Ryan vs Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mormegil »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). .

Ciao

Imperterrito
poi non importa se l'ambiente di lavoro è quasi vessatorio..l'importante è avere la patatine a pagamento 8)
ottimo ragionamento, devo dire..
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Si sono scordati di mettere l'impossibilità di riunirsi in sindacati. Si sono scordati che i lavoratori pagano le divise che indossano. C'è pure da sottolineare che se non ricevono più i finanziamenti levano le tende...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Mira qua va: http://www.sult.it/index.php?option=com ... Itemid=164
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Mira qua va: http://www.sult.it/index.php?option=com ... Itemid=164
Benvenuto nel mondo reale blusky...nessuno mette in dubbio le condizioni dei lavoratori Ryanair. Ma, a fronte di questi episodi ci sono anche tanti lavoratori che si trovano bene a lavorare per Ryanair. Comunque Ryanair applica le leggi che sono previste nello stato in cui opera. Quindi mi sembra ovvio che Ryanair cerchi di trarne il massimo del vantaggio (come fanno il 100% delle aziende, in tutto il mondo). Modifichino le leggi allora, e Ryanair si adeguerà...

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Mira qua va: http://www.sult.it/index.php?option=com ... Itemid=164
Benvenuto nel mondo reale blusky...nessuno mette in dubbio le condizioni dei lavoratori Ryanair. Ma, a fronte di questi episodi ci sono anche tanti lavoratori che si trovano bene a lavorare per Ryanair. Comunque Ryanair applica le leggi che sono previste nello stato in cui opera. Quindi mi sembra ovvio che Ryanair cerchi di trarne il massimo del vantaggio (come fanno il 100% delle aziende, in tutto il mondo). Modifichino le leggi allora, e Ryanair si adeguerà...

Imperterrito
Mondo reale o mondo che accetti di subire?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

Che poi penso che la frase benvenuto nel mondo reale sia una frase abbastanza stupida... Semmai benvenuto nel mondo che accetto perchè conviene così...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Mira qua va: http://www.sult.it/index.php?option=com ... Itemid=164
Benvenuto nel mondo reale blusky...nessuno mette in dubbio le condizioni dei lavoratori Ryanair. Ma, a fronte di questi episodi ci sono anche tanti lavoratori che si trovano bene a lavorare per Ryanair. Comunque Ryanair applica le leggi che sono previste nello stato in cui opera. Quindi mi sembra ovvio che Ryanair cerchi di trarne il massimo del vantaggio (come fanno il 100% delle aziende, in tutto il mondo). Modifichino le leggi allora, e Ryanair si adeguerà...

Imperterrito
Ryanair si adegua alle leggi italiane??? Come per il riconoscimento dei documenti???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

blusky ha scritto:Che poi penso che la frase benvenuto nel mondo reale sia una frase abbastanza stupida... Semmai benvenuto nel mondo che accetto perchè conviene così...
Quindi, la tua teoria, consiste nel boicottare Ryanair perchè fa pagare le divise ai dipendenti. Ottimo. Così Ryanair fallisce e migliaia di lavoratori se ne stanno a casa...geniale.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Volevo sentire quanto é bella Ryan che fa pagare poco perché paghi le patatine a bordo!!!
Certo che è bella per quello (come l'easyJer, la Wizzair ed altre...). Ma non commento notizie riguardo le quali non sono ben informato (a differenza di altri).

Comunque, per l'ennessima volta, consiglio a tutti quelli come te, che non hanno ancora capito come fa una compagnia low cost a praticare (per alcuni posti) prezzi stracciati, di dare un'occhiata qua.

Ciao

Imperterrito
Mira qua va: http://www.sult.it/index.php?option=com ... Itemid=164
Benvenuto nel mondo reale blusky...nessuno mette in dubbio le condizioni dei lavoratori Ryanair. Ma, a fronte di questi episodi ci sono anche tanti lavoratori che si trovano bene a lavorare per Ryanair. Comunque Ryanair applica le leggi che sono previste nello stato in cui opera. Quindi mi sembra ovvio che Ryanair cerchi di trarne il massimo del vantaggio (come fanno il 100% delle aziende, in tutto il mondo). Modifichino le leggi allora, e Ryanair si adeguerà...

Imperterrito
Ryanair si adegua alle leggi italiane??? Come per il riconoscimento dei documenti???
Li entra in gioco la sicurezza aerea. Argomento, giustamente, sempre tenuto in considerazione su questo sito.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:Che poi penso che la frase benvenuto nel mondo reale sia una frase abbastanza stupida... Semmai benvenuto nel mondo che accetto perchè conviene così...
Quindi, la tua teoria, consiste nel boicottare Ryanair perchè fa pagare le divise ai dipendenti. Ottimo. Così Ryanair fallisce e migliaia di lavoratori se ne stanno a casa...geniale.

