Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da CanarinoMannaro »

Oggi sono stato in un paio di posti a curiosare un po'...

Premetto che non ho MAI utilizzato un fotocamera reflex e non vorrei fare una spesa inutile.. nel senso che sono attratto dallo spotting, ma non vorrei che fosse una passione passeggera.

Premetto anche che la disponibilita' economica e' decisamente limitata :roll:

Ho visto la Canon 450 con obiettivo 18-200mm stabilizzato a 999euro e il kit Nikon d60 con obiettivi VR 18-55 e 55-200 a 760euro.

Cosa mi dite?

Il 200mm e' abbastanza per spottare da Ferno o non serve a niente?

Con un budget massimo di 1000euro voi cosa fareste?

grazie a tutti per le eventuali risposte
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da BA.ALE »

io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da CanarinoMannaro »

BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Markus_der_Killer »

CanarinoMannaro ha scritto:
BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
con un escursione così lunga è meglio un cavalletto.... concordo pure io con la 40d+ sigma70/300....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da CanarinoMannaro »

Markus_der_Killer ha scritto:
CanarinoMannaro ha scritto:
BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
con un escursione così lunga è meglio un cavalletto.... concordo pure io con la 40d+ sigma70/300....
scusa ma non ho mai visto uno spotter col cavalletto :?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da AirGek »

CanarinoMannaro ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:
CanarinoMannaro ha scritto:
BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
con un escursione così lunga è meglio un cavalletto.... concordo pure io con la 40d+ sigma70/300....
scusa ma non ho mai visto uno spotter col cavalletto :?
Lancerai una nuova moda :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

Markus_der_Killer ha scritto:
CanarinoMannaro ha scritto:
BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
con un escursione così lunga è meglio un cavalletto.... concordo pure io con la 40d+ sigma70/300....
se si deve risparmiare su qualcosa è meglio risparmiare sul corpo macchina, prendi uno stabilizzato ed avrai risultati migliori :wink:

la 450 è una bella macchina: qui si consiglia sempre il meglio che ci si può permettere, ma tante volte per uno che inizia il meglio è qualcosa di semplice
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

Il Nikkor 55-200 non è VR?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto:Il Nikkor 55-200 non è VR?
si, infatti lo ha scritto :wink:
CanarinoMannaro ha scritto:

Ho visto la Canon 450 con obiettivo 18-200mm stabilizzato a 999euro e il kit Nikon d60 con obiettivi VR 18-55 e 55-200 a 760euro.
a prenderlo da solo non costa tanto perché non è tra i migliori
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

Trova una D90 Nikon e ti passa la paura... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

CanarinoMannaro ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:
CanarinoMannaro ha scritto:
BA.ALE ha scritto:io credo che con 999 € ti prendi una bella canon 40D( che è superiore alla 450d) e un sigma 70/300 non è stabilizzato ma è un 300... la 40d è fuori produzione da poco può darsi che la trovi a un prezzo più basso in giro...
mi trema molto la mano... credo che un obiettivo stabilizzato, per me sia necessario... :roll:
con un escursione così lunga è meglio un cavalletto.... concordo pure io con la 40d+ sigma70/300....
scusa ma non ho mai visto uno spotter col cavalletto :?
Dipende dal "cannone contraereo" che monti.... :mrgreen: ....spesso sono monopiede.. :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

Typhoon ha scritto:Trova una D90 Nikon e ti passa la paura... :wink:
dai, ti dice che non ha mai scattato con una reflex e li proponi il top della categoria...un corpo macchina che da solo li manga quasi tutto il budget :lol:

allora perché non la D3x ?! :roll:
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da CanarinoMannaro »

Grazie a tutti per i consigli! ...ora spero di non andare contro il regolamento del forum, nel caso cancellate pure il messaggio, ma cosa ne pensate di questo negozio on line con punto di ritiro a milano? http://www.imagofoto.eu/ita/index.php

Ve lo chiedo perche' ho notato che la D60 con kit obiettivi VR costa una 50ina di euro in meno che nei centri commerciali..
Avatar utente
claudio2691
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 400
Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
Località: TSF apron
Contatta:

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da claudio2691 »

CanarinoMannaro ha scritto:Grazie a tutti per i consigli! ...ora spero di non andare contro il regolamento del forum, nel caso cancellate pure il messaggio, ma cosa ne pensate di questo negozio on line con punto di ritiro a milano? http://www.imagofoto.eu/ita/index.php

