Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da Nonno Salt »

i-daxi ha scritto: Effettivamente i riferimenti temporali non sono chiarissimi.
Io ricordo bene la scuola volo di Fetilia me la ricordo bene, gestita da Alitalia con i Piper Cheyenne e i Piaggio P.166 (1980-2003), così come quella di Galatina dove andavano anche i piloti Alitalia a bordo dei Macchi MB326 nei colori civili.
Sui precedenti devo indagare meglio, ma se hai notizie da parte fammi sapere.

Un nostro amico del forum scrisse pero che negli anni '50 il 1° gruppo del 61° stormo si trasferì da Galatina a Fertilia, ma al momento essendo il portale dell'AMI bloccato non sono riuscito a trovare più niente.
Non ho notizie precise, pero' semplicemente rifacendomi a quanto sotto:

Corrado Gex inizia l’attività aviatoria nel 1960 all’età di 28 anni, da pochi mesi Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle d’Aosta......(CUT)....Nel novembre del 1964 ottiene dal Ministro dei Trasporti l’autorizzazione ad effettuare sperimentalmente, anche in Italia, atterraggi e decolli con l’aeroplano al di fuori di un aeroporto. Dopo la tragica scomparsa nell’Aprile 1966.....(CUT)

Gex deve aver frequentato il terzo grado ad Alghero fra il 1960 e il 1966, e piu' probabilmente (visto che ha dovuto fare anche il secondo prima) negli ultimi tre anni. Proprio il periodo in cui anche Fiorenza de Bernardi faceva la stessa cosa con il P166. Quindi è lecito pensare per deduzione che Fertilia in quel periodo ristretto era frequentato da civili per il terzo gardo.
Dunque Fertilia doveva essere debitamente attrezzato per lo strumentale. Oppure decollavano da Fertilia e si esercitavano per lo strumentale in altro aeroporto dell'isola, ma mi sembra strano...
Ultima modifica di Nonno Salt il 6 novembre 2009, 14:51, modificato 1 volta in totale.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Grazie amico e buon pomeriggio :)
Qualsiasi cosa trovi metti pure.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da sardinian aviator »

Nonno Salt ha scritto:
i-daxi ha scritto: Effettivamente i riferimenti temporali non sono chiarissimi.
Io ricordo bene la scuola volo di Fetilia me la ricordo bene, gestita da Alitalia con i Piper Cheyenne e i Piaggio P.166 (1980-2003), così come quella di Galatina dove andavano anche i piloti Alitalia a bordo dei Macchi MB326 nei colori civili.
Sui precedenti devo indagare meglio, ma se hai notizie da parte fammi sapere.

Un nostro amico del forum scrisse pero che negli anni '50 il 1° gruppo del 61° stormo si trasferì da Galatina a Fertilia, ma al momento essendo il portale dell'AMI bloccato non sono riuscito a trovare più niente.
Non ho notizie precise, pero' semplicemente rifacendomi a quanto sotto:

Corrado Gex inizia l’attività aviatoria nel 1960 all’età di 28 anni, da pochi mesi Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle d’Aosta......(CUT)....Nel novembre del 1964 ottiene dal Ministro dei Trasporti l’autorizzazione ad effettuare sperimentalmente, anche in Italia, atterraggi e decolli con l’aeroplano al di fuori di un aeroporto. Dopo la tragica scomparsa nell’Aprile 1966.....(CUT)

