Ryanair

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Ryanair

Messaggio da Barney »

Questo week end ho avuto il privilegio di godermi la città di Barcelona, baciata dal sole e dall'allegria del popolo spagnolo.

Per recarmi in Spagna ho scelto il vettore più economico e con gli orari migliori: la scelta è caduta su Ryanair;

la partenza era prevista alle 08.30 da Bergamo;
alle 8.00 sono iniziate le operazioni di imbarco, ad accoglierci un boeing 737-800 nuovo di pacca; l'aereo era pulitissimo e le assistenti di volo tutte carinissime! Alle 08.25 l'aereo ha acceso i motori e nel giro di qualche minuti siamo decollati. In perfetto orario siamo atterrati a Girona.

Ho avuto modo di constatare personalmente su due veivoli, che il pilota stava eseguendo il walk around attorno all'aereo, controllando carrelli, motori, ali, etc... Dico questo perchè un utente del forum riportò delle "voci" secondo cui i piloti Ryanair avevano i tempi così stretti da non scendere neppure dall'aereo fra un volo e l'altro. Dall'aereo scendono eccome, invece; solo che lo fanno con grande celerità (subito dopo i passeggeri).

Il ritorno è stato ancora migliore; volo alle 22:25 da Girona a Bergamo. Decollo con 10 minuti di anticipo, assitenti di volo da scompisciarsi dalle risate e alla fine, atterrato con 20 minuti di anticipo a Bergamo, applausone nazional popolare con tanto di hostess che scoppia a ridere mentre annuncia il benvenuto all'aeroporto di Bergamo.

Da passeggero (e sottolineo la parola passeggero) ritengo Ryan una compagnia eccezionale: tutto è improntato alla massima efficenza, velocità e snellezza dei servizi.

Un pilota Ryanair mi ha detto:
1) i controlli sulla sicurezza sono altissimi:
1a) MOL è un imprenditore molto scaltro e sa benissimo che al primo incidente crollerebbero le vendite e quindi vuole che questo non accada.
1b) un aeromobile mal controllato equivale a un aeromobile che non può viaggiare, deve restare a terra ed essere riparato, con conseguenti voli annullati, passeggeri scontenti e biglietti da rimborsare.
2) i turni sono al limite, gli stipendi non eccellenti, ma Ryan ha dato l'opportunità a tanti piloti onesti e volenterosi, ma disoccupati, di volare, accumulare ore e guadagnarsi da vivere. L'alternativa non era andare in Alitalia o Air France, ma starsene a casa a pagarsi le ore per mantenere il brevetto.

Nota negativa: utilizzo esagerato degli speed brake in fase di discesa (sia all'andata che al ritorno), anche con ala non pulita (cioè con flaps parzialmente estesi), procedura che mi pare non si debba fare (gli speed brake non devono essere azionati solo con l'ala pulita?).
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

per quel che ricordo...il nostro amato md gli speedbrake si possono estrarre sia ad ali pulite che con slat parzialmente estesi, per il 737 penso sia uguale...
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Cito Miyomo da altra discussione:

"Gli speedbrakes [...] non si possono usare insieme ai flaps."

e ancora:

"E' una limitazione operativa. Il costruttore per ragioni strutturali, ne vieta l'uso congiunto ai i flaps".

Tutto questo per l'MD-80. Non so per il 737-800.

Io ho visto chiaramente sul 737-800 della Ryan gli speedbrakes azionati assieme ai FLAPS (almeno 5 gradi, ma non escludo anche di più); non so se possano essere usati con i soli SLAT giù... ma nel mio caso sicuramente erano giù anche i flaps.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Ryanair

Messaggio da Liuke »

Barney";p="61883 ha scritto: Nota negativa: utilizzo esagerato degli speed brake in fase di discesa (sia all'andata che al ritorno), anche con ala non pulita (cioè con flaps parzialmente estesi), procedura che mi pare non si debba fare (gli speed brake non devono essere azionati solo con l'ala pulita?).
per quel che ricordo...il nostro amato md si. per il 737 penso sia uguale...
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

re: Ryanair

Messaggio da Niger »