Imperterrito
Quindi ringraziamo Ryan per farci pagar poco vessando i lavoratori? Vorrei dire il contrario di geniale, ma mi sa che non sarebbe appropriato per il sito...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Ilpippero
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 18:29

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Ilpippero »

blusky ha scritto: Quindi ringraziamo Ryan per farci pagar poco vessando i lavoratori? Vorrei dire il contrario di geniale, ma mi sa che non sarebbe appropriato per il sito...
Ma sono più vessati i dipendenti ryan o l'operaio cinese che ha prodotto le scarpe che sto indossando?
Per non parlare del contadino colombiano che ha coltivato il caffè che ho bevuto stamattina, oppure dell'indiano che ha assemblato il monitor che sto guardando...

Poi magari tu compri solo ed esclusivamente (costosissimi) prodotti artigianali e allora tanto di cappello, ma sono pronto a scommettere di no :roll:

Sia chiaro che non è una difesa di eventuali politiche antisindacali di questa o quella compagnia, però non si può accusare di "immoralità" chi sceglie di volare con ryanair. Nel sistema economico attuale, è abbastanza grottesco.

Adesso passerò per fan di ryanair... in realtà ci ho volato una volta sola (nulla da segnalare), anche perchè sto a 4 km in linea d'aria da MXP e quindi mi risulta molto più comodo volare con altre compagnie.
Però ci tenevo a dire la mia su questo punto.

Non sono nemmeno un fan delle low cost in generale, sono solo un povero studente universitario per cui l'alternativa alle low cost sarebbe il divano di casa e che quindi, per questo motivo, apprezza le low cost. Con il costo di un biglietto di una major mi ci pago tutta la vacanza, tutto qui :D
Quando pagherà la ditta, o il cliente (probabilmente mai) sarò lietissimo di sedermi su una poltrona più spaziosa (sfiga delle sfighe, sono alto due metri), gustarmi il pranzo e il fatto di arrivare in un aeroporto che non sia in mezzo ad una foresta (ma questo anche con EZY).

Infatti secondo me questi confronti tra compagine tradizionali e compagnie low cost lascino un po' il tempo che trovano. Prodotti, o meglio servizi (non del tutto, ma in gran parte) diversi, destinati ad una clientela diversa.

Ultima considerazione. Qui siamo in un forum di appassionati, quindi di persone sicuramente più informate del passeggero medio (quindi questo problema non si pone), però trovo che una discreta fetta delle critiche che vengono mosse alle low cost sono dovute alla leggerezza dei passeggeri stessi.
Ci sono spesso lamentele giustificatissime (l'assistenza al cliente -tanto per fare un esempio- non è sicuramente un punto forte delle low cost, anzi!!) ma ancora più spesso il tono è
"due ore di volo e neanche un bicchier d'acqua"
"il trolley sforava solo di 4 cm e me l'hanno fatto imbarcare, ladri"
"mi hanno chiesto tot euro per fare il check-in al banco dell'aeroporto"
e così via...
Abbiamo un mix di furbizia tipicamente italiana (le regole le conosciamo, ma speriamo sempre nella clemenza di chi le deve applicare) e di disinformazione. Eppure, in quanto italiani, non dovremmo essere particolarmente diffidenti? Leggiamole, le condizioni a cui ci stiamo per sottoporre (liberamente, mica ci stanno puntando un coltello alla gola) e, se le accettiamo, rispettiamole.
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mormegil »

Ilpippero ha scritto:
blusky ha scritto: Quindi ringraziamo Ryan per farci pagar poco vessando i lavoratori? Vorrei dire il contrario di geniale, ma mi sa che non sarebbe appropriato per il sito...
Ma sono più vessati i dipendenti ryan o l'operaio cinese che ha prodotto le scarpe che sto indossando?
Per non parlare del contadino colombiano che ha coltivato il caffè che ho bevuto stamattina, oppure dell'indiano che ha assemblato il monitor che sto guardando...
che vuoi che ti dica..spariamoci allora :mrgreen:


Ilpippero ha scritto: Sia chiaro che non è una difesa di eventuali politiche antisindacali di questa o quella compagnia, però non si può accusare di "immoralità" chi sceglie di volare con ryanair.
nessuno qui ha mai giudicato chi sceglie di volare con FR, o con un'altra low cost.
in caso, si può aver giudicato chi sosteneva ostinatamente - senza voler capire nè ascoltare - che FR fosse santa, bravissima, rispettosa (delle leggi, delle persone e dell'aviazione tutta) e che andava elogiata a prescindere da tutto per il semplice fatto che faceva viaggiare nostra nonna con 10 euro.
è un pò diverso direi :wink:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

mormegil ha scritto:
Ilpippero ha scritto: Sia chiaro che non è una difesa di eventuali politiche antisindacali di questa o quella compagnia, però non si può accusare di "immoralità" chi sceglie di volare con ryanair.
nessuno qui ha mai giudicato chi sceglie di volare con FR, o con un'altra low cost.
in caso, si può aver giudicato chi sosteneva ostinatamente - senza voler capire nè ascoltare - che FR fosse santa, bravissima, rispettosa (delle leggi, delle persone e dell'aviazione tutta) e che andava elogiata a prescindere da tutto per il semplice fatto che faceva viaggiare nostra nonna con 10 euro.
è un pò diverso direi :wink:
Infatti!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

Qui i detrattori di Ryanair sono tutti consumatori attentissimi...scelgono, in base a ferree regole morali etiche, ogni prodotto che acquistano (dalle scarpe ai monitor al caffè). Si informano prima su dove/come vengono prodotti, fabbricati, ecc. Se i lavoratori, che producono tali beni, sono tutelati, se hanno i sindacati, se non vengono sfruttati, se in quelle fabbriche vi lavorano bambini...

E quindi, giustamente, scrivono contro Ryanair perchè fa pagare le divise o perchè prevede l'elargizione di una parte di stipendio in base a quanto l'assistente di volo riesce a vendere in cabina. O gli danno contro perchè i lavoratori non possono riunirsi in sindacati (ma allora bisogna cambiare le leggi del paese, non le regole di Ryanair...od è un concetto troppo astratto da afferrare?).

E loro, clienti/consumatori attenti, quando volano con Ryanair, non ne vogliono sapere di essere disturbati durante il volo, da qualcuno che gli propone di comprare una bibita, un panino, od un gratta e vinci...il loro tempo (max. 2 ore) è troppo prezioso perchè venga sprecato rispondendo con un "no, grazie..."

...io invece, ignorante e demagogo (che pensa solo a volare con 10 euro) quando volo con le low cost, proprio per venire incontro ai lavoratori sfruttati, compro tutto a bordo (panini, bibite ed anche gratta e vinci perchè no). Così gli assistenti guadagnano comunque qualcosa in più, le compagnie continuano ad esistere (perchè qualcuno continua a volarci) e migliaia di lavoratori continuano ad avere un occupazione...ed io ho comunque la possibilità, anche comprando tutto a bordo, di volare in tutta europa al prezzo di una cena al ristorante.

E' ovvio però che sono io che non ci ho capito nulla, sbaglio io...ma sono contento di sbagliare :wink:

Imperterrito

P.S. Solo per informazione (in modo da esternare la mia imparzialità) volo tutte le settimane, per lavoro, con Alitalia e mi trovo benissimo. Volo, spesso, nei weekend con le low cost per piacere e mi trovo altrettanto bene. Non mi sogno neanche di fare paragoni.
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

imperterrito ha scritto:...io invece, ignorante e demagogo (che pensa solo a volare con 10 euro) quando volo con le low cost, proprio per venire incontro ai lavoratori sfruttati, compro tutto a bordo (panini, bibite ed anche gratta e vinci perchè no). Così gli assistenti guadagnano comunque qualcosa in più, le compagnie continuano ad esistere (perchè qualcuno continua a volarci) e migliaia di lavoratori continuano ad avere un occupazione...ed io ho comunque la possibilità, anche comprando tutto a bordo, di volare in tutta europa al prezzo di una cena al ristorante.
Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
Tuttavia, certe agevolazioni finiscono per intorbidire la trasparenza del mercato, nelle realtà ove coesistono anche compangie non sovvenzionate, che si trovano a competere con le prime che, in parte, recuperano alcune componenti di costo attraverso le sopra descritte manovre occulte.
Manovre, fatte solo al fine del più bieco consenso elettorale legato al campanile di riferimento.

Se a tutto ciò ci aggiungi il fatto che la compagnia in questione, col suo atteggiamento ostile nei confronti dei lavoratori e antisindacale, mina alcune delle conquiste faticosamente sottratte alla prepotenza dei datori di lavoro, capisci bene un certo "atavico" sentimento di antipatia verso la medesima.

Con buona pace del panino non offerto o del pentolone venduto in volo, che - poveretto - non c'entra niente col problema :mrgreen:
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mormegil »

pasubio ha scritto:
imperterrito ha scritto:...io invece, ignorante e demagogo (che pensa solo a volare con 10 euro) quando volo con le low cost, proprio per venire incontro ai lavoratori sfruttati, compro tutto a bordo (panini, bibite ed anche gratta e vinci perchè no). Così gli assistenti guadagnano comunque qualcosa in più, le compagnie continuano ad esistere (perchè qualcuno continua a volarci) e migliaia di lavoratori continuano ad avere un occupazione...ed io ho comunque la possibilità, anche comprando tutto a bordo, di volare in tutta europa al prezzo di una cena al ristorante.
Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
Tuttavia, certe agevolazioni finiscono per intorbidire la trasparenza del mercato, nelle realtà ove coesistono anche compangie non sovvenzionate, che si trovano a competere con le prime che, in parte, recuperano alcune componenti di costo attraverso le sopra descritte manovre occulte.
Manovre, fatte solo al fine del più bieco consenso elettorale legato al campanile di riferimento.

Se a tutto ciò ci aggiungi il fatto che la compagnia in questione, col suo atteggiamento ostile nei confronti dei lavoratori e antisindacale, mina alcune delle conquiste faticosamente sottratte alla prepotenza dei datori di lavoro, capisci bene un certo "atavico" sentimento di antipatia verso la medesima.

Con buona pace del panino non offerto o del pentolone venduto in volo, che - poveretto - non c'entra niente col problema :mrgreen:
scommetti che ritira fuori il cinese sfruttato che ha fabbricato le nostre scarpe? :roll:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4727
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da SuperMau »

mormegil ha scritto: scommetti che ritira fuori il cinese sfruttato che ha fabbricato le nostre scarpe? :roll:
be'...avrei moooooooooolto da dire su cosa succede nelle fabbriche (e non solo di scarpe) cinesi...ma cosi' andrei violentemente in OT e verrei (giustamente) bannato :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mormegil »

SuperMau ha scritto:
mormegil ha scritto: scommetti che ritira fuori il cinese sfruttato che ha fabbricato le nostre scarpe? :roll:
be'...avrei moooooooooolto da dire su cosa succede nelle fabbriche (e non solo di scarpe) cinesi...ma cosi' andrei violentemente in OT e verrei (giustamente) bannato :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

io però sono curioso :P
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

pasubio ha scritto:
imperterrito ha scritto:...io invece, ignorante e demagogo (che pensa solo a volare con 10 euro) quando volo con le low cost, proprio per venire incontro ai lavoratori sfruttati, compro tutto a bordo (panini, bibite ed anche gratta e vinci perchè no). Così gli assistenti guadagnano comunque qualcosa in più, le compagnie continuano ad esistere (perchè qualcuno continua a volarci) e migliaia di lavoratori continuano ad avere un occupazione...ed io ho comunque la possibilità, anche comprando tutto a bordo, di volare in tutta europa al prezzo di una cena al ristorante.
Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
Tuttavia, certe agevolazioni finiscono per intorbidire la trasparenza del mercato, nelle realtà ove coesistono anche compangie non sovvenzionate, che si trovano a competere con le prime che, in parte, recuperano alcune componenti di costo attraverso le sopra descritte manovre occulte.
Manovre, fatte solo al fine del più bieco consenso elettorale legato al campanile di riferimento.

Se a tutto ciò ci aggiungi il fatto che la compagnia in questione, col suo atteggiamento ostile nei confronti dei lavoratori e antisindacale, mina alcune delle conquiste faticosamente sottratte alla prepotenza dei datori di lavoro, capisci bene un certo "atavico" sentimento di antipatia verso la medesima.

Con buona pace del panino non offerto o del pentolone venduto in volo, che - poveretto - non c'entra niente col problema :mrgreen:
Quoto tutto al 100%!
Ma, voglio dire...se qualcuno, trasgredendo regole leggi divieti ecc., effettua cose illecite perchè non viene sanzionato, denunciato, ecc.? Credo di essere informato e so, ovviamente, dei sospetti (o certezze che dir si voglia) di sovvenzioni che riceve Ryanair. Ma allora perchè nessuno denuncia davanti ad un magistrato tutto questo? Ho visto solo inchieste, interviste, documenti...nulla di tutto questo è stato portato davanti ad un giudice perchè? Forse, e ripeto dico forse (non saltatemi addosso) non ci sono le basi? Ryanair agisce sulla linea di confine dell'illegalità ma senza entrarci mai del tutto?
Se è così si comporta come il 99% delle imprese ed il 99% dei liberi professionisti, quindi nulla di anormale.
Se non è così, e commette realmente illeciti, sarò il primo a dar contro Ryanair (ma solo se si arriverà ad una sentenza, una condanna).

Per quanto riguarda le condizioni lavorative ho già espresso il mio parere. Non ci stanno bene le condizioni dei lavoratori Ryanair? Vogliamo boicottare? Va benissimo, giusto! Ma bisogna farlo in tutto e per tutto. Un comportamento "etico" solo nel mondo dell'aviazione, perchè è il "vostro" mondo, non mi sembra sensato. Dovrebbero essere battaglie, principi, che portiamo avanti per tutti, tutti i giorni, per tutto...

Almeno io la vedo così, sono coerente.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

mormegil ha scritto:
pasubio ha scritto:
imperterrito ha scritto:...io invece, ignorante e demagogo (che pensa solo a volare con 10 euro) quando volo con le low cost, proprio per venire incontro ai lavoratori sfruttati, compro tutto a bordo (panini, bibite ed anche gratta e vinci perchè no). Così gli assistenti guadagnano comunque qualcosa in più, le compagnie continuano ad esistere (perchè qualcuno continua a volarci) e migliaia di lavoratori continuano ad avere un occupazione...ed io ho comunque la possibilità, anche comprando tutto a bordo, di volare in tutta europa al prezzo di una cena al ristorante.
Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
Tuttavia, certe agevolazioni finiscono per intorbidire la trasparenza del mercato, nelle realtà ove coesistono anche compangie non sovvenzionate, che si trovano a competere con le prime che, in parte, recuperano alcune componenti di costo attraverso le sopra descritte manovre occulte.
Manovre, fatte solo al fine del più bieco consenso elettorale legato al campanile di riferimento.

Se a tutto ciò ci aggiungi il fatto che la compagnia in questione, col suo atteggiamento ostile nei confronti dei lavoratori e antisindacale, mina alcune delle conquiste faticosamente sottratte alla prepotenza dei datori di lavoro, capisci bene un certo "atavico" sentimento di antipatia verso la medesima.

Con buona pace del panino non offerto o del pentolone venduto in volo, che - poveretto - non c'entra niente col problema :mrgreen:
scommetti che ritira fuori il cinese sfruttato che ha fabbricato le nostre scarpe? :roll:
Un commento tanto intelligente, tanto arguto, tanto ironico che non riesco neanche a risponderti guarda...

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

Non che prima la cosa venisse meglio...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
carlohhh
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 16:13

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da carlohhh »

pasubio ha scritto: Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
Tuttavia, certe agevolazioni finiscono per intorbidire la trasparenza del mercato, nelle realtà ove coesistono anche compangie non sovvenzionate, che si trovano a competere con le prime che, in parte, recuperano alcune componenti di costo attraverso le sopra descritte manovre occulte.
Manovre, fatte solo al fine del più bieco consenso elettorale legato al campanile di riferimento.

Se a tutto ciò ci aggiungi il fatto che la compagnia in questione, col suo atteggiamento ostile nei confronti dei lavoratori e antisindacale, mina alcune delle conquiste faticosamente sottratte alla prepotenza dei datori di lavoro, capisci bene un certo "atavico" sentimento di antipatia verso la medesima.

Con buona pace del panino non offerto o del pentolone venduto in volo, che - poveretto - non c'entra niente col problema :mrgreen:
1 - seconda riga, dici: ricevono sottobanco: sbagli, non c'è niente di nascosto. Si sa che FR non vola gratis per il piacere dei turisti. Però, non vengono certo a dire a te quanto prendono, è normale. E' come se un pilota AZ mi dicesse quanto guadagna! (per dir la verità, quando era Alitalia, prima di CAI, era mio diritto saperlo, sono italiano, la compagnia era mia, erano i miei soldi).
2 - prima riga, dici: sedicente lowcost. L'unica compagnia in Italia che può definirsi "sedicente compagnia" è proprio AZ. Io direi proprio succhiasoldi di noi italiani.
3 - il gioco di FR (anche se molti comportamenti di MOL sono discutibili anche da quelli che l'approvano come me) è il seguente: vuoi che ti porti una bagagliata di clienti? Semplice, a questi clienti dobbiamo far pagar poco il volo. E io, FR, dove ci guadagno? Sei tu aeroporto, città, regione che mi devi pagare. E quest'ultimi, cosa ci guadagnano? Se prima una cittadina, seppur degna di nota, aveva X turisti, oggi ne ha 2X. Con questi clienti in più, chi ha pagato FR, rientra con ciò che ha investito in FR (e non speso, ma investito).
4 - AZ come fa? Ma che le frega. Tanto c'è tutta l'Italia a coprirle il c..o. Ma almeno con FR, io povero posso viggiare, con AZ, NO!!!
5 - nel terzo capoverso, parli di "atteggiamento ostile e natisindacale". Ah ah ah. Ma forse dimentichi i casini di AZ.
6 - semi - OT. Fatemi la cortesia, non chiamiamola più Alitalia. Alitalia è fallita. Se la sono mangiata dei sedicenti imprenditori. La gloriosa (una volta) e costosa Alitalia è morta. E' morta. La CAI non dovrebbe neppure utlilizzare la sua livrea, i suoi colori. Alitalia era mia, era vostra, era di noi italiani.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

In Alitalia fino a prova contraria i sindacati ci sono ancora. In Ryan non ci sono...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

