Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Bellissime.
Ma dove le hai pescate? Io ne conoscevo solo due o tre di queste.
Ma dove le hai pescate? Io ne conoscevo solo due o tre di queste.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Bell'aereo
Ho provato a cercare dei video ma gli unici che sono riuscito a trovare sono semplici, anche se molto ben fatte, simulazioni.
Sardinian tu ci hai volato se non ricordo male, raccontaci se ti và.
Grazie

Ho provato a cercare dei video ma gli unici che sono riuscito a trovare sono semplici, anche se molto ben fatte, simulazioni.
Sardinian tu ci hai volato se non ricordo male, raccontaci se ti và.
Grazie

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
E' vero ma avevo, credo, 12 o 13 anni.i-daxi ha scritto:Bell'aereo![]()
Ho provato a cercare dei video ma gli unici che sono riuscito a trovare sono semplici, anche se molto ben fatte, simulazioni.
Sardinian tu ci hai volato se non ricordo male, raccontaci se ti và.
Grazie
L'Air France impegava questo aereo sulla tratta Orly-Ajaccio-Alghero e vv. per voli charterizzati destinati ai clienti del Club Mediterranee di Caprera e in Corsica.
Ci fu un volo inaugurale con annessa cerimonia ad Ajaccio fra autorità locali e corse. Arrivato da Parigi l'aereo portò la delegazione sarda ad Ajaccio tra cui mio padre ed il sottoscritto al seguito (mia madre aveva paura di volare

La prima cosa che ricordo fu l'ampiezza delle poltrone, ma forse perchè ero piccolino

Poi il rumore: avevo già volato con DC3 e CV440 ma il rumore dei quattro motori era dirompente, anche dentro. Poi i ritorni di fiamma all'accensione. Al ritorno il pilota pensò bene di fare tutta la tratta (poco più di 20') a non più di 1000 ft sulla costa, uno spettacolo grandioso, che però fece andare su tutte le furie un papaverone locale la cui moglie si era spaventata a morte

Ricordo anche che l'aereo faceva impazzire i tecnici di scalo dell'Alitalia, che non avevano mai visto niente di simile, e che non sapevano bene come gestire il parcheggio e le poche scale in dotazione. Per fortuna c'era una scala interna che portava all'upper deck.
Ma quelli erano tempi in cui Alghero era frequentata da Britannia, Vanguard, DC6B, perfino vecchi DC4.
Alcune di queste compagnie "pirata" avevano il brutto vizio di non pagare l'handling per cui l'Alitalia usò la tecnica di posizionare il GPU davanti al ruotino e di non rimuoverlo fino a pagamento avvenuto.
E visto che pochi allora parlavano le lingue negli scali periferici, la frase più comune (me la ricordo ancora) era "Si paghez partè, se non paghez, non partè".

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Google immagini.sardinian aviator ha scritto:Bellissime.
Ma dove le hai pescate? Io ne conoscevo solo due o tre di queste.

Ciao.


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
araial14 ha scritto:Google immagini.sardinian aviator ha scritto:Bellissime.
Ma dove le hai pescate? Io ne conoscevo solo due o tre di queste.![]()
Ciao.
In due o tre di queste foto si vedono degli aerei in secondo piano.
Vogliamo provare a identificarli?
Chi può e sa, anche la compagnia, grazie
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
beh..vi dirò...b747-8 ha scritto:Beh, la Boeing doveva pur avere un'ìdea per poter realizzare l'aereo più bello e più maestoso del mondo (il Jumbo). Diciamo che voleva mettere su un ponticello su un aereo di lungo raggio con 4 motori...e cosi nacque "er capoccione".
Più o meno, via...l'essenziale è che sia nato.
Comunque tutte le altre macchine citate, il 377, il Dornier Do X, il C-124, il C-133...che mostri! E chissà che bel suono i motori!
dopo aver rivisto Memphis Belle, ho apprezzato come col B-17 il concetto della "Gobba"....molto simile al 747...



