
Però continuo a non capire: forse l'esercito non usa i pallet, ma se devono caricare un carro armato o containers di altro tipo con la prua che scende... non è lo stesso?
Moderatore: Staff md80.it
non possono caricare nessun carroarmato...330 ha scritto:Bello è bello, non si discute. (non per niente è il mio nick name)
Però continuo a non capire: forse l'esercito non usa i pallet, ma se devono caricare un carro armato o containers di altro tipo con la prua che scende... non è lo stesso?
per questo tipo di trasporto è stato creato l'a400m, presto nei nostri cieli330 ha scritto:Bello è bello, non si discute. (non per niente è il mio nick name)
Però continuo a non capire: forse l'esercito non usa i pallet, ma se devono caricare un carro armato o containers di altro tipo con la prua che scende... non è lo stesso?
come sempre spiegazione perfetta... ho capito tutto, grazie mille e buona domenicaFAS ha scritto:sono stato contorto????
Assolutamente no, come sempre...FAS ha scritto:boniiiiiiiiiiiiii
parliamo di A330 PAX
allora....l'aereo ed il calettamento dell'ala è ottimizzato per avere la massima performance ed il massimo rendimento in volo....e non a terra...
ma per volare devi pur decollare, allora l'ala essendo in una determinata posizione per il volo in crociera, avrà una posizione non ottima per l'involo...allora cosa si è fatto???... si è dato un poco di pitch down al muso mettendo il carrello in una determinata posizione in maniera da favorire il raggiungimento della velocità adeguata per la rotazione nella piu breve distanza possibile riducendo la resistenza dovuta all'ala stessa posizionandola ad una determinata inclinazione adeguata alla fase di decollo....
sono stato contorto????
ricordate che ad esempio che ci sono tanti altri fattori da tenere in considerazione durante il decollo.
Ad esempio per ridurre l'effeto di NOSE UP che nasce dal fatto che viene data ai motori potenza per il decollo, fino alla velocità di 80 nodi si usa spingere il sidestike mezza corsa avanti, per poi rilasciarlo a neutro fino alla rotazione
L'influenza del cambiamento sará trascurabile!robygun82 ha scritto:
Quindi , se ho ben capito, il 330F è, diciamo "svantaggiato" rispetto al fratello PAX nelle performance di decollo, proprio perchè non avendo il muso basso l'ala non è nella posizione ottimale per il decollo..
ovviamente se i progettisti hanno accettato questa cosa la differenza di prestazione deve essere minima..
cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!
era prevista ma credo che sia stata cancellata87Nemesis87 ha scritto:cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!![]()
![]()
che cosa strana....quell'aereo viste le dimensioni sarebbe perfetto per un cargo...chissà perchè hanno scelto di no...sochmer ha scritto:era prevista ma credo che sia stata cancellata87Nemesis87 ha scritto:cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!![]()
![]()
aspettate, da quanto sono riuscito a venire a sapere non è stato cancellato come progetto ma semplicemente accantonato, comunque aspettiamo di sentire chi ne sa di più87Nemesis87 ha scritto:che cosa strana....quell'aereo viste le dimensioni sarebbe perfetto per un cargo...chissà perchè hanno scelto di no...sochmer ha scritto:era prevista ma credo che sia stata cancellata87Nemesis87 ha scritto:cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!![]()
![]()
![]()
sorrypovvo ha scritto:aspettate, da quanto sono riuscito a venire a sapere non è stato cancellato come progetto ma semplicemente accantonato, comunque aspettiamo di sentire chi ne sa di più87Nemesis87 ha scritto:che cosa strana....quell'aereo viste le dimensioni sarebbe perfetto per un cargo...chissà perchè hanno scelto di no...sochmer ha scritto:era prevista ma credo che sia stata cancellata87Nemesis87 ha scritto:cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!![]()
![]()
![]()
aspetta a scusarti, le fonti da cui ho saputo la notizia non sono il massimo dell'attendibilitàsochmer ha scritto:sorry![]()
ma con congelato intendi temporaneamente accantonato?FAS ha scritto:il 380-800F è stato congelato
i motivi sono due:
1 - Airbus non aveva man power sufficiente per portare avanti anche il 380 cargo, visto che in parallelo si stavano sviluppando l' A400m, l' A350 e l'A330F. (operazione power^8 per la ristrutturazione dell'organico Airbus).
2 - Non ci sono ancora aeroporti che possono ospitarlo. Vedi A380 Pax
Grazie FAS per le brutte notizie!FAS ha scritto:il 380-800F è stato congelato
i motivi sono due:
1 - Airbus non aveva man power sufficiente per portare avanti anche il 380 cargo, visto che in parallelo si stavano sviluppando l' A400m, l' A350 e l'A330F. (operazione power^8 per la ristrutturazione dell'organico Airbus).
2 - Non ci sono ancora aeroporti che possono ospitarlo. Vedi A380 Pax
sospeso....in attesa di condizioni al contorno piu adeguate per il suo rilanciopovvo ha scritto: ma con congelato intendi temporaneamente accantonato?
FAS ha scritto:rispetto all'acquisto e al mantenimento di un A380F è molto più economico per i clienti comprare tre o quattro A300-600 o A310 usati (magari a 2/3 della loro vita a fatica) e convertirli da Pax a Freighter....
sospeso....in attesa di condizioni al contorno piu adeguate per il suo rilanciopovvo ha scritto: ma con congelato intendi temporaneamente accantonato?
Come sarebbe a dire? Come, la pubblicità riguardo l'utilizzo di questo nuovo gigante dei cieli non si imperniava proprio sul fatto che tutti gli aeroporti che possono ospitare il 747 posso benissimo ospitare l'A380? Che gli aeroporti non avrebbero avuto necessità di adeguamenti? Tanto lavoro è stato fatto sui carrelli di questo aereo per far si che si ottenesse un distribuzione dei pesi tale da non dover rifare le piste...FAS ha scritto:il 380-800F è stato congelato
(...)
2 - Non ci sono ancora aeroporti che possono ospitarlo. Vedi A380 Pax
L'A380 era previsto anche in versione cargo, tant'è che FedEx ed UPS ne avevo ordinato, se non ricordo male, 20 unità ognuno. Ordini ritirati quando l'Airbus ha deciso di rimandare lo sviluppo di questo aereo a tempi successivi poichè durante la fine dello sviluppo dell'A380 problemi della case madre EADS (ricordo bene?), problemi con lo sviluppo dei cablaggi interni nel prototipo, la riduzione del personale, programma Power8, come diceva FAS, non consentivano di lavorare in parallelo su un eventuale prototipo cargo.povvo ha scritto:aspettate, da quanto sono riuscito a venire a sapere non è stato cancellato come progetto ma semplicemente accantonato, comunque aspettiamo di sentire chi ne sa di più87Nemesis87 ha scritto:che cosa strana....quell'aereo viste le dimensioni sarebbe perfetto per un cargo...chissà perchè hanno scelto di no...sochmer ha scritto:era prevista ma credo che sia stata cancellata87Nemesis87 ha scritto:cioè? ....per l'A380 non è prevista una versione cargo?City of Everett ha scritto:Thread interssante.
Ciò che mi ha particolarmente colpito è, invece, lo slogan riportato in fusoliera: L'aereo giusto al momento giusto. Anche in Airbus avranno capito che è il periodo dei cargo, soprattutto per le macchine più grandi. Peccato che non l'abbiano pensata allo stesso modo con l'A380!![]()
![]()
![]()
questa non la sapevo.FAS ha scritto: Gli aeroporti pax non sono sempre le mete favorite dei voli cargo!
una domanda FASFAS ha scritto:boniiiiiiiiiiiiiiiii!![]()
il problema non sono le piste....ma le taxiway, i motori esterni possono trovarsi a fare da aspirapolevere o taglia erba.
Infatti per poter accogliere gli A380 gli aeroporti hanno dovuto aumentare la larghezza delle taxiway.
Gli aeroporti pax non sono sempre le mete favorite dei voli cargo!
si il 20 genanio se ricordo bene!sochmer ha scritto:una domanda FASFAS ha scritto:boniiiiiiiiiiiiiiiii!![]()
il problema non sono le piste....ma le taxiway, i motori esterni possono trovarsi a fare da aspirapolevere o taglia erba.
Infatti per poter accogliere gli A380 gli aeroporti hanno dovuto aumentare la larghezza delle taxiway.
Gli aeroporti pax non sono sempre le mete favorite dei voli cargo!
ho sentito che il 380 farà dei test a zurigo..... ora mi chiedo... ma se a zurigo hanno delle taxiway minuscole.... il 380 li si che fa da tagliaerba![]()
oppure le hanno allargate?
