Simulatori di volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Zapotec ha scritto:Io nel bios, come dicevo prima, controllerei l'apertura allocata per il bus grafico (deve essere 1024M) ... o dicitura equialente ;)
Questo sussiste solo se il bus grafico è AGP. Siccome però la mainboard vecchia tre mesi è quasi sicuramente PCI-EX, è un parametro obsoleto.

Inoltre, dovesse anche trovarsi un parametro del genere, l'apertura grafica del bus AGP non è una memoria allocata in esclusiva. Verrebbe comunque annoverata tra la memoria centrale.

Pasquale ha scritto:Esattamente il 64 leggeva tutte e 4gb.
XP SP3 da dxdiag vedo 5.1 build2600
C'è stato un motivo particolare per il quale sei passato da Xp64 al vecchio 32?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Pasquale ha scritto:Si proprio per vedere se mi leggeva la ram.Purtroppo non ci sono i driver del modem altrimenti avrei lasciato il 64 o passato a vista
Che modem? Magari un USB per ADSL? Quei modem sono un guaio. Da quando sono passato al router sto come un papa e non devo più preoccuparmi dei driver del pinocchietto USB, ne per Xp ne per altri sistemi operativi, che mi basta una scheda di rete.

Comunque la situazione è strana. Faresti meglio a parlarne con il tecnico che te l'ha assemblato, il PC. Al limite condurre un formattone riparatore... non so proprio che dirti.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Se il ROUTER wireless (che MODEM wireless non ne esistono) non costa troppo più del wired-only, accattalo pure. Io accattai il mio (un Digicom), che la differenza per avere una cosa che non uso nemmeno come il wireless era troppo marcata, e ho comprato un router non-wireless. Il router ha UN GRANDE vantaggio, si collega alla presa della scheda di rete e sei su internet, non importa che sistema operativo usi (basta ovviamente che la scheda di rete e almeno il protocollo TCP-IP siano configurati :D ).

Il wireless è comodo quando il dispositivo che deve accedere alla rete è piccolo, come il DS di mio nipote per esempio o anche un netbook, o troppo lontano dal router (anche se, se è davvero troppo lontano, anche il wireless non è che fa miracoli). È scomodo e poco adeguato, a mio parere, per sistemi da scrivania, come i miei 2 PC. Per questo tipo di PC io consiglio il vecchio e affidabile cavo RJ45. :D

In quanto ai tuoi problemi con WinXp 32 e la memoria, mi sa che devi interpellare l'assemblatore. Se abitassimo vicini ti verrei a dare una mano, ma quanto potevo fare a distanza ormai l'ho fatto e non abbiamo sortito alcun risultato. :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Pasquale ha scritto:Lui parti già che win 32 ne leggeva 2.quindi mi affrettai a pagare e scappai :lol:
A meno che il PC non l'hai ciulato, perché non hai fatto riparare il problema allora, prima di ritirarlo? :|

Pasquale ha scritto:Prendo un router e installo vista 32.risolvo il problema o prendo il 64?
Se credi che sVista sia una soluzione non hai capito un... niente. Se proprio ti va di dare dei soldi a M$, almeno aspetta un mesetto e prova Win7, che peggio di Svista non può essere e ci vuole così poco ad essere migliori. :roll:

Se poi prendi il router puoi direttamente installare WinXp 64bit, no? Risparmi e fai anche una bella figura. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Limosky91 »

Ashaman ha scritto:
Se credi che sVista sia una soluzione non hai capito un... niente. Se proprio ti va di dare dei soldi a M$, almeno aspetta un mesetto e prova Win7, che peggio di Svista non può essere e ci vuole così poco ad essere migliori. :roll:


A sto proposito però ti consiglio di metterci dentro WinXP, dal momento che la prima versione di Win7 è tra un mesetto circa se non qualcosa di più, ma questa è la PRIMA versione, senza alcuna pach o correzione. Ok il discorso "è meglio di Svista" vale di sicuro (uso Svista da 2 anni e non ho ancora capito come sto resistendo.....maledetto Svista!!!....ti vendevano per la grafica e manco quella mi piace! :mrgreen: ) ma io non rischierei di spendere tutti quei soldi subito. Piuttosto reinstalla XP (hai il disco di ripristino? Sennò potresti........ehm....bhè ci siamo capiti) oppure cacciaci dentro il caro Ubuntu (con il quale però non potrai far girare una marea di giochi FS compreso....ma XPlane no :mrgreen: ) e vedrai che ti troverai bene a vita (detto da un grande stimatore di Ubuntu)
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Qual'è la marca e il modello della motherboard?
E la marca e il modello della ram?
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Pasquale ha scritto:Per ashaman:Io mi accorsi del problema infatti disse di lasciarlo qualche ora ma non ha risolto il problema perchè disse che xp legge solo 2gb.
Allora, fosse capitato a me di sentire cotanta bestialità, l'avrei mandato affanc... e poi preso a calci ne cu... così forte che lo avrebbero sentito anche i suoi antenati. :x

È gente come quella che rovina la categoria. :roll:

Va da lui, mandalo affanc... e poi pretendi che ti metta a posto la situazione. WinXp vede 3Gb di memoria massima. Ne puoi montare 3 o 16Gb, WinXp 32bit ne vede solo 3 (è chiaro che se monti 16GB di memoria RAM nel tuo sistema usare Winxp 32bit è stupido, ma il mio vuole essere solo un esempio). :|
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

ragazzi cè un modo per giocare a fs2004 on-line?mi riferisco usando proprio la sezione on-line presente nel gioco perchè io non ci riesco...
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

perchè non vuoi usare ivao?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Markus_der_Killer »

Pasquale ha scritto:Per ashaman:Io mi accorsi del problema infatti disse di lasciarlo qualche ora ma non ha risolto il problema perchè disse che xp legge solo 2gb.
La soluzione non l'avrai mai. Almeno finché dai la colpa all'hardware.
E ho visto uno sproloquio di post inutili.
Non è un problema Hardware, il tuo computer leggerà tutti e 4 i GiB.
il tuo sistema operativo è XP a 32 bit. Questo implica che può allocare fino a 3 GiB di spazio ram.
Se avessi 4 banchi separati da 1 GiB l'uno, Xp caricherebbe i primi 3, salvo poi funzionare male perché essendo dual channel avrebbe una serie di rallentamenti.
Se come nel tuo caso hai due banchi da 2 gb allocherebbe completamente il primo. Riconoscendo solo metà del secondo non lo caricherebbe perché non saprebbe dove andare a indirizzare.
Esiste un modo per provare ad abilitare i 4 gb.
Di certo ti consiglio di buttare nel cesso un modem usb e comprarti un router se hai paura che i driver non vengano letti da un futuro sistema operativo. Per due motivi: scarichi il lavoro del computer e hai un qualcosa che è dedicato alla connessione e basta.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Markus_der_Killer »

Metti un sistema operativo nuovo. Prova con vista o con Seven. Tanto se sei studente le licenze le "regalano".... O come faranno tutti cercheranno versioni funzionanti in giro. Di sicuro risolverai il problema della limitazione software. Vista è più pesante di Seven. Quindi aspetterei quel filo di tempo per attendere che esca Seven (ottobre prevista l'uscita). Ultima proposta è cercare XP 64 bit. Ma non so se trovi i driver.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

giova- ha scritto:ragazzi cè un modo per giocare a fs2004 on-line?mi riferisco usando proprio la sezione on-line presente nel gioco perchè io non ci riesco...
Mai provato. Uso IVAO e mi trovo abbastanza bene (abbastanza in quanto a me e alla mia banda piace usare aerei non proprio modernissimi e ricostruire le loro reali rotte... il che fa a cazzotti con le regole di IVAO e quindi possiamo permetterci solo di usare aree mondiali dove il controllo è raro, se mai esistito), ma se tu non hai i miei gusti e le mie necessità, per te non dovrebbe essere un problema. :?

A me piuttosto piacerebbe collegarmi online con CFS su qualche server che permetta dogfight e bombardamento, che l'ultima volta che lo usai non avevo la connessione stabile e non potevo, per smitragliarmi con qualche amico/nemico o tirare giù i loro bombardieri. :D
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Pasquale ha scritto:Costo onesto di un router?
50, compreso di wireless. :D

Un po più se di marca rinomata. 8)

Provata la soluzione miracolosa dell'indirizzamento a 36 bit... adesso Xp mi dice che ha attivato l'estensione dell'indirizzo fisico, ma comunque mi vede solo 3 Gb. A me sta cosa me sa de sola. :|


PS
Letto in giro a proposito di questa MiRaCoLoSa soluzione ai nostri problemi del PAE... si, permette a Xp di vedere la memoria al di sopra dei 4GB, ma per compatibilità con i driver Xp limita l'uso di questa memoria ai primi 4GB COMUNQUE e dei quali solo 3 sono attivamente usabili... :!:

Bello. vincerà sicuramente il Nobel come sistema UTILISSIMO a non fare differenza con le versioni che non lo usano. :lol:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

Ashaman ha scritto:
giova- ha scritto:ragazzi cè un modo per giocare a fs2004 on-line?mi riferisco usando proprio la sezione on-line presente nel gioco perchè io non ci riesco...
Mai provato. Uso IVAO e mi trovo abbastanza bene (abbastanza in quanto a me e alla mia banda piace usare aerei non proprio modernissimi e ricostruire le loro reali rotte... il che fa a cazzotti con le regole di IVAO e quindi possiamo permetterci solo di usare aree mondiali dove il controllo è raro, se mai esistito), ma se tu non hai i miei gusti e le mie necessità, per te non dovrebbe essere un problema. :?

A me piuttosto piacerebbe collegarmi online con CFS su qualche server che permetta dogfight e bombardamento, che l'ultima volta che lo usai non avevo la connessione stabile e non potevo, per smitragliarmi con qualche amico/nemico o tirare giù i loro bombardieri. :D

ashman ma sono obbligato a usare il microfono?si può usare IVAO senza dover parlare?non so manco come si installa ivao
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

giova- ha scritto:
Ashaman ha scritto:
giova- ha scritto:ragazzi cè un modo per giocare a fs2004 on-line?mi riferisco usando proprio la sezione on-line presente nel gioco perchè io non ci riesco...
Mai provato. Uso IVAO e mi trovo abbastanza bene (abbastanza in quanto a me e alla mia banda piace usare aerei non proprio modernissimi e ricostruire le loro reali rotte... il che fa a cazzotti con le regole di IVAO e quindi possiamo permetterci solo di usare aree mondiali dove il controllo è raro, se mai esistito), ma se tu non hai i miei gusti e le mie necessità, per te non dovrebbe essere un problema. :?