Ve lo chiedo perche' ho notato che la D60 con kit obiettivi VR costa una 50ina di euro in meno che nei centri commerciali..
ciao prova anche questo...

http://www.sanmarinophoto.com/

per quanto riguarda il resto, posso solo dirti una cosa, non puntare ad un corpo macchina per ora, ma ad un buon obiettivo, perchè è l'obiettivo che fa la foto migliore o peggiora, il corpo macchina influisce di poco..è inutile avere una 50D con un obiettivo da 200 euri come il sigma. punta magari su un 70-300 IS USM canon che lo dovresti trovare sui 450 euro, stabilizzato con la messa a fuoco ultrasonica, mentre per il corpo macchina via tranquillo sulla 450 per ora. Te lo dico perchè anch'io come te ho iniziato a spottare con quella ed ho imparato velocemente!

Ciao,
Claudio
Claudio
Immagine
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

IVWP ha scritto:
Typhoon ha scritto:Trova una D90 Nikon e ti passa la paura... :wink:
dai, ti dice che non ha mai scattato con una reflex e li proponi il top della categoria...un corpo macchina che da solo li manga quasi tutto il budget :lol:

allora perché non la D3x ?! :roll:
dicono sia molto friendly... :wink:

Più che altro è un consiglio da esperienza..

io ho comprato la D40 e mi va già stretta dopo 2 anni e 13.000 scatti...non fosse altro che poi, come va il mercato delle consumer (dove la D90 è il top di gamma e come tale terrà meglio il suo valore futuro...le professionali, oggi, partono dalla D300) la D40X e la D60 le terrai a vita come doppio corpo visto che a rivenderle tra poco tempo non ne vale manco la pena...(vedasi uscita D3000 e offertone sulla D60) :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

Typhoon ha scritto:
IVWP ha scritto:
Typhoon ha scritto:Trova una D90 Nikon e ti passa la paura... :wink:
dai, ti dice che non ha mai scattato con una reflex e li proponi il top della categoria...un corpo macchina che da solo li manga quasi tutto il budget :lol:

allora perché non la D3x ?! :roll:
dicono sia molto friendly... :wink:

Più che altro è un consiglio da esperienza..

io ho comprato la D40 e mi va già stretta dopo 2 anni e 13.000 scatti...non fosse altro che poi, come va il mercato delle consumer (dove la D90 è il top di gamma e come tale terrà meglio il suo valore futuro...le professionali, oggi, partono dalla D300) la D40X e la D60 le terrai a vita come doppio corpo visto che a rivenderle tra poco tempo non ne vale manco la pena...(vedasi uscita D3000 e offertone sulla D60) :wink:
ma infatti, si prende la 450 con un ottica buona e fa delle gran foto :wink:

io uso la 400D e non mi va stretta, faccio delle belle foto e non sento il bisogno di cambiarla: è pratica e leggera, non scatta come una D90 ma a dirla tutta non me ne frega un tubo...

la D90 è semplicemente "troppo" come prima reflex, troppo per uno che vuole una macchinetta per spottare quando c' è gente che fa delle signor foto con le bridge
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da DragonFly »

L'argomento interessa anche a me ma io vorrei restare solo sulle Nikon.
Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto e soprattutto duri nel tempo.
Cosa mi consigliate??
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

DragonFly ha scritto:L'argomento interessa anche a me ma io vorrei restare solo sulle Nikon.
Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto e soprattutto duri nel tempo.
Cosa mi consigliate??
tutte le reflex offrono prestazioni maggiori alle compatte e permettono di ottenere ottimi risultati in ogni situazione, a patto di saperle usare e di montare un obbiettivo adatto

Se vuoi poter scattare "in ogni situazione" dovrai allora procurarti almeno due obbiettivi, una focale corta-grandangolare ed uno a focale medio-lunga, entrambi molto luminosi (se vuoi davvero scattare in ogni situazione devono esserlo)

durata nel tempo non capisco cosa intendi...
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da DragonFly »

intendo che ad esempio la 40d consigliata all'altro utente non è + in produzione, acquistandola non si rischia di avere un prodotto già superato?

Puntando solo sulle Nikon che cosa mi consigliereste? restando sul budget dei 1000.
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

Mah, onestamente il discorso "in ogni occasione" mi lascia sempre un po' perplesso. Se mi bastano 1000 euro per comprare ottiche per "ogni occasione", gli obiettivi da 3-4-5000 euro per cosa li fanno?

Io credo che ognuno debba dare priorità a ciò che vuole fare: ritratti, macro, foto paesaggistiche, aerei in volo, foto di concerti la sera, foto a teatro, feste in casa.....se con 1000 euro riuscite a prendere corpo macchina e obiettivi in grado di far tutto, fatemi la lista... :wink:

Personalmente ho la Nikon D40, pagata 4 soldi (e ne vale 5) e con l'obiettivo di serie (il 18-55) ho fatto delle signore foto (ovviamente nel mio piccolo!!). Ora dovrebbe arrivarmi un 50mm a f/1.8, che credo userò principalmente per foto "street", più in là sarà la volta di un obiettivo tele, e, chissà, poi punterò sul macro...

In ogni caso non spenderei troppi soldi per una prima reflex, con sensore DX come le Nikon ad esempio. Sentivo voci che tra non molto usciranno delle full-frame a prezzo "terrestre"!
Ultima modifica di arciere il 2 settembre 2009, 23:06, modificato 1 volta in totale.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

arciere ha scritto:Mah, onestamente il discorso "in ogni occasione" mi lascia sempre un po' perplesso. Se mi bastano 1000 euro per comprare ottiche per "ogni occasione", gli obiettivi da 3-4-5000 euro per cosa li fanno?

Io credo che ognuno debba dare priorità a ciò che vuole fare: ritratti, macro, foto paesaggistiche, aerei in volo, foto di concerti la sera, foto a teatro, feste in casa.....se con 1000 euro riuscite a prendere corpo macchina e obiettivi in grado di far tutto, fatemi la lista... :wink:

Personalmente ho la Nikon D40, pagata 4 soldi (e ne vale 5) e con l'obiettivo di serie (il 18-55) ho fatto delle signore foto (ovviamente nel mio piccolo!!). Ora dovrebbe arrivarmi un 50mm a f/1.8, che credo userò principalmente per foto "street", più in là sarà la volta di un obiettivo tele, e, chissà, poi punterò sul macro...

In ogni caso non spenderei troppi soldi per una prima reflex, con sensore DX come le Nikon ad esempio. Sentivo voci che tra non molto usciranno delle full-frame a prezzo "terrestre"!

Mah...vedi, l'obiettivo "tuttofare" viene considerato un 18-200 stabilizzato et similia...con utti i limiti del caso...Nikkor incluso...però, sai com'è...in un viaggio...viaggi leggero, appunto...
Il barilotto lo correggi col capture nx, la vignettatura in genere oltre che col capture appunto, anche con un crop...

Dipende dal cosa si vuole, come al solito, e da cosa si è...i professionisti ci campano...per noi è passione, che deve limitarsi ad una buona resa in tutte le situazioni senza pretendere il risultato dei "maestri" del settore.. :wink:
Una Nikon D3x con tele da millemila euro per tirar due foto agli aerei o per altri scopi...beh...è come chi usa il SUV per andare al bar pur abitandoci a 300m.. :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

Sì Typhoon, sono d'accordissimo con te. Però io le reflex le vedo come un discorso particolare. Se mi serve una macchina con UN obiettivo che possa fare bene o male tutto, a sto punto perché non andare su una bridge e non se ne parla più? Io credo che chi sceglie una reflex è consapevole di quello che vuol fare, di quello che desidera e, magari, di quello che farà dopo!

Io vedo gente che a volte (non c'entra niente il topic, parlo di esperienze personali :wink: ) vorrebbe acquistare una reflex soltanto perchè E' BELLA E FA BELLE FOTO. Poi non parlargli di ISO, aperture, obiettivi, luminosità. Il discorso cade sempre su "Va beh, io voglio qualcosa di buono per fare tutto, e spendere poco!".

Perciò secondo me se uno decide di prendere una reflex (a maggior ragione se è la prima!), un obiettivo "di prova", (come quello di serie o uno tele senza grosse pretese) sarebbe l'ideale per farsi le ossa! Poi sta a me, fotografo, scegliere e decidere se è meglio prendere un 18-200, o un 55-200 e un 35 fisso, ecc....E' inutile, imho, spendere tanto per "poter fare tutto", tanto il tutto comunque non potrai farlo come si deve. Tanto vale iniziare a piccoli passi, e poi le scelte saranno bene o male obbligate dalla nostra fantasia e dalle nostre esigenze (che non sono né le mie né le vostre :wink: )
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Typhoon »

arciere ha scritto:Sì Typhoon, sono d'accordissimo con te. Però io le reflex le vedo come un discorso particolare. Se mi serve una macchina con UN obiettivo che possa fare bene o male tutto, a sto punto perché non andare su una bridge e non se ne parla più? Io credo che chi sceglie una reflex è consapevole di quello che vuol fare, di quello che desidera e, magari, di quello che farà dopo!

Io vedo gente che a volte (non c'entra niente il topic, parlo di esperienze personali :wink: ) vorrebbe acquistare una reflex soltanto perchè E' BELLA E FA BELLE FOTO. Poi non parlargli di ISO, aperture, obiettivi, luminosità. Il discorso cade sempre su "Va beh, io voglio qualcosa di buono per fare tutto, e spendere poco!".

Perciò secondo me se uno decide di prendere una reflex (a maggior ragione se è la prima!), un obiettivo "di prova", (come quello di serie o uno tele senza grosse pretese) sarebbe l'ideale per farsi le ossa! Poi sta a me, fotografo, scegliere e decidere se è meglio prendere un 18-200, o un 55-200 e un 35 fisso, ecc....E' inutile, imho, spendere tanto per "poter fare tutto", tanto il tutto comunque non potrai farlo come si deve. Tanto vale iniziare a piccoli passi, e poi le scelte saranno bene o male obbligate dalla nostra fantasia e dalle nostre esigenze (che non sono né le mie né le vostre :wink: )
Anche io sono pienamente d'accordo con te :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto:
Perciò secondo me se uno decide di prendere una reflex (a maggior ragione se è la prima!), un obiettivo "di prova", (come quello di serie o uno tele senza grosse pretese) sarebbe l'ideale per farsi le ossa! Poi sta a me, fotografo, scegliere e decidere se è meglio prendere un 18-200, o un 55-200 e un 35 fisso, ecc....E' inutile, imho, spendere tanto per "poter fare tutto", tanto il tutto comunque non potrai farlo come si deve. Tanto vale iniziare a piccoli passi, e poi le scelte saranno bene o male obbligate dalla nostra fantasia e dalle nostre esigenze (che non sono né le mie né le vostre :wink: )
risparmiare sugli obbiettivi vuol essenzialmente dire buttar via i soldi:

conviene partire con un corpo macchina "base”, ma l' ottica deve già essere buona: insomma, non un obbiettivo 2.8 da fotografo “ivato” che costa migliaia di euro, ma neanche uno catorcino senza vr...
questo perché si cambia la macchina ma le ottiche si tengono, viceversa cambiare ottiche sulla stessa macchina perché all’ inizio si è voluto risparmiare è solo una spesa inutile

se parli di kit invece sono d' accordo, prenderne uno che ne monta un classico zoom-grandangolare tipo 18-55 è una buona occasione per avere un obbiettivo non spettacolare ma andante che permette d' imparare,
poi a parte si deve scegliere un ottica "seria" in base alle proprie esigenze ( che per rendere l’ idea può essere un tele piuttosto che un grandangolo)


naturalmente il "tuttofare" non c' è, ma di sicuro c' è quello più adatto e che si userà con maggiore frequenza :wink:
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

IVWP ha scritto: naturalmente il "tuttofare" non c' è, ma di sicuro c' è quello più adatto e che si userà con maggiore frequenza :wink:
Eccolo lì. Che senso ha (imho) spendere tanti soldi per un obiettivo, buono per quanto possa essere, ma che sia il primo? E' come se io avessi comprato la mia prima reflex spendendo fior fior di quattrini per un ottimo obiettivo macro. Poi magari mi rendo conto che di macro non ci faccio niente, e per quelle volte che mi sale la fantasia, uso il 18-55 di serie! Voglio dire, è inutile partire già in quarta e spendere. Son d'accordo con te, gli obiettivi ti rimangono, ma ti rimangono gli obiettivi che ti servono, gli altri rimangono accantonati in un angolo.
Volevo semplicemente dire che secondo me, al primo acquisto di reflex, va più che bene un'obiettivo "di serie" senza grosse pretese (nel campo nikon il 18-55 o il 55-200). Gli obiettivi "buoni" magari sarò io stesso a decidere quali prendere perché mi servono sul campo, non perché me li hanno consigliati :wink:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto:
IVWP ha scritto: naturalmente il "tuttofare" non c' è, ma di sicuro c' è quello più adatto e che si userà con maggiore frequenza :wink:
Eccolo lì. Che senso ha (imho) spendere tanti soldi per un obiettivo, buono per quanto possa essere, ma che sia il primo? E' come se io avessi comprato la mia prima reflex spendendo fior fior di quattrini per un ottimo obiettivo macro. Poi magari mi rendo conto che di macro non ci faccio niente, e per quelle volte che mi sale la fantasia, uso il 18-55 di serie! Voglio dire, è inutile partire già in quarta e spendere. Son d'accordo con te, gli obiettivi ti rimangono, ma ti rimangono gli obiettivi che ti servono, gli altri rimangono accantonati in un angolo.
Volevo semplicemente dire che secondo me, al primo acquisto di reflex, va più che bene un'obiettivo "di serie" senza grosse pretese (nel campo nikon il 18-55 o il 55-200). Gli obiettivi "buoni" magari sarò io stesso a decidere quali prendere perché mi servono sul campo, non perché me li hanno consigliati :wink:

vediamo di spiegarci perché qui siamo in un loop :D : il kit ok, con il primo zoom che ti permette di sperimentare

il secondo obbiettivo è in genere più dedicato a ciò che interessa, e lo compri infatti quando ti rendi conto che serve per quello che vuoi fare: se poi lo accantoni (uso una seconda persona ipotetica) vuol dire che era solo un capriccio, ed allora ti si può definire tranquillamente pirla...

se vuoi spottare serve un ottica lunga, e uno zoom-tele è un obbiettivo critico, nel senso che o lo prendi "serio" oppure hai una fregatura pazzesca...quindi il primo obbiettivo per spottare deve già essere buono

poi, vorrei farti notare che sta storia dell' obbiettivo per tutte le occasioni è saltata fuori in un tuo intervento: DragonFly ha chiesto una macchina per tutte le occasioni, e li si è risposto che dipende dalle ottiche....non un solo obbiettivo insomma, ma diverse ottiche e a volte accessori (cavalletto, flash esterno, filtri).
in alternativa ci sono si degli obbiettivi che si dicono "tuttofare" e permettono di esprimersi più o meno in ogni occasione, ma con ovvi limiti: insomma, nessuno ti ha detto che esite l' ottica per ogni occasione :wink:

io comunque mi guardo bene dal consigliarvi l’ obbiettivo, dal dirvi come spendere i vostri soldi; dico solo che tele o fisheye che sia non deve essere una patacca :wink:
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

DragonFly ha scritto: Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto
Giusto per capirci, facevo riferimento a questo post, al fatto di avere una macchina che garantisce qualità per "altri tipi di foto" :wink:

In ogni caso son d'accordo con te IVWP, forse stavamo girando intorno allo stesso punto. Se già sai che il tuo hobby e il tuo uso principale saranno le foto "in aria", è ovvio che non vai a spendere 200 euro di obiettivo, per poi spenderne altri 500 poco dopo su uno dello stesso "genere"!
Il mio dubbio, o dissenso, era proprio questo: e cioè, se vuoi un obiettivo "tuttofare", accontentati di quello nel kit senza spendere grosse cifre. Se però sai già che lo userai in aviazione, allora vai su un tele come si deve. Ma in questo caso, il discorso "obiettivo che garantisce qualità per altri tipi di foto" diventa un controsenso. Con un 70-300 in vacanza non è che puoi proprio fare tutto tutto! :wink:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da IVWP »

arciere ha scritto:
DragonFly ha scritto: Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto
Giusto per capirci, facevo riferimento a questo post, al fatto di avere una macchina che garantisce qualità per "altri tipi di foto" :wink:
giusto, ora ci capiamo e sono d' accordo: la richiesta di DragonFly ha senso per una bridge, per la reflex non vale l' idea del "poter fare tutto"
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da DragonFly »

arciere ha scritto:
DragonFly ha scritto: Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto
Giusto per capirci, facevo riferimento a questo post, al fatto di avere una macchina che garantisce qualità per "altri tipi di foto" :wink:

In ogni caso son d'accordo con te IVWP, forse stavamo girando intorno allo stesso punto. Se già sai che il tuo hobby e il tuo uso principale saranno le foto "in aria", è ovvio che non vai a spendere 200 euro di obiettivo, per poi spenderne altri 500 poco dopo su uno dello stesso "genere"!
Il mio dubbio, o dissenso, era proprio questo: e cioè, se vuoi un obiettivo "tuttofare", accontentati di quello nel kit senza spendere grosse cifre. Se però sai già che lo userai in aviazione, allora vai su un tele come si deve. Ma in questo caso, il discorso "obiettivo che garantisce qualità per altri tipi di foto" diventa un controsenso. Con un 70-300 in vacanza non è che puoi proprio fare tutto tutto! :wink:
E allora caro mio, non scrivere all'inizio che non ti riferisci al topic.
Attacca subito se ti piace, invece di mandarle a dire....
Se non si può chiedere un consiglio da inesperti a meno di non farsi prendere per i fondelli, ditelo subito!
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

DragonFly ha scritto:
arciere ha scritto:
DragonFly ha scritto: Viaggio molto e quindi vorrei una macchina che oltre alle spottate, mi garantisca qualità anche per altri tipi di foto
Giusto per capirci, facevo riferimento a questo post, al fatto di avere una macchina che garantisce qualità per "altri tipi di foto" :wink:

In ogni caso son d'accordo con te IVWP, forse stavamo girando intorno allo stesso punto. Se già sai che il tuo hobby e il tuo uso principale saranno le foto "in aria", è ovvio che non vai a spendere 200 euro di obiettivo, per poi spenderne altri 500 poco dopo su uno dello stesso "genere"!
Il mio dubbio, o dissenso, era proprio questo: e cioè, se vuoi un obiettivo "tuttofare", accontentati di quello nel kit senza spendere grosse cifre. Se però sai già che lo userai in aviazione, allora vai su un tele come si deve. Ma in questo caso, il discorso "obiettivo che garantisce qualità per altri tipi di foto" diventa un controsenso. Con un 70-300 in vacanza non è che puoi proprio fare tutto tutto! :wink:
E allora caro mio, non scrivere all'inizio che non ti riferisci al topic.
Attacca subito se ti piace, invece di mandarle a dire....
Se non si può chiedere un consiglio da inesperti a meno di non farsi prendere per i fondelli, ditelo subito!
Ehi giovinotto, calmiamo subito questi spiriti bollenti. Innanzitutto qui non si sta prendendo per i fondelli nessuno. Primo.
Secondo, il mio
arciere ha scritto: Io vedo gente che a volte (non c'entra niente il topic, parlo di esperienze personali :wink: ) vorrebbe acquistare una reflex soltanto perchè E' BELLA E FA BELLE FOTO. Poi non parlargli di ISO, aperture, obiettivi, luminosità.
che c'entra con te?
Terzo, il mio intervento era solo per evidenziare il fatto che se uno sceglie una reflex, non può voler poter fare tutto e bene con un obiettivo.

Poi se mi spieghi dove ti avrei preso per i fondelli, o dove ho detto che nessuno può chiedere consigli, mi fai un favore.

E, per inteso, io sono più inesperto di te.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
CanarinoMannaro
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 325
Iscritto il: 30 novembre 2008, 9:18

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da CanarinoMannaro »

Typhoon ha scritto:
arciere ha scritto:Sì Typhoon, sono d'accordissimo con te. Però io le reflex le vedo come un discorso particolare. Se mi serve una macchina con UN obiettivo che possa fare bene o male tutto, a sto punto perché non andare su una bridge e non se ne parla più? Io credo che chi sceglie una reflex è consapevole di quello che vuol fare, di quello che desidera e, magari, di quello che farà dopo!

Io vedo gente che a volte (non c'entra niente il topic, parlo di esperienze personali :wink: ) vorrebbe acquistare una reflex soltanto perchè E' BELLA E FA BELLE FOTO. Poi non parlargli di ISO, aperture, obiettivi, luminosità. Il discorso cade sempre su "Va beh, io voglio qualcosa di buono per fare tutto, e spendere poco!".

Perciò secondo me se uno decide di prendere una reflex (a maggior ragione se è la prima!), un obiettivo "di prova", (come quello di serie o uno tele senza grosse pretese) sarebbe l'ideale per farsi le ossa! Poi sta a me, fotografo, scegliere e decidere se è meglio prendere un 18-200, o un 55-200 e un 35 fisso, ecc....E' inutile, imho, spendere tanto per "poter fare tutto", tanto il tutto comunque non potrai farlo come si deve. Tanto vale iniziare a piccoli passi, e poi le scelte saranno bene o male obbligate dalla nostra fantasia e dalle nostre esigenze (che non sono né le mie né le vostre :wink: )
Anche io sono pienamente d'accordo con te :wink:
Quoto anch'io che ho aperto il topic.

Personalmente non so cosa siano gli ISO,le aperture e la luminosita'.
Proprio per questo motivo sono qui a chiedervi consigli. Ho visto diversi amici comprare anni fa un tipo di canon reflex digitale che costava pochino... tutti la prendevano perche' era bella e grossa, ma poi la utilizzavano come se fosse una compatta, sfornando foto pietose.

Io vorrei qualcosa di semplice da utilizzare, per fare i primi passi e imparare, ma che al tempo stesso mi permetta di spottare.
In sostanza non ho voglia di "studiare" fotografando i paesaggi, ma facendo un po di tutto, specialmente gli aerei.

Grazie per i consigli e buonaserata
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da arciere »

CanarinoMannaro ha scritto: Quoto anch'io che ho aperto il topic.

Personalmente non so cosa siano gli ISO,le aperture e la luminosita'.
Proprio per questo motivo sono qui a chiedervi consigli. Ho visto diversi amici comprare anni fa un tipo di canon reflex digitale che costava pochino... tutti la prendevano perche' era bella e grossa, ma poi la utilizzavano come se fosse una compatta, sfornando foto pietose.

Io vorrei qualcosa di semplice da utilizzare, per fare i primi passi e imparare, ma che al tempo stesso mi permetta di spottare.
In sostanza non ho voglia di "studiare" fotografando i paesaggi, ma facendo un po di tutto, specialmente gli aerei.

Grazie per i consigli e buonaserata
Guarda, sarebbe stupido consigliarti una compatta per farti le ossa (con me non ha funzionato :wink: ).
Se vuoi il mio consiglio (ma prendilo con le pinze), vai di reflex con qualsiasi obiettivo (magari se punti anche a spottare, evita il solo 18-55, e vai col 55-200 magari vr).
Ok, non sarà un signor obiettivo, ma onestamente per quello che lo paghi (viene dato in kit spesso), è ottimo per farti le ossa. Che senso ha spendere in obiettivi buoni e costosi quando (anche se ti rimangono), non si sa usarli a dovere?
E considerando anche che un obiettivo, oltre a essere "buono", ci deve anche SERVIRE, io aspetterei per le spese "grosse", e innanzitutto comincerei col kit più adatto (e studiando qualcosina, che male non fa :wink: )
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5659
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

CanarinoMannaro ha scritto:Oggi sono stato in un paio di posti a curiosare un po'...
Premetto che non ho MAI utilizzato un fotocamera reflex e non vorrei fare una spesa inutile.. nel senso che sono attratto dallo spotting, ma non vorrei che fosse una passione passeggera.
Premetto anche che la disponibilita' economica e' decisamente limitata :roll:
Ho visto la Canon 450 con obiettivo 18-200mm stabilizzato a 999euro e il kit Nikon d60 con obiettivi VR 18-55 e 55-200 a 760euro.
Con un budget massimo di 1000euro voi cosa fareste?
grazie a tutti per le eventuali risposte
Senza alcuna esitazione, partendo da quello che ipotizzi, comprerei una Pentax K20D con 18-55 AL II (l'unico obiettivo zoometto compatto di serie che non ti faccia desiderare di venderlo appena possibile dopo che hai visto le foto), più in kit Pentax 50-200/4-5,6 ED a 875 euro: alternativa, idem con il 55-300/4-5,8 ED a 990 euro circa.
Ma a me convince di più il 50-200.

Non c'è possibilità di paragone per i seguenti motivi:

a) il corpo macchina da 14,6 milioni di pixel monta un CMOS sviluppato da Samsung accettato come riferimento per la resa colore dei dipinti dalle Soprintendenza di Stato quando viene effettuata l'archiviazione speditiva per l'assicurazione in caso di esportazione temporanea; la sua resa in termini di nitidezza è perfettamente allineata con quella della Nikon D300, (non 60 né 80 né 90)... che costa 1.275 euro solo corpo
b) il 55-200 e il 55-300 sono non di poco superiori ai loro equivalenti Nikon e Canon, anche se il distacco è più netto sul corpo macchina, ed hanno il trattamento SMC (Super Multi Coated) coperto da vari brevetti ed acquistato da Pentax dalla NASA nel 1971
c) la Pentax con la Sony Alpha 900 ha l'esclusiva dello stabilizzatore di immagine che agisce sul sensore e non è incorporato nell'obiettivo = traduzione, QUALSIASI ottica ci monti sopra, anche gli occhiali della nonna, anche un catadiottrico russo della fine degli anni '50 trovato al mercatino, anche un obiettivo da proiettore dia montato su un soffietto per farci le macro, dopo aver informato da menu la macchina della focale diventa stabilizzato
d) la qualità costruttiva, dei materiali e delle finiture della K20D è in linea con la Canon Eos 1 mark III e con la Nikon D3, non con le amatoriali pur moderne ed efficienti che hai proposto tu. Struttura in acciaio inox, rivestimento in magnesio e tecnopolimeri costosi, oltre 70 guarnizioni che la rendono impermeabile a pioggia e polvere ecc - caratteristiche di norma destinate solo ad alcune professionali
e) la macchina permette di scattare in JPG a quattro livelli di risoluzione ciascuno dei quali tarabile su tre qualità di compressione, OPPURE in RAW internazionale DNG (il nuovo standard che si sta affermando), OPPURE in RAW "proprietario" Pentax, OPPURE dello stesso scatto può salvare due file SIA in un RAW a scelta che in un JPG come lo imposti tu. La differenza di qualità ottenibile dopo poco bilanciamento del colore e delle ombre ecc con Camera RAW o Photoshop, rispetto a un JPG per buono che sia, è abissale

