Oggi riguardavo i miei quaderni di Navigazione aerea delle superiori...e ho trovato un problema che ci era stato dato alla prova d'esame di maturità!
Questo che vi scrivo sotto è l'unico problema che nessuno è riuscito a risolvere...!Nemmeno il professore...eheh!
Voi sareste in grado di risolverlo????
Il pilota di Siai Marchetti è impegnato in una missione di trasferimento dall'aeroporto di Cagliari Elmas (LIEE:QFU 14/32 orientamento magnetico 138°/318°; Lat.39°15'.6 N, Long.09°02'.6 E; elevazione pista 12Ft msl) all'aeroporto di Punta Raisi di Palermo (LICJ: QFU 02/20 orientamento magnetico 023°/203°; Lat.38°11'.1 N, Long.13°05'.8 E; elevazione pista 64Ft msl)
Dati aeromobile:
Velocità operativa (CAS) di crociera: 348 km/h
Velocità operativa di discesa (GS): 239 km/h
Velocità operativa di salita (GS): 230 km/h
Velocità variometrica salita/discesa: 800Ft/min
Quota massima operativa: 5800 m msl
Autonomia massima: 5 ore
Carburante utile: 235 lt
Consumo medio di crociera: 55 lt/h
Consumo medio di discesa: 40 lt/h
Dall'ufficio meteo il pilota riceve la cartella di rotta e dai bollettini Metar relativi ai due aeroporti legge:
LIEE 130800 13015 KT 9999 SKC 12/09 Q1015
LICJ 130800 03016 KT 9999 SKC 16/12 Q1010
Mentre le cartine Fu, Au relative alle temperature e ai venti in quota, segnalano da FL050 a FL080, un vento medio 150°/20 kt e una SAT=ISA-3°C. LA declinazione magnetica è 1°E.
Per la compilazione del Flight Log si terrà conto che per la salita fino al TOC si sceglierà il massimo livello disponibile per i voli VFR, al di sotto di PA 7000ft, in relazione alla rotta magnetica dell'aeromobile e che rispetti i valori contemplati nelle tabelle semicircolari.
La missione predeve di mantenere la MC del decollo anche dopo il TOC fino a raggiungere il parallelo del TOD (waypoint n.1) e dirigere quindi sul TOD iniziando la discesa che lo porterà all'atterraggio.
Dopo aver fatto il pieno di carburante, i dovuti controlli e ottenute le autorizzazioni dalla TWR, l'aeromobile decolla alle UT=09:00.
Pianificare il volo, indicando in particolare i consumi, gli UT dei sorvolati e l'UT di arrivo a Palermo. Costruire una carta di mercatore secante al parallelo 38° con scala 1:500 000 limitata tra i paralleli e i meridiani interessati e tracciare su di essa le rotte pianificate. Determinare lo ZT di atterraggio a Palermo.
Io mi sono perso a metà del problema...eheh!Volevo anche sapere dai piloti se vi capita di risolvere dei problemi simili...se si...io sinceramente ci rinuncio e cambio mestiere...!ihihihih


