io l'ho scaricato ma niente

attendo probabili aiuti

grazie
Moderatore: Staff md80.it
Ciao,angelino ha scritto:sentite signori, sapete mica come si aggiunge il radar meteo sul 737 della pmdg??
io l'ho scaricato ma niente![]()
attendo probabili aiuti![]()
grazie
Beh, mio padre prese la patente C (prima aveva la lambretta) nel 75... credo, e la sua prima macchina fu proprio una 850 versione Sport, con carrozzeria "aerodinamica" Pininfarina comprata MOLTO usata (la macchina era del 68)... un guaio di macchina... anche se sono passati qualcosa come 35 anni ancora ricordo che appena comprata detta macchina fu in necessità di rifacimento valvole... poi risultò impossibile usarla d'estate senza che il radiatore non cominciasse a bollire dopo una mezz'ora, e tanti altri ...zzi vari, che dopo un anno aveva già preso la strada verso il rottamaio...b747-8 ha scritto:Ashaman, l'ho vista poi la NSU Prinz...robba russa, piacerà ad Atr72Era un pò come la mitica Fiat 850, con il rumorosissimo motore dietro i sedili posteriori, mio zio aveva una 850 Special bianca!!!
Almeno il mio PC non fa così rumore quando parte!!!
quello l'ho già provato, ma vuole reality xp wx500, ma è paySIPRO1A ha scritto:Ciao,angelino ha scritto:sentite signori, sapete mica come si aggiunge il radar meteo sul 737 della pmdg??
io l'ho scaricato ma niente![]()
attendo probabili aiuti![]()
grazie
forse è questo: http://www.mythicalireland.com/other/pl ... -radar.php
C'era qualcosa di simile sul defunto sito della Project Mach 2 o è l'ora tarda a fare scherzi con la memoria?Dysko ha scritto:Ho terminato l'ultimo dei miei Concorde "what-if". Stavolta è un cargo della FedEx (lo so, un Concorde cargo sarebbe estremamente stupido, ma alla fine è solo un gioco...)
Me ne avevi già parlato quando ho rilasciato le skin "what-if" Alitalia e Lufthansa sempre per il Concorde... Se non sbaglio su Flightsim dovrebbero ancora essere disponibili (o almeno, mi sembrava di aver visto qualcosa di simile). Come ben sai, il problema adesso è avere il Concorde di FSFranceAshaman ha scritto:C'era qualcosa di simile sul defunto sito della Project Mach 2 o è l'ora tarda a fare scherzi con la memoria?Dysko ha scritto:Ho terminato l'ultimo dei miei Concorde "what-if". Stavolta è un cargo della FedEx (lo so, un Concorde cargo sarebbe estremamente stupido, ma alla fine è solo un gioco...)
Quello ce l'ho io, quasi sicuro, devo solo trovarlo tra i miei quasi 200 CD di add-on vari (cosa non semplicissima, soprattutto quando hai altro da fare), se vuoi gli do un occhio, anche se non sono sicuro però di quanti repaint salvai ai tempi e ti avverto di non aspettarti prontezza operativa. Ci vorrà un po di tempo, visto che per il momento sono ancora alla caccia della macchina nuova, dopo la morte della vecchia, nel mio tempo libero.Dysko ha scritto:Me ne avevi già parlato quando ho rilasciato le skin "what-if" Alitalia e Lufthansa sempre per il Concorde... Se non sbaglio su Flightsim dovrebbero ancora essere disponibili (o almeno, mi sembrava di aver visto qualcosa di simile). Come ben sai, il problema adesso è avere il Concorde di FSFrance
Apprezzo la scelta di un aereo russo, ci sono dei problemiciccioxx92 ha scritto:Salve a tutti ragà
c'è qualcuno che mi sa dire un payware o freeware o qualunque esso sia, per un ottimo tupolev 204?![]()
Grazie
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOAtr72 ha scritto:Apprezzo la scelta di un aereo russo, ci sono dei problemiciccioxx92 ha scritto:Salve a tutti ragà
c'è qualcuno che mi sa dire un payware o freeware o qualunque esso sia, per un ottimo tupolev 204?![]()
Grazie![]()
ammesso che tu riesca a trovare tale aeromobile, questo per essere fatto bene avrà il pannello in russo, rendendone impossibile l'utlizzo. E' lo stesso problema che ho incontrato con i Project Tupolev 104, 134, 124, 154 e con gli Antononv An 22 24 26, nonchè con l'Ilyushin 62.
Auguri![]()
Sulla FIAT 127, concordo in pienissimo con te, datosi che dalle mie parti ne giravano ancora fino a circa 10 anni fa, poi dalle parti della mia famiglia siamo passati al gruppo PSA (Citroen, per la precisione...). Ovvio che nè una BX di allora nè una C4 di adesso avevano qualcosa a che fare con le auto dell'epoca,e, per rimanere in tema utilitarie, volevi mettere la AX con la Uno e adesso la Seicento con la C1 o la C2? Ah: intanto la mia NSU Prinz va bene...finora non l'ho sentito cantare l'inno russo, quindi non credo do dovermi preoccupare!Ashaman ha scritto:Beh, mio padre prese la patente C (prima aveva la lambretta) nel 75... credo, e la sua prima macchina fu proprio una 850 versione Sport, con carrozzeria "aerodinamica" Pininfarina comprata MOLTO usata (la macchina era del 68)... un guaio di macchina... anche se sono passati qualcosa come 35 anni ancora ricordo che appena comprata detta macchina fu in necessità di rifacimento valvole... poi risultò impossibile usarla d'estate senza che il radiatore non cominciasse a bollire dopo una mezz'ora, e tanti altri ...zzi vari, che dopo un anno aveva già preso la strada verso il rottamaio...b747-8 ha scritto:Ashaman, l'ho vista poi la NSU Prinz...robba russa, piacerà ad Atr72Era un pò come la mitica Fiat 850, con il rumorosissimo motore dietro i sedili posteriori, mio zio aveva una 850 Special bianca!!!
Almeno il mio PC non fa così rumore quando parte!!!
Allora mio padre passò ad un'altra macchina, e siccome quelli erano gli anni della prima (e ben lontana dall'essere l'ultima) crisi petrolifera, si fece consigliare dal rivenditore di macchine usate a prendere in prova sta Prinz (che tra l'altro era del 63... che alle volte lo canzono, che si levava una macchina per prendetene una più vecchia) perché a suo dire consumava pochissimo... sboronava, mi sembra di ricordare, qualcosa come 20 chilometri al litro (cosa che nemmeno oggi, con le macchine moderne, è facile ottenere)...
"Oste, com'è il vino?" "Bono. Ma magnateve un po de sti finocchi per rifarve la bocca prima de bere."
In realtà, come sa chiunque abbia avuto quel tipo di macchina, consumava quasi 20 litri per chilometro invece. Comprensibile forse per una Jaguar, ma assurdo per un 650Cm. Peggio, andando ad affittare la casa per il mare a Sapri quell'estate, mentre eravamo li sul posto un supporto motore si spezza e fa inclinare il motore in un modo che rendeva impossibile inserire la 3a e 4a marcia (e meno male che non si spezzò l'altro supporto, che se non entravano prima e seconda era molto peggio), così tornammo da Sapri a Napoli con la macchina in seconda marcia... il conto del meccanico per cambiare supporto era ASTRONOMICO pure, ma per fortuna la macchina era ancora in prova, così, sempre in prima e seconda, mio padre la riportò al venditore e prese invece una Fiat 127 di a malapena un anno e 10.000 chilometri.
Gran bella macchina fu quella 127, a dispetto degli arredi interni in stile FIAT anni 70 (vale a dire: inesistenti... era già tanto che ti davano i sedili, lo sterzo, i pedali, il cambio delle marce e il freno a mano... figurati poi magari PRETENDERE tutto quello a cui siamo abituati oggi). Mio padre non ha mai avuto un concetto nemmeno remoto di cosa sia il cambiare l'olio e il filtro (e in questi anni sta perdendo anche il concetto della necessità di rabboccare detto consumabile), eppure, sebbene lui dica di averglielo fatto il cambio dell'olio e filtro... una sola volta... quella macchina gli fece 120.000 chilometri in circa 10 anni prima di schiattare.![]()
Ps
E poi, se guardi bene su Wiki, la Prinz era ispirata alla Chevrolet Corvair... che non mi risulta sia stata una macchina russa.
Guarda, può andarti ancora bene, ma nessuno te la invidia.b747-8 ha scritto:Sulla FIAT 127, concordo in pienissimo con te, datosi che dalle mie parti ne giravano ancora fino a circa 10 anni fa, poi dalle parti della mia famiglia siamo passati al gruppo PSA (Citroen, per la precisione...). Ovvio che nè una BX di allora nè una C4 di adesso avevano qualcosa a che fare con le auto dell'epoca,e, per rimanere in tema utilitarie, volevi mettere la AX con la Uno e adesso la Seicento con la C1 o la C2? Ah: intanto la mia NSU Prinz va bene... finora non l'ho sentito cantare l'inno russo, quindi non credo do dovermi preoccupare!
Non proprio. C'è una "A" di troppo. È Rod Machado.push10 ha scritto:ROAD MACHADO se si scrive così!!!
Beh, non è detto, per qualcosa come $1000-2000 a pacco (Dysko ha scritto:Ho terminato l'ultimo dei miei Concorde "what-if". Stavolta è un cargo della FedEx (lo so, un Concorde cargo sarebbe estremamente stupido, ma alla fine è solo un gioco...)
Lo sto caricando adesso sui soliti 3 siti.
Troppo semplice non c'è bisogno di manuale. Ha solo i comandi molto molto base! Spero di acquistare (o "acquistare"Superkick ha scritto:Ordinato proprio oggi, in arrivo, nuovo nuovo e ancora imballato![]()
E si comincia a studiare il manuale per l'A320 della Wilco...
Beh abbandona FSX subito!Superkick ha scritto:Veramente? Ci sono 99 pagine di manualeio ho dato un'occhiata solo alle prime 11, ossia quelle del volo di prova, e mi è sembrato un po' ostico (ma forse perché sono al mio primo aereo payware). Meglio così comunque, oltre ad ambientarmi con l'A320 della Wilco dovrò anche prendere confidenza con il volantino della Saitek e con FSX visto che abbandonerò FS2004, quindi meglio iniziare gradualmente
Più che altro devo imparare ad usare l'FMGC (praticamente non l'ho mai usatociccioxx92 ha scritto:Beh abbandona FSX subito!Superkick ha scritto:Veramente? Ci sono 99 pagine di manualeio ho dato un'occhiata solo alle prime 11, ossia quelle del volo di prova, e mi è sembrato un po' ostico (ma forse perché sono al mio primo aereo payware). Meglio così comunque, oltre ad ambientarmi con l'A320 della Wilco dovrò anche prendere confidenza con il volantino della Saitek e con FSX visto che abbandonerò FS2004, quindi meglio iniziare gradualmente
![]()
![]()
Beh decisioni personali... Fai un po' di voli e con un po' di intuito capirai tutti quei pochi comandi dell'a320 Wilco!
Beh ricordati che se vuoi volare su Ivao con l'FMC devi sapere anche riuscire a mantenere velocità, hdg o altitudine come istruito da un controllore. Quindi prima prova offline queste cose se vuoi ci potremmo sentire su skype e ti potrò spiegare un po' di cosette ma alla fine con un po' di voli offline sarai velocissimo. Programmare l'FMC del Wilco è davvero facile perchè molto chiaro. Facci sapere come andranno i tuoi primi voli.Superkick ha scritto:Più che altro devo imparare ad usare l'FMGC (praticamente non l'ho mai usatociccioxx92 ha scritto:Beh abbandona FSX subito!Superkick ha scritto:Veramente? Ci sono 99 pagine di manualeio ho dato un'occhiata solo alle prime 11, ossia quelle del volo di prova, e mi è sembrato un po' ostico (ma forse perché sono al mio primo aereo payware). Meglio così comunque, oltre ad ambientarmi con l'A320 della Wilco dovrò anche prendere confidenza con il volantino della Saitek e con FSX visto che abbandonerò FS2004, quindi meglio iniziare gradualmente
![]()
![]()
Beh decisioni personali... Fai un po' di voli e con un po' di intuito capirai tutti quei pochi comandi dell'a320 Wilco!
) e capire come navigarci, a quanto ho capito una volta inseriti tutti i dati si occupa lui di gestire velocità e cambiamenti di rotta se si setta bene l'autopilota, ma penso di sbagliarmi anche perché i tutorial su YouTube sono un pò confusi
meglio provare da sé e vedere effettivamente come mi fa la navigazione. Se mi naviga veramente da solo sono a posto
soprattutto per quanto riguarda IVAO.
Grazie per la disponibilità, vi farò sapere non appena mi arriva il tuttociccioxx92 ha scritto:Beh ricordati che se vuoi volare su Ivao con l'FMC devi sapere anche riuscire a mantenere velocità, hdg o altitudine come istruito da un controllore. Quindi prima prova offline queste cose se vuoi ci potremmo sentire su skype e ti potrò spiegare un po' di cosette ma alla fine con un po' di voli offline sarai velocissimo. Programmare l'FMC del Wilco è davvero facile perchè molto chiaro. Facci sapere come andranno i tuoi primi voli.Superkick ha scritto:Più che altro devo imparare ad usare l'FMGC (praticamente non l'ho mai usatociccioxx92 ha scritto:Beh abbandona FSX subito!Superkick ha scritto:Veramente? Ci sono 99 pagine di manualeio ho dato un'occhiata solo alle prime 11, ossia quelle del volo di prova, e mi è sembrato un po' ostico (ma forse perché sono al mio primo aereo payware). Meglio così comunque, oltre ad ambientarmi con l'A320 della Wilco dovrò anche prendere confidenza con il volantino della Saitek e con FSX visto che abbandonerò FS2004, quindi meglio iniziare gradualmente
![]()
![]()
Beh decisioni personali... Fai un po' di voli e con un po' di intuito capirai tutti quei pochi comandi dell'a320 Wilco!
) e capire come navigarci, a quanto ho capito una volta inseriti tutti i dati si occupa lui di gestire velocità e cambiamenti di rotta se si setta bene l'autopilota, ma penso di sbagliarmi anche perché i tutorial su YouTube sono un pò confusi
meglio provare da sé e vedere effettivamente come mi fa la navigazione. Se mi naviga veramente da solo sono a posto
soprattutto per quanto riguarda IVAO.
Eh, magari potessiciccioxx92 ha scritto:Intanto allenati a programmare l'fmc
Brutto FSX... ho imparato ad odiarloSuperkick ha scritto:Eh, magari potessiciccioxx92 ha scritto:Intanto allenati a programmare l'fmc![]()
Sono in attesa del PC assemblato, altrimenti sul notebook che ho ora FSX non mi gira nemmeno con Cessnino in mezzo al Tirreno
Costa meno buttare nel cesso FSX e usare l'ipercollaudato FS9, you know.Superkick ha scritto:Eh, magari potessiciccioxx92 ha scritto:Intanto allenati a programmare l'fmc![]()
Sono in attesa del PC assemblato, altrimenti sul notebook che ho ora FSX non mi gira nemmeno con Cessnino in mezzo al Tirreno
I agreeAshaman ha scritto:Costa meno buttare nel cesso FSX e usare l'ipercollaudato FS9, you know.Superkick ha scritto:Eh, magari potessiciccioxx92 ha scritto:Intanto allenati a programmare l'fmc![]()
Sono in attesa del PC assemblato, altrimenti sul notebook che ho ora FSX non mi gira nemmeno con Cessnino in mezzo al Tirreno
E anche tu hai ragione, non voglio ammetterlo ma so che hai ragioneAshaman ha scritto:Costa meno buttare nel cesso FSX e usare l'ipercollaudato FS9, you know.Superkick ha scritto:Eh, magari potessiciccioxx92 ha scritto:Intanto allenati a programmare l'fmc![]()
Sono in attesa del PC assemblato, altrimenti sul notebook che ho ora FSX non mi gira nemmeno con Cessnino in mezzo al Tirreno