Gex deve aver frequentato il terzo grado ad Alghero fra il 1960 e il 1966, e piu' probabilmente (visto che ha dovuto fare anche il secondo prima) negli ultimi tre anni. Proprio il periodo in cui anche Fiorenza de Bernardi faceva la stessa cosa con il P166. Quindi è lecito pensare per deduzione che Fertilia in quel periodo ristretto era frequentato da civili per il terzo gardo.
Dunque Fertilia doveva essere debitamente attrezzato per lo strumentale. Oppure decollavano da Fertilia e si esercitavano per lo strumentale in altro aeroporto dell'isola, ma mi sembra strano...
Per quanto io ricordi, la Scuola di Volo Alitalia di Alghero inizia le sue operazioni nell'autunno 1979 esclusivamente con Siai Marchetti SF 260 e due Piaggio P166DL3 (che hanno dato più di un problema tanto da essere sostituiti con i PA 42). Primo direttore fu tale Com. Petrucci.
Alghero era in precedenza sede di una Scuola Volo Basico Iniziale dell'A.M.(con un pinguino nello stemma), che fu trasferita altrove, credo nel Lazio (Latina?), perchè allora si parlò di un forte interessamento dell'On.le Andreotti, anche approfittando di qualche sparuta protesta degli abitanti di Fertilia per il rumore causato dai vecchi T6. Non ricordo l'anno della chiusura ma sicuramente molto prima del 1975. All'epoca Alghero disponeva di un NDB, un VDF e probabilmente dell'attuale VOR di M.Doglia (l'ILS fu installato dopo).
Dato il carattere della scuola militare (volo basico, cioè ab initio) dubito che possa aver rilasciato abilitazioni IFR o titoli corrispondenti al commerciale. Di civili a Fertilia non ne ho mai sentito parlare prima dell'SCV AZA, mentre spesso venivano giovani congolesi a prendere il brevetto in virtù di un accordo fra l'Italia e la repubblica centro africana.
Poi chi ne sa di più, scriva...!
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Ciao, grazie e buon sabato :)
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Il famoso "pinguino" arrivava dalla scuola di Galatina, sbarcò in Sardegna ad Alghero e fece ritorno in Puglia con l'entrata in servizio, nel 1962, del Macchi MB-326, nasceva la Scuola Nazionale Aviogetti.

Compì il primo volo il 10 dicembre 1957 e fu realizzato per sviluppare un programma addestrativo avanzato su un jet a reazione per i piloti dell'Aeronautica Militare. Venne in seguito utilizzato per lungo tempo presso la Scuola di Volo Basico Iniziale nella base di Lecce-Galatina e poi sostituito dal successore MB-339.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Un mistero nel mistero :) :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:Un mistero nel mistero :) :mrgreen:
Scusami I DAXI ma non sono più tanto sicuro del famoso pinguino nello stemma. Quello che ricordo per certo è che la dizione esatta del nucleo di Fertilia era:
Scuola Volo Basico Iniziale ad Elica (SVBIE), mi ero dimenticato l'elica (!), e le macchine erano i T6 (credo) "Texan".
Allora avevo i calzoni corti, ed abitavo vicino ad un ufficiale istruttore della scuola che ogni tanto mi portava in aeroporto e mi raccontava un sacco di storie di avventure di volo ecc....
Ricordo bene tuttavia che non fu trasferita a Galatina ma credo a Latina, dove oggi ci sono i SF260 AM; non è così?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:Un mistero nel mistero :) :mrgreen:
Scusami I DAXI ma non sono più tanto sicuro del famoso pinguino nello stemma. Quello che ricordo per certo è che la dizione esatta del nucleo di Fertilia era:
Scuola Volo Basico Iniziale ad Elica (SVBIE), mi ero dimenticato l'elica (!), e le macchine erano i T6 (credo) "Texan".
Allora avevo i calzoni corti, ed abitavo vicino ad un ufficiale istruttore della scuola che ogni tanto mi portava in aeroporto e mi raccontava un sacco di storie di avventure di volo ecc....
Ricordo bene tuttavia che non fu trasferita a Galatina ma credo a Latina, dove oggi ci sono i SF260 AM; non è così?
Per i T6-G Texan cen'erano diverse una anche a Capodichino.
Per quanto riguarda la scuola io mi riferivo esclusivamente agli aviogetti.
Per il resto ancora grazie e beato te :mrgreen:

Continueremo le ricerche :)
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da Nonno Salt »

Ho una chicca.
Se non si legge, la didascaia dice: Giugno-luglio 1965. Scuola Militare di Alghero per lo strumentale basico con il Piaggio 148. Istruttore Cap. Franco Petaccia.

Aggiungo: lezioni di metereologia tenute dal Col. Bernacca. Esami sostenuti: navigazione, aerotecnica, metereologia, regole dell'aria, medicina, radiofonia ecc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Che bella foto :D

Grazie mille :D :D
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da IVWP »

Con questo video i piloti olandesi protagonisti del filmato hanno vinto il concorso NZD videowedstrijd 2009 per l’ immagine più suggestiva

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

IVWP ha scritto:Con questo video i piloti olandesi protagonisti del filmato hanno vinto il concorso NZD videowedstrijd 2009 per l’ immagine più suggestiva

Grazie davvero per il tuo contributo, non dimentico......grazie, grazie per questo video :D :D
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da Nonno Salt »

Come no? C'è poco e il porter risulta ancora di Aeralpi

http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=31833
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da sardinian aviator »

Nonno Salt ha scritto:Ho una chicca.
Se non si legge, la didascaia dice: Giugno-luglio 1965. Scuola Militare di Alghero per lo strumentale basico con il Piaggio 148. Istruttore Cap. Franco Petaccia.

Aggiungo: lezioni di metereologia tenute dal Col. Bernacca. Esami sostenuti: navigazione, aerotecnica, metereologia, regole dell'aria, medicina, radiofonia ecc.

Eh si, l'hangar mi sembra proprio il vecchio S100 di Alghero (lato militare ovviamente), da qualche anno demolito perchè fatiscente.
i miei ricordi si fermavano al T6, forse perchè nel Luglio 1965 cominciavo a pensare ad altro che non agli aeroplani.... :roll:
Comunque anche il nome dell'istruttore non mi è del tutto nuovo: forse diventò in seguito comandante del distaccamento?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Nonno Salt ha scritto:Come no? C'è poco e il porter risulta ancora di Aeralpi

http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=31833
Grazie amico. :D
Ci sarebbe anche quel video che avevo pubblicato a margine della discussione su Aeralpi, te lo ricordì?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Questo:

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/ ... 84536.html

http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... -di-aosta/

http://www.regione.vda.it/notizieansa/d ... p?id=85423



Piper atterra in emergenza ad Antey
Era pilotato da vicesindaco di Chamois, ferito lievemente
27 febbraio, 18:58

(ANSA) - AOSTA, 27 FEB - Un aeroplano Piper questa mattina e' stato costretto, forse per un guasto, a un atterraggio di emergenza ad Antey-Saint-Andre'. Il pilota del velivolo, Giovanni Lubini, 54 anni, vice sindaco di Chamois, e' rimasto lievemente ferito ed e' stato trasportato per accertamenti all'Ospedale Parini di Aosta. L'aereo, che ha riportato danni rilevanti, era decollato dall'Aeroporto Corrado Gex alle 10.30 di oggi. L'allarme e' stato dato poco dopo le 11 da alcuni passanti che hanno assistito all'incidente. (ANSA).
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Data: 26/02/2010


13:10 AEROPORTI: C.GEX, LASCIANO CDA AVDA CONSIGLIERI NOMINA VDA
(V.'AEREI: AIR VALLEE, PRONTI SUBITO...' DELLE 10.06)
(ANSA) - AOSTA, 26 FEB - I consiglieri di nomina regionale nel cda di Avda - società di gestione dell'aeroporto Corrado Gex di Aosta - si sono dimessi. Lo ha riferito oggi il presidente della regione Valle d'Aosta, Augusto Rollandin, a margine della conferenza stampa sull'attività della Giunta.

I dimissionari sono Piergiorgio Brunod e Mauro Gambaro, nominati dalla Regione che detiene il 49% del pacchetto di Avda (il restante 51% è di Air Vallee). Nel cda restano in carica il presidente Michele Costantino e i consiglieri Antonello Lovecchio e Adriano Pietro Biancardi.

"Vogliamo capire con quale società abbiamo a che fare - ha spiegato Rollandin - e in questi giorni sono state mandate e ricevute tante lettere anche in conseguenza all'effervescenza che c'é nel cda di Avda". Ha aggiunto: "E' necessario capire come uscire dall'attuale impasse per poter intervenire come amministrazione regionale". Rollandin, infine, ha fatto riferimento alla convenzione con Air Vallee per il trasporto aereo precisando che "é tutta da discutere". (ANSA).
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Data: 27/02/2010

01:05 DOPO SISTEMAZIONE AEROPORTO PREVISTI QUATTRO VOLI AOSTA-ROMA
(NOTIZIARIO TURISMO VALLE D'AOSTA)
(ANSA) - AOSTA, 27 FEB - Una volta terminate le opere di allungamento della pista dell'aeroporto Corrado Gex di Aosta sarà riattivato e potenziato il collegamento Aosta-Roma con quattro voli giornalieri. Lo ha annunciato l'assessore regionale al turismo e trasporti, Aurelio Marguerettaz, interpellato sul futuro dello scalo valdostano.

Marguerettaz ha poi spiegato: "in seguito alla conclusione positiva dele due sedute della conferenza dei servizi, sono state previste due coppie di voli nei giorni feriali ed un volo andata-ritorno nelle domeniche della stagione estiva, da effettuare per quattro anni con un aeromobile da minimo 30 posti ed a tariffe non superiori a 120 euro a tratta, tasse escluse".

L'assessore ha poi evidenziato che la Regione ha già stanziato nel proprio bilancio risorse per 3,5 milioni annui, le quali potranno essere eventualmente ridotte in funzione del ribasso che verrà offerto in sede di gara per aggiudicarsi il servizio. Sulle previsioni di attivazione dei voli l'assessore ha spiegato che è difficile fissare delle date. (ANSA).

Aeroporti: scalo Aosta riaperto al traffico civile
Orion ha vinto appalto per costruzione nuova aerostazione
01 marzo, 18:31

(ANSA) - SAINT-CHRISTOPHE (AOSTA), 1 MAR - Dal 25 febbraio l'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe (Aosta) e' riaperto al traffico civile. Lo ha deciso l'Enac e la notizia e' stata annunciata oggi, durante una conferenza stampa, da Michele Costantino, presidente di Avda, la societa' che gestisce lo scalo. La certificazione, per ora, riguarda solo il volo a vista. ''Per il volo strumentale - ha aggiunto Costantino - la certificazione e' attesa nei prossimi mesi. Sull'aeroporto e' stato efettuato un grande lavoro e ora tocca all'aerostazione''. L'appalto per la sua costruzione e' stato affidato alla ditta Orion che, come precisa Costantino, ''ha proposto uno sconto del 35,87%, ovvero un risparmio di diversi milioni di euro, ma soprattutto il dimezzamento dei tempi di realizzazione''. La struttura, quindi, secondo le stime di Avda dovrebbe essere pronta e collaudata tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012. (ANSA).
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da MikeAlphaTango »

Da quanto ho letto in giro ci sarebbe molto scetticismo ad affidare il volo a Air Vallée (e anche nel crearlo tout court)
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

MikeAlphaTango ha scritto:Da quanto ho letto in giro ci sarebbe molto scetticismo ad affidare il volo a Air Vallée (e anche nel crearlo tout court)
Purtroppo sì anche se spero che gli scettici si convincano invece che é cosa buona e giusta, a parte questo la Air Vallée già gestiva il volo Torino - Roma, quindi non capisco perché non ci possa essere un volo anche da Aosta, fosse anche legato a motivi turistici.
Ormai i DO-328 della compagnia atterravano al Gex solo per la manutenzione o per le vacanze Papali :mrgreen: :mrgreen:

Chiaramente questo per rilanciare lo scalo valdostano, per il resto é chiaro ed evidente che la Air Vallée dovrà attivare o riattivare altre tratte se vuole sopravvivere, ma come si dice, parlando anche della questione legata propriamente all'aeroporto, bisogna procedere per gradi e magari qualche altra compagnia potrebbe decidere di aprire qualche volo stagionale o nel fine settimana.
Una volta c'era un volo da/per Parigi durato però troppo poco :(
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Corrado Gex e l'aeroporto di Aosta

Messaggio da i-daxi »

Aeroporti: Aosta, dopo 30 mesi tornano voli di linea
Sara' attivato collegamento per sciatori da Angers (Francia)
10 novembre, 15:42

(ANSA) - AOSTA, 10 NOV - Dopo 30 mesi di stop, di cui 18 per i lavori di allungamento della pista, dal 18 dicembre prossimo un aereo di trasporto pubblico di passeggeri di linea tornera' ad utilizzare l'aeroporto Corrado Gex di Aosta. Lo ha annunciato oggi il presidente di Avda (societa' di gestione dello scalo), Michele Costantino. ''La compagnia Air Vallee - ha spiegato - ha definito un accordo per la tratta da Angers ad Aosta allo scopo di catalizzare i flussi di turisti provenienti dal nord-ovest della Francia. Si tratta del primo vero e proprio 'volo della neve' che arriva in Valle d'Aosta''. Angers e' una cittadina di 150.000 abitanti nella regione della Loira (dipartimento Maine et Loire). (ANSA).

ESITO gara esecuzione nuovo Terminal Passeggeri:

http://www.avda-aosta.it/salastampa/ENO ... 9F06IT.pdf

Ecco come dovrebbe essere la nuova aerostazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi