come invitare Murphy a fare le valige, invitandolo a non dimenticarsi per nessun motivo il libro delle sue leggi, prendere residenza stabile a Seattle completamente spesato dalla Boeing, con l'obbligo però di visitarne gli stabilimenti almeno una volta al giorno.