Non ho notizie precise, pero' semplicemente rifacendomi a quanto sotto:i-daxi ha scritto: Effettivamente i riferimenti temporali non sono chiarissimi.
Io ricordo bene la scuola volo di Fetilia me la ricordo bene, gestita da Alitalia con i Piper Cheyenne e i Piaggio P.166 (1980-2003), così come quella di Galatina dove andavano anche i piloti Alitalia a bordo dei Macchi MB326 nei colori civili.
Sui precedenti devo indagare meglio, ma se hai notizie da parte fammi sapere.
Un nostro amico del forum scrisse pero che negli anni '50 il 1° gruppo del 61° stormo si trasferì da Galatina a Fertilia, ma al momento essendo il portale dell'AMI bloccato non sono riuscito a trovare più niente.
Corrado Gex inizia l’attività aviatoria nel 1960 all’età di 28 anni, da pochi mesi Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle d’Aosta......(CUT)....Nel novembre del 1964 ottiene dal Ministro dei Trasporti l’autorizzazione ad effettuare sperimentalmente, anche in Italia, atterraggi e decolli con l’aeroplano al di fuori di un aeroporto. Dopo la tragica scomparsa nell’Aprile 1966.....(CUT)
Gex deve aver frequentato il terzo grado ad Alghero fra il 1960 e il 1966, e piu' probabilmente (visto che ha dovuto fare anche il secondo prima) negli ultimi tre anni. Proprio il periodo in cui anche Fiorenza de Bernardi faceva la stessa cosa con il P166. Quindi è lecito pensare per deduzione che Fertilia in quel periodo ristretto era frequentato da civili per il terzo gardo.
Dunque Fertilia doveva essere debitamente attrezzato per lo strumentale. Oppure decollavano da Fertilia e si esercitavano per lo strumentale in altro aeroporto dell'isola, ma mi sembra strano...