Rispondo a Carlo:
1.Sottobanco. Il senso è che non mi risulta sia una procedura trasparente. Nello stesso scalo, ad alcuni vengono fatti pagare (cari) tutti i servizi, ad altri, invece, viene elargito tutto gratis. Anzi, li pagano pure per farli venire da loro...
Personalmente, trovo giusto che a pagare il biglietto sia chi fruisce del servizio, non anche la vecchina col parkinson, sotto forma di tasse regionali e/o provinciali e/o comunali....
2.Sedicenti. Il loro merketing è all'insegna del basso prezzo (lowcost), ma parte del "vero" prezzo è pagato dai lavoratori stessi e dalla collettività (vedi sopra). Sarebbe, a mio avviso, più corretto che si definissero nofrills.
3.Quello che dici è tutto giusto. A patto che si reggano con le proprie gambe, non con quelle dei contribuenti ed a patto che a tutti coloro che operano sullo scalo siano applicate le medesime condizioni.
E così non è.
4.Povero viaggiatore, guarda che c'è pure il treno. O l'autobus. La nave, o il piccione viaggiatore....
Vuoi pagare la ferrari il prezzo dell'autobianchi di fantozzi?
5.Qui mi tocca quotarti. E' troppo bella:
carlohhh ha scritto:nel terzo capoverso, parli di "atteggiamento ostile e natisindacale
Infatti, presi proprio per le natiche :mrgreen:
6. E chi l'ha nominata? Non mi pare proprio.
E comunque, quando la cito, non uso mai la maiuscola, proprio ad intendere CAI :mrgreen:
Ilpippero
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 18:29

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Ilpippero »

pasubio ha scritto:Rispondo a Carlo:
1.Sottobanco. Il senso è che non mi risulta sia una procedura trasparente. Nello stesso scalo, ad alcuni vengono fatti pagare (cari) tutti i servizi, ad altri, invece, viene elargito tutto gratis. Anzi, li pagano pure per farli venire da loro...
Personalmente, trovo giusto che a pagare il biglietto sia chi fruisce del servizio, non anche la vecchina col parkinson, sotto forma di tasse regionali e/o provinciali e/o comunali....
Ryanair riesce ad ottenere condizioni migliori perchè (nei piccoli scali di cui si serve) ha una forza contrattuale che glielo permette. Potesse ottenere le stesse condizioni si trasferirebbe al volo nei vari scali principali.
Lo stesso farebbe e fa qualunque altra impresa, in qualunque altro settore. E' il mercato...
Certe pratiche probabilmente si spingono ai confini della legalità, sta di fatto però che ad oggi non mi risulta che le varie autorità siano mai intervenute. Le sanzioni che ha ricevuto, per quel che ne so, riguardavano altri aspetti.

Sicuramente ricevono sovvenzioni da parte degli enti locali che però, dal canto loro, hanno il loro interesse a concederle, queste sovvenzioni. Non lo fanno per beneficenza.
Poi posso essere d'accordo con il principio che non debba pagare la vecchietta, ma se l'esempio positivo è la nostra (ex?) compagnia di bandiera, siamo a posto.
2.Sedicenti. Il loro merketing è all'insegna del basso prezzo (lowcost), ma parte del "vero" prezzo è pagato dai lavoratori stessi e dalla collettività (vedi sopra). Sarebbe, a mio avviso, più corretto che si definissero nofrills.
Vero.
3.Quello che dici è tutto giusto. A patto che si reggano con le proprie gambe, non con quelle dei contribuenti ed a patto che a tutti coloro che operano sullo scalo siano applicate le medesime condizioni.
E così non è.
Abbiamo un servizio di utilità pubblica, gestito da un privato, che riceve sovvenzioni da un ente locale. Cosa comunissima, soprattutto nel settore dei trasporti, terrestri, marittimi o aerei che siano...
(e ricordo sempre il paragone con alitalia-CAI)

Non arriveranno mai ad avere le stesse condizioni perchè il mercato funziona così...

4.Povero viaggiatore, guarda che c'è pure il treno. O l'autobus. La nave, o il piccione viaggiatore....
Vuoi pagare la ferrari il prezzo dell'autobianchi di fantozzi?
I bei tempi in cui volare era un privilegio per pochi... :roll:
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

pasubio ha scritto: Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
"...Almeno, ciò pare essere in Italia,...". Pare essere. Parliamo di fatti o di pare essere. Siamo il paese di pulcinella ed è colpa nostra. Se qualcuno viene qui e ci "sfrutta", ne trae vantaggio cosa vuoi recriminargli. Perchè non pensiamo invece a "crescere", a diventare responsabili. Sempre qui a lamentarsi, a piangersi addosso. Ryanair è cattiva e ci sfrutta. Ma dai!!! Ha accordi con i comuni, le provincie. Sono disposti a pagargli un tot a passeggero che porta in località turistiche ricavandone, i comuni/provincie, 5*tot per ogni passeggero che arriva. Le tasse comunali/provinciali quindi possono diminuire a vantaggio di tutti. Anche della vecchietta a cui non frega nulla dell'aereo (tanto per citare il vostro esempio).

Se solo si riuscisse a vedere aldilà del proprio naso ed ad essere lungimiranti per un periodo di tempo superiore ad una settimana...

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Provo a dire la mia.
Io sono stato sempre contrario al sistema che permette alle lowcost di proliferare qui da noi in misura maggiore rispetto ad altri paesi, non alla lowcost stessa.
Tenere in perdita le società di gestione, che ricordiamolo vengono continuamente iniettate di denaro pubblico, non mi pare cosa corretta.
Questo sistema ha portato allo sfascio del trasporto aereo in italia, dove i nostri politici sono riusciti a sbattere sulla strada 8000 persone facendo fallire una compagnia aerea dello stato.
In un paese dove il turismo è la prima risorsa.
Io sono per il modello francese dove lo stato ha un piede importante nella compagnia di bandiera e sono sostenitore del protezionismo esasperato adottato in francia per proteggere un'azienda, a partecipazione statale, che da lavoro a 80000 persone circa e che garantisce il trasporto aereo in tutto il paese a prezzi ragionevoli.
Ma nel mutato scenario del TA italiano, dove lo stato non esiste piu', oramai queste diatribe sulle lowcost e major non hanno piu' senso. Sono tutti privati, e come tali cercano di sfruttare al massimo le enormi lacune legislative del nostro paese per trarne il massimo profitto.
Non ci trovo nulla di sbagliato in questo.
Ryanair non paga i servizi aeroportuali? Embè? Trovo molto piu' irritante che un ministro della repubblica italiana, che dovrebbe difendere i suoi cittadini, differisca per l'ennesima volta uno sciopero indetto nel rispetto della legge che lo regolamenta.
Quello si che mina la nostra libertà...
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

air.surfer ha scritto: Trovo molto piu' irritante che un ministro della repubblica italiana, che dovrebbe difendere i suoi cittadini, differisca per l'ennesima volta uno sciopero indetto nel rispetto della legge che lo regolamenta.
Guarda che io venerdì devo rientrare...non inventatevi niente! :mrgreen:

Imperterrito

P.S. Scherzo dai, anche perchè il mio volo è nella fascia cosidetta "protetta".
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
pasubio ha scritto: Forse, e dico forse, non hai ben compreso il motivo del risentimento contro "certe" sedicenti lowcost.
Ed allora, sommessamente, provo ad esplicitartelo, se lo vuoi considerare insieme a me :D : alcune lowcost, non costano così poco perchè sono associazioni senza scopo di lucro, bensì (anche) perchè ricevono, sottobanco, aiuti ed agevolazioni dagli enti aeroportuali. Almeno, ciò pare essere in Italia, da sempre paese di pulcinella.
"...Almeno, ciò pare essere in Italia,...". Pare essere. Parliamo di fatti o di pare essere. Siamo il paese di pulcinella ed è colpa nostra. Se qualcuno viene qui e ci "sfrutta", ne trae vantaggio cosa vuoi recriminargli. Perchè non pensiamo invece a "crescere", a diventare responsabili. Sempre qui a lamentarsi, a piangersi addosso. Ryanair è cattiva e ci sfrutta. Ma dai!!! Ha accordi con i comuni, le provincie. Sono disposti a pagargli un tot a passeggero che porta in località turistiche ricavandone, i comuni/provincie, 5*tot per ogni passeggero che arriva. Le tasse comunali/provinciali quindi possono diminuire a vantaggio di tutti. Anche della vecchietta a cui non frega nulla dell'aereo (tanto per citare il vostro esempio).

Se solo si riuscisse a vedere aldilà del proprio naso ed ad essere lungimiranti per un periodo di tempo superiore ad una settimana...

Imperterrito
Hai un contratto a tempo determinato?
Sei disposto ad investire su un´azienda che se non gli dai 5 euro in piú manda a put...ne tutti i soldi investiti prima mandandoti anche a quel paese?
Personalmente credo che se oltre gli ingredienti nell´etichetta fosse messo anche le condizioni di lavoro si avrebbero delle sorprese...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

imperterrito ha scritto: Guarda che io venerdì devo rientrare...non inventatevi niente! :mrgreen:
Imperterrito
P.S. Scherzo dai, anche perchè il mio volo è nella fascia cosidetta "protetta".
A parte che non devi parlare con me, io non faccio piu' il pilota, ma poi ieri sera il ministro ha di nuovo differito lo sciopero.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

blusky ha scritto: Hai un contratto a tempo determinato?
Sei disposto ad investire su un´azienda che se non gli dai 5 euro in piú manda a put...ne tutti i soldi investiti prima mandandoti anche a quel paese?
Personalmente credo che se oltre gli ingredienti nell´etichetta fosse messo anche le condizioni di lavoro si avrebbero delle sorprese...
Oggi la maggior parte dei lavoratori, specialmente giovani, hanno un contratto a tempo determinato. Ed allora?
L'azienda fa, giustamente, il suo mestiere...ossia profitti. Se non ritiene più conveniente svolgere un servizio, o produrre un bene, anche solo per 5 euro, lascerà il mercato.
Concordo che bisognerebbe conoscere le condizioni di lavoro di chi produce i beni, servizi, che noi utilizziamo.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto: Hai un contratto a tempo determinato?
Sei disposto ad investire su un´azienda che se non gli dai 5 euro in piú manda a put...ne tutti i soldi investiti prima mandandoti anche a quel paese?
Personalmente credo che se oltre gli ingredienti nell´etichetta fosse messo anche le condizioni di lavoro si avrebbero delle sorprese...
Oggi la maggior parte dei lavoratori, specialmente giovani, hanno un contratto a tempo determinato. Ed allora?
L'azienda fa, giustamente, il suo mestiere...ossia profitti. Se non ritiene più conveniente svolgere un servizio, o produrre un bene, anche solo per 5 euro, lascerà il mercato.
Concordo che bisognerebbe conoscere le condizioni di lavoro di chi produce i beni, servizi, che noi utilizziamo.

Imperterrito
E qui si entra in un terreno assai spinoso. Perché giustamente conoscere le condizioni di lavoro di chi produce dovrebbe portare a scelte etiche. Ma a parte il caso di violazione dei più elementari diritti umani (come spesso capita nei paesi in via di sviluppo), cosa è veramente meglio per lavoratore indiano o cinese (o per il giovane europeo che sogna di diventare pilota di una major). Essere disoccupato o guadagnare poco rispetto ai nostri standard, ma in maniera decente rispetto agli standard del paese in cui vive?
E l'occidente moralizzatore non ha forse basato la rivoluzione industriale (anche) sui bambini sfruttati nelle fabbriche e nelle miniere?
Non ho certezze su questi argomenti, solo molti dubbi.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mcgyver79 »

imperterrito ha scritto:Oggi la maggior parte dei lavoratori, specialmente giovani, hanno un contratto a tempo determinato. Ed allora?
L'azienda fa, giustamente, il suo mestiere...ossia profitti. Se non ritiene più conveniente svolgere un servizio, o produrre un bene, anche solo per 5 euro, lascerà il mercato.
In realtà l'azienda fa bene poco, chi produce profitti è il mestiere dei lavoratori; c'è sempre 'sto modo di guardare le cose al contrario.

Poi l'azienda faccia quello che vuole dei lavoratori che generano introiti, per carità: anche una volta le aziende andavano bene o male, proprio come ora, ma non correvano a delocalizzare o a chiudere in fretta e furia la produzione: la risorsa umana era, proprio come nel nome, una RISORSA; ora l'imprenditore deve difendere il tesoretto accumulato durante le vacche grasse, quindi se c'è mareggiata il Comandante è il primo che abbandona la nave e l'equipaggio. Veramente un figo!!! Lo stesso figo che appena ha un centesimo in cassa va a distribuire dividendi agli azionisti.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4727
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da SuperMau »

air.surfer ha scritto: A parte che non devi parlare con me, io non faccio piu' il pilota,
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Comandante, MAI mollare, MAI !
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

Paolo_61 ha scritto: E qui si entra in un terreno assai spinoso. Perché giustamente conoscere le condizioni di lavoro di chi produce dovrebbe portare a scelte etiche. Ma a parte il caso di violazione dei più elementari diritti umani (come spesso capita nei paesi in via di sviluppo), cosa è veramente meglio per lavoratore indiano o cinese (o per il giovane europeo che sogna di diventare pilota di una major). Essere disoccupato o guadagnare poco rispetto ai nostri standard, ma in maniera decente rispetto agli standard del paese in cui vive?
E l'occidente moralizzatore non ha forse basato la rivoluzione industriale (anche) sui bambini sfruttati nelle fabbriche e nelle miniere?
Non ho certezze su questi argomenti, solo molti dubbi.
Per questo ho detto che bisognerebbe conoscere le condizioni di lavoro. Poi ognuno, a seconda della propria etica, delle proprie convinzioni, dei proprio principi, effettua la scelta che vuole. Ma quello che è fondamentale è avere le "informazioni" (sempre e comunque, come regola generale).

Imperterrito
Immagine
Rispondi