blusky ha scritto:
Quindi ringraziamo Ryan per farci pagar poco vessando i lavoratori? Vorrei dire il contrario di geniale, ma mi sa che non sarebbe appropriato per il sito...
Ma sono più vessati i dipendenti ryan o l'operaio cinese che ha prodotto le scarpe che sto indossando?
Per non parlare del contadino colombiano che ha coltivato il caffè che ho bevuto stamattina, oppure dell'indiano che ha assemblato il monitor che sto guardando...
Poi magari tu compri solo ed esclusivamente (costosissimi) prodotti artigianali e allora tanto di cappello, ma sono pronto a scommettere di no
Sia chiaro che non è una difesa di eventuali politiche antisindacali di questa o quella compagnia, però non si può accusare di "immoralità" chi sceglie di volare con ryanair. Nel sistema economico attuale, è abbastanza grottesco.
Adesso passerò per fan di ryanair... in realtà ci ho volato una volta sola (nulla da segnalare), anche perchè sto a 4 km in linea d'aria da MXP e quindi mi risulta molto più comodo volare con altre compagnie.
Però ci tenevo a dire la mia su questo punto.
Non sono nemmeno un fan delle low cost in generale, sono solo un povero studente universitario per cui l'alternativa alle low cost sarebbe il divano di casa e che quindi, per questo motivo, apprezza le low cost. Con il costo di un biglietto di una major mi ci pago tutta la vacanza, tutto qui
Quando pagherà la ditta, o il cliente (probabilmente mai) sarò lietissimo di sedermi su una poltrona più spaziosa (sfiga delle sfighe, sono alto due metri), gustarmi il pranzo e il fatto di arrivare in un aeroporto che non sia in mezzo ad una foresta (ma questo anche con EZY).
Infatti secondo me questi confronti tra compagine tradizionali e compagnie low cost lascino un po' il tempo che trovano. Prodotti, o meglio servizi (non del tutto, ma in gran parte) diversi, destinati ad una clientela diversa.
Ultima considerazione. Qui siamo in un forum di appassionati, quindi di persone sicuramente più informate del passeggero medio (quindi questo problema non si pone), però trovo che una discreta fetta delle critiche che vengono mosse alle low cost sono dovute alla leggerezza dei passeggeri stessi.
Ci sono spesso lamentele giustificatissime (l'assistenza al cliente -tanto per fare un esempio- non è sicuramente un punto forte delle low cost, anzi!!) ma ancora più spesso il tono è
"due ore di volo e neanche un bicchier d'acqua"
"il trolley sforava solo di 4 cm e me l'hanno fatto imbarcare, ladri"
"mi hanno chiesto tot euro per fare il check-in al banco dell'aeroporto"
e così via...
Abbiamo un mix di furbizia tipicamente italiana (le regole le conosciamo, ma speriamo sempre nella clemenza di chi le deve applicare) e di disinformazione. Eppure, in quanto italiani, non dovremmo essere particolarmente diffidenti? Leggiamole, le condizioni a cui ci stiamo per sottoporre (liberamente, mica ci stanno puntando un coltello alla gola) e, se le accettiamo, rispettiamole.