Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Risultato, a fine 2009 la curva del 2009 supera quella del 2008.
Avevo pensato che potessi aver pensato a quello ma mi ero detto "naaa non puo' essere cosi pretestuoso".
Le curve, infatti, si incontrano proprio nei mesi in cui Fantozzi diceva di non avere piu' i soldi per il carburante, in un anno comunque, caratterizzato da grossi sussulti. Per citare l'articolo a te tanto caro (che dice dice, ma non dice un c***o) "after a torrid 2008 where every move in its on/off rescue saga played out on the political stage"
Per essere paragonabile l'anno deve essere privo di elementi torridi: come ad esempio il 2007.
Ma se confronti i dati, CAI ha trasportato 21 mln di pax, mentre la somma di AP+AZ nel 2007 è stata di 31.5 mln (senza Volare). Un terzo del mercato al quale faceva riferimento il lettore che ha postato il commento.
Persino rispetto al 2008 (grounding di express, vertenze e cosi via..) la perdita è stata consistente: 4.5 mln di pax.
Certo, con il 65% delle flotta rispetto alla somma di AZ + AP. Il confronto continua ad essere privo di senso, e infatti ...
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:In altre parole, vista la poca significatività dei dati assoluti (non lo dico solo io, a quanto pare) diventa interessante il trend, cioè il recupero di pax rispetto all'anno "base".
Hai ragione! Non lo dici solo te.... ROTFL!!!! :mrgreen: (sbonk!)
Non avrò il level 6 ma questa frase mi sembra chiara abbastanza ""Year-on-year comparisons are rendered ineffective because of the differing size of new Alitalia - capped by the European Commission at 65% of the previous Air One and Alitalia size as a condition for creating the new debt-free company "

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quanto al discorso che la riduzione dei voli dovrebbe portare a un aumento dei l/f, a me non quadra.
Se infatti chiudo una rotta quei pax li perdo quasi tutti, soprattutto se esistono alternative. Mi viene in mente il caso di Bridisi. Come potrei recuperare quei pax con altri voli?
Perchè ti risulta che CAI non vada piu' a Brindisi?
Ricordo di pagine di post in cui si ululava alla chiusura delle rotte da Brindisi. Mi sbaglio? Devo andare a controlare o mi confermi che AZ ha tagliato molti collegamenti da Brindisi?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Certo, con il 65% delle flotta rispetto alla somma di AZ + AP. Il confronto continua ad essere privo di senso, e infatti ...
No, non è assolutamente privo di senso.
Dal momento che questa operazione è stata chiamata "salvataggio della compagnia di bandiera" il confronto possiamo, e dobbiamo, farlo su molti fronti.
In termini di servizio, per esempio, che si suppone debba essere capillare per il la mobilità di una nazione, c'è stata una drastica diminuzione. Non sono io, infatti, a dire che la capacità di sviluppo economico è correlata ai trasporti.
L'effetto collaterale di questo terzo di mercato abbandonato, poi, è ovviamente un rafforzamento delle lowcost e compagnie tradizionali, e qui il paragone lo possiamo fare nel sociale.
Il lavoro per buona parte degli 8000 cassaintegrati che tutti noi italiani stiamo pagando, c'era eccome. Si parla di 10 milioni di passeggeri persi, dei quali solo 5% imputabile alla crisi del settore.
Ryanair, in particolare, si prepara al sorpasso sul nazionale proprio quest'anno. Guardacaso.
Un altro paragone, ad esempio, lo possiamo fare sul LF che è ovviamente un dato percentuale e quindi confrontabile. La diminuzione dell'offerta, secondo il piano fenicie, avrebbe dovuto far aumentare il LF (non te lo spiego piu' perchè, tanto gli altri lo hanno gia capito). Invece cosi non è stato.
E cosi via dicendo..
Tra l'altro mi sembra che il paragone con il 2008 (ariguardacaso) lo facciano molto spesso anche quelli del management di CAI, o mi sbaglio? Evidentemente è un paragone possibile. Solo tu pensi il contrario.


Per l'ultima domanda dovresti essere un po' piu' chiaro.
Prima affermi:
Paolo_61 ha scritto: Se infatti chiudo una rotta quei pax li perdo quasi tutti, soprattutto se esistono alternative. Mi viene in mente il caso di Bridisi.
poi affermi:
Paolo_61 ha scritto: Ricordo di pagine di post in cui si ululava alla chiusura delle rotte da Brindisi. Mi sbaglio? Devo andare a controlare o mi confermi che AZ ha tagliato molti collegamenti da Brindisi?
Per "chiudere una rotta" intendi il tagliare il collegamento oppure ridurre le frequenze?
Se, come penso, per chiudere una rotta intendi ridurre le frequenze, questo lo fai per due motivi. Il primo è per ridurre i costi, ed il secondo è che pensi che il trasportato rimanga invariato, facendo aumentare il LF aumenti.
Il problema è che lo slot che lasci se lo prende qualcun'altro.
Ma te l'ho già spiegato. Non so piu' come dirlo.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Egitto, allarme bomba su volo Alitalia
Segnalazione anonima di un ordigno a bordo di un aereo diretto a Roma. Evacuati i 157 passeggeri, tra loro anche il ministro del Turismo egiziano
17/02/10 da ApCom

Un allarme bomba è scattato all'aeroporto del Cairo dopo la segnalazione in forma anonima di un ordigno a bordo di un volo Alitalia diretto a Roma. I passeggeri sono stati tutti evacuati e sono in salvo. Lo hanno reso noto fonti diplomatiche, secondo cui l'ambasciata d'Italia in Egitto "sta lavorando al caso in collaborazione con l'unità di crisi della Farnesina e l'Alitalia".

La polizia ha ricevuto una chiamata anonima che annunciava la presenza di una bomba a bordo dell'Airbus 321 dell'Alitalia prima del decollo dalla capitale egiziana previsto per le 17,30 ora locale (le 16,30 in Italia). I 157 passeggeri, in gran parte italiani, sono stati evacuati verso una sala d'aspetto dove sono stati trasportati anche i bagagli. A bordo del velivolo risulta esserci anche il ministro egiziano del Turismo, Zoheir Garana, diretto in Italia per partecipare alla Borsa del turismo a Milano.

La polizia sta controllando passeggeri e bagagli, mentre l'aereo è stato spostato su un'altra pista. (Apcom)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Esempio di informazione distorta:
Questo il proclama comparso sul giornale di Topolinia:
"Lo sciopero Alitalia e terminato alle 16. La limitata adesione (25 piloti e 45 assistenti) non ha inciso sulla regolarità dei voli previsti: è stato infatti operato il 100% dei voli programmati con una puntualità del 90% sulla rete nazionale.
Molto ridotti, quindi, i disagi per i passeggeri. Nei giorni scorsi Alitalia ha provveduto a informare ampiamente i clienti e a garantire i loro spostamenti nella stessa fascia oraria o comunque nell'arco della giornata. Negli aeroporti, inoltre, sono stati predisposti desk informativi e non si sono verificate particolari situazioni di disagio."
Questa la realta' dei fatti:

sciopero di sole 4 ore nella fascia con minor numero di voli;
> - poco più di 100 i voli totali nella fascia interessata di cui solo 4 di
>lungo raggio ( 2 di questi garantiti );
>
>Eventi:
>- circa 55 i voli ( 40 naz. e 15 internaz. ) cancellati preventivamente>dalla compagnia sin dalla giornata di venerdì scorso;
>
>- un'altra decina i voli cancellati in operativo;
>
>- ritardi di vario genere su gran parte dei 44 voli rimanenti ( circa 31
>al netto di quelli garantiti e di rientro dall'estero).
>
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:....Se, come penso, per chiudere una rotta intendi ridurre le frequenze, questo lo fai per due motivi. Il primo è per ridurre i costi...
150 milioni di post fa, annotavo come, in questo tipo di mercato, non è diretta la relazione tra costi e tratte volate.
In tale occasione ho pure rilevato, grossolanamente s'intende, come il piano fenice fosse squilibrato, proprio in quanto non teneva conto delle caratteristiche strutturali dell'azienda e del mercato.
Il costo del personale in AZ era inferiore a quello delle altre compagnie, che però facevano utili.
Le risorse umane, in particolar modo quelle di terra, dovevano essere collocate in modo più razionale, anche - ma come ultima delle ipotesi - ricorrendo a delle riduzioni, tipo il non rinnovo dei contratti a termine ed il blocco del turn over.
Per quanto riguarda gli altri costi (non di personale), anche qui la strategia doveva essere - a mio parere - quella della "razionalizzazione" (dopo aver condotto una analisi accurata), partendo ad esempio dai contratti capestro di quasi tutte le esternalizzazioni esistenti.
Qualche spostamento di aeromobile poteva anche essere fatto, eliminando le cosiddette tratte politiche (Albenga, ad esempio :mrgreen: , ma ce n'erano anche altre che, mi pare, andassero quasi vuote), e aumentando le frequenze su quelle più richieste.
Gli 80 andavano sostituiti progressivamente, non messi a terra, visto che erano perfettamente funzionanti e ottimamente strumentati.
Airone andava lasciata così com'era, visto che secondo Toto andava benissimo.
Occorreva immediatamente una forte partnership, per le economie di scala.
Occorreva un manager che si intendesse di aeronautica e di gestione del personale, non di banche, abbigliamento o ponti sullo stretto :mrgreen:

Secondo me, hanno sbagliato tutto, e i dati, ad una lettura non superficiale, lo dimostrano (l'analisi di air.surfer è ottima, a livello di auditor)
Ma mi auguro, detto senza ironia, di sbagliarmi. Se non altro perchè ci sono famiglie, lì dentro.
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

pasubio ha scritto: Occorreva un manager che si intendesse di aeronautica e di gestione del personale, non di banche, abbigliamento o ponti sullo stretto :mrgreen:
La miglior quota della settimana!!!! :D :D :D :D
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Gioallegri
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 novembre 2009, 14:49

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Gioallegri »

SuperMau ha scritto:
pasubio ha scritto: Occorreva un manager che si intendesse di aeronautica e di gestione del personale, non di banche, abbigliamento o ponti sullo stretto :mrgreen:
La miglior quota della settimana!!!! :D :D :D :D
HAI RAGIONE!!!!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

...un B767 usato vale intorno ai 25 milioni di euro, che da ogni Md-80 e Md-82 si possono ricavare tra i 3 e i 6 milioni di euro... (Roma gennaio 2009)

...rimessi in vendita 22 Md80 per un valore unitario di circa un milione di euro...(Roma febbraio 2010

"Fantocci! Lei e' una merdaccia" (Fantozzi va in pensione 1988)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

sigmet ha scritto:...un B767 usato vale intorno ai 25 milioni di euro, che da ogni Md-80 e Md-82 si possono ricavare tra i 3 e i 6 milioni di euro... (Roma gennaio 2009)

...rimessi in vendita 22 Md80 per un valore unitario di circa un milione di euro...(Roma febbraio 2010

"Fantocci! Lei e' una merdaccia" (Fantozzi va in pensione 1988)
... e mi pare, secondo quello che ho appreso su questo forum, che gli Md80 tenuti da Alitalia erano dei gioiellini ( cfr zittozitto) ottimamente strumentati (cfr air.surfer).
Secondo me, occorreva tenerli. Molte compagnie li hanno, e ci fanno utili :roll:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Forse perché dovendo scegliere quali a/m tenere hanno deciso di tenere quelli più moderni?

"Year-on-year comparisons are rendered ineffective because of the differing size of new Alitalia - capped by the European Commission at 65% of the previous Air One and Alitalia size as a condition for creating the new debt-free company "
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

pasubio ha scritto:
sigmet ha scritto:...un B767 usato vale intorno ai 25 milioni di euro, che da ogni Md-80 e Md-82 si possono ricavare tra i 3 e i 6 milioni di euro... (Roma gennaio 2009)

...rimessi in vendita 22 Md80 per un valore unitario di circa un milione di euro...(Roma febbraio 2010

"Fantocci! Lei e' una merdaccia" (Fantozzi va in pensione 1988)
... e mi pare, secondo quello che ho appreso su questo forum, che gli Md80 tenuti da Alitalia erano dei gioiellini ( cfr zittozitto) ottimamente strumentati (cfr air.surfer).
Secondo me, occorreva tenerli. Molte compagnie li hanno, e ci fanno utili :roll:
Anche troppo perfetti...tanto e' vero che su questi MD ci sono "differenze tecniche" che non vanno bene per Alitalia, ma per altri si...
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: "Year-on-year comparisons are rendered ineffective because of the differing size of new Alitalia - capped by the European Commission at 65% of the previous Air One and Alitalia size as a condition for creating the new debt-free company "
Non ci sono documenti ufficiali che lo provino.
Finchè non ne metti uno, direi che possiamo anche stralciare l'articolo di flightglobal. Del resto, se si parla di size, inevitabilmente si parla di mercato e quindi è piu' plausibile, ma nemmeno questo verificabile, che il 65% sia riferito agli slot che dovevano essere in possesso della nuova debt-free.

Per quanto riguarda la scelta degli aerei, potrebbe pure essere vero quello che dici, e cioè che volessero macchine piu' nuove, ma allora perchè tenersi 18 737 del 15/18? E comunque li avrebbero sempre potuti prendere in leasing da toto no? O pensi che le 90 macchine quest'ultimo se le sarebbe tenute?
In pratica, che c'entrava Airone?

Perchè il leasing era piu' conveniente che comprare gli aerei da Fantozzi?
Direi che anche questa tua bislacca teoria non sta piu' in piedi considerato i saldi di stagione del ragioniere..
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

sigmet ha scritto:...rimessi in vendita 22 Md80 per un valore unitario di circa un milione di euro...(Roma febbraio 2010...
..e sti ca... se li vende a rottame un x al kg guadagna di più.... :mrgreen:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:http://www.felicesaulino.it
Quindicesima Puntata
PATRIOTI CON LE ALI:
CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
Quindicesima puntata
E quattro. Vedo che insisti :mrgreen: :mrgreen: .
Il prezzo è di 1052 (al netto delle rettifiche concordate). E se qualcuno continua a scrivere il contrario, è per ignoranza o malafede.
AZ è stata pagara, 5 anni dopo, il 20 percento in più di quanto AF abbia pagato per KLM (numeri alla mano). Questo è un fatto, come è un fatto che nonostante le "previsioni" dei nostri soloni dell'economia, il bilancio 2009 è migliore del previsto.
Mi pare, e dico mi pare,
1) che KLM avesse una flotta ed una posizione strategica nel LR ben diversa e di gran lunga superiore a quella di alitalia, al tempo della fusione AF/KLM. E, come saprai, i ricavi si fanno soprattutto nel LR;
2) che airfrance, all'epoca della proposta di acquisto di AZ, avesse l'intenzione di acquistare tutta alitalia, non solo la cosiddetta parte buona, con un notevole risparmio per il contribuente.

Ma siccome adesso dirai che non è vero, che Spinetta voleva solo la parte buona, anzi, che non è esistita affatto una proposta vincolante di airfrance, ma l'unica proposta è stata quella della cordata, anzi che l'unica proposta della cordata era di acquistare ad un prezzo più basso, ma siccome sono dei patrioti, ci hanno messo anche di più, così, a fondo perduto, per il bene dell'Italia, dei cittadini, dei ministri e dei loro figli,.....
.....
allora non dico nulla :mrgreen:
:bigsmurf:
Tornando alla storia, in un precedente governo Berlusconi (ma dopo il divorzio con KLM), Papi silvio dapprima spinse per una alleanza a tre con KLM ed AF, ma poi rifiuto' dicendo che AF/KLM riconoscevano alla vecchia AZ un ruolo troppo restrittivo..
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... rance.html
A conti fatti, gia' allora avremmo fatto bene ad accettare.. nel frattempo i francolandesi hanno fatto tesoro delle sinergie ed armonizzazione delle rotte e sono cresciuti, impedendo che le low cost colonizzassero i cieli francesi ed olandesi..
Invece lo stivale..
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Per me la piu' grave boiata fu fatta qui:

- 2000-2001: piano Alitalia-AirFrance-KLM di fusione, concordato tra le compagnie. Alitalia otterrà il 35% del pacchetto azionario finale, il gruppo sarà il terzo a livello europeo. Le immense spese per la costruzione di Malpensa sono state sostenute dalla Comunità Europea e dallo stato italiano negli anni precedenti (prima e durante gestione Prodi dopo ribaltone – forse era meglio per la Lega stare con il centrosinistra per qualche anno, chissà perchè). Berlusconi dice NO ed il piano va a monte. Ma ormai l’aeroporto (e la frittata) è fatto, ma con cosa lo riempiamo? Occorre che Alitalia rimanga a Malpensa per qualche anno a tutti i costi (dei contribuenti, ma non importa).

tratto da: http://innovatorieuropei.wordpress.com/ ... -alitalia/

Che poi questo corrisponda esattamente alla realta' non lo posso dire, ma ricordo che gia' allora si era intuito che la scelta di Mr.B l'avremmo pagata, prima o poi..
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Flyingblueboy ha scritto:Tornando alla storia, in un precedente governo Berlusconi (ma dopo il divorzio con KLM), Papi silvio dapprima spinse per una alleanza a tre con KLM ed AF, ma poi rifiuto' dicendo che AF/KLM riconoscevano alla vecchia AZ un ruolo troppo restrittivo..
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... rance.html
A conti fatti, gia' allora avremmo fatto bene ad accettare.. nel frattempo i francolandesi hanno fatto tesoro delle sinergie ed armonizzazione delle rotte e sono cresciuti, impedendo che le low cost colonizzassero i cieli francesi ed olandesi..
Invece lo stivale..
Forse siamo OT, perché stiamo parlando della vecchia AZ, ma l'argomento è interessante.
Nel 2003 AF e KLM annunciano la fusione (btw, AF paga KLM circa 850 mio di euro), mentre contemporaneamente iniziano i colloqui del governo italiano per inserirsi nell'allenza (c'era un forte ostilità di KLM, ancora scottata dalla precedente vicenda)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml
Nel frattempo però AZ deve risolvere i propri problemi interni, ovvero una situazione fortemente deficitaria
Si arriva quindi agli inizi del 2004, quando viene presentato un piano "lacrime e sangue" di ritrutturazione. Già allora si trattava di salvare la baracca, perché la situazione era grave
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... lia2.shtml
Con i risultati del primo semestre la situazione diventa ancora più critica, tanto che si iniza a parlare di possibile fallimento della società

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml
alla fine, dopo una lunga trattativa
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml

verrà raggiunto un accordo con i sindacati
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml

Pensare che in quadro economico del genere la mnancata alleanza con AF fosse colpa del governo mi sembra ridicolo
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Pensare che in quadro economico del genere la mnancata alleanza con AF fosse colpa del governo mi sembra ridicolo
Leggenda vuole che allora le cartelline di pelle porta-accordi, quelle per la sigla, con i logo delle compagnie coinvolte, fossero già pronte. Ma all'ultimo giunse la fatidica telefonata.
A me sembra ridicolo pensare che nelle vicende AZ non c'entri la politica.
Punti di vista.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Pensare che in quadro economico del genere la mnancata alleanza con AF fosse colpa del governo mi sembra ridicolo
Leggenda vuole che allora le cartelline di pelle porta-accordi, quelle per la sigla, con i logo delle compagnie coinvolte, fossero già pronte. Ma all'ultimo giunse la fatidica telefonata.
A me sembra ridicolo pensare che nelle vicende AZ non c'entri la politica.
Punti di vista.
Parliamo di leggende o di bilanci? Perché nel 2004 quello di AZ era già in fase pre-agonica.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Parliamo di leggende o di bilanci? Perché nel 2004 quello di AZ era già in fase pre-agonica.
Figurati se in italia questo puo' essere un problema... Tanzi, prima che lo scoprissero, fece un buco come il debito pubblico del belgio.
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ELTAR »

air.surf, tenta la via della piadina al crudo!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ELTAR ha scritto:air.surf, tenta la via della piadina al crudo!
Mejo... :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Piada crudo e scamorza!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Parliamo di leggende o di bilanci? Perché nel 2004 quello di AZ era già in fase pre-agonica.
Cosa vuoi leggere in un bilancio?
Quello che vuole il managment, quello che vogliono i soci o quello che vuole il fisco?
Secondo la tua opinione, perchè al bilancio civilistico vengono apportati correttivi per arrivare al bilancio fiscale?
Se dicesse la verità, il bilancio dovrebbe essere unico e incontrovertibile, non credi?

Lascia stare le carte, giudica piuttosto capacità di stare sul mercato nel lungo periodo, la strategia e gli investimenti.

E poi, Alitalia negli ultimi dieci anni della sua vita, ha avuto solo un (uno) bilancio in attivo. Quindi, come peschi, peschi rosso.
Ribadisco il mio concetto di fondo: sarebbe bastato togliere la politica dalla gestione aziendale.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

pasubio ha scritto:sarebbe bastato togliere la politica dalla gestione aziendale.
Piuttosto avrebbero preferito togliere le ali agli aerei dicendo che avrebbero comunque volato grazie ai magnifici 16.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto: Cosa vuoi leggere in un bilancio?
Quello che vuole il managment, quello che vogliono i soci o quello che vuole il fisco?
Secondo la tua opinione, perchè al bilancio civilistico vengono apportati correttivi per arrivare al bilancio fiscale?
Se dicesse la verità, il bilancio dovrebbe essere unico e incontrovertibile, non credi?
Perchè alcune spese non sono fiscalmente detraibili. Ad esempio le spese di telefonia sono detraibili all'80%, quindi se ho 100 di costi di telefono nel bilancio (che è unico, mi spiace dirtelo), in fase di dichiarazione dei redditti ho una spesa indetraibile di 20. E, btw, questa non è un'opinione, ma è il Testo Unico delle Imposte Dirette.
pasubio ha scritto:

Lascia stare le carte, giudica piuttosto capacità di stare sul mercato nel lungo periodo, la strategia e gli investimenti.

E poi, Alitalia negli ultimi dieci anni della sua vita, ha avuto solo un (uno) bilancio in attivo. Quindi, come peschi, peschi rosso.
Ribadisco il mio concetto di fondo: sarebbe bastato togliere la politica dalla gestione aziendale.
Appunto, e AZ (anni '90 e questo secolo) non è mai stata in grado di stare sul mercato, prova ne è che non ha mai chiuso un bilancio in attivo (l'unica eccezione è stata dovuta al pagamento della penale da KLM). E comunque, se io doco che era in stato prefallimentare e tu dici che non ha mai chiuso un bilancio in attivo, dov'è la contraddizione?
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

Telefonia detraibile il 50%..

CAI non sta pagando le rate ad AP Fleet
La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

robbyy ha scritto:Telefonia detraibile il 50%..
Nein, 80% sia fisso sia cellulare

http://www.soluzionifiscali.it/circolar ... oniche.pdf
robbyy ha scritto: CAI non sta pagando le rate ad AP Fleet
La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Fonte?
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Perchè alcune spese non sono fiscalmente detraibili. Ad esempio le spese di telefonia sono detraibili all'80%, quindi se ho 100 di costi di telefono nel bilancio (che è unico, mi spiace dirtelo), in fase di dichiarazione dei redditti ho una spesa indetraibile di 20. E, btw, questa non è un'opinione, ma è il Testo Unico delle Imposte Dirette.
No, non intendevo l'inerenza o la detraibilità. Intendevo dire che il bilancio si compone di una serie di numeri, che possono civilisticamente essere messi in determinati "posti" per far risultare ciò che più si desidera.
Ma non vado avanti perchè siamo in un sito di aviazione (per fortuna), non di dottori commercialisti.

Paolo_61 ha scritto:Appunto, e AZ (anni '90 e questo secolo) non è mai stata in grado di stare sul mercato, prova ne è che non ha mai chiuso un bilancio in attivo (l'unica eccezione è stata dovuta al pagamento della penale da KLM). E comunque, se io doco che era in stato prefallimentare e tu dici che non ha mai chiuso un bilancio in attivo, dov'è la contraddizione?
Non c'è contraddizione, diciamo la stessa cosa.
Solo che io affermo che le cose andavano male per colpa della gestione politicizzata, tu dici che le cose andavano male per questioni strutturali, che CAI sta risolvendo.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Perchè alcune spese non sono fiscalmente detraibili. Ad esempio le spese di telefonia sono detraibili all'80%, quindi se ho 100 di costi di telefono nel bilancio (che è unico, mi spiace dirtelo), in fase di dichiarazione dei redditti ho una spesa indetraibile di 20. E, btw, questa non è un'opinione, ma è il Testo Unico delle Imposte Dirette.
No, non intendevo l'inerenza o la detraibilità. Intendevo dire che il bilancio si compone di una serie di numeri, che possono civilisticamente essere messi in determinati "posti" per far risultare ciò che più si desidera.
Ma non vado avanti perchè siamo in un sito di aviazione (per fortuna), non di dottori commercialisti.
Diciamo che riesci a spostare da un anno all'altro certi costi o ricavi (non è che un costo diventi un ricavo o viceversa, quello che puoi fare è al massimo "giocare" sulla compentenza).
pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Appunto, e AZ (anni '90 e questo secolo) non è mai stata in grado di stare sul mercato, prova ne è che non ha mai chiuso un bilancio in attivo (l'unica eccezione è stata dovuta al pagamento della penale da KLM). E comunque, se io doco che era in stato prefallimentare e tu dici che non ha mai chiuso un bilancio in attivo, dov'è la contraddizione?
Non c'è contraddizione, diciamo la stessa cosa.
Solo che io affermo che le cose andavano male per colpa della gestione politicizzata, tu dici che le cose andavano male per questioni strutturali, che CAI sta risolvendo.
Io la metterei così. AZ soffriva degli stessi problemi di tutte le compagnie di bandiera quando erano statali; le altre (non tutte, vedi Swissair o Sabena) ne sono uscite, AZ no. Anche per la gestione politicizzata, ma non solo.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:Diciamo che riesci a spostare da un anno all'altro certi costi o ricavi (non è che un costo diventi un ricavo o viceversa, quello che puoi fare è al massimo "giocare" sulla compentenza).
Sarebbe come dici tu, se il bilancio indicasse tutti i costi e tutti i ricavi, ed i costi come tali ed i ricavi come tali, ecc, ecc.
Diciamo che non è proprio così. Altrimenti, non sarebbe necessario prevedere organi interni come i revisori dei conti ed attivare apposite società di revisione e di certificazione.
Le quali, come forse saprai, oltre che riclassificare ed analizzare fabbisogni e fonti, dovrebbero anche analizzare l'esistenza e le prospettive di equilibrio finanziario ed economico.
Tutte attività non necessarie, se i bilanci fossero veritieri :roll:
Stavolta, sul serio, mi fermo qui. Non esiste scienza più noiosa....
Paolo_61 ha scritto:Io la metterei così. AZ soffriva degli stessi problemi di tutte le compagnie di bandiera quando erano statali; le altre (non tutte, vedi Swissair o Sabena) ne sono uscite, AZ no. Anche per la gestione politicizzata, ma non solo.
E' il "non solo" che ci divide.. :mrgreen:
Io, nella mia ignoranza, dico invece: solo per colpa di quelli che votiamo alle elezioni (di tutti gli schieramenti, sia chiaro)
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

Paolo_61 ha scritto:
robbyy ha scritto:Telefonia detraibile il 50%..
Nein, 80% sia fisso sia cellulare

http://www.soluzionifiscali.it/circolar ... oniche.pdf
robbyy ha scritto: CAI non sta pagando le rate ad AP Fleet
La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Fonte?
Si hai ragione dal gennaio 2007 sono passate dal 50% a 80%

Fonte??
Da qualcuno che sta dentro (uffici) e ne ha la nausea di come sn state,sn,e saranno gestite le cose
Ovvio che alla massa sidice che i soldi nn li ha AP Fleet (Toto e INTESA come soci) ma la realtà è MOLTO diffente. STOP

Quindi stop propaganda e si guardi la REALTA' che è sempre MOLTO differente da cio' che viene dato in pasto.
E di schifezza per,in CAI ne hanno,ne fanno,ne faranno a gogo.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:
robby ha scritto: La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Fonte?
Credo sia stato detto ai sindacati un mesetto fa. Pare non arrivino piu' nemmeno 7 330...

Questo e' tratto da felicesaulino.it, 15a puntata.

Per avere un'idea del futuro, bastano pochi dati sulla flotta. Rispetto al piano Fenice c'è una forte riduzione degli aerei a lungo raggio: 10 A 330 nel 2012 contro i 17 previsti. Taglio di sette macchine anche per gli A 320 in arrivo entro fine 2010. Intanto i B737 che, stando al Piano Fenice, sarebbero dovuti uscire di scena a maggio del 2012, verranno messi a terra a ottobre 2010, con un anno e mezzo di anticipo.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
robby ha scritto: La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Fonte?
Credo sia stato detto ai sindacati un mesetto fa. Pare non arrivino piu' nemmeno 7 330...

Questo e' tratto da felicesaulino.it, 15a puntata.

Per avere un'idea del futuro, bastano pochi dati sulla flotta. Rispetto al piano Fenice c'è una forte riduzione degli aerei a lungo raggio: 10 A 330 nel 2012 contro i 17 previsti. Taglio di sette macchine anche per gli A 320 in arrivo entro fine 2010. Intanto i B737 che, stando al Piano Fenice, sarebbero dovuti uscire di scena a maggio del 2012, verranno messi a terra a ottobre 2010, con un anno e mezzo di anticipo.
Insomma, una compagnia di bandiera....Bandiera bianca. 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

tratto da ch-aviation.ch

"24.01.2010
Air One (AP/Rome Fiumicino) has transferred 21 of its 28 A320-200s and 2000 employees to Alitalia (AZ/Rome Fiumicino). It will continue to operate seven A320-200s and a fleet of three B737-300s and fourteen B737-400s on behalf of parent Alitalia.

Air One CityLiner (CT/Rome Fiumicino) will continue to operate a fleet of 10 CRJ-900s on behalf of Alitalia (AZ/Rome Fiumicino).

Alitalia (AZ/Rome Fiumicino) is again expanding its network and is planning to replace its remaining six B767-300ERs by four new A330-200s from the original Air One (AP/Rome Fiumicino) order and two leased B777-200ERs over the course of the next two years:
Milan Linate-Crotone: daily CRJ-900 service has started on December 7 (operated by Air One CityLiner (CT/Rome Fiumicino))
Milan Malpensa-Miami: 3x weekly B767-300ER service starting on June 3
Rome Fiumicino-Crotone: 2x daily CRJ-900 service has started on December 7 (operated by Air One CityLiner)
Rome Fiumicino-Los Angeles: 5x weekly B777-200ER service resuming on June 5
Rome Fiumicino-Malaga: daily A320-200 service resuming on March 28
Rome Fiumicino-Vienna: 2x daily CRJ-900 service resuming on March 28 (operated by Air One CityLiner)
Alitalia will however give up its Milan Malpensa-Sao Paulo Guarulhos route on March 27 in favour of a frequency increase on the Rome Fiumicino-Sao Paulo Guarulhos route that will now be operated daily. It has replaced the ARJ-70 wet-leased from Transwede Airways (5T/Gothenburg Landvetter) by Cityjet (WX/Dublin) ARJ-85s on its twice daily Milan Linate-London City route now operated in codeshare with Air France (AF/Paris CDG). Alitalia and Baboo (F7/Geneva) have signed a bilateral codeshare agreement covering all flights operated between Geneva and Italy by the two carriers and the Baboo routes from Marseilles to Milan Malpensa and from Nice to Venice Marco Polo"
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

albert ha scritto:
Alitalia (AZ/Rome Fiumicino) is again expanding its network and is planning to replace its remaining six B767-300ERs by four new A330-200s from the original Air One (AP/Rome Fiumicino) order and two leased B777-200ERs over the course of the next two years:
Quindi in sostanza non cambia un bel nulla. Sostituiscono i sei 767 con quattro 330 AP più 2 777 (in leasing) quello che era è rimasto...
Immagine
Immagine
Bloccato