Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?
Per quel che ne so io nessuna. Non ho capito però la tua risposta alla mia domanda.
è evidente che se gli altri hanno perso altrettanto o anche qualcosa in più ma senza aver licenziato 8000 persone,vuol dire che hanno raggiunto un miglior risultato rispetto ad alitalia
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

sigmet ha scritto:

«Insieme al cda ho espresso soddisfazione per i risultati ottenuti», ha detto Colaninno. «Abbiamo contenuto gli effetti della crisi meglio di altri».

Hmmmm, ormai è un ritornello troppo abusato: "noi abbiamo retto meglio degli altri" :mrgreen: :mrgreen:
Sembrano quelle classiche frasi di propaganda del tipo "mi ha gonfiato come una zampogna, ma QUANTE GLIENE HO DETTE!!!!!"

E comunque, per una compagnia che parte da zero debiti è un ottimo risultato :evil: :evil:
Ma il pareggio operativo non era previsto nel 2009???
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Il Piano Fenice prevedeva infatti di trasportare 28 milioni di passeggeri nel 2009 (giunti quasi a metà anno non siamo arrivati neanche a un terzo) per contenere le perdite a 200 milioni di euro (preventivando prezzi dei biglietti più alti di quelli attuali, così come quelli del carburante).
Alitalia ha peggiorato le perdite previste di 100.000.000 di euro e ha trasportato 7.000.000 di pax in meno..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Lucky Luke ha scritto:
sigmet ha scritto:

«Insieme al cda ho espresso soddisfazione per i risultati ottenuti», ha detto Colaninno. «Abbiamo contenuto gli effetti della crisi meglio di altri».

Hmmmm, ormai è un ritornello troppo abusato: "noi abbiamo retto meglio degli altri" :mrgreen: :mrgreen:
Sembrano quelle classiche frasi di propaganda del tipo "mi ha gonfiato come una zampogna, ma QUANTE GLIENE HO DETTE!!!!!"

E comunque, per una compagnia che parte da zero debiti è un ottimo risultato :evil: :evil:
Ma il pareggio operativo non era previsto nel 2009???

Hai letto l'articolo che hai likato?
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

Intendi nella parte in cui dice

"Alitalia verso il pareggio operativo? Stando alle parole ottimistiche dell'a.d. Sabelli pare proprio di sì. Nel terzo trimestre del 2009 la compagnia aerea potrebbe raggiungere quello che il top manager ha definito "il piccolo sogno", ossia il break even nel trimestre tra luglio e settembre. " ?
Certo.
Ah, poi c'è anche un po' di sana propaganda tipo gli 8 milioni di baionette, ma a quella non crede (quasi) nessuno :wink: :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
Quanto ha perso?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
Quanto ha perso?
Secondo l'articolo postato da sigmet, che sembra ben documentato, circa 16 mio.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Secondo l'articolo postato da sigmet, che sembra ben documentato, circa 16 mio.
Dai! faccio un po' il manager de noantri giusto perchè la piccola oggi mi ha scaraventato giu' dal letto dopo avermi assestato un uppercut. :-)

Nel secondo trimestre (se non sbaglio) la perdita dichiarata è stata di 60 milioni. Il load factor 68,7 (dati AEA)
Nel terzo, guadagno dichiarato per 15 milioni. Load factor 74,4 (dati AEA).
Nel quarto, -16 milioni dichiarati. Load factor 61.1 (dati AEA)

Questi i dati.

Ora, fra il secondo e il quarto trimestre, a me salta all'occhio una diminuzione della perdita di 34 milioni di euro,
a fronte di una diminuzione del LF di 0.6%. Ovvero, meno passeggeri trasportati ma piu' guadagni.
Evidentemente, visto che i contratti forniture e personale sono gli stessi e addirittura il costo del carburante è aumentato, i ricavi dai biglietti sono aumentati. Ma i giornali dicono che il prezzo medio del biglietto è diminuito.
Un altro paragone che si potrebbe fare è, ad esempio, vedere quanto vale un punto di LF in termini di revenue.
Fra il secondo ed il terzo trimestre c'è una differenza di 5,7 punti percentuali ed un gap di 75 milioni. In pratica, ogni punto percentuale sembra valere circa 13,1 milioni di euro. Cio' pero' non vale per il paragone fra il terzo ed il quarto dove invece, ogni punto percentuale vale 5,3 mil di euro.
Una notevole differenza se si considera che i contratti di forniture e personale sono gli stessi durante tutto il 2009.
Caro Paolo, come vedi, con i numeri possiamo dire tutto ed il contrario di tutto...
:-)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?
Quali compagnie hanno avuto, nell'ordine:

- Agevolazioni fiscali derivanti dall'assumere 12800 dipendenti dalla cassa integrazione.
- Blocco dell'antitrust sulla navetta per tre anni
- Blindatura sul nazionale
- Agevolazioni derivanti dalle deroghe ottenute da enti statali
- 100 milioni di euro per i cappotti del personale
- Ministro personale che impedisce agitazioni del personale.
- La possibilità di ripartire senza debiti.
- La possibilità di scegliersi aerei e network.
.....
.....
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:Una notevole differenza se si considera che i contratti di forniture e personale sono gli stessi durante tutto il 2009.
Caro Paolo, come vedi, con i numeri possiamo dire tutto ed il contrario di tutto...
:-)
Da questo computer sono costretto a tagliare la tua parte per risponder. Comunque il collegamento load factor - profit non è fisso. Ad esempio posso alazare il costo medio dei biglietti (basta semplicemente cambiare la ripartizione percentuale fra le varie classi tariffarie, senza neanche toccare le tariffie), posso tagliare i posti venduti in promozione, o posso avere una diversa ripartizione dei pax fra l/r e corto raggio. Insomma le variabili in gioco sono troppo e per fare un'analisi del tipo "per ogni punto di load factor ho X di utili in più o in meno".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Comunque il collegamento load factor - profit non è fisso. Ad esempio posso alazare il costo medio dei biglietti (basta semplicemente cambiare la ripartizione percentuale fra le varie classi tariffarie, senza neanche toccare le tariffie),
In parole povere, offri posti piu' cari rispetto ai posti economici. In questo caso cosa pensi che succeda al LF?
Paolo_61 ha scritto:Posso tagliare i posti venduti in promozione

Cosa pensi che succeda al LF?
Paolo_61 ha scritto:o posso avere una diversa ripartizione dei pax fra l/r e corto raggio.
LA flotta è sbilanciata sul medio.
Paolo_61 ha scritto:Insomma le variabili in gioco sono troppo e per fare un'analisi del tipo "per ogni punto di load factor ho X di utili in più o in meno".
Non molto in realtà. C'è sempre una correlazione fra i due dati e, in ogni caso, giustificare una diminuzione del 60% con una ripartizione delle tariffe, mi sembra quantomeno azzardato.
Quello che fa la vera differenza, è il revenue medio e le spese sostenute. Nel nostro caso il primo è diminuito, il secondo è aumentato (almeno per il carburante).
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Se tu abbassi il l/f ma alzi il revenue grazie a un mix migliore sui prezzi ottieni un (piccolo) risparmio di costi e un incremento, che dipende dalla struttura tariffaria, dei ricavi. La correlazione non è diretta e se ti metti lì con carta e penna e ti fai due esempi non fai fatica a vedere che i risultati finali possono essere molto diversi. Per farti un esempio pensa quanto costa un biglietto non promo sul LIN FCO rispetto ai 49 euro delle promozioni sui nazionali. Capisci bene che se perdo 2 pax in promo e ne guadagno 1 su una tariffa "piena" ho perso l/f ma ho decisamente guadagnato in termini di revenue.
Inoltre, se ricordo bene, la variazione dei costi del carburante non è influente perché AZ ha comperato dei contratti di copertura che coprivano sostanzialmente tutto l'anno.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

air.surfer ha scritto: Dai! faccio un po' il manager de noantri giusto perchè la piccola oggi mi ha scaraventato giu' dal letto dopo avermi assestato un uppercut. :-)
la stessa che ieri ti leggeva le poesie? :mrgreen:
(scusate l'ot, era per stemperare..)
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Se tu abbassi il l/f ma alzi il revenue grazie a un mix migliore sui prezzi ottieni un (piccolo) risparmio di costi e un incremento, che dipende dalla struttura tariffaria, dei ricavi.
Per questo si mette in relazione il LF con l'RPK che è un dato medio.
Comunque, dal momento che i passeggeri dal secondo al quarto trimestre sono diminuiti, in pratica stai affermando che i conti sono migliorati di 75 milioni di euro solo facendo il gioco delle tre carte con le tariffe.

Forse ho capito perchè qui dentro sei rimasto l'unico sostenitore delle politiche commerciali di AZ...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mermaid ha scritto: la stessa che ieri ti leggeva le poesie? :mrgreen:
(scusate l'ot, era per stemperare..)
No quello era il grande. :mrgreen:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Se tu abbassi il l/f ma alzi il revenue grazie a un mix migliore sui prezzi ottieni un (piccolo) risparmio di costi e un incremento, che dipende dalla struttura tariffaria, dei ricavi.
Per questo si mette in relazione il LF con l'RPK che è un dato medio.
Comunque, dal momento che i passeggeri dal secondo al quarto trimestre sono diminuiti, in pratica stai affermando che i conti sono migliorati di 75 milioni di euro solo facendo il gioco delle tre carte con le tariffe.

Forse ho capito perchè qui dentro sei rimasto l'unico sostenitore delle politiche commerciali di AZ...
Circa sei milioni di post fa, dissi che il bilancio lo puoi redigere, manovrare e poi leggere come ti pare, se lo circoscrivi al breve periodo.
La stima sulla politica aziendale si può fare analizzando una pluralità di esercizi consecutivi, riclassificandone fabbisogni e fonti ed esaminando gli equilibri (soprattutto quello finanziario).

Ma è inutile, se giochi con le tre carte... :mrgreen:
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da DNL-SGR »

Ieri ho volato per la prima volta con Cai. Nel caso specifico era un A320 EI-DSU livrea Air One da FCO a TRN. Volo regolare, però secondo me devono risolvere il problema marchio della compagnia. Continuano a dire Alitalia e Air One insieme e indifferentemente ma non mi piace che non si capisca bene cosa rappresentano esattamente questi due "nomi".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Ma è inutile, se giochi con le tre carte... :mrgreen:
Pasubio c'è una cosa che non mi è chiara, ma secondo te, la cessione del ramo di azienda Airone dove sta a bilancio?
Mi spiego.
Se le perdite sono solo nel primo semestre, nel secondo CAI è andata in pari.
La cessione avvenuta nel secondo semestre ha un costo da mettere a bilancio oppure, visto che sono gli stessi proprietari, si puo' fare senza soldi?
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: Ma è inutile, se giochi con le tre carte... :mrgreen:
Pasubio c'è una cosa che non mi è chiara, ma secondo te, la cessione del ramo di azienda Airone dove sta a bilancio?
Mi spiego.
Se le perdite sono solo nel primo semestre, nel secondo CAI è andata in pari.
La cessione avvenuta nel secondo semestre ha un costo da mettere a bilancio oppure, visto che sono gli stessi proprietari, si puo' fare senza soldi?
Allora... non sono sicuro di aver ben compreso la domanda, quindi perdonami se non rispondo nel senso che volevi intendere.
Cercherò di spiegare il concetto molto semplicemente, per non annoiare e per non annoiarmi... :mrgreen:
Il bilancio è essenzialmente la fotografia di quanto c'è in azienda (ed infatti, esso è un inventario e nulla di più)
La variazione inventariale (positiva o negativa) misura il risultato aziendale.
Pertanto, se tolgo alcuni beni da un inventario e li metto in un altro documento, ai fini della misurazione del risultato dell'azienda nel suo complesso l'operazione è sterile.
Però, dal momento che gli inventari sono separati, prima di consolidare posso dire che l'azienda AZ ha fatto il risultato x, e che l'azienda AP ha registrato il risultato y.
Il lato positivo consiste nella possibilità di tenere una contabilità dei costi e dei rendimenti separata e, soprattutto, nella maggiore facilità del giochino delle tre carte, agli occhi dell'opinione pubblica :mrgreen:
Potrei teoricamente giostrare sui risultati delle due aziende prese singolarmente, e presentarli come meglio mi piace (ad esempio, dico che AZ è andata bene, ma taccio sulle perdite di AP. Prima, invece, entrava tutto nello stesso calderone...)
Per quanto concerne però il bilancio del "gruppo", se la proprietà non cambia, la dismissione del ramo d'azienda è un fatto irrilevante (tralasciando alcuni aspetti marginali)

Ma non so se ho risposto alla tua domanda..... :P
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyingbrandon »

DNL-SGR ha scritto: Continuano a dire Alitalia e Air One insieme e indifferentemente ma non mi piace che non si capisca bene cosa rappresentano esattamente questi due "nomi".
Non ho ben capito cosa ti dia fastidio.... :shock: E non ho capito bene cosa non ti piaccia.... :shock: ora i problemi sono anche gli annunci....namo bene... :mrgreen: :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Potrei teoricamente giostrare sui risultati delle due aziende prese singolarmente, e presentarli come meglio mi piace (ad esempio, dico che AZ è andata bene, ma taccio sulle perdite di AP. Prima, invece, entrava tutto nello stesso calderone...)
Ma non so se ho risposto alla tua domanda..... :P
Quello che non ho capito è se una cessione di ramo d'azienda da una società all'altra aventi lo stesso proprietario ma bilanci separati, ha un costo di acquisto che va messo a bilancio della societa che acquista oppure posso semplicemente trasferire il ramo da una parte all'altra come mi pare in maniera trasparente.
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da DNL-SGR »

flyingbrandon ha scritto:Non ho ben capito cosa ti dia fastidio.... :shock: E non ho capito bene cosa non ti piaccia.... :shock: ora i problemi sono anche gli annunci....namo bene... :mrgreen: :mrgreen:
Il volo di per se è stato perfetto.

Quello che però ancora non riesco a capire è cosa rappresenta oggi il marchio "Air One" e questa confusione secondo me non è particolarmente positiva per la compagnia. A guardare la pagina della flotta su Ulisse, si rimane un tantino confusi :roll:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyingbrandon »

DNL-SGR ha scritto: Il volo di per se è stato perfetto.

Quello che però ancora non riesco a capire è cosa rappresenta oggi il marchio "Air One" e questa confusione secondo me non è particolarmente positiva per la compagnia. A guardare la pagina della flotta su Ulisse, si rimane un tantino confusi :roll:
Scusa eh...per quello che riguarda te....te intendo passeggero, c'è poco da essere confusi. Le due compagnie hanno lo stesso proprietario ma, al momento, rimangono con strutture diverse, colorazioni diverse ed equipaggi diversi. Ti puo' capitare di volare con Aereo colorato Alitalia o AirOne, e per l'annuncio il benvenuto e' dato da parte di Alitalia e AirOne... :mrgreen:

P.S Tanto per farti ancora piu' casino, se vuoi saperlo, il tuo aereo era colorato AirOne ma operato da Alitalia... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: Potrei teoricamente giostrare sui risultati delle due aziende prese singolarmente, e presentarli come meglio mi piace (ad esempio, dico che AZ è andata bene, ma taccio sulle perdite di AP. Prima, invece, entrava tutto nello stesso calderone...)
Ma non so se ho risposto alla tua domanda..... :P
Quello che non ho capito è se una cessione di ramo d'azienda da una società all'altra aventi lo stesso proprietario ma bilanci separati, ha un costo di acquisto che va messo a bilancio della societa che acquista oppure posso semplicemente trasferire il ramo da una parte all'altra come mi pare in maniera trasparente.
Quella di cui stiamo discutendo, credo sia una scissione, non una cessione.
Non c'è qualcuno che vende (cedente) nè qualcun altro che acquista (cessionario).
L'unica complicazione potrebbe riguardare la futura distribuzione delle quote azionarie a seguito della scissione.
Al contrario, una cessione ha una sua specifica evidenza in bilancio e può generare plusvalenze o minusvalenze, rilevanti anche a fini fiscali.
Ma, nel caso di uno stesso proprietario, non si tratta di cessione, ma come detto di scissione, operazione essenzialmente sterile dal punto di vista contabile.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyingbrandon »

pasubio ha scritto: Quella di cui stiamo discutendo, credo sia una scissione, non una cessione.
Non c'è qualcuno che vende (cedente) nè qualcun altro che acquista (cessionario).
L'unica complicazione potrebbe riguardare la futura distribuzione delle quote azionarie a seguito della scissione.
Al contrario, una cessione ha una sua specifica evidenza in bilancio e può generare plusvalenze o minusvalenze, rilevanti anche a fini fiscali.
Ma, nel caso di uno stesso proprietario, non si tratta di cessione, ma come detto di scissione, operazione essenzialmente sterile dal punto di vista contabile.
Che differenze ci sono a livello legale/normativo? No perchè da noi è specificato che è una CESSIONE DEL RAMO D'AZIENDA...e su quello si sono basati a livello di norme....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Ma, nel caso di uno stesso proprietario, non si tratta di cessione, ma come detto di scissione, operazione essenzialmente sterile dal punto di vista contabile.
No. E' stata trattata come cessione ramo d'azienda. Un mio amico, con il quale chiacchieravo l'altro giorno, sosteneva che, in quanto cessione, ha un prezzo che dovrebbe andare, come spesa, a bilancio di AZ.
Io in realtà non ne sono cosi sicuro e credo, come te , che avendo le due aziende lo stesso proprietario, l'operazione sia trasparente ai fini del bilancio.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: Ma, nel caso di uno stesso proprietario, non si tratta di cessione, ma come detto di scissione, operazione essenzialmente sterile dal punto di vista contabile.
No. E' stata trattata come cessione ramo d'azienda. Un mio amico, con il quale chiacchieravo l'altro giorno, sosteneva che, in quanto cessione, ha un prezzo che dovrebbe andare, come spesa, a bilancio di AZ.
Io in realtà non ne sono cosi sicuro e credo, come te , che avendo le due aziende lo stesso proprietario, l'operazione sia trasparente ai fini del bilancio.
Per quanto poco ne sappia, a parere mio col termine cessione si intende il trasferimento, da un soggetto ad un altro, di un diritto su ciò che si cede.
Ma se chi cede e chi acquista sono la stessa persona (fisica o giuridica), non riesco a comprendere come possa configurarsi la fattispecie "cessione" (chi vende a chi?)
Ad ogni modo, il tuo amico ha comunque affermato una inesattezza, quando sostiene che "...in quanto cessione ha un prezzo che dovrebbe andare come spesa..." Infatti, se AZ vende un ramo, non sostiene "una spesa" ma, al contrario, realizza una entrata, che potrebbe anche essere maggiore del costo dei beni ceduti (al netto degli ammortamenti).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Ad ogni modo, il tuo amico ha comunque affermato una inesattezza, quando sostiene che "...in quanto cessione ha un prezzo che dovrebbe andare come spesa..." Infatti, se AZ vende un ramo, non sostiene "una spesa" ma, al contrario, realizza una entrata, che potrebbe anche essere maggiore del costo dei beni ceduti (al netto degli ammortamenti).
MA il ramo ceduto è l'intero settore A320 di Airone, che ora è diventato Alitalia.
Lui sostiente che questa cessione ha un prezzo e come tale, va a bilancio.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: Ad ogni modo, il tuo amico ha comunque affermato una inesattezza, quando sostiene che "...in quanto cessione ha un prezzo che dovrebbe andare come spesa..." Infatti, se AZ vende un ramo, non sostiene "una spesa" ma, al contrario, realizza una entrata, che potrebbe anche essere maggiore del costo dei beni ceduti (al netto degli ammortamenti).
MA il ramo ceduto è l'intero settore A320 di Airone, che ora è diventato Alitalia.
Lui sostiente che questa cessione ha un prezzo e come tale, va a bilancio.
'mmazza che rimbambito che sono, mica avevo capito che ti riferivi ad Ap che vendeva ad Az. :oops:
E comunque, la faccenda ancora non mi torna.
Dalla lettura dei giornali, sapevo che dal 31 dicembre 2008 il gruppo Toto è diventato proprietà di CAI, con un prezzo finale di 300 milioni, comprendente le 58 macchine in flotta e il lease operativo di 81 airbus.
L'operazione complessivamente è costata 792 milionio di euro, considerando che CAI si è fatta carico dei debiti di Ap (492 mil).
Da quel momento, non dovrebbero esserci ulteriori pendenze.
Le mie nozioni si fermano qui. Proprio non sapevo di un ramo scoperto.
E comunque, ribadisco la mia perplessità sulla figura della "cessione". Tuttavia, se cessione c'è stata, essa ha ovviamente un costo da portare in bilancio, su questo il tuo amico potrebbe avere ragione.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: 'mmazza che rimbambito che sono, mica avevo capito che ti riferivi ad Ap che vendeva ad Az. :oops:
Perdonami. Quello che per me è scontato ovviamente non lo è per chi non segue la vicenda passo passo.
pasubio ha scritto: Dalla lettura dei giornali, sapevo che dal 31 dicembre 2008 il gruppo Toto è diventato proprietà di CAI, con un prezzo finale di 300 milioni, comprendente le 58 macchine in flotta e il lease operativo di 81 airbus.
L'operazione complessivamente è costata 792 milionio di euro, considerando che CAI si è fatta carico dei debiti di Ap (492 mil).
Da quel momento, non dovrebbero esserci ulteriori pendenze.
Le mie nozioni si fermano qui. Proprio non sapevo di un ramo scoperto.
E comunque, ribadisco la mia perplessità sulla figura della "cessione". Tuttavia, se cessione c'è stata, essa ha ovviamente un costo da portare in bilancio, su questo il tuo amico potrebbe avere ragione.
C'è stata la cessione del ramo d'azienda 320/330 da AP ad AZ (che, fra le altre cose, è la cosa che mi fa piu' incazzare perchè mi hanno tolto la divisa per darla a qualcun'altro).
Del prezzo, se una cessione ha un prezzo, non se ne è mai parlato. Il mio ex collega sostiene che se questa operazione ha un costo, dovrebbe essere messo a bilancio AZ. Ed invece non sembra esserci perchè nel secondo semestre l'azienda è andata in pari.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

state facendo un filo di confusione, temo.

Primo, da quello che so, AP è una controllata del medesimo gruppo di AZ (CAI), come tale sono due società formalmente separate appartenenti ad un unico soggetto. Il trasferimento fra le due società comporta variazioni dello stato patrimoniale (non necessariamente del conto economico) delle 2 controllate, ma per la capogruppo (che è quella che pubblica i bilanci) non cambia assolutamente nulla.

Secondo, ammettendo (cosa che non è) che l'acquisizione fosse da un soggetto terzo, la stessa non genera un costo, ma solo una variazione dello stato patrimoniale. Da una parte uscita di cassa, dall'altra aumento del cespiti.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Secondo, ammettendo (cosa che non è) che l'acquisizione fosse da un soggetto terzo, la stessa non genera un costo, ma solo una variazione dello stato patrimoniale. Da una parte uscita di cassa, dall'altra aumento del cespiti.
Cioè se una azienda X vende un ramo d'azienda a Y, il costo del suddetto ramo non va a bilancio dell'azienda Y?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Nel bilancio dell'azienda Y si ha un incremento delle immobilizzazioni (i beni acquistati) e una diminuzione della cassa (il prezzo pagato). I due valori sono uguali per definizione, per cui l'operazione in sé, per l'acquirente, non genera alcuna variazione dell'utile.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Nel bilancio dell'azienda Y si ha un incremento delle immobilizzazioni (i beni acquistati) e una diminuzione della cassa (il prezzo pagato). I due valori sono uguali per definizione, per cui l'operazione in sé, per l'acquirente, non genera alcuna variazione dell'utile.
Quindi non vanno nemmeno ad incrementare le perdite perchè se da un lato è vero che c'è una diminuzione di cassa dall'altro c'è un aumento dei beni acquistati. Giusto?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Nel bilancio dell'azienda Y si ha un incremento delle immobilizzazioni (i beni acquistati) e una diminuzione della cassa (il prezzo pagato). I due valori sono uguali per definizione, per cui l'operazione in sé, per l'acquirente, non genera alcuna variazione dell'utile.
Quindi non vanno nemmeno ad incrementare le perdite perchè se da un lato è vero che c'è una diminuzione di cassa dall'altro c'è un aumento dei beni acquistati. Giusto?
Esatto. Dal punto di vista del conto economico l'operazione in sé è assolutamente neutrale, anche nel caso di acquisto da un terzo.
Naturalmente tutto ciò non vale per la parte venditrice.
Bloccato