salve a tutti....non avendo ancora iniziato a studiare meteorologia per il ppl ,volevo saprere come fate a distinguere un cumulonembo da un nembostrato o altro del genere, suppongo che ci siano delle definite classificazioni di quota e forma,quali sono queste classificazioni????
ciao e grazie
Classificazioni Nubi
Moderatore: Staff md80.it
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Classificazioni Nubi


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Classificazioni Nubi
Nubi basse sotto i 2000m, nubi medie tra i 2000 e i 6000m, nubi alte sopra i 6000m, nubi a sviluppo verticale cumuli e cumulonembi. Li distingui a forza di guardare foto e riconoscerli, oppure in base a cosa producono. Un cumulonembo ha la classica forma di una torre che raggiunta la tropopause ci si spalma e assume una forma ad incudine, produce violenti rovesci, grandine e fenomeni elettrici. Un nembostrato è una nube stratiforme che sta a bassa quota e produce grandi quantità di precipitazioni persistenti (se non erro nembo vuol dire acqua in latino).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Classificazioni Nubi
Nembo vuol dire nube. Deriva dal latino nimbus, che a sua volta deriva dal greco nephos= nube.AirGek ha scritto:(se non erro nembo vuol dire acqua in latino).
Acqua in latino si diceva aqua

ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Classificazioni Nubi
Grazie della correzione.Outermarker ha scritto:Nembo vuol dire nube. Deriva dal latino nimbus, che a sua volta deriva dal greco nephos= nube.AirGek ha scritto:(se non erro nembo vuol dire acqua in latino).
Acqua in latino si diceva aqua
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Classificazioni Nubi
Carino il disegnino!
Si bene o male in base a quota e forma si riconosce.
I cumuli sono ovvi da riconoscere per la loro forma caratteristica, che però se sono alti diventano cumuli torreggianti. La differenza fra un TCU ed un Cumulonembo però è che il secondo ha la caratteristica incudine e fenomeni elettrici in corso, essendo quindi molto più pericoloso.
Le nubi stratificate le si riconosce per la loro forma piatta, mentre i nimbostrati sono strati che portano pioggia persistente a lungo, e si vedono perchè di solito sono più scuri degli strati normali. I cirri invece li riconosci per la caratteristica velatura leggera.
Poi ci sono le lenticolari, che si riconoscono dalla loro forma aerodinamica che assomiglia ad un profilo alare; se ne vedi una e non sei un aliantista, evitala
Alla fine poi ti spiegheranno anche come associarle ai vari fronti: ad esempio un fronte caldo comporta la presenza di nubi stratificate e porta piogge leggere ma persistenti, mentre un fronte freddo di solito è associato a nubi cumuliformi, piogge brevi ma intense e possibile attività temporalesca. Per non parlare poi degli occlusi.
Imparerai anche ad associarle a vari fenomeni, ad esempio
Cumulonembo = attività elettrica e probabile windshear
Lenticolare = vento d'onda
Dalle nubi si capisce anche se c'è vento in quota o turbolenza.
Però dal punto di vista della teoria, le nubi sono classificate in base alla quota in: nubi alte, nubi basse, nubi a sviluppo verticale (che non c'entra niente con la loro quota ma è una categoria apparte
)
Si bene o male in base a quota e forma si riconosce.
I cumuli sono ovvi da riconoscere per la loro forma caratteristica, che però se sono alti diventano cumuli torreggianti. La differenza fra un TCU ed un Cumulonembo però è che il secondo ha la caratteristica incudine e fenomeni elettrici in corso, essendo quindi molto più pericoloso.
Le nubi stratificate le si riconosce per la loro forma piatta, mentre i nimbostrati sono strati che portano pioggia persistente a lungo, e si vedono perchè di solito sono più scuri degli strati normali. I cirri invece li riconosci per la caratteristica velatura leggera.
Poi ci sono le lenticolari, che si riconoscono dalla loro forma aerodinamica che assomiglia ad un profilo alare; se ne vedi una e non sei un aliantista, evitala

Alla fine poi ti spiegheranno anche come associarle ai vari fronti: ad esempio un fronte caldo comporta la presenza di nubi stratificate e porta piogge leggere ma persistenti, mentre un fronte freddo di solito è associato a nubi cumuliformi, piogge brevi ma intense e possibile attività temporalesca. Per non parlare poi degli occlusi.
Imparerai anche ad associarle a vari fenomeni, ad esempio
Cumulonembo = attività elettrica e probabile windshear
Lenticolare = vento d'onda
Dalle nubi si capisce anche se c'è vento in quota o turbolenza.
Però dal punto di vista della teoria, le nubi sono classificate in base alla quota in: nubi alte, nubi basse, nubi a sviluppo verticale (che non c'entra niente con la loro quota ma è una categoria apparte

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Classificazioni Nubi
e anche medie tra i 2.000 ed i 7.000 metriLuke3 ha scritto:Però dal punto di vista della teoria, le nubi sono classificate in base alla quota in: nubi alte, nubi basse, nubi a sviluppo verticale (che non c'entra niente con la loro quota ma è una categoria apparte)
li si trovano gli altocumuli e gli altostrati
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Classificazioni Nubi
vero, me l'ero scordate 

- carlik
- FL 500
- Messaggi: 5160
- Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
- Località: cagliari
Re: Classificazioni Nubi
nimbus vuol dire nube ..ma anche acquazzone......il latino non deriva dal greco, sono ambedue lingue di derivazione indoeuropea.Outermarker ha scritto:Nembo vuol dire nube. Deriva dal latino nimbus, che a sua volta deriva dal greco nephos= nube.AirGek ha scritto:(se non erro nembo vuol dire acqua in latino).
Acqua in latino si diceva aqua
la radice indoeuropea nabhas ha dato origine in latino a nimbus e in greco a nephos.
nabhas vuol dire nebbia..tenebra.

I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!
