Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Salve a tutti!
Mentre attendo la chiamata per l'esame pratico, inizio a domandarmi come fare dopo il brevetto. Già tornando al P-66 ho visto i costi aumentare, e infatti mi sa che tornerò al 152 se non devo fare navigazioni lunghe :mrgreen:In più sembra anche che l'aeroclub abbia aumentato i prezzi. 220€/h per il P-66 (in California ci si vola col Mooney a quei prezzi e in alcuni club anche con il bimotore) e 150€/h per il Cessnino.
Da quì la fatidica domanda: voi piloti per diletto quanto riuscite a volare più o meno al mese? Avete dei consigli da darmi per volare e tenere bassi i costi? Pensavo di fare un volo ogni 2-3 settimane, magari dividendo con un altro socio per i voli un pò più lunghi o fare qualche uscita con gli amici che contribuiscono ai costi. Voi cosa proponete?
Grazie in anticipo!
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Marco92 »

Ecco il problema dell'HB in Europa. E' normale che molti lo fanno in USA.
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da I-AINC »

Marco il nostro amico non sta parlando di voler fare l'hour building...ma di come volare a costi mantenuti per non perdere la mano nel volo :)
Volare con gli amici per qualche giretto è una buona cosa, ma riuscirai a fare poche ore, a meno che tu non conosca molta gente. Ottima scelta il 150 al posto del P66 (che ha un prezzo allucinante), tanto le ore valgono uguali e si pilotano quasi uguali...

Mi dispiace per i prezzi, a Ravenna il C172 lo diamo a 165,00€/h, il C172 RG Cutlass a 186,00€/h e il PA28 Dakota a 192,00€/h mi pare...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da I-AINC »

Ah dimenticavo Luca...puoi sempre prendere in considerazione di comprare dall'aeroclub un pacchetto di ore (che ne so, 10, 20...) da spendere durante l'anno. Solitamente facendo così ti abbassano un pò i prezzi dell'ora, dato che versi subito tutto e gli fa comodo.

A me il 172 al posto di 147€/h me l'han dato a 135€/h...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Marco92 »

Sìsì, l'avevo capito che non era interessato all'HB, però la questione dei prezzi è la stessa.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Si purtroppo all'Urbe i costi sono altissimi, d'altronde con l'AVGAS a 2.70€ al litro la vedo dura fare di meglio, abbiamo il carburante più caro d'Europa. Mi stavo informando anche alla Diamond e anche loro affittano il DA-20 a 160€/h e il DA-40 a 215€/h .
Il P-66 è un aereo stupendo, da quando l'ho ripreso mi ha sempre dato soddisfazioni, ma purtroppo ha costi proibitivi e consuma un casino. Il Cessnino per quando si è da soli o in due è meglio, però se si può dividere con un altro pilota per una navigazione il Partenavia è molto comodo. In realtà sto aspettando che rimettano in linea il 150J (quello del '69 :D ) che dovrebbe venire intorno ai 140€ , ma finchè non sostituiscono un pistone non se ne parla. Interessante l'idea dei pacchetti, dovrò informarmi!
A proposito, se io dovessi intraprendere un volo di trasferimento con un altro socio dividendo le spese dell'aereo e ciascuno pilota per una tratta, la tratta da PNF si può loggare come dual oppure no?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da I-AINC »

Luke3 ha scritto: A proposito, se io dovessi intraprendere un volo di trasferimento con un altro socio dividendo le spese dell'aereo e ciascuno pilota per una tratta, la tratta da PNF si può loggare come dual oppure no?
Purtroppo no, negli aerei single pilot (Cessnini e co.) si può loggare in 2 (dual) solo se uno è l'istruttore e siede a destra. A sinistra o un allievo o un pilota sotto reintegro/ecc ecc...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Kappa »

Madonna il P66 220 €!! :shock: Qui con istruttore a bordo costa 165!!
jack374
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
Località: Bologna

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da jack374 »

220 € il P66 è una follia! Io nelle ore di riempimento lo pagavo 135!!! Stai attento a non farti fregare!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da AirGek »

jack374 ha scritto:220 € il P66 è una follia! Io nelle ore di riempimento lo pagavo 135!!! Stai attento a non farti fregare!
Non c'è da stare attenti a non farsi fregare, se i prezzi sono quelli sono quelli, o li accetti o cambi aeroclub. Comunque a Cagliari il P66 è a 186 euri senza istruttore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Purtroppo all'urbe c'è poco da non farsi fregare, con la benzina a 2.70 al litro i prezzi sono quelli un pò ovunque, con variazioni di qualche decina di euro. Tanto è una questione di poco tempo: all'aeroclub dell'università in america noleggiano il 172RG strumentato IFR a $108 all'ora e $180 il Piper Apache, sto fremendo all'idea :P .
Voi in media ogni quanto volate? Un volo ogni due settimane è realistico?
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Kappa »

Guarda Luke, io conosco qualcuno che vola 2 volte al mese, ma anche solo una.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da AirGek »

Luke3 ha scritto: Voi in media ogni quanto volate? Un volo ogni due settimane è realistico?
Io volo solo con Pax, tradotto il mio ultimo volo risale al 3 Gennaio. Meno male che stasera interrompo l'astinenza :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
sste
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 14:21

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da sste »

Penso che 180, 200 euro ora sia grasso che cola per chi li noleggia. Un modo per quadrare i conti.
Smentitemi se sbaglio ma fatemi capire i vostri ragionamenti sui costi.
Sono mezzi datati mediamente 4/5000 ore di volo il cui ammortamento è già bello e pagato lustri fa.
Tolta la benzina a 2,7 euro/litro, un consumo di 25 litri ora ha un costo di 75 euro.
Mi fate capire allora come si giustificano i rimanenti 130 euri dell'ora di noleggio ? La manutenzione ? Mah ... di cosa stiamo parlando ? Non nascondiamoci dietro un dito! Lo capirei se stessimo parlando di aerei evoluti con sistemi integrati e strutture complesse con turbofan, apparati IFR e sistemi antighiaccio e via dicendo ...
ma qui si parla di strutture semplici, di monomotori a 4/6 cilindri rafreddati ad aria che non necesitano di chissà
quali interventi, parliamo di strumenti a capsula, cavi e rinvii. Sono l'essenzialità per volare molto più simili ai cugini ULM di quanto si possa credere.
Una 50 ore la si fa in mezza giornata con sostituzione olio e altre piccoli interventi. Fare un tagliando su una autovettura potrebbe essere più complesso !
Si dice che l'AG sta morendo ma si fa nulla per evirarlo. Parlo di agevolare i giovani, parlo di invogliarli a volare,
parlo di venirgli incontro a prezzi concorrenziali. Pagare un'ora 200 euro (senza istruttore) è una cifra enorme in un paese dove la retribuzione media giovanile per chi cel' ha è poco superiore ai 1100 euro/mese. Equivalenti 6 ore di volo !!! E non parlo per coloro che hanno deciso di fare il comandante e che hanno babbo (non Natale) che sgancia i soldoni per coronare la loro passione e svolazzare sugli States.
Parlo per coloro i quali, come me, sono innamorati del Volo e con grandi sacrifici e rinunce appagano
questo bisogno di essere se stessi e vorrebbero ma non possono farlo spesso per causa non di portafoglio ma di eccessivo costo dell'ora di volo.
Scusare il piccolo sfogo ma l'idea che l'AG a poco a poco stia morendo non lo sopporto.
Volare .... è quando sei stanco.

A voi la parola
Avatar utente
lucams
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 novembre 2008, 10:11
Località: Rome
Contatta:

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da lucams »

Ciao Luca,
io questo periodo non ho volato tantissimo, causa il tempo atmosferico non proprio clemente e gli impegni di lavoro.
Comunque, circa 2/3 volte al mese, con qualche eccezione (3 settimane il tempo di astinenza più lungo, stavo malissimo!).

Io volo quasi sempre con un amico, così da permetterci di andarcene un pò in giro, questa settimana ad esempio vorremmo andare a Pescara.

Voliamo sia con il da20 che con il 172, abbiamo fatto un pacchetto ore in modo da risparmiare qualcosa sulle ore di volo.

Per quotare sste, sono sostanzialmente d'accordo sulle conclusioni: l'AG sta lentamente scomparendo, ma questo in Italia è figlio di una cultura aeronautica praticamente inesistente, di una cultura giornalistica sempre orientata ai sensazionalismi e mai alla professionalità, di una cultura popolare imbevuta di luoghi comuni, di una classe politica che ha permesso a questo paese, negli ultimi 20 anni, di rimanere praticamente fermo (Enac, perdonatemi, ne è spesso un esempio).

Non sono d'accordissimo sui conti che precedono le conclusioni, perchè purtroppo gli organi regolatori hanno imposto sempre più oneri, sia in termini diretti (materiali, tasse), sia indiretti (tempi di lavorazione, documentazione), a chi si occupa di volo. Questo fa comunque alzare i costi, e passiamo dagli € 80 per un volo in america ai € 170 per un volo in italia, fino ad arrivare a 220 per il P66 (questo è veramente troppo).

Ora, € 170 all'ora è poco per chi come noi vola dall'Urbe, ma è comunque tanto rispetto a quello che si potrebbe fare con un minimo di volontà politica e istituzionale.

Io volo per piacere, e per me volare 20/25 ore all'anno è un obiettivo ambizioso, ma certo chi pensa di farlo per lavoro...

happy skies,
Luca
----------------------------------------
aka Lulee of the Guild of Blades
current flying C150, C172, DA20-C1, DA40, PS28
current ratings include VP, RU, EFIS

Da mihi factum, dabo tibi ius!
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da G3nd4rM3 »

Per curiosità quanto vi costa in 2 il pacchetto ore qui all'urbe?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
lucams
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 novembre 2008, 10:11
Località: Rome
Contatta:

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da lucams »

ti ho risposto in pvt.
ciao,
L
Luca
----------------------------------------
aka Lulee of the Guild of Blades
current flying C150, C172, DA20-C1, DA40, PS28
current ratings include VP, RU, EFIS

Da mihi factum, dabo tibi ius!
Avatar utente
lucams
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 novembre 2008, 10:11
Località: Rome
Contatta:

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da lucams »

lucams ha scritto: ...
Io volo quasi sempre con un amico, così da permetterci di andarcene un pò in giro, questa settimana ad esempio vorremmo andare a Pescara.
...
Mi auto-quoto perchè, al terzo tentativo da dicembre scorso, oggi siamo riusciti ad andare a Pescara - il meteo ce l'ha concesso...
comunque al ritorno la nuvolosità era consistente, tra 6500 e 8500, e la valle del tevere avvolta nella foschia.
Un bel volo, se riesco posto nel TR.

Ciao,
Luca
----------------------------------------
aka Lulee of the Guild of Blades
current flying C150, C172, DA20-C1, DA40, PS28
current ratings include VP, RU, EFIS

Da mihi factum, dabo tibi ius!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Magari, sicuramente verrà fuori un TR spettacolare!! Non vedo l'ora di vederlo!
Sei passato da L'Aquila o più giù facendo Avezzano - Popoli - Chieti?
Alla fine si 2-3 volte al mese sembra ragionevole, dividendo con qualcuno si riesce a tirar giù il prezzo di un aereo più grosso a quello di un 152, almeno come buffer mentre aspetto di trasferirmi in USA, li si che si può volare tanto spendendo poco :D
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da flyingbrandon »

sste ha scritto:quali interventi, parliamo di strumenti a capsula, cavi e rinvii. Sono l'essenzialità per volare molto più simili ai cugini ULM di quanto si possa credere.
Parlo per coloro i quali, come me, sono innamorati del Volo e con grandi sacrifici e rinunce appagano
questo bisogno di essere se stessi e vorrebbero ma non possono farlo spesso per causa non di portafoglio ma di eccessivo costo dell'ora di volo.
Scusare il piccolo sfogo ma l'idea che l'AG a poco a poco stia morendo non lo sopporto.
Volare .... è quando sei stanco.

A voi la parola
Concordo con te che hanno ammazzato l'AG....non concordo con te quando dici che gli interventi siano simili agli ULM...in AG ogni pezzo è Certificato e , quella certificazione costa un sacco di soldi...per questo i prezzi lievitano a dismisura!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da SaturnV »

E non parlo per coloro che hanno deciso di fare il comandante e che hanno babbo (non Natale) che sgancia i soldoni per coronare la loro passione e svolazzare sugli States.
Parlo per coloro i quali, come me, sono innamorati del Volo e con grandi sacrifici e rinunce appagano
questo bisogno di essere se stessi e vorrebbero ma non possono farlo spesso per causa non di portafoglio ma di eccessivo costo dell'ora di volo.
Prego solo di non fare di tutta l'erba un fascio.
C'e' chi ha dato il fegato per poter volare e proprio perche' innamorato del volo, senza offesa, anche piu' di te.
Alcune cose costano, e non solo in termini monetari.
Ciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
sste
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 14:21

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da sste »

SaturnV ha scritto:Prego solo di non fare di tutta l'erba un fascio.
C'e' chi ha dato il fegato per poter volare e proprio perche' innamorato del volo, senza offesa, anche piu' di te.
Alcune cose costano, e non solo in termini monetari.
Ciao.
No ho fatto di tutta l'erba un fascio ma ho riportato una delle n realtà, o mi sbaglio?
Piuttosto, non conoscendomi, non tirarmi in ballo ;)

ciao
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da SaturnV »

Ok, io sono uno di quelli che e' comandante di niente ma vola sui cieli degli States, e nessuno ha cacciato soldi, me li son sudati facendo un lavoro che ti porta via una parte di vita per potermelo permettere, per mettere da parte i soldi, e ho rinunciato a famiglia e amici, sia prima che ora.
Tu sei disposto ? Lo saresti stato ?
Io non ti conosco ma tu, volente o nolente mi hai tirato in ballo per primo. :wink:
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
lucams
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 novembre 2008, 10:11
Località: Rome
Contatta:

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da lucams »

Luke3 ha scritto:Magari, sicuramente verrà fuori un TR spettacolare!! Non vedo l'ora di vederlo!
Sei passato da L'Aquila o più giù facendo Avezzano - Popoli - Chieti?
Alla fine si 2-3 volte al mese sembra ragionevole, dividendo con qualcuno si riesce a tirar giù il prezzo di un aereo più grosso a quello di un 152, almeno come buffer mentre aspetto di trasferirmi in USA, li si che si può volare tanto spendendo poco :D
Si, all'andata abbiamo fatto Poggio Moiano, Carsoli a 8500 e poi le standard. Al ritorno, causa la nuvolosità e la foschia, abbiamo dovuto fare un po di deviazioni varie... comunque un bellissimo volo!

per gli USA, si, volerai sicuramente con più tranquillità e meno costi... un mio amico ha una società a San Jose e vola con i Cirrus, e la baia di S Francisco dall'alto, passando talvolta soprail traffico commerciale, è uno spettacolo!

hai saputo qualcosa delle date di esame?

ciao,
Luca
----------------------------------------
aka Lulee of the Guild of Blades
current flying C150, C172, DA20-C1, DA40, PS28
current ratings include VP, RU, EFIS

Da mihi factum, dabo tibi ius!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Mi hanno chiamato dall'aeroclub due giorni fa dicendo che è arrivato il decreo e mi è stato assegnato un esaminatore, la data non è specificata ma dovrebbe essere nei prossimi giorni, non più di due settimane da questa domenica :wink:
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Kappa »

Luke, ma da voi sono sempre gli stessi esaminatori o li pescano ovunque? Ti faccio questa domanda perchè da noi è sempre lo stesso! (Purtroppo!)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Volare dopo la licenza e rientrare nei costi

Messaggio da Luke3 »

Sono sempre gli stessi 4-5 che vengono scelti a rotazione
Rispondi