Ormai penso di aver fatto sufficiente esperienza per cominciare a parlare di questo argomento che mi sta un po' a cuore, per due ragioni: la prima sono gli spazi occupati, la seconda sono le concorrenzialità tra gli aeroporti e quindi le rilevanze economiche che ne derivano.
Mi spiego, ho pensato che, a conti fatti, per il viaggiatore il grande aeroporto è un peso, è un peso per i cambi, ma è un peso anche per le attese, per l'orientamento, per le informazioni reperibili e, non ultimo, perchè l'aumento dei viaggiatori sta portando sempre più persone verso i punti di partenza (che sono sempre gli stessi) con disagi piuttosto seri che cominciano ben al di fuori della zona aeroportuale.
Per contro, un aeroporto grande può accogliere prima di tutto più aerei, può (forse) essere più economico per le compagnie che possono trovare più facile assistenza tecnica e/o di vario genere.
Ma, in fin dei conti: per cambiare tratta da internazionale a area Schenghen e viceversa bisogna fare qualche chilometro che non sempre, valige alla mano, è cosa agevole e inoltre è sempre disagevole avere a che fare con punti partenza che non sempre conosci e che nonostante l'aiuto del personale (anche aereo, a volte) risulta parecchio frustrante.
Prima di tutto mi piacerebbe conoscere le opinioni di altri viaggiatori come me, ma poi anche quelle degli addetti ai lavori che possono farmi capire per quale/quali motivi certe cose sono state pensate in un certo modo.
Al momento la mia idea è la seguente: si a più aeroporti più piccoli, no ai grandi hub!
Via alle opinioni, favorevoli o smentite che siano!