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
E' un puro caso, il B-17 mica era a due ponti. La "gobba" era solo la lunga carenatura del tettuccio della cabina, che si prolungava in dietro sopra la stiva bombe, ospitava la torre difensiva dorsale e continuava all'indietro, fino a una seconda postazione dorsale apribile a soffietto sopra l' "ufficio" del navigatore-marconista.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
l'ho detto apposta...era per aggiungere il proprio il concetto di gobba poi, ai due ponti..Almost Blue ha scritto:E' un puro caso, il B-17 mica era a due ponti. La "gobba" era solo la lunga carenatura del tettuccio della cabina, che si prolungava in dietro sopra la stiva bombe, ospitava la torre difensiva dorsale e continuava all'indietro, fino a una seconda postazione dorsale apribile a soffietto sopra l' "ufficio" del navigatore-marconista.
le foto dei ritoccate dei 747-4 con la gobba fino alla deriva non mi dispiacciono...ma se anche si andasse a raccordare col cono di scarico sarebbe imho ancora meglio , con i motori dell'-800, poi, chiudiamo definitivamente la querelle con l'A380 (se mai si fosse aperta





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 22:02
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Poco prima c'era anche un cargo militare del MATS (Military Air Transport Service) dell'USAF che spesso atterrava a Roma-Ciampino si trattava del C.124 Globemaster dotato all'interno di due piani con montacarichi.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Messerschmitt ME 321.
No nricordo se già se ne era parlato
No nricordo se già se ne era parlato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Due immagini curiose....i prototipi (mock up) del 747
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
sardinian aviator ha scritto:araial14 ha scritto:Google immagini.sardinian aviator ha scritto:Bellissime.
Ma dove le hai pescate? Io ne conoscevo solo due o tre di queste.![]()
Ciao.
In due o tre di queste foto si vedono degli aerei in secondo piano.
Vogliamo provare a identificarli?
Chi può e sa, anche la compagnia, grazie
Ohe', qui c'è ancora una domanda senza risposta!
Non mi dite che non ci riuscite!
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Quello della seconda foto (bianco e nero) é un Air France DC-4 o DC6.
Quello nella foto a colori (dovrei vederlo di profilo) é un DC7 se non addirittura un DC7, ricercherò la compagnia.
Quello nella foto a colori (dovrei vederlo di profilo) é un DC7 se non addirittura un DC7, ricercherò la compagnia.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Nella penultima foto se ne vedono due, a sinistra potrebbe essere un Nord Noratlas e a destra un Nord 262.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
A proposito del modellino del 747 a due ponti (vedasi la seconda immagine postata da i-daxi il 14 gennaio scorso) .....
..... e i bagagli ..... dove pensavano di stivarli ?

..... e i bagagli ..... dove pensavano di stivarli ?





- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
http://cdn-www.airliners.net/aviation-p ... 237524.jpg
Ho un minimo di dubbio che possa trattarsi di un Bristol Britannia...
Ho un minimo di dubbio che possa trattarsi di un Bristol Britannia...
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Perchè quello di sx non un C119?i-daxi ha scritto:Nella penultima foto se ne vedono due, a sinistra potrebbe essere un Nord Noratlas e a destra un Nord 262.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Ciao.....noooooo.sardinian aviator ha scritto:http://cdn-www.airliners.net/aviation-p ... 237524.jpg
Ho un minimo di dubbio che possa trattarsi di un Bristol Britannia...
Conta il numero di ruote nel carrello anteriore, il Britannia ne ha due.
Per il C119 ci avevo pensato anch'io all'inizio ma come prua e come forma della coda (anzi delle code) mi sembra un pò diverso, però potrebbe anche essere.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Perchè è un Noratlas .....sardinian aviator ha scritto:Perchè quello di sx non un C119?i-daxi ha scritto:Nella penultima foto se ne vedono due, a sinistra potrebbe essere un Nord Noratlas e a destra un Nord 262.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Stavo solo provocando....



- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
sardinian aviator ha scritto:http://cdn-www.airliners.net/aviation-p ... 237524.jpg
Ho un minimo di dubbio che possa trattarsi di un Bristol Britannia...


Britannia ?
..... le gondole motori sono diverse e il carrello anteriore appare in posizione maggiormente arretrata .....
Quello è fuor di dubbio un Douglas .....
..... ma non chiedetemi di quale modello .....

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Dovrebbe essere un DC6B. Noto i flabelli aperti sui motori.
Infatti il Britannia se non erro aveva motori a turbina
Infatti il Britannia se non erro aveva motori a turbina
Ultima modifica di sardinian aviator il 28 gennaio 2010, 15:31, modificato 1 volta in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Quello della seconda foto (bianco e nero) é un Air France DC-4 o DC6.
Quello nella foto a colori (dovrei vederlo di profilo) é un DC6 se non addirittura un DC7, ricercherò la compagnia.
Correggo da quì DC6 o DC7.

Quello nella foto a colori (dovrei vederlo di profilo) é un DC6 se non addirittura un DC7, ricercherò la compagnia.
Correggo da quì DC6 o DC7.


Ultima modifica di i-daxi il 28 gennaio 2010, 15:36, modificato 1 volta in totale.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Beati i provocatori .....sardinian aviator ha scritto:Stavo solo provocando....![]()
..... perchè anche per loro sarà riservato un posto nel Regno dei Cieli .....

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747

Cliccando sull'immagine (che è stata scattata il 1° Giugno 1966 nell'aeroporto berlinese di Tempelhof) si dovrebbero vedere maggiori particolari .....

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Azzardo: il DC6B potrebbe essere della LTU (allora compagnia charter tedesca).
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747


Stessa architettura generale .....
..... dettagli ben diversi .....

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Non lo escludo, grazie!sardinian aviator ha scritto:Azzardo: il DC6B potrebbe essere della LTU (allora compagnia charter tedesca).

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Qualcuno di voi ricorderà il mio TR di qualche giorno fa sugli incidenti aerei poco conosciuti occorsi ad aeromobili civili italiani prima della II guerra mondiale. Li avevo trovati su un vecchio appunto tra altre carte in cantina. Ora la mia cantina si sta rivelando una vera miniera di informazioni: ho ritrovato un vecchio registro movimento aeromobili tenuto dall’allora Ufficio Controllo Traffico dell’aeroporto di Alghero relativo ai voli dall’Ottobre 1954 al Marzo 1957.
Tralascio il come ne sono venuto in possesso
, sicuramente lo ho salvato dalla distruzione.
Ci vorrà del tempo per studiarlo tutto. In ogni caso vi anticipo una “chicca”.
Si riferisce all’arrivo il giorno 1.2.55 di un Aerovan M57 marche I-VALF appartenuto alla Soc. Trasporti Aerei Mediterranei. La foto l’ho tratta da internet e si riferisce ad un aereo britannico. Il fatto è che non sono riuscito a trovare nulla di questa soc. TAM. Quindi apro ufficialmente le ricerche per trovare qualcuno che sappia dirmi qualcosa di più di questo strano aereo e soprattutto di questa TAM.
Ma il mio registro ha diverse altre “sorprese” che preferisco centellinare.
Tralascio il come ne sono venuto in possesso


Ci vorrà del tempo per studiarlo tutto. In ogni caso vi anticipo una “chicca”.
Si riferisce all’arrivo il giorno 1.2.55 di un Aerovan M57 marche I-VALF appartenuto alla Soc. Trasporti Aerei Mediterranei. La foto l’ho tratta da internet e si riferisce ad un aereo britannico. Il fatto è che non sono riuscito a trovare nulla di questa soc. TAM. Quindi apro ufficialmente le ricerche per trovare qualcuno che sappia dirmi qualcosa di più di questo strano aereo e soprattutto di questa TAM.
Ma il mio registro ha diverse altre “sorprese” che preferisco centellinare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Seconda chicca:
Data 8.6.1955 arriva un Consul AS-65 marche F-BFVS da Calvi.
Vi allego la foto tratta da Wikipedia.
Anche in questo caso aeroplano a me sconosciuto (e credo ai più)
Il 10 Novembre 55 lo stesso tipo di aeroplano, ma in marche italiane I-VALH, della misteriosissima Trasporti Aerei Mediterranei, rifà la sua comparsa ad AHO proveniente da Elmas.
Data 8.6.1955 arriva un Consul AS-65 marche F-BFVS da Calvi.
Vi allego la foto tratta da Wikipedia.
Anche in questo caso aeroplano a me sconosciuto (e credo ai più)
Il 10 Novembre 55 lo stesso tipo di aeroplano, ma in marche italiane I-VALH, della misteriosissima Trasporti Aerei Mediterranei, rifà la sua comparsa ad AHO proveniente da Elmas.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo a due ponti - Ancora prima del 747
Infine (per oggi, questo registro è una miniera) una documentazione sui primi voli charter per Alghero. Ricordo a chi non lo sa che Alghero ed il suo aeroporto sono stati definiti la “porta d’oro” del turismo in Sardegna; come dire: da dove tutto è cominciato, almeno 15 anni prima della Costa Smeralda. Ebbene il 15 Maggio del 1955 iniziava (per quell'anno, non so prima) la serie estiva dei voli charter settimanali dall’Inghilterra, effettuati con C47 Dakota. Quello che vi presento (e che ha effettivamente volato quel giorno) è il G-AMYJ che arrivò da London Gatwick via Nizza con ben 32 passeggeri, ripartendo un’ora dopo per Anvers.
La seconda foto è del 1957 e probabilmente è la stessa livrea del 1955, mentre la prima (Marzo 2009) documenta la gloriosa vecchiaia del YJ nel museo di Duxford.
La seconda foto è del 1957 e probabilmente è la stessa livrea del 1955, mentre la prima (Marzo 2009) documenta la gloriosa vecchiaia del YJ nel museo di Duxford.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.