http://www.airliners.net/photo/Cathay-P ... 1629815/L/

Man mano ne aggiungerò/remo altre!
Moderatore: Staff md80.it
teozena ha scritto:A proposito di flessione....
Test di rottura ali del B-777:
87Nemesis87 ha scritto:
un esempio visivo di come il superamento del carico critico per oggetti di grandi dimensioni possa manifestarsi in modo veramente esplosivo e pericoloso....
belle foto....ma DISA lo devi proprio mettere ovunque????? abbiamo capito che l'hai fotografato ma adesso basta!!!!!Freddy LIRF ha scritto:Posto anche io qualche foto per far notare la differenza di flex fra i 340 e i 777![]()
Non so se si possono paragonare ali diverse in momenti diversi, soprattutto qualla di un quadrigetto con quella di un bimotore. A meno che forse non si consideri, nel quadrimotore, il segmento più esterno di ogni semiala, a partitre dal pilone del motore più interno, infatti il troncone interno, tra motore interno e fusoliera non mi pare molto flessibile, anche perchè oltre ad essere più spesso, si dovrebbe prendere anche la botta della gamba del carrello principale con tutto il peso adell'aereo.Freddy LIRF ha scritto:
Posto anche io qualche foto per far notare la differenza di flex fra i 340 e i 777
Perchè non noti che in condizioni di portanza nulla le ali sono "piegate" verso il basso, mentre in volo il diedro diventa positivo. Il "delta" è rimarchevole.Kappa ha scritto:Non mi pare che il Tu-154 abbia più flessione di un 777 o di un 747!
sta scalando l'EverstAlmost Blue ha scritto:Ma quel 747 di quanto si sta arrampicando?
Sempre detto che questo è un aereo di-vodka (non di-vinoalainvolo ha scritto:A proposito di flessione dell'ala:sapevate che il TU154 e' l'unico liner al mondo ad avere una flessibilita' alare maggiorata rispetto a tutti gli altri aeroplani?Se notate quando e' a terra,il Tupolev154 ha un diedro visivamente negativo,per diventare positivo una volta alzatosi in volo.Questo lo si deve ad una marcata elasticita' alare,che consente un'ammortizzazione notevole delle forze in gioco durante il volo in aria turbolenta,garantendo il confort ai passeggeri in condizioni di turbolenza.
Cosa sono quelle "pinnate", destra e sinistra col timone continuamente?
Uno dei più bestiali che abbia mai visto ! Che sollecitazioni !
Hai tirato fuori la perla!gattovolante ha scritto:Anche questa dondola parecchio dopo il decollo....
in questo caso perchè si piegano le ali? C'è forte turbolenza anche vicino al suolo?ocirne ha scritto:presa dal sito Boeing....eccola...è davvero impressionante!