A me piuttosto piacerebbe collegarmi online con CFS su qualche server che permetta dogfight e bombardamento, che l'ultima volta che lo usai non avevo la connessione stabile e non potevo, per smitragliarmi con qualche amico/nemico o tirare giù i loro bombardieri. :D

ashman ma sono obbligato a usare il microfono?si può usare IVAO senza dover parlare?non so manco come si installa ivao
risposta breve causa intervallo partita :mrgreen:
si può usare ivao anche solo via testo, ma col microfono è più realistico e più divertente.
Installarlo è semplicissimo, ti rimando al sito, o alle spiegazioni di altri utenti, perchè tra poco ricomincia la partita :mrgreen:
http://www.ivao.aero/
http://it.ivao.aero/
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Simulatori di volo

Messaggio da SIPRO1A »

Si volare su IVAO è molto meglio. Devo dire che anch'io ero scettico all'inizio, ma poi conoscendo meglio IVAO mi sono ricreduto tanto che volo solo lì. E' stupendo volare con carte alla mano, adeguandosi al traffico e alle varie necessità. Non sai quanto è realistico!
Oggi per esempio ho fatto LPMA-LEIB e Barcellona Radar era talmente intasato che per parlare aspettavi mezz'ora e ogni volta che finiva qualcuno attaccavano altri tre.. e lui break break.. e quelli come se niente fosse..e lui break break, BREAK BREAK PLEASE!! :mrgreen: :mrgreen: Troppo bello.
Mo vado a controllare Reggio, i traffici sono benvenuti! :twisted:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

SIPRO1A ha scritto:Oggi per esempio ho fatto LPMA-LEIB e Barcellona Radar era talmente intasato che per parlare aspettavi mezz'ora e ogni volta che finiva qualcuno attaccavano altri tre.. e lui break break.. e quelli come se niente fosse..e lui break break, BREAK BREAK PLEASE!! :mrgreen: :mrgreen: Troppo bello.
A te piacerà pure, ma a me una situazione come questa da sui nervi. Soprattutto quando, quasi ad imitare la ATC di default, uno di loro (magari oberato dai troppi traffici), si dimentica di te in stato di attesa e devi chiedere priorità per scarsità di carburante per fargli/le ricordare che ci sei anche tu, e che è stato lu/lei a mandarti a pirlare su un VOR/fix senza prima raccomandarti di attivare il carburante infinito. :x

Senza contare poi quando incontri le steste quadre, come l'altra volta a Tahiti... zio bono... nessun traffico nel raggio di 2000 miglia, assolutamente nessun traffico inbound ne outbound, solo io sul piazzale in decollo con un Constellation con piano di volo VOR2VOR... e lui mi fa cambiare il piano di volo con un'aerovia e tanto di SID... poi, ho scritto tanto chiaramente "NO CHARTS ON BOARD" e lui mi chiede se ho le cartine... forse voleva farsi uno spinello. Non ci torno più da quelle parti, nemmeno off-line. :evil:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Markus_der_Killer ha scritto:
Pasquale ha scritto:Per ashaman:Io mi accorsi del problema infatti disse di lasciarlo qualche ora ma non ha risolto il problema perchè disse che xp legge solo 2gb.
La soluzione non l'avrai mai. Almeno finché dai la colpa all'hardware.
E ho visto uno sproloquio di post inutili.
Non è un problema Hardware, il tuo computer leggerà tutti e 4 i GiB.
il tuo sistema operativo è XP a 32 bit. Questo implica che può allocare fino a 3 GiB di spazio ram.
Se avessi 4 banchi separati da 1 GiB l'uno, Xp caricherebbe i primi 3, salvo poi funzionare male perché essendo dual channel avrebbe una serie di rallentamenti.
Se come nel tuo caso hai due banchi da 2 gb allocherebbe completamente il primo. Riconoscendo solo metà del secondo non lo caricherebbe perché non saprebbe dove andare a indirizzare.
Esiste un modo per provare ad abilitare i 4 gb.
Quindi era lo stesso dubbio che avevo ipotizzato.
La dimm2 viene totalmente esclusa perchè è da 2 gb; se fosse da 1 gb verrebbe usata (ma male).
Oltretutto mi domando qual'è lo scopo di dover usare un quantitativo di ram "dispari" su un sistema "pari" (dual channel).
La motherboard Gigabyte M720-US3 è infatti un dual channel.

Non capisco davvero qual'è sta mania di andare a cercare per forza i 3 gb ram con un dual channel. :roll:
Non serve a niente usare 3 gb con un dual channel (lo dice la parola: "dual").
Se proprio si vuole usare bene 3 gb ram, bisogna usare un hardware a TRIPLE channel (come i nuovi processori i7).
Allora sì che ha davvero un senso logico usare 3 gb, perchè quell'hardware è appositamente concepito per sfruttare appunto tre canali contemporaneamente (dimm1 = 1gb, dimm2 = 1gb, dimm3 = 1gb), e sfruttare tale architettura per incrementare le prestazioni rispetto a un dual channel.

Su un dual channel invece bisogna usare un quantitativo di ram di uguale valore divisa equamente in 2 blocchi: ossia 1gb + 1gb.
Oppure 2 gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Ma non sognatevi di metterci 2gb + 1gb, oppure 1 gb + 1gb + 1gb!
Quello non è più un dual channel, è solo un modo inutile per mandare fuori di testa il pc.

Usando un triple channel invece è perfetto (anzi è giustissimo) usare 3 gb!
1gb + 1gb + 1gb (che winXP riconoscerà perfettamente e userà perfettamente).
Oppure 2gb + 2gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Insomma 3 blocchi di ram di uguale valore, come dice il nome "triple channel".
Il sistema a triple channel è attualmente il miglior sistema che c'è per usare WinXP al massimo delle sue prestazioni.
Non si può chiedere di meglio.

Il consiglio che darei al nostro utente è quello di vendere quelle ram da 2gb cadauna, e farsi dare due ram da 1 gb cadauna.
Questo perchè:
- se tiene montato 2gb + 2gb, il sistema gli scarta totalmente la dimm2, per cui è ram buttata via, è come se neppure l'avesse montata.
- se toglie la dimm2 e lascia montata solo la dimm1, il sistema riconosce giustamente 2 gb ram, ma NON sfrutta il dual channel (avendo la ram montata su UN solo dimm, non c'è nessun "dual channel" da sfruttare).
- se invece monta 1gb + 1gb, il sistema vede 2 gb ram, ma può sfruttare anche il dual channel, quindi il pc è più veloce rispetto a prima, e addirittura più veloce anche rispetto ai "potenziali 3 gb" che si cercava forzatamente di fargli usare in modalità "falso dual channel".

Ovviamente questo consiglio è valido se si vuole rimanere a Win Xp 32!
Se invece si decide di passare a un OS a 64 bit non c'è più alcun problema.
I 4 gb di ram attualmente montati (2gb + 2gb) verranno riconosciuti tutti (tutti i 4 gb, e non solo 3), e persino la modalità dual channel funzionerà perfettamente.
La scelta non spetta a me. :roll:
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Simulatori di volo

Messaggio da SIPRO1A »

Ashaman ha scritto:
SIPRO1A ha scritto:Oggi per esempio ho fatto LPMA-LEIB e Barcellona Radar era talmente intasato che per parlare aspettavi mezz'ora e ogni volta che finiva qualcuno attaccavano altri tre.. e lui break break.. e quelli come se niente fosse..e lui break break, BREAK BREAK PLEASE!! :mrgreen: :mrgreen: Troppo bello.
A te piacerà pure, ma a me una situazione come questa da sui nervi. Soprattutto quando, quasi ad imitare la ATC di default, uno di loro (magari oberato dai troppi traffici), si dimentica di te in stato di attesa e devi chiedere priorità per scarsità di carburante per fargli/le ricordare che ci sei anche tu, e che è stato lu/lei a mandarti a pirlare su un VOR/fix senza prima raccomandarti di attivare il carburante infinito. :x

Senza contare poi quando incontri le steste quadre, come l'altra volta a Tahiti... zio bono... nessun traffico nel raggio di 2000 miglia, assolutamente nessun traffico inbound ne outbound, solo io sul piazzale in decollo con un Constellation con piano di volo VOR2VOR... e lui mi fa cambiare il piano di volo con un'aerovia e tanto di SID... poi, ho scritto tanto chiaramente "NO CHARTS ON BOARD" e lui mi chiede se ho le cartine... forse voleva farsi uno spinello. Non ci torno più da quelle parti, nemmeno off-line. :evil:
Beh, Ashaman, ormai conosco i tuoi gusti di ivao. Io faccio voli di linea e voglio più controllori possibile e tu fai voli storici in compagnia, però dai poteva farti fare quello che volevi se non c'era traffico!
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Qualsiasi cosa è meglio di sVista :mrgreen:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Pasquale ha scritto:
giova- ha scritto:ashman ma sono obbligato a usare il microfono?si può usare IVAO senza dover parlare?non so manco come si installa ivao
Ti sconsiglio di usare il testo se non per necessarie necessità.
E' una rottura sia per te pilota sia per noi controllori e ti garantisco che in testo "senza volerlo" guarderanno al tua traccia con un occhio diverso.
Senza contare che un microfono Trust costa 5 €uri (3 €uri in offerta, quando l'ho accattato io), e non mi sembra il caso di fare un caso su così poco. :wink:

Pasquale ha scritto:Mi consigliate xp64 o vista 64?per compatibilità con i vari programmi
Buttati su Xp64 o aspetta un annetto per accattarti Seven 64 (un annetto per far fare AGLI ALTRI il beta testing a pagamento così caro a M$). sVista? Manco piratato, guarda. :x

SIPRO1A ha scritto: Beh, Ashaman, ormai conosco i tuoi gusti di ivao. Io faccio voli di linea e voglio più controllori possibile e tu fai voli storici in compagnia, però dai poteva farti fare quello che volevi se non c'era traffico!
È lo stesso punto che cerco di fare io. Se c'era traffico, anche distante, allora potevo capirlo. Le teste quadre sono e rimangono teste quadre. Sempre. :?