Io invece serbo un brutto ricordo di Ryanair (Volo Bergamo-Stoccolma Skavsta con 738 a settembre); personale indifferente e distaccato, estrema frettolosità, "effetto pulman" peggiore del solito...
Aria
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 14:38

re: Ryanair

Messaggio da Aria »

La mia esperienza con Ryanair è sempre stata positiva in termini di servizio e puntualità. Dal punto di vista strategico stanno facendo un lavoro senza precedenti e nessun'altra compagnia aerea è così aggressiva.

Non riesco a giudicare il profilo sicurezza anche se mi sembra che gran parte degli aerei utilizzati siano piuttosto nuovi e confermo di aver visto più volte il pilota fare il check a terra prima del decollo. Non ho le competenze tecniche per giudicare se è una compagnia a rischio o meno, ma mi pare che il sistema che hanno impostato ha una logica ben precisa e alla fine, forse, i prezzi che riescono a fare sono giustificati.

Saluti :D
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Re: Ryanair

Messaggio da Linda »

Liuke";p="61894 ha scritto:
Barney";p="61883 ha scritto: Nota negativa: utilizzo esagerato degli speed brake in fase di discesa (sia all'andata che al ritorno), anche con ala non pulita (cioè con flaps parzialmente estesi), procedura che mi pare non si debba fare (gli speed brake non devono essere azionati solo con l'ala pulita?).
per quel che ricordo...il nostro amato md si. per il 737 penso sia uguale...

Come ci disse joefalchetto (se non ricordo male) su alcuni aerei, tipo 777, non esistono limitazioni e si possono usare gli speedbrakes teoricamente anche fino al touchdown.
Premesso che in questo periodo ho una lieve confusione in testa perchè mi son vista un po' troppi comandi di volo, mi pare proprio che sul 737 si possano usare insieme ai flaps con una limitazione però nell'estensione di quest'ultimi (forse non oltre 15 ma non ci giuro, anche perchè non mi ricordo il modello che stavo guardando e ora non posso controllare, magari cambia qualcosa....)
Insomma, si possono usare coi flaps, ma non mi ricordo di preciso con che limitazione.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Abbiamo parlato esaurientemente degli aerofreni nella discussione che citava Barney :

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=3955

Grazie appunto a Barney per il report, personalmente non sono contento quando Ryan toglie passeggeri ad AZ - con questo non ho affermato che non ce ne siano i motivi, lungi da me riesumare quest'argomento :D - ma sicuramente il quadro dipinto da Barney rafforza la tesi che con questa compagnia si viaggi con elevata sicurezza, che è quello che vogliamo tutti.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Anche le mi esperienze con Ryanair sono state positive: Volo da Roma Ciampino a Londra Stansted e ritorno e volo da Roma Ciampino a Bruxelles Charleroi di nuovo con ritorno. Aereo puntuale, nuovo, servizio ottimo, assistenti di volo carine, buono il comfort generale. Nota negativa: vi confermo tutte le voci in giro che atterrano pesante, su tutti e quattro i miei voli l'atterraggio è stato duro :D :wink:.
L'unica cosa che non mi piace di questa compagnia è la pubblicità negativa alle altre compagnie che mette sulle livree, ma lasciamo perdere poichè ne abbiamo già parlato, per il resto, ottima compagnia direi ed un rapporto qualità prezzo molto molto alto
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

re: Ryanair

Messaggio da Il Siciliano »

Anche la mia esperienza Ryanair è stata molto positiva, durante il volo Palermo-Londra Stansted e ritorno :wink:
Aerei supernuovi e pulitissimi, hostess belle e tutt'altro che imbranate come quelle AlpiEagles che ho trovato sul volo PMO-NAP :D
Arrivo a Londra in anticipo di 10 minuti circa
Come atterraggi, devo comfermare che sono davvero da urlo :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

re: Ryanair

Messaggio da Max-Liea »

...mah...a me pare che lascino sulla pista lo stesso segno di altri in atterraggio..... giusto stamane un paio a 5 mt da me...flare perfetta ...reverse quasi nullo... :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Ryanair

Messaggio da heron »

Linda";p="61928 ha scritto:
Liuke";p="61894 ha scritto:
Barney";p="61883 ha scritto: Nota negativa: utilizzo esagerato degli speed brake in fase di discesa (sia all'andata che al ritorno), anche con ala non pulita (cioè con flaps parzialmente estesi), procedura che mi pare non si debba fare (gli speed brake non devono essere azionati solo con l'ala pulita?).
per quel che ricordo...il nostro amato md si. per il 737 penso sia uguale...

Come ci disse joefalchetto (se non ricordo male) su alcuni aerei, tipo 777, non esistono limitazioni e si possono usare gli speedbrakes teoricamente anche fino al touchdown.
Premesso che in questo periodo ho una lieve confusione in testa perchè mi son vista un po' troppi comandi di volo, mi pare proprio che sul 737 si possano usare insieme ai flaps con una limitazione però nell'estensione di quest'ultimi (forse non oltre 15 ma non ci giuro, anche perchè non mi ricordo il modello che stavo guardando e ora non posso controllare, magari cambia qualcosa....)
Insomma, si possono usare coi flaps, ma non mi ricordo di preciso con che limitazione.

gli speedbrakers sul 737 si possono usare in contemporanea ai flap se estesi non oltre i 15°
ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma non capisco in cosa dovrebbe differire l'aterraggio per mano di un pilota Ryan da quell odi qualunque altro in una prassi prevalentemente automatizzata e con limitanti range d'azione..........
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

re: Ryanair

Messaggio da Max-Liea »

Nota negativa: utilizzo esagerato degli speed brake in fase di discesa
...non capisco che metro di misura usate per fare certe affermazioni.... :roll: ...gli speed brake sono li apposta per quel uso... :wink: ...e in ogni caso vengono usati nel rispetto dei limiti a prescindere dal nome della compania... evidentemente vi siete sempre trovati nelle situazioni che vanno usati...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

...mah...a me pare che lascino sulla pista lo stesso segno di altri in atterraggio..... giusto stamane un paio a 5 mt da me...flare perfetta ...reverse quasi nullo...
Evidentemente sei stato fortunato, in tutti e quattro i miei voli l'atterraggio era pesante, un paio di volte è anche rimbalzato e full reverse!! :wink:. Slo, se non effettuano autoland completi, può cambiare dalle mani di un pilota FR che di uno che ne so CO o AF, hanno dei turni di lavoro diversi, delle procedure diverse ( infatti ogni compagnia ha i suoi trucchetti :wink: ) e poi il fatto che il 737 è si un bell'aereo, ma è un maiale :lol:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Ryanair

Messaggio da Galaxy »

Max-Liea";p="62177 ha scritto: ...mah...a me pare che lascino sulla pista lo stesso segno di altri in atterraggio..... giusto stamane un paio a 5 mt da me...flare perfetta ...reverse quasi nullo... :wink:
:oops: Non ho capito il post :oops:

Chi me lo spiega?? :roll:

Danke! 8)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

re: Ryanair

Messaggio da Max-Liea »

...era un modo di dire... :wink: ...non mi pare che quelli di ryanair facciano il soloco in pista :D ..mi capita spesso di vederli in landing a 2 passi da me e non ci vedo nulla di diverso da quelli di altre companie...
un paio di volte è anche rimbalzato e full reverse!!
...non sono i primi e non saranno gli ultimi a fare qualche landing.....movimentato... :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: re: Ryanair

Messaggio da Barney »

Max-Liea";p="62232 ha scritto:
...non capisco che metro di misura usate per fare certe affermazioni.... :roll: ...gli speed brake sono li apposta per quel uso... :wink: ...e in ogni caso vengono usati nel rispetto dei limiti a prescindere dal nome della compania... evidentemente vi siete sempre trovati nelle situazioni che vanno usati...
Come diceva Miyomo, mi pare in altra discussione, generalmente gli speedbrakes si usano quando l'ATC fa arrivare troppo alti oppure quando si calcola male il punto di discesa e quindi si vuole perdere velcoità più velocemente (perdonate il gioco di parole).

Lo stesso Miyomo ha definito l'uso degli speedbrakes mediamente "poco elegante", anche se proceduralmente corretto: infatti in cabina passeggeri si avverte una fastidiosa vibrazione e l'aereo "sembra" (sottolineo sembra) leggermente meno stabile.

Quando volo con il 737 PMDG e voglio guadagnare qualche minuto scendo a cannone e poi decelero con gli speedbrake; credo che i piloti Ryan probabilmente facciano il medesimo ragionamento (indotti, forse, dalle regole di compagnia)

Dico questo perchè ho volato decine di volte con Airone (anche lei Boeing anche se serie -400) e solo occasionalmente ho sentito gli speedbrakes; invece con Ryan la cosa è accaduta due volte su due.

Dunque il mio unico metro di misura è l'esperienza del passeggero; inoltre, quando ho scritto il messaggio pensavo che vi fossero dei limiti operativi fra uso dei flaps e speedbrakes, limiti operativi che invece non ci sono.

In ultimo, mi sembra che il mio messaggio fosse del tutto positivo e l'unico appunto che mi sono permesso di muovere è stato quello degli speedbrakes, in base ai rilievi esposti; spero e credo che ciò rientri nell'ottica di un sito che si occupa di aviazione civile. :wink:
Avatar utente
fabioletto
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 13:41
Località: Roma

Re: re: Ryanair

Messaggio da fabioletto »

Niger";p="61910 ha scritto:Io invece serbo un brutto ricordo di Ryanair (Volo Bergamo-Stoccolma Skavsta con 738 a settembre); personale indifferente e distaccato, estrema frettolosità, "effetto pulman" peggiore del solito...
ho volato più di qualche volta con ryanair, mi sono trovato male una volta su un volo per santander e un'altra volta ho avuto una discussione al check-in a stansted, ma devo comunque dire che il mio giudizio su questa compagnia è ottimo...anche perchè con altre compagnie, non necessariamente low-cost mi è capitato di imbattermi in assistenti di volo scorbutici/che.

personalmente il walk around l'ho visto fare a stansted... :wink:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Max per la spiegazione :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: re: Ryanair

Messaggio da Max-Liea »

Barney";p="62267 ha scritto:
Dico questo perchè ho volato decine di volte con Airone (anche lei Boeing anche se serie -400) e solo occasionalmente ho sentito gli speedbrakes; invece con Ryan la cosa è accaduta due volte su due..
...pensa nei gli ultimi voli AP ...gli speedbrakes sono venuti fuori eccome... ci hanno fatto la foto con l'aerovelox.... :P
..comunque Barney il mio non era un appunto ci mancherebbe, volevo solo dire che l'uso di questi strumenti non qualifica o dequalifica il pilota e quindi la comapnia...qualunque essa sia... :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

re: Ryanair

Messaggio da heron »

come ho già accennato sui 737 si possono usare gli speedbrakes con flaps estesi fino a 15. Aggiungo altre 2 considerazioni:
1 - nel 737-800 (ma in generale nell'NG) l'uso degli speedbrakes è più frequente perchè il nuovo profilo alare utilizzato è decisamente più "filante" (scusate il termine) di quello usato nelle versioni più vecchie. un grosso vantaggio in termini di prestazioni e consumi ma un pochino più penalizzante quando si tratta di "frenare".
2 -ryan utilizza spesso piccoli aeroporti con scarso traffico suai quali può facilmente operare con minori restrizioni in termini di procedure e velocità. aggiungiamo il fattore tempo, fondamentale per star dietro all'operativo, ed ecco che avremo degli avvicinamenti più - come dire - disinvolti, sempre in abbondante rispetto ovviamente dei limiti di prestazione della macchina.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

re: Ryanair

Messaggio da pm »

anch'io ho sempre avuto esperienza positive con Ryan e, l'anno scorso, avro' volato almeno una trentina di volte con loro.
Un solo ritardo significante da parte loro (1 ora e mezza da Treviso a Charleroi), e uno mio (una volta sono arrivato a Bergamo due ore dopo il decollo del mio aereo... :roll: ).
Note positive a mio avviso:
-puntualità;
-mai perso un bagaglio;
-aeromobili sempre puliti e (sembrano) efficienti;
-numero di tratte a disposizione;
-prezzo medio biglietto.

Note negative:
-trattamento del personale (questa veramente brutta...x chi si volesse fare un'idea: http://www.ryan-be-fair.com)
-aeroporti di atterraggio e decollo scomodi da raggiungere;
-lentezza operazioni imbarco;
-atterraggi....

Un saluto a tutti
Paolo
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="62312 ha scritto: 2 -ryan utilizza spesso piccoli aeroporti con scarso traffico suai quali può facilmente operare con minori restrizioni in termini di procedure e velocità. aggiungiamo il fattore tempo, fondamentale per star dietro all'operativo, ed ecco che avremo degli avvicinamenti più - come dire - disinvolti, sempre in abbondante rispetto ovviamente dei limiti di prestazione della macchina.
Niente di piu' falso.
Fare una procedura a 300 nodi invece che a 250 fa risparmiare uno o due minuti oltre che a diminuire in modo esponenziale il fattore sicurezza.
RyanAir usa i piccoli aeroporti per altri motivi.

Ciao!
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Re: re: Ryanair

Messaggio da PeppinoATC »

miyomo";p="62413 ha scritto:
heron";p="62312 ha scritto: 2 -ryan utilizza spesso piccoli aeroporti con scarso traffico suai quali può facilmente operare con minori restrizioni in termini di procedure e velocità. aggiungiamo il fattore tempo, fondamentale per star dietro all'operativo, ed ecco che avremo degli avvicinamenti più - come dire - disinvolti, sempre in abbondante rispetto ovviamente dei limiti di prestazione della macchina.
Niente di piu' falso.
Fare una procedura a 300 nodi invece che a 250 fa risparmiare uno o due minuti oltre che a diminuire in modo esponenziale il fattore sicurezza.
RyanAir usa i piccoli aeroporti per altri motivi.

Ciao!
...usa i piccoli aeroporti perchè gli enti locali e società di gestione la "foraggiano" con tanti "euri" ed altri trattamenti di favore per invogliarla ad operare presso di loro, cosa che non fanno per le compagnie nazionali (AZA,ADH,ISS,EGL), è triste ma è così :( .
Saluti.

Peppe
"o che bel mestiere fare il controllore"
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: re: Ryanair

Messaggio da Barney »

PeppinoATC";p="62415 ha scritto:
...usa i piccoli aeroporti perchè gli enti locali e società di gestione la "foraggiano" con tanti "euri" ed altri trattamenti di favore per invogliarla ad operare presso di loro, cosa che non fanno per le compagnie nazionali (AZA,ADH,ISS,EGL), è triste ma è così :( .
Saluti.

Peppe
Non capisco che cosa ci sia di triste: è solo il mercato! Certi trattamenti non vengono offerti ad altre compagnie nazionali, solo perchè, evidentemente, queste non si sono mai mostrate interessate.

Se non sbaglio tutti gli aeroporti Ryan in Italia (ma anche all'estero) hanno visto moltiplicarsi esponenzialmente il numero di passeggeri; e questo non dovrebbe avere un prezzo?

Boh...
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: Ryanair

Messaggio da heron »

miyomo";p="62413 ha scritto:
heron";p="62312 ha scritto: 2 -ryan utilizza spesso piccoli aeroporti con scarso traffico suai quali può facilmente operare con minori restrizioni in termini di procedure e velocità. aggiungiamo il fattore tempo, fondamentale per star dietro all'operativo, ed ecco che avremo degli avvicinamenti più - come dire - disinvolti, sempre in abbondante rispetto ovviamente dei limiti di prestazione della macchina.
Niente di piu' falso.
Fare una procedura a 300 nodi invece che a 250 fa risparmiare uno o due minuti oltre che a diminuire in modo esponenziale il fattore sicurezza.
RyanAir usa i piccoli aeroporti per altri motivi.

Ciao!
beh, mica ho detto che Ryan usa aeroporti minori solo perchè lì può fare avvicinamenti a rotta di collo!!! Parlavo di procedure più o meno lunghe e/o complesse e anche (ma non solo) di 20 o 30 nodi in più o in meno.
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

re: Ryanair

Messaggio da Max-Liea »

...guarda che andare oltre i 250kts può avvenire anche su aeroporti grossi e complessi... dipende da tanti fattori (traffico, orario etc)... Ryan usa aeroporti minori per motivi economici, handling e aiutini +/- velati... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Credo che Miyomo conosca bene le condizioni in cui sia possibile superare la restrizione dei 250 knots sotto FL100. O no?
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Messaggio da Max-Liea »

Barney";p="62430 ha scritto:Credo che Miyomo conosca bene le condizioni in cui sia possibile superare la restrizione dei 250 knots sotto FL100. O no?
...dici a me?... :roll: ...certo che le conosce...infatti non rispondevo a lui... :roll: ... e comunque non è raro arrivare su punti finali ben oltre i 250kts....te lo assicuro.. :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: Ryanair

Messaggio da heron »

Max-Liea";p="62428 ha scritto:...guarda che andare oltre i 250kts può avvenire anche su aeroporti grossi e complessi... dipende da tanti fattori (traffico, orario etc)... Ryan usa aeroporti minori per motivi economici, handling e aiutini +/- velati... 8)
certo che sì, qualche volta rallentano qualche volta accelerano... la scelta di Ryan per scali minori non dipende certo dal questo e i motivi economici li avete già tutti abbondantemente citati. Però mi pareva che l'argomento iniziale fosse nato dalla considerazione sugli avvicinamenti di Ryan che a qualcuno sembrano (con qualche preoccupazione) più veloci del normale. A questo cercavo di dare una delle tante possibili spiegazioni.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Ryanair

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="62427 ha scritto: beh, mica ho detto che Ryan usa aeroporti minori solo perchè lì può fare avvicinamenti a rotta di collo!!! Parlavo di procedure più o meno lunghe e/o complesse e anche (ma non solo) di 20 o 30 nodi in più o in meno.
Ho capito. Ed io ti ho detto che non è vero.
Il motivo te lo ha detto PeppinoATC.

Ciao!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: Ryanair

Messaggio da heron »

miyomo";p="62514 ha scritto:
heron";p="62427 ha scritto: beh, mica ho detto che Ryan usa aeroporti minori solo perchè lì può fare avvicinamenti a rotta di collo!!! Parlavo di procedure più o meno lunghe e/o complesse e anche (ma non solo) di 20 o 30 nodi in più o in meno.
Ho capito. Ed io ti ho detto che non è vero.
Il motivo te lo ha detto PeppinoATC.

Ciao!
ok, si vede che il mio italiano è poco chiaro (essendo italo-belga)... provvederò con un corso accelerato.
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

re: Ryanair

Messaggio da dariobg »

una curiosità, quanto costano le bevande e gli snack a bordo? qualcuno si ricorda qualche prezzo?
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Caffè: 2.50

Acqua: 2 o 2.50 (non ricordo)


Ho avuto la sventura di imbattermi in un loro caffè... assolutamente in linea con la disgustosa brodaglia servita mediamente su ogni veivolo; con l'aggravante di essere lungo e pertanto schifosamente interminabile...
Rispondi