SVANTAGGI - se un giorno per qualche motivo devi rivendere tutto, te lo pagano decentemente bene ma devi trovare chi lo capisce. Una Nikon o una Canon che non abbiano più di due-tre anni magari a poco, ma si rivendono subito perché il grande pubblico conosce solo "queste due parole" (anche Olympus per le compatte).
Pentax, Sony, Olympus sulle reflex usate hanno poco mercato.

Una 450D o una D60 sono come una Citroen C1 o una Toyota Aygo: chi ce l'ha ti dice che va bene, è agile, consuma poco e non gli ha dato noie. Però tutti ti dicono "certo è una lattarella, speriamo che nessuno mi venga addosso, e pure le plastiche e i tessuti delle rifiniture dentro sono moooolto economiche". Non puoi per questo andarci in giro felice? Certo che puoi. E sono simpatiche da guidare e comodissime da parcheggiare. Però dopo 200.000 km magari il motore ancora va benino, ma la macchina si sarà smontata da sola specie se ci circoli anche in città sul pavé.
Ora poniamo che per solo 500 euro di più ti propongano una Polo metallizzata coi cerchi in lega, l'ESP, l'aria condizionata e sette airbag, e pure con l'ultimo common rail di quarta generazione e la garanzia di cinque anni. Come guardi, dopo, la C1 lì a fianco dal concessionario? Come scendi da una Polo o da una Golf dopo un lungo viaggio? Ecco, più o meno è la stessa cosa.

PS non vendo macchine fotografiche, né Pentax né altre, eh? Però faccio il fotografo professionista dal 1978, iniziando da fotoamatore nel 1973, qualcosina in vita mia mi è passata per le mani...

PPS Non prendere in considerazione i tuttofare estremi tipo 18-200, 18-250, 18-300, sono soldi buttati e basta.
2X in uno zoom grandangolare e 4x in uno zoom tele (ma se son 3-3,5 X ancora meglio) è il limite da non superare.
Il massimo grandangolo-tele che può funzionare decentemente è un 17-70 di pretese, ancora meglio un 16-50.

NOTA a meno di grandi salti nel numero dei pixel da un sensore a un altro (fra un 6 Mpx e un 12,4 Mpx la differenza si vede tutta comunque) la qualità di immagine DIMENTICA che si possa correlare linearmente alla densità dei pixel e alla risoluzione totale. Questa cosa è convinzione solo... dei commessi dei negozi. Dipende molto più dall'ottica che c'è davanti all macchina, dall'algoritmo di elaborazione del segnale, dai filtri antirumore installati dalla Casa ecc ecc ad esempio, la qualità percepita osservando con attenzione dei ritratti femminili ingranditi a 50x70 cm, scattati con la 40D Canon è MIGLIORE rispetto alla 50D o alla 5D prima generazione (full frame 24x36). Se guardi i "numeri", dovrebbe essere ovviamente il contrario.
Oppure: una 20D Canon è assai migliore come immagine ad una D70 Nikon da 6 Mpx, ma non perché abbia 8,2 Mpx (non si nota minimamente la differenza) ma perché QUEL sensore CMOS è superiore al CCd della vecchia Nikon, il suo software di elaborazione è più conservativo, il processore più moderno ecc.

Ciao! :wink:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Ci sto facendo un pensierino... Nikon D60 o Canon 450?

Messaggio da BA.ALE »

suggerisco un altro negozio on line, volendo con ritiro in sede... io la roba la compro qui ha dei prezzi ottimi!!

http://www.gsvalchisone.net/index.php
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Rispondi