Astrid ha scritto:Oggi mentre sfogliavo l'enciclopedia aerea mi sono imbattuto in un modello di aereo a due ponti e lì per lì sono rimasto basito, perchè credevo che la prima versione di aereo a due ponti fosse quella della Boeing.
Invece no, ben vent'anni prima quindi verso la fine della seconda guerra mondiale la Breguet creò un aereo chiamato Breguet 763, comunemente conosciuto allora come "The Deux-Ponts".
Vi riporto ciò che è scritto sull'enciclopedia:
"Sviluppato dal prototipo del Breguet 761 del 1949 e comunemente noto come Deux Ponts per la sua capace cabina a due ponti, il Breguet 763 volò il 20 luglio 1951.
I motori erano quattro Pratt&Whitney R-2800-CA18 Dobule Wasp da 2400CV; l'aereo poteva portare 59 passeggeri in classe turistica sul ponte superiore e 48 di seconda classe su quello inferiore oppure fino a 135 passeggeri in classe interamente economica.
Dodici aerei furono fornito all'Air France che li battezzò Provence e li impiegò principalmente su rotte nordafricane e occasionalmente sulla rotta Parigi - Londra.
Sei furono poi modificati in configurazione mista auto-merci-passeggeri e ridenominati come Universai.
I Deux Ponts furono ritirati dal servizio commerciale il 31 marzo 1971. Sei furono rilevati dall'Armèe de l'Air che impiegò anche quattro trasporti militari pesanti Breguet 765 Sahara"
Ho trovato questa foto su google:
Caratteristiche tecniche:
Apertura alare: 42,98 m
Lunghezza: 28,94 m
Altezza: 9,65 m
Superficie alare: 218,3 m^2
Capacità passeggeri: 107
Peso a vuoto: 32.250 kg
Carico utile: 14.700 kg
Peso massimo al decollo: 51.600 kg
Velocità di crociera: 335 km/h
Velocità massima: 370 km/h
Tangenza pratica: 6800 m
Autonomica con carburante massimo: 4400 km
Produzione totale: 17
Lo conoscevate già? Cosa ne pensate a riguardo?
A voi la parola

Sì, quando feci il mio primo volo, su un airbus A300 AIR FRANCE nell'85 mi regalarono un giornale a fumetti con la storia di Air France e dei suoi aerei, poi approfondii e vidi anche dei filmati al museo dell'aria a Parigi.
Un altro aereo a 2 ponti era sempre Boeing ed era il 337 stratocruiser:
Boeing 377 Stratocruiser
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Boeing 377 Stratocruiser
Uno Stratocruiser della American Overseas Airlines
Descrizione
Tipo Aereo di linea
Equipaggio 3 più assistenti
Costruttore Boeing
Data primo volo 8 luglio 1947
Esemplari 56
Dimensioni e pesi
Lunghezza 33,63 m
Apertura alare 43,05 m
Altezza 11,66 m
Superficie alare 164,3 m²
Peso a vuoto 37.876 kg
Peso carico kg
Peso max al decollo 67.133 kg
Capacità combustibile {{{capacità_combustibile}}}
Propulsione
Motore 4 Pratt & Whitney R-4360-B6 Wasp Major
Potenza 3500 CV
Prestazioni
Velocità max 650 km/h
Velocità crociera 547 km/h
Autonomia 6.760 km
Tangenza 11.000 m
fonti non citate
La lista di aerei civili presenti su Wikipedia
Il Boeing 377 Stratocruiser è stato un aereo di linea a lungo raggio costruito come versione civile del Boeing C-97 Stratofreighter, che, a sua volta, era la versione cargo del bombardiere Boeing B-29 Superfortress. Il primo volo del 377 Stratocruiser avvenne l'8 luglio 1947.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Operatori
3 Problemi tecnici e incidenti
4 Altri progetti
Storia [modifica]
Il 377 fu concepito per riproporre ai suoi passeggeri le lussuose atmosfere dei transatlantici prebellici. Nonostante alcuni difetti di progettazione, fu uno dei principali aerei di linea dell'immediato dopoguerra. Estremamente complesso e costoso, ne vennero realizzati solamente 56 esemplari, dato che fu surclassato dai più economici Lockheed Constellation, DC-6 e DC-7. Dalla consegna dei primissimi modelli nel 1949, lo Stratocruiser divenne l'aereo principalmente utilizzato dalla Pan American e dalla BOAC, fino all'arrivo del Boeing 707 per la prima compagnia e del De Havilland DH.106 Comet per la seconda durante gli anni '60. Particolarità principale dello Stratocruiser era quella di avere due piani: quello superiore era destinato al trasporto dei passeggeri, mentre quello inferiore ospitava un piccolo bar.
Operatori [modifica]
Ecuador
Línea Internacional Aérea
Israele
Heyl Ha'Avir
Regno Unito
BOAC
Stati Uniti
American Overseas Airlines
Northwest Airlines
Pan American
Transocean Air Lines
United Airlines
Venezuela
Rutas Aéreas Nacionales SA
Problemi tecnici e incidenti [modifica]
Durante i pochi anni nei quali prestò servizio, il Boeing 377 Stratocruiser ebbe tredici incidenti, per un totale di 140 vittime. L'incidente più grave avvenne il 29 aprile 1952, quando il volo 202 della PanAm perse un motore e precipitò nella giungla, in Brasile, provocando la morte di tutte le cinquanta persone a bordo.
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... r_1954.jpg
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... 949-50.jpg