Markus_der_Killer ha scritto:Pasquale ha scritto:Per ashaman:Io mi accorsi del problema infatti disse di lasciarlo qualche ora ma non ha risolto il problema perchè disse che xp legge solo 2gb.
La soluzione non l'avrai mai. Almeno finché dai la colpa all'hardware.
E ho visto uno sproloquio di post inutili.
Non è un problema Hardware, il tuo computer leggerà tutti e 4 i GiB.
il tuo sistema operativo è XP a 32 bit. Questo implica che può allocare fino a 3 GiB di spazio ram.
Se avessi 4 banchi separati da 1 GiB l'uno, Xp caricherebbe i primi 3, salvo poi funzionare male perché essendo dual channel avrebbe una serie di rallentamenti.
Se come nel tuo caso hai due banchi da 2 gb allocherebbe completamente il primo. Riconoscendo solo metà del secondo non lo caricherebbe perché non saprebbe dove andare a indirizzare.
Esiste un modo per provare ad abilitare i 4 gb.
Quindi era lo stesso dubbio che avevo ipotizzato.
La dimm2 viene totalmente esclusa perchè è da 2 gb; se fosse da 1 gb verrebbe usata (ma male).
Oltretutto mi domando qual'è lo scopo di dover usare un quantitativo di ram "dispari" su un sistema "pari" (dual channel).
La motherboard Gigabyte M720-US3 è infatti un dual channel.
Non capisco davvero qual'è sta mania di andare a cercare per forza i 3 gb ram con un dual channel.
Non serve a niente usare 3 gb con un dual channel (lo dice la parola: "dual").
Se proprio si vuole usare bene 3 gb ram, bisogna usare un hardware a TRIPLE channel (come i nuovi processori i7).
Allora sì che ha davvero un senso logico usare 3 gb, perchè quell'hardware è appositamente concepito per sfruttare appunto tre canali contemporaneamente (dimm1 = 1gb, dimm2 = 1gb, dimm3 = 1gb), e sfruttare tale architettura per incrementare le prestazioni rispetto a un dual channel.
Su un dual channel invece bisogna usare un quantitativo di ram di
uguale valore divisa equamente in 2 blocchi: ossia 1gb + 1gb.
Oppure 2 gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Ma non sognatevi di metterci 2gb + 1gb, oppure 1 gb + 1gb + 1gb!
Quello non è più un
dual channel, è solo un modo inutile per mandare fuori di testa il pc.
Usando un triple channel invece è perfetto (anzi è giustissimo) usare 3 gb!
1gb + 1gb + 1gb (che winXP riconoscerà perfettamente e userà perfettamente).
Oppure 2gb + 2gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Insomma 3 blocchi di ram di uguale valore, come dice il nome "triple channel".
Il sistema a triple channel è attualmente il miglior sistema che c'è per usare WinXP al massimo delle sue prestazioni.
Non si può chiedere di meglio.
Il consiglio che darei al nostro utente è quello di vendere quelle ram da 2gb cadauna, e farsi dare due ram da 1 gb cadauna.
Questo perchè:
- se tiene montato 2gb + 2gb, il sistema gli scarta totalmente la dimm2, per cui è ram buttata via, è come se neppure l'avesse montata.
- se toglie la dimm2 e lascia montata solo la dimm1, il sistema riconosce giustamente 2 gb ram, ma NON sfrutta il dual channel (avendo la ram montata su UN solo dimm, non c'è nessun "dual channel" da sfruttare).
- se invece monta 1gb + 1gb, il sistema vede 2 gb ram, ma può sfruttare anche il dual channel, quindi il pc è più veloce rispetto a prima, e addirittura più veloce anche rispetto ai "potenziali 3 gb" che si cercava forzatamente di fargli usare in modalità "
falso dual channel".
Ovviamente questo consiglio è valido se si vuole rimanere a Win Xp 32!
Se invece si decide di passare a un OS a 64 bit non c'è più alcun problema.
I 4 gb di ram attualmente montati (2gb + 2gb) verranno riconosciuti tutti (tutti i 4 gb, e non solo 3), e persino la modalità dual channel funzionerà perfettamente.
La scelta non spetta a me.
