Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da **F@b!0** »

Lawrence ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Lorenzo e ho 16 anni. Sono sempre stato appassionato di aerei, e da poco sto valutando l'idea di realizzare il mio sogno di diventare pilota di linea, e con questo forum ho riposto a tantissime mie domande (grazie a tutti!! :) ).

Ho sentito dire che la maggior parte dei piloti di linea attuali vengono dalla carriera militare; con disponibilità economiche, cioè avendo i soldi per pagarsi un ATPL in una scuola di volo, è possibile diventare piloti di linea in Italia anche senza passare dalla carriera militare (che mi spaventa alquanto! :lol: )? Cioè, finito il liceo, studiando in una scuola di volo, ho speranze di trovare lavoro, anche non subito? Poi: non dovendo pagare vitto e alloggio perché ho la scuola di volo vicino casa, i costi sono solo i 60k€ circa della licenza? O anche affitti vari di aerei?

Mi piacerebbe tanto capire se il mio sogno è realizzabile... Che la vita da pilota sia dura, che stai lontano dalla famiglia, non mi interessa, vorrei sapere se bastano l'impegno e i soldi per diventare pilota di linea.

Grazie in anticipo a tutti delle risposte!
certo che è posstibile diventare pilota di linea senza passare dal militare, anzi....non ci potresti nemmeno più passare in quanto saresti in grado di mollare l'arma aeronautica dopo 18 anni che sei dentro, e a 36 (se non di più) anni non sò quanta voglia avresti di ricominciare a studiare e soprattutto...chi ti prende a quell'età in una compagnia???
i costi sono di come hai detto tu di 60k€ e comprendono tutto il necessario per conseguire il brevetto...corso teorico e ore di volo (il costo del carburante è incluso tanto per intenderci!)
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da DragonFly »

vi dimenticate di un "piccolo" dettaglio.......dove lo mettete il Type Rating???? :roll:
Immagine
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da **F@b!0** »

Lawrence ha scritto:ho letto su internet (non so se è vero) che le compagnie preferiscono prendere gente che hanno alle spalle già molte ore di volo, ma forsse è una cavolata, non lo so!
sai per caso se c'è speranza di venire assunto in una compagnia con un ATPL ? perché ho letto in giro che non è così facile, forse anche queste sono voci infondate...
grazie per le risposte!
ora come ora non sò quanto stiano assumendo le compagnie!
comunque forse hai ragione, preferiranno prendere persone con già abbastanza ore di volo, ma quando esci (se esci) dalla carriera militare non ne hai nemmeno 1!
le ore fatte con velivoli militari adesso non valgono per il brevetto civile!
i brevetti sono completamente diversi!
e poi, facciamo un calcolo, tu ti diplomi a 18/19 anni (dipende se sei nato prima o dopo l'estate) mettiamo che entri subito all'accademia aeronautica (praticamente è un'evento più unico che raro entrare al primo colpo!) e ti aspettano 18 anni complessivi tra accademia e servizio attivo sotto le armi, per cui sommando agli anni di prima abbiamo 36/37 anni ti congedi, 1/2 anni di ATPL con conseguenti passaggi macchina e abilitazioni e hai tra i 37 e i 40 anni!
non ricordo a quanti anni và in pensione un pilota, ma non credo che ci rimarresti molto in una compagnia, ed una compagnia non assume un pilota per mandarlo in pensione 5/10 anni dopo, ci perde, preferisce prenderne uno di 20/25 anni che ha davanti tutta la carriera e tra l'altro ti costa di meno!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Thechief »

Sono due carriere completamente diverse, è logico che sei hai le idee chiare sul tuo futuro per quanto riguardo pilota di linea la strada civile fa per te, non è facile ma non è impossibile!
La cifra dei 60K Euro non è errata però calcola che la sfori tranquillamente...tra PPL,ATPL(f) teorico,CPL MEP, IR e CFI(te lo consiglio vivamente,come farà il sottoscritto) la cifra è più vicina ai 65/70 K Euro.
Certo se farai la strada modulare,avrai qualche ora in più e il costo totale si dilaziona in più tempo.

Ciao
737 RHS Pilot
Avatar utente
Raptor50
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 299
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 22:48

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Raptor50 »

Cos'è il CFI?
A "good" landing is one which you can walk away from. A "great" landing is one which lets you use the airplane another time.

Emergency generator - device which generates emergencies, also known as a simulator.

Landing light - preferable to landing heavy.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Thechief »

Raptor50 ha scritto:Cos'è il CFI?
Certified Flight Instructor .
737 RHS Pilot
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da AirGek »

Lawrence ha scritto: eh in effetti non c'avevo pensato!
comunque vorrei sapere se è un salto nel vuoto... nel senso che: posso ritrovarmi con una licenza ATPL e nessuno che mi prende a lvaorare? è preferibile anche studiare nel frattempo?

poi avrei un'altra domanda: sono miope, mi pare che non rientro nei limiti correggibili con gli occhiali (fino a 3 decimi mi sembra)... si può fare benissimo l'operazione al lasero giusto? Non ti esclude dalla carriera nell'aviazione no? e se la dovessi fare, volendo iniziare l'ATPL subito dopo il liceo, dovrei farla a 19 anni, ma poi il difetto visivo potrebbe aumentare fino ai 25 circa... Come dovrei fare? Aspettare che la vista si stabilizzi, fare l'operazione e poi iniziare l'ATPL?

grazie a tutti delle risposte
Oggigiorno trovare lavoro in linea è molto difficile, il mercato dei piloti è saturo, c'è molta più offerta di quanto possa sostenere la domanda ma se questo è il tuo sogno continua ad inseguirlo, fallo solo con la consapevolezza che non sarà facile e che si, potrebbe essere un salto nel vuoto. Per quanto riguarda la miopia mi pare che se l'operazione al laser viene eseguita prima del conseguimento della prima classe medica questa non ti verrà rilasciata.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da DragonFly »

L'operazione al laser NON è ammessa in Italia, anche se dopo ci vedi 14/10.
Immagine
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da **F@b!0** »

Lawrence ha scritto:
DragonFly ha scritto:L'operazione al laser NON è ammessa in Italia, anche se dopo ci vedi 14/10.
Cioè facendo l'operazione al laser non puoi diventare pilota???? Ho letto in giro (tra cui anche qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 3&p=384115) ma non ho capito molto bene... Se io ho più di 3 diottrie per occhio devo abbandonare il mio sogno? O si può fare l'operazione al laser? Magari anche non subito...

Grazie a tutti!
l'italia non accetta l'operazione al laser per i piloti!
la visita all'IML la devi fare prima dell'operazione, una volta passata ti fanno meno problemi!!!
giusto per parlare un pò, nella carriera militare l'operazione non è accettata nemmeno dopo la visita, in quanto non sono "sicuri" degli effetti secondari riguardanti l'operazione, (che è pur sempre un'operazione chirurgica con "taglio" della cornea) al momento di finire l'operazione(non posso usare la parola suturare in quanto non si sutura nulla, viene solo applicato un collirio) chi garantisce che non si riaprirà, che sia allineata correttamente?
ecco il motivo di quanto detto sopra!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Thechief »

**F@b!0** ha scritto:
Lawrence ha scritto:
DragonFly ha scritto:L'operazione al laser NON è ammessa in Italia, anche se dopