Ryan vs Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da ELTAR »

Paolo_61 ha scritto:Non è vero, se lo stato è inefficente nello spendere, i soldi che non incassa con le tasche e lascia nelle tasche dei cittadini contribuiscono in maniera maggiore alla ricchezza nazionale.
Altrimenti se fosse come dici tu l'aliquota ideale sarebbe il 100%.
Inoltre esiste una correlazione inversa fra aliquote fiscali e investimenti privati, e una correlazione diretta fra aliquote fiscali ed evasione.
Era tasse suppongo...



Non è vero dice paolo_61!!... Mah... Diciamo che esiste una correlazione tra l'investimento privato ( leggasi impresa) che può evadere le imposte, e servizio pubblico che può essere inefficiente. Entrambi sono risolvibili con degli appropriati ( e seri) enti di controllo come esistono in diversi altri paesi, dove l'aliquota raggiunge il 50% ma il cittadino è servito e riverito al meglio! Non sempre privato vuol dire efficienza, ma molte volte anche speculazione!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da teorickard »

Paolo_61 ha scritto: I lavoratori autonomi sono spesso contribuenti perfetti (magari perché obbligati dalle circostanze), mentre i dipendenti talvolta non lo sono.
Cosa mi tocca leggere....... ho letto questa frase 10 volte.. non potevo credere che qualcuno l'avesse potuta scrivere....
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da andwork »

teorickard ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: I lavoratori autonomi sono spesso contribuenti perfetti (magari perché obbligati dalle circostanze), mentre i dipendenti talvolta non lo sono.
Cosa mi tocca leggere....... ho letto questa frase 10 volte.. non potevo credere che qualcuno l'avesse potuta scrivere....
Io rientro nella stessa situazione di paolo_61, praticamente lavoro solo con persone giuridiche e quindi tutto fatturato.
Ma secondo te, io non esisto... boh. Devo ricordarmi la prossima volta che presento la dichiarazione dei redditi, anzi, non la presento proprio, che dici?
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da teorickard »

Vedi la differenza ?? Tu puoi anche decidere di non presentarla..... io non lo posso fare !!

A parte l'evidente forzatura della frase che ho scritto, mi fa veramente arrabbiare sentire dire che proprio i dipendenti a volte non sono buoni contribuenti !!!! Se esiste uno Stato, gli ospedali, le scuole ecc ecc lo si deve proprio ai lavoratori dipendenti che non hanno NESSUNA possibilità di evadere....

NESSUNO ACCUSA TE DI ESSERE DISONESTO.

Però io lavoro nel commercio e di gente come te ( non tu ) che fattura anche la radiosveglia da regalare alla zia ne vedo tutti giorni.... e quella non è evasione ??
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da teorickard »

ELTAR ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: esiste una correlazione diretta fra aliquote fiscali ed evasione.
Altra teoria bislacca.... se posso frodare le tasse lo faccio e basta.

Chi frega lo Stato lo farebbe anche con un' aliquota del 10 %....
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

teorickard ha scritto:
ELTAR ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: esiste una correlazione diretta fra aliquote fiscali ed evasione.
Altra teoria bislacca.... se posso frodare le tasse lo faccio e basta.

Chi frega lo Stato lo farebbe anche con un' aliquota del 10 %....
Non è per niente bislacca.
Frodare il fisco a un costo (dal costo fisico al costo del rischio), frodare il fisco conviene solo se l'aliquota è superiore al costo per frodarlo.
Se l'aliquota fosse del 10% l'evasione fiscale sarebbe praticamente uguale a zero.
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da teorickard »

Mi spieghi allora perchè in certi paesi questa teoria non vale ? ( Scandinavia per esempio ?)

E poi da quando in Italia frodare il fisco è un rischio ?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

teorickard ha scritto:Mi spieghi allora perchè in certi paesi questa teoria non vale ? ( Scandinavia per esempio ?)

E poi da quando in Italia frodare il fisco è un rischio ?
A parte che l'evasione fiscale esiste anche in scandinavia, semplicemente da loro il costo dell'evasione è molto elevato (come anche negli USA), per cui il livello di evasione diminuisce.

E se guardi i dati del ministero delle finanze, vedrai che in Italia evadere il fisco è un rischio
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da ELTAR »

Paolo_61 ha scritto:Se l'aliquota fosse del 10% l'evasione fiscale sarebbe praticamente uguale a zero.
Ecco trovato, in maniera geniale, il metodo più efficiente per risolvere il problema dell'evasione fiscale!! NON SI PAGANO PIU' LE TASSE!!!
Avevamo la soluzione sotto il naso e nessuno l'ha vista!! EUREKA!!!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da teorickard »

Paolo_61 ha scritto:
teorickard ha scritto:Mi spieghi allora perchè in certi paesi questa teoria non vale ? ( Scandinavia per esempio ?)

E poi da quando in Italia frodare il fisco è un rischio ?
A parte che l'evasione fiscale esiste anche in scandinavia, semplicemente da loro il costo dell'evasione è molto elevato (come anche negli USA), per cui il livello di evasione diminuisce.

E se guardi i dati del ministero delle finanze, vedrai che in Italia evadere il fisco è un rischio[/quot

Evidentemente non abbastanza visti i livelli di evasione fiscale che abbiamo.....

Comunque non essendo questo il posto adatto a continuare una discussione del genere non aspetto il cartellino giallo di OT e mi fermo qui...... assolutamente restando delle mie ( giuste :mrgreen: ) idee.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20756
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da JT8D »

effebi ha scritto:air.surfer, ti ammiro perchè almeno sei stato sincero ed hai detto come la pensi riguardo alle low-cost. Molti altri, invece, qui dentro cercano altri motivi più "filosofici" ma non ammettono quello che realmente pensano.

Inutile dire che non sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da air, anzi, dirò di più. Se utilizzare le low-cost significa essere barboni, allora sì, sono un barbone perchè ho viaggiato con le low-cost (come con compagnie "classiche", peraltro!). E dunque si sta dando ragione ad una mia supposizione fatta in un altro topic: per una parte di coloro che frequenta questo forum l'aviazione è una cosa elitaria. Auguri!
Non penso che per qualcuno di noi l'aviazione sia una cosa elitaria. Io non sono contro le low cost, sono contro un certo modo di fare aviazione.
E qualcuno qui dentro è duro a capire questo concetto, e si difende con la solita scusa del "voi siete tutti ricconi e volete che l'aviazione resti un elite per pochi".
Nessuno qui dentro la pensa così: per fortuna invece qui dentro c'è ancora gente che difende una certo tipo di aviazione (che può essere messo in pratica anche da una low cost, perchè no) e che ha capito che quest'andazzo sta distruggendo il nostro mondo aeronautico.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

Guarda che la teoria della scienza delle finanze è piuttosto nota (leggiti i lavori che hanno portato alla diminuzione delle aliquote fiscali negli USA)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

JT8D ha scritto: E qualcuno qui dentro è duro a capire questo concetto, e si difende con la solita scusa del "voi siete tutti ricconi e volete che l'aviazione resti un elite per pochi".
Paolo
Quoto, straquoto e riquoto!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
effebi

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da effebi »

Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da araial14 »

effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Allora, partendo dal dato di fatto che ognuno è libero di pensarla come gli o le pare...Soluzioni? Andiamo avanti?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Allora, partendo dal dato di fatto che ognuno è libero di pensarla come gli o le pare...Soluzioni? Andiamo avanti?
Lasciare che sia il mercato a decidere chi prospera e chi fallisce (senza contributi degli aeroporti, possibilmente)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Allora, partendo dal dato di fatto che ognuno è libero di pensarla come gli o le pare...Soluzioni? Andiamo avanti?
Lasciare che sia il mercato a decidere chi prospera e chi fallisce (senza contributi degli aeroporti, possibilmente)
Pensiero saggio che quoto.
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
effebi

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da effebi »

JT8D ha scritto: Non penso che per qualcuno di noi l'aviazione sia una cosa elitaria. Io non sono contro le low cost, sono contro un certo modo di fare aviazione.
E qualcuno qui dentro è duro a capire questo concetto, e si difende con la solita scusa del "voi siete tutti ricconi e volete che l'aviazione resti un elite per pochi".
Nessuno qui dentro la pensa così: per fortuna invece qui dentro c'è ancora gente che difende una certo tipo di aviazione (che può essere messo in pratica anche da una low cost, perchè no) e che ha capito che quest'andazzo sta distruggendo il nostro mondo aeronautico.

Paolo
air.surfer ha scritto:L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
Beh, almeno mettetevi d'accordo...

Ciao ciao.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

air.surfer ha scritto:L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

imperterrito ha scritto:
air.surfer ha scritto:L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:

Imperterrito
Mai sentito tali compagnie minacciare. Ryan si, e molte volte. E questo mi dispiace!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
air.surfer ha scritto:L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:

Imperterrito
Mai sentito tali compagnie minacciare. Ryan si, e molte volte. E questo mi dispiace!
Vabbè fai finta che non abbia scritto "Ryanair" altrimenti qui andiamo avanti all'infinito e non rispondete alle mie domande...Ryanair non esiste, ok? Per le altre?

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

io ti ho risposto... se vuoi capire capisci...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da SuperMau »

imperterrito ha scritto:
blusky ha scritto:
imperterrito ha scritto:
air.surfer ha scritto:L'aereo non è un mezzo popolare. Costa e pure tanto.
Se qualcuno ve l'ha fatto credere, sicuramente ha usato qualche trucco.
effebi ha scritto:Io continuo, invece, se permettete, ad essere convinto che qui qualcuno è per partito preso contro alcune compagnie ed a pensare che l'aereo non deve essere un mezzo di trasporto "popolare".
Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:
Imperterrito
Mai sentito tali compagnie minacciare. Ryan si, e molte volte. E questo mi dispiace!
Vabbè fai finta che non abbia scritto "Ryanair" altrimenti qui andiamo avanti all'infinito e non rispondete alle mie domande...Ryanair non esiste, ok? Per le altre?
Imperterrito
Be', se togli Ryan, le altre vanno avanti un po' a sovvenzioni e (molto) ad ingannare il cliente con il extra dell'extra dell'extra dell'extra....

Ti faccio due esempi: vai su un qualsiasi motore di ricerca e batti AMS-MAD partenza un mercoledi( qualsiasi) ritorno venerdi(qualsiasi)...si, vero, le major costano piu' di Easy, peccato che Korean Air (non una major, vero?) cosa solo 20 euro in piu' di Easy.... aggiungi tutte le caxxatine extra di Easy, voila' gioco e' fatto.

Stessa storia AMS-MXP venerdi-lunedi oppure venerdi-domenica o comunque un weekend qualsiasi. La differenza Easy-KLM, se sommi tutto, diventa inesistente...

Come detto in qualche post fa, (probabilmente in altro 3D), io volo tutto, per piacere e per lavoro, e occupandomi di manutenzione soprattutto VEDO tutto (e peccato che piu' di tanto non posso dire....) e le low vanno bene entro certi termini ben precisi (poche valigie niente extra anticipo biglietto anni prima e voli quando e dove vogliono loro).

Quando cominci ad avere qualche restrizione (dove andare quando andare bagagli bambini passeggini e compagnia cantante), allora lascia perdere (eccezione fatta per Mermaid che ancora mi chiedo come ha prenotato Palma con du' piotte e un sacchetto di popcorn :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ciao
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da andwork »

teorickard ha scritto:Vedi la differenza ?? Tu puoi anche decidere di non presentarla..... io non lo posso fare !!

A parte l'evidente forzatura della frase che ho scritto, mi fa veramente arrabbiare sentire dire che proprio i dipendenti a volte non sono buoni contribuenti !!!! Se esiste uno Stato, gli ospedali, le scuole ecc ecc lo si deve proprio ai lavoratori dipendenti che non hanno NESSUNA possibilità di evadere....

NESSUNO ACCUSA TE DI ESSERE DISONESTO.

Però io lavoro nel commercio e di gente come te ( non tu ) che fattura anche la radiosveglia da regalare alla zia ne vedo tutti giorni.... e quella non è evasione ??
e l'operaio che fa i lavoretti in nero in casa? magari con l'attrezzatura dell'azienda per cui è retribuito?
Io non sto' dicendo che i dipendenti non siano buoni contribuienti, come non è vero che lo siano i professionisti.
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da ELTAR »

andwork ha scritto: e l'operaio che fa i lavoretti in nero in casa? magari con l'attrezzatura dell'azienda per cui è retribuito?
Io non sto' dicendo che i dipendenti non siano buoni contribuienti, come non è vero che lo siano i professionisti.
Che dire... In questi tempi, con persone che si suicidano perchè non riescono a pagare i propri dipendenti, e persone che sono esposte al freddo sui tetti delle fabbriche per un loro diritto ( si parla di duro lavoro, non di gioco calcio o di spettacolo canoro), mi risulta difficile fare il mio amato sarcasmo!
Però una cosa mi sento di dirti caro andwork, anche se non sono moderatore... Oltre all'OT, evita di riportare certe affermazioni che possono apparire, in questo periodo difficile, oltre che innoportune e derisorie, anche offensive.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Max-Liea »

..che in itaGlia vi sia una forte evasione fiscale è indubbio... ma non ho capito bene cosa centri in questo topic.. 8) ... al limite ci si dovrebbe chiedere se è giusto che dai bilanci pubblici escano soldi per le low e per i "patrioti"... 8)

AVE
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

imperterrito ha scritto: Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:

Imperterrito
In un sistema efficiente, ed in un Paese civile, c'è posto per tutti.
Le major assicurando un servizio più accurato, collegamenti da/verso aeroporti principali, riprotezioni, e quant'altro, ad un certo prezzo.
Le lowcost, facendo a meno di tutto questo, ma a vantaggio di un prezzo inferiore.
Senza contributi, e vigilando sul fatto che gli operatori che effettuano tratte interne al Paese assicurino il rispetto della lingua, dell'impiego degli equipaggi, della normativa contributiva e fiscale interna.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mermaid »

pasubio ha scritto:
imperterrito ha scritto: Ryanair, easyJet, Wizzair e le altre decine di compagnie low cost che operano in europa quindi cosa sono? Come fanno ad andare avanti? Sono enti di beneficenza? O, forse, sono compagnie che con una politica no frill e mettendo in primo piano l'efficienza riescono a stare sul mercato? :roll:

Imperterrito
In un sistema efficiente, ed in un Paese civile, c'è posto per tutti.
Le major assicurando un servizio più accurato, collegamenti da/verso aeroporti principali, riprotezioni, e quant'altro, ad un certo prezzo.
Le lowcost, facendo a meno di tutto questo, ma a vantaggio di un prezzo inferiore.
Senza contributi, e vigilando sul fatto che gli operatori che effettuano tratte interne al Paese assicurino il rispetto della lingua, dell'impiego degli equipaggi, della normativa contributiva e fiscale interna.
anch'io la penso così, la domanda è: è possibile farlo vendendo diciamo la metà dei biglietti a meno di 40 euro, o c'è un limite al 'low' oltre al quale si dovrebbe accendere qualche campanello?
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

Le low cost che funzionano hanno talmente tante entrate accessorie che il costo del biglietto diventa un indicatore molto impreciso del revenue generato da un pax.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

mermaid ha scritto: anch'io la penso così, la domanda è: è possibile farlo vendendo diciamo la metà dei biglietti a meno di 40 euro, o c'è un limite al 'low' oltre al quale si dovrebbe accendere qualche campanello?
Nessun limite, secondo me, a patto che le premesse che elencavo siano tutte rispettate.
La strategia aziendale potrebbe anche prevedere di vendere per un periodo limitato sottocosto (è, in sintesi, il costo della pubblicità)
Poi, come diceva Paolo, ci sono molte entrate diversificate, che vanno a colmare il divario costo/prezzo (vedi bagagli in eccesso.. :mrgreen: ).
Secondo me, qui da noi, sono invece le premesse a mancare.... (e forse, non solo da noi :roll: )
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mermaid »

pasubio ha scritto:
mermaid ha scritto: anch'io la penso così, la domanda è: è possibile farlo vendendo diciamo la metà dei biglietti a meno di 40 euro, o c'è un limite al 'low' oltre al quale si dovrebbe accendere qualche campanello?
Nessun limite, secondo me, a patto che le premesse che elencavo siano tutte rispettate.
La strategia aziendale potrebbe anche prevedere di vendere per un periodo limitato sottocosto (è, in sintesi, il costo della pubblicità)
Poi, come diceva Paolo, ci sono molte entrate diversificate, che vanno a colmare il divario costo/prezzo (vedi bagagli in eccesso.. :mrgreen: ).
Secondo me, qui da noi, sono invece le premesse a mancare.... (e forse, non solo da noi :roll: )
infatto per quello che dicevo 'metà posti sotto i 40€', ovviamente è una media tra i 10 venduti a 0,99 fino a quelli venduti oltre i 100. ma se 1, 2, 3 voli vengono riempiti a suon di offerte e non si vende neanche un bicchiere d'acqua a bordo.. fai conto che in questo periodo su un'easyjet che imbarca 150 pax i bagagli sono spesso sotto i 50, a 22€ l'uno se non sbaglio. siamo sui 1000 e rotti euro. quanto può fare di catering? 100€?200? quanto costano 7000kg di carburante? l'equipaggio? l'handling per quel volo? se leviamo le sovvenzioni come dice Paolo la vedo dura.. (i miei sono sempre conti della serva eh! si fa per ragionare tutti insieme.. :D )
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

Infatti in larga misura il mercato è "drogato" dalle sovvenzioni degli aeroporti.
Il problema sarebbe relativamente grave se a loro volta gli aeroporti fossero delle società private con un conto economico da far quadrare (come avviene spesso all'estero). Ma quando sono i soldi dei contribuenti a far quadrare i conti delle low cost, c'è qualcosa di sbagliato nel sistema.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mermaid »

io sarei anche curiosa di sapere quanti soldi dà la SEA al comune di Milano e quanti di questi il comune ne reinveste per migliorare l'infrastruttura aeroportuale... ma siamo ot :roll:
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

A quanto ne so SEA chiude il bilancio in utile (forse a parte il 2008 con il dehubbing) quindi nulla da dire in proposito, non pesa sulle spalle dei contribuenti, come utilizzare gli utili sono affari degli azionisti.
Rispondi