Aldus ha scritto: Quindi era lo stesso dubbio che avevo ipotizzato.
La dimm2 viene totalmente esclusa perchè è da 2 gb; se fosse da 1 gb verrebbe usata (ma male).
Oltretutto mi domando qual'è lo scopo di dover usare un quantitativo di ram "dispari" su un sistema "pari" (dual channel).
Allora spiegami perché sul mio sistema sono visti 3GB, visto che ho 2 SIMM da 2Gb.

Aldus ha scritto:La motherboard Gigabyte M720-US3 è infatti un dual channel.
La mia Asus M2N pure.

Aldus ha scritto: Non capisco davvero qual'è sta mania di andare a cercare per forza i 3 gb ram con un dual channel. :roll:
Non serve a niente usare 3 gb con un dual channel (lo dice la parola: "dual").
Se proprio si vuole usare bene 3 gb ram, bisogna usare un hardware a TRIPLE channel (come i nuovi processori i7).
Allora sì che ha davvero un senso logico usare 3 gb, perchè quell'hardware è appositamente concepito per sfruttare appunto tre canali contemporaneamente (dimm1 = 1gb, dimm2 = 1gb, dimm3 = 1gb), e sfruttare tale architettura per incrementare le prestazioni rispetto a un dual channel.
Su un dual channel invece bisogna usare un quantitativo di ram di uguale valore divisa equamente in 2 blocchi: ossia 1gb + 1gb.
Oppure 2 gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Ma non sognatevi di metterci 2gb + 1gb, oppure 1 gb + 1gb + 1gb!
Quello non è più un dual channel, è solo un modo inutile per mandare fuori di testa il pc.
Usando un triple channel invece è perfetto (anzi è giustissimo) usare 3 gb!
1gb + 1gb + 1gb (che winXP riconoscerà perfettamente e userà perfettamente).
Oppure 2gb + 2gb + 2gb (ma con un OS diverso).
Insomma 3 blocchi di ram di uguale valore, come dice il nome "triple channel".
Il sistema a triple channel è attualmente il miglior sistema che c'è per usare WinXP al massimo delle sue prestazioni.
Non si può chiedere di meglio.
Il consiglio che darei al nostro utente è quello di vendere quelle ram da 2gb cadauna, e farsi dare due ram da 1 gb cadauna.
Questo perchè:
- se tiene montato 2gb + 2gb, il sistema gli scarta totalmente la dimm2, per cui è ram buttata via, è come se neppure l'avesse montata.
- se toglie la dimm2 e lascia montata solo la dimm1, il sistema riconosce giustamente 2 gb ram, ma NON sfrutta il dual channel (avendo la ram montata su UN solo dimm, non c'è nessun "dual channel" da sfruttare).
- se invece monta 1gb + 1gb, il sistema vede 2 gb ram, ma può sfruttare anche il dual channel, quindi il pc è più veloce rispetto a prima, e addirittura più veloce anche rispetto ai "potenziali 3 gb" che si cercava forzatamente di fargli usare in modalità "falso dual channel".
Ovviamente questo consiglio è valido se si vuole rimanere a Win Xp 32!
Se invece si decide di passare a un OS a 64 bit non c'è più alcun problema.
I 4 gb di ram attualmente montati (2gb + 2gb) verranno riconosciuti tutti (tutti i 4 gb, e non solo 3), e persino la modalità dual channel funzionerà perfettamente.
La scelta non spetta a me. :roll:
No, per favore Aldo. Ricominciamo da capo, va bene?

IL DUAL CHANNEL è un sistema di accesso più veloce alla memoria, non importa puanto estesa o partizionata questa sia, ottenuta intercalando gli indirizzi di memoria tra una SIMM e l'altra (è un sistema che nella sua forma più semplice era già in uso nei 386, ed era chiamato semplicemente "interleaving") che faceva e fa in modo che sia possibile accedere in lettura e scrittura alla memoria con meno impedimenti da parte del sistema di refresh automatico delle memorie RAM. il Triple Channel dovrebbe teoricamente solo garantire maggiori velocità di accesso alla memoria, non accesso a nuovi banchi di memoria, utilizzando un'intercalazione a tre SIMM, invece che a due. È la tecnologia a 64bit che permetterà l'accesso a maggiori quantità di memoria senza artifici di paginazione come quelli descritti qui, che tanto ricordano le espansioni di memoria del Commodore 64 e 128.

Fate un favore a voi stessi, se avete bisogno di più memoria, installate Xp 64bit o aspettate Seven a 64bit e non giocate con parametri che al meglio possono essere solo dei palliativi e al peggio non ti fanno funzionare qualche driver. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Al momento io ho un modem adsl Alice telecom italia collegato al pc via ethernet.
Ora però mia sorella vorrebbe la connessione in camera sua (così non rompe più me :mrgreen: ) e non saprei come farci arrivare il segnale, l'idea era di wifizzare (neologismo) la casa. come devo procedere?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Atr72 ha scritto:Al momento io ho un modem adsl Alice telecom italia collegato al pc via ethernet.
Ora però mia sorella vorrebbe la connessione in camera sua (così non rompe più me :mrgreen: ) e non saprei come farci arrivare il segnale, l'idea era di wifizzare (neologismo) la casa. come devo procedere?
Se il "modem" che dici di avere si collega via ethernet al PC e sei sulla rete senza altri artifici, allora non è un modem, ma un router. 8)

Se detto router è a singola porta (come alle volte i vecchi router telecom erano) e non lo vuoi buttare nel cesso, allora potresti comprare uno switch, che è un moltiplicatore di porte ethernet, collegarlo al tuo router Telecom, collegare il tuo PC ad una delle porte in cascata dello switch e passare un cavo di rete, collegato ad altra porta, nella stanza di tua sorella. Il problema è che gli switch, essendo materiali professionali, costano alle volte più di un router nuovo con 4 porte ethernet e Wi-Fi. :mrgreen:

Io fossi in te accatterei un nuovo router, poi se dare a tua sorella la rete via cavo i Wi-Fi sarebbe un discorso di distanze e di praticità dello stendere un cavo di rete da li a la. :dontknow:

Il mio è solo un consiglio, poi fa un po te. :D
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Ashaman ha scritto:
Atr72 ha scritto:Al momento io ho un modem adsl Alice telecom italia collegato al pc via ethernet.
Ora però mia sorella vorrebbe la connessione in camera sua (così non rompe più me :mrgreen: ) e non saprei come farci arrivare il segnale, l'idea era di wifizzare (neologismo) la casa. come devo procedere?
Se il "modem" che dici di avere si collega via ethernet al PC e sei sulla rete senza altri artifici, allora non è un modem, ma un router. 8)

Se detto router è a singola porta (come alle volte i vecchi router telecom erano) e non lo vuoi buttare nel cesso, allora potresti comprare uno switch, che è un moltiplicatore di porte ethernet, collegarlo al tuo router Telecom, collegare il tuo PC ad una delle porte in cascata dello switch e passare un cavo di rete, collegato ad altra porta, nella stanza di tua sorella. Il problema è che gli switch, essendo materiali professionali, costano alle volte più di un router nuovo con 4 porte ethernet e Wi-Fi. :mrgreen:

Io fossi in te accatterei un nuovo router, poi se dare a tua sorella la rete via cavo i Wi-Fi sarebbe un discorso di distanze e di praticità dello stendere un cavo di rete da li a la. :dontknow:

Il mio è solo un consiglio, poi fa un po te. :D
io dico Modem perchè sopra c'è scritto "Modem ADSL" DSL-302T
questo è attaccato al pc, ma non sono in internet finche non faccio connessione remota alice adsl e connetti
detta scatola può essere attaccata anche con cavo usb.

il problema del cavo è che le camere hanno di mezzo un corridoio, preferirei usare una connessione wi-fi, nel caso prendessi un nuovo router, sarebbe compatibile con la connessione attuale? o dovrei rivolgermi atelec om coi loro tempi?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Zapotec »

Puoi tranuqillamente prenderti un router con la wifi (Netgear per esempio). Attenzione che devi avere un contratto internet flat (precisazione forse superflua, ma meglio specificare ;) ).
Per il router i parametri che ti serviranno per la connessione sono user:aliceadsl psw:aliceadsl vpi:8 vci:35 protocollo:PPPoE (son robe che troverai nel router nei parametri di connessione)

ciao !
Ultima modifica di Zapotec il 20 settembre 2009, 18:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Zapotec ha scritto:Puoi tranuqillamente prenderti un router con la wifi (Netgear per esempio). Attenzione che devi avere un contratto internet flat (precisazione forse superflua, ma meglio specificare ;) ).
Per il router i parametri che ti serviranno per la connessione sono user:aliceadsl psw:aliceadsl vpi:8 vci:35 protocollo:PPPoE (son robe che troverai nel router nei parametri di connesione)

ciao !
Perfetto, si il contratto è Flat, ma perchè questa precisazione?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Zapotec »

Perchè con il modem prendi la linea tu quando fai "connetti" e la chiudi quando fai disconnetti. Con il router in pratica sei sempre connesso (o comunque inizia e termina lui, a sua discrezione, le connessioni), a meno di spegnerlo sempre e non dimenticarsene mai :)
Quindi se tu avessi una connessione a tariffazione a tempo e un router.... non oserei pensare alla bolletta :)

ciao !
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Atr72 ha scritto:io dico Modem perchè sopra c'è scritto "Modem ADSL" DSL-302T
questo è attaccato al pc, ma non sono in internet finche non faccio connessione remota alice adsl e connetti
detta scatola può essere attaccata anche con cavo usb.
Ho capito il coso...

...mi ricordo del coso per averlo montato a dei clienti, lustri fa...

Buttalo.

Atr72 ha scritto: il problema del cavo è che le camere hanno di mezzo un corridoio, preferirei usare una connessione wi-fi, nel caso prendessi un nuovo router, sarebbe compatibile con la connessione attuale? o dovrei rivolgermi atelec om coi loro tempi?
Io ho un router mio personale Digicom che la Telecom Italia non ha mai visto, può aggiornare il proprio firmware via rete e ha già una pre-configurazione perfettamente funzionevole per agganciarsi sia a Telecom che a altri provider. Unica cosa che non andrebbe bene a te è che non ha wireless. :D

Se ti serve un router che abbia il wireless, preparati a spendere almeno una 50ina di €uri, poi devi comunque accattare una scheda di ricezione del segnale wireless, se il Pc di tua sorella non ce l'ha gia, e questa può costare anche 25 o più €uri... qualche tempo fa vendevano all'Unieuro qui ad Atripalda un pacchetto di router 4 porte ethernet più wireless più dongle usb (similare esternamente ad un adattatore Bluetooth) per collegare un Pc in wireless per 65 €uri, se riesci a trovare un'offerta similare sei a cavallo. :wink:

Non ti consiglio di chiedere router a Telecom, anzi TE LO SCONSIGLIO VIVAMENTE, perché qualche tempo fa, al primo aggancio della 20mega, mi diedero il loro "router" (MOLTO tra virgolette), che era il Pirelli bianco con wireless. Chi lo ha usato sa a cosa mi riferisco. Una SOLA di MONUMENTALI dimensioni. Nonostante avesse 4 porte ethernet, ti potevi collegare a internet solo attraverso USB. Programmabilità del firmware nei numeri immaginari, visto che questo era stato PIOMBATO dalla Telecom che impediva l'uso del router come router, ma ne imponeva l'uso come modem USB per ragioni mai spiegate. Per collegarmi alla rete attraverso l'ethernet avrei dovuto aggiornare il firmware con uno Pirelli non artificialmente bloccato dalla Telecom, ma per fare ciò dovevo smontare il coso e resettarlo cortocircuitando due punti sullo stampato... :x

...lo feci, non senza problemi e non senza sudare sangue dalla strizza di combinare qualche guaio... :oops:

...e non solo non andava comunque come router, ma smise di funzionare anche via USB. Dovetti fare il roll-back al firmware piombato Telecom... solo per portarlo poi a Napoli, al Centro Direzionale, per restituirlo alla Telecom, dopo che mi ero comprato il mio attuale router. :|

Compratene uno tuo, che FUNZIONI, e lascia stare il materiale Telecom. Ne avrei tante da raccontare, ma questo non è ne il momento ne il luogo. :!:


PS
A proposito, come giustamente fattomi notare, meglio SPECIFICARE che l'uso di un router è consigliabile solo a chi ha la Flat. Tutti gli altri meglio rimangano con il modem USB o similare.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Ashaman ha scritto:
Atr72 ha scritto:io dico Modem perchè sopra c'è scritto "Modem ADSL" DSL-302T
questo è attaccato al pc, ma non sono in internet finche non faccio connessione remota alice adsl e connetti
detta scatola può essere attaccata anche con cavo usb.
Ho capito il coso...

...mi ricordo del coso per averlo montato a dei clienti, lustri fa...

Buttalo.

Atr72 ha scritto: il problema del cavo è che le camere hanno di mezzo un corridoio, preferirei usare una connessione wi-fi, nel caso prendessi un nuovo router, sarebbe compatibile con la connessione attuale? o dovrei rivolgermi atelec om coi loro tempi?
Io ho un router mio personale Digicom che la Telecom Italia non ha mai visto, può aggiornare il proprio firmware via rete e ha già una pre-configurazione perfettamente funzionevole per agganciarsi sia a Telecom che a altri provider. Unica cosa che non andrebbe bene a te è che non ha wireless. :D

Se ti serve un router che abbia il wireless, preparati a spendere almeno una 50ina di €uri, poi devi comunque accattare una scheda di ricezione del segnale wireless, se il Pc di tua sorella non ce l'ha gia, e questa può costare anche 25 o più €uri... qualche tempo fa vendevano all'Unieuro qui ad Atripalda un pacchetto di router 4 porte ethernet più wireless più dongle usb (similare esternamente ad un adattatore Bluetooth) per collegare un Pc in wireless per 65 €uri, se riesci a trovare un'offerta similare sei a cavallo. :wink:

Non ti consiglio di chiedere router a Telecom, anzi TE LO SCONSIGLIO VIVAMENTE, perché qualche tempo fa, al primo aggancio della 20mega, mi diedero il loro "router" (MOLTO tra virgolette), che era il Pirelli bianco con wireless. Chi lo ha usato sa a cosa mi riferisco. Una SOLA di MONUMENTALI dimensioni. Nonostante avesse 4 porte ethernet, ti potevi collegare a internet solo attraverso USB. Programmabilità del firmware nei numeri immaginari, visto che questo era stato PIOMBATO dalla Telecom che impediva l'uso del router come router, ma ne imponeva l'uso come modem USB per ragioni mai spiegate. Per collegarmi alla rete attraverso l'ethernet avrei dovuto aggiornare il firmware con uno Pirelli non artificialmente bloccato dalla Telecom, ma per fare ciò dovevo smontare il coso e resettarlo cortocircuitando due punti sullo stampato... :x

...lo feci, non senza problemi e non senza sudare sangue dalla strizza di combinare qualche guaio... :oops:

...e non solo non andava comunque come router, ma smise di funzionare anche via USB. Dovetti fare il roll-back al firmware piombato Telecom... solo per portarlo poi a Napoli, al Centro Direzionale, per restituirlo alla Telecom, dopo che mi ero comprato il mio attuale router. :|

Compratene uno tuo, che FUNZIONI, e lascia stare il materiale Telecom. Ne avrei tante da raccontare, ma questo non è ne il momento ne il luogo. :!:


PS
A proposito, come giustamente fattomi notare, meglio SPECIFICARE che l'uso di un router è consigliabile solo a chi ha la Flat. Tutti gli altri meglio rimangano con il modem USB o similare.
Provvederò a comprarlo, ovviamente il pc di mia sorella il mio vecchio, quel catorcio che ti avevo descritto x fs, se ricordi..quindi niente scheda di rete..esistono ricevitori Wi-fi esterni colegabili via usb, intendi questo per doungle usb?

Inoltre come ripulirlo un po' da file temporanei, pezzi di installazioni e cose così? Che programmini suggerite? Sia per la manutenzione straordinaria del catorcio, sia per quella ordinaria del mio pc (ora uso ccleaner e defregger)
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Atr72 ha scritto:Provvederò a comprarlo, ovviamente il pc di mia sorella il mio vecchio, quel catorcio che ti avevo descritto x fs, se ricordi..quindi niente scheda di rete..esistono ricevitori Wi-fi esterni colegabili via usb, intendi questo per doungle usb?
Si, intendevo quelli. Se tua sorella ha windows, allora non c'è problema, i driver li trova, ma controlla disponibilità di driver per scheda o ricevitore USB per il sistema operativo che usi, e possibilità magari di aggiornamenti e altri driver per altri sistemi operativi (che non si sa mai) prima di accattare. :)

Atr72 ha scritto: Inoltre come ripulirlo un po' da file temporanei, pezzi di installazioni e cose così? Che programmini suggerite? Sia per la manutenzione straordinaria del catorcio, sia per quella ordinaria del mio pc (ora uso ccleaner e defregger)
CrapCleaner lo uso anch'io, ed è anche troppo sollecito nel trovare file inutili ed è ottimo anche per tenere il registro al meglio, quindi sei a posto. Defregger non lo conosco, ma magari lo provo (se è freeware come Ccleaner). :dontknow:

Magari cerca anche tu manualmente nelle varie cartelle TEMP sotto Documents and Settings e dentro la cartella di Windows e svuotale, facendo attenzione a quello che fai. :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Ashaman ha scritto:
Atr72 ha scritto:Provvederò a comprarlo, ovviamente il pc di mia sorella il mio vecchio, quel catorcio che ti avevo descritto x fs, se ricordi..quindi niente scheda di rete..esistono ricevitori Wi-fi esterni colegabili via usb, intendi questo per doungle usb?
Si, intendevo quelli. Se tua sorella ha windows, allora non c'è problema, i driver li trova, ma controlla disponibilità di driver per scheda o ricevitore USB per il sistema operativo che usi, e possibilità magari di aggiornamenti e altri driver per altri sistemi operativi (che non si sa mai) prima di accattare. :)

Atr72 ha scritto: Inoltre come ripulirlo un po' da file temporanei, pezzi di installazioni e cose così? Che programmini suggerite? Sia per la manutenzione straordinaria del catorcio, sia per quella ordinaria del mio pc (ora uso ccleaner e defregger)
CrapCleaner lo uso anch'io, ed è anche troppo sollecito nel trovare file inutili ed è ottimo anche per tenere il registro al meglio, quindi sei a posto. Defregger non lo conosco, ma magari lo provo (se è freeware come Ccleaner). :dontknow:

Magari cerca anche tu manualmente nelle varie cartelle TEMP sotto Documents and Settings e dentro la cartella di Windows e svuotale, facendo attenzione a quello che fai. :wink:
Sisi, WinXP sull' altro pc.
Defragger è aggratisse e sevre appunto a deframmentare il disco fisso :wink:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

ti compri il router che funge da modem ed emette il segnale e poi per ogni pc che hai compri la chiavetta wi-fi usb.stop
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

giova- ha scritto:ti compri il router che funge da modem ed emette il segnale e poi per ogni pc che hai compri la chiavetta wi-fi usb.stop
Già, perché la chiavetta costa meno e funziona meglio di un cavo ethernet Rj45, vero? :roll:

Per il/i PC vicino/i al router, un economico e veloce cavetto basta, per quelli nell'altra stanza (nei limti mi pare di 30mt... facciamo 20 per sicurezza...) meglio mettere una scheda PCI wi-fi, che richiede meno risorse, alloca per se stessa meno tempo CPU e in generale funziona senza dare meno casini. Una volta installata è una scheda di rete a tutti gli effetti... e il suo prezzo è solo 5~10 €uri più della chiavetta USB. :dontknow:

Se poi si usa un portatile senza wi-fi integrato, o un PC senza più schede d'espansione interne perché già tutte occupate, allora si che la chiavetta USB può essere utile... come ripiego. :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

detta scheda di rete è montabile anche si catorci come il mio pc?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Rispondi