Hihihihi...AlphaSierra ha scritto:bisogna pure fissare meglio i cartelli sennò succede questo![]()
![]()
![]()
![]()
mi daresti qualche informazione in piú? come é esattamente collegata la segnaletica al suolo?robygun82 ha scritto:Hihihihi...AlphaSierra ha scritto:bisogna pure fissare meglio i cartelli sennò succede questo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh... Le tabelle, le luci e tutto ciò che balla attorno alle piste ha un giunto di rottura alla base...
per evitare di vedere le Tabelle Volanti a Mxp avevan aggiunto una fune di sicurezza... in situazione del genere la tabella si abbatte ma non decolla...
Vediamo...FAS ha scritto:mi daresti qualche informazione in piú? come é esattamente collegata la segnaletica al suolo?robygun82 ha scritto:Hihihihi...AlphaSierra ha scritto:bisogna pure fissare meglio i cartelli sennò succede questo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh... Le tabelle, le luci e tutto ciò che balla attorno alle piste ha un giunto di rottura alla base...
per evitare di vedere le Tabelle Volanti a Mxp avevan aggiunto una fune di sicurezza... in situazione del genere la tabella si abbatte ma non decolla...
la stessa potrebbe anche essere risucchiata se nella zona di azione della presa d'aria
Ti ringrazio....molto interessante. Questi aspetti sono importanti per la sicurezza in ambito aeroportuale....e li ignoravo.robygun82 ha scritto:
Vediamo...
per quel che riguarda tralicci vari e maniche a vento non conosco nel dettagli, ma penso sia simile alle tabelle in scala maggiore..
la tabella è ancorata con dei tubi in metallo.. questi tubi, a livello del suolo, sono fissati in un giunto di alluminio che presenta, nel mezzo, una fresatura (alla vista non è altro che un tubo di alluminio lungo una decina di centimetri con una fascia di alcuni mm in cui il suo spessore è stato ridotto) calibrata in modo che ceda se sottoposta ad un certo sforzo..
Quindi se te prendi e vai addosso con la macchina alla tabella (o gli sgasi contro con l'aereo) il giunto si rompe e questa cade per terra... penso sia fatto x evitare che un aereo che finisce nell'erba sia sventrato da un paletto di ferro piantato nel cemento...
Questo tipo di ancoraggio è previsto per tabelle, cinesi, microonde, Guard-light e tutto ciò che non è a raso del terreno..
Di niente FAS .. ora ho a che fare poco con le piste, ma se hai domande nel mio piccolo rispondo volentieri..FAS ha scritto:Ti ringrazio....molto interessante. Questi aspetti sono importanti per la sicurezza in ambito aeroportuale....e li ignoravo.robygun82 ha scritto:
Vediamo...
per quel che riguarda tralicci vari e maniche a vento non conosco nel dettagli, ma penso sia simile alle tabelle in scala maggiore..
la tabella è ancorata con dei tubi in metallo.. questi tubi, a livello del suolo, sono fissati in un giunto di alluminio che presenta, nel mezzo, una fresatura (alla vista non è altro che un tubo di alluminio lungo una decina di centimetri con una fascia di alcuni mm in cui il suo spessore è stato ridotto) calibrata in modo che ceda se sottoposta ad un certo sforzo..
Quindi se te prendi e vai addosso con la macchina alla tabella (o gli sgasi contro con l'aereo) il giunto si rompe e questa cade per terra... penso sia fatto x evitare che un aereo che finisce nell'erba sia sventrato da un paletto di ferro piantato nel cemento...
Questo tipo di ancoraggio è previsto per tabelle, cinesi, microonde, Guard-light e tutto ciò che non è a raso del terreno..
Uso termini impropri....La fune /catena che tiene al guinzaglio la tabella é unica? o esiste un "safe" per ogni tubo, e/o ogni lato?
sarò laFAS ha scritto:si il 20 genanio se ricordo bene!sochmer ha scritto:una domanda FASFAS ha scritto:boniiiiiiiiiiiiiiiii!![]()
il problema non sono le piste....ma le taxiway, i motori esterni possono trovarsi a fare da aspirapolevere o taglia erba.
Infatti per poter accogliere gli A380 gli aeroporti hanno dovuto aumentare la larghezza delle taxiway.
Gli aeroporti pax non sono sempre le mete favorite dei voli cargo!
ho sentito che il 380 farà dei test a zurigo..... ora mi chiedo... ma se a zurigo hanno delle taxiway minuscole.... il 380 li si che fa da tagliaerba![]()
oppure le hanno allargate?
credo che le taxiway siano state adeguate....non saprei!
comunque basta vedere l'aeroporto di Zurigo in che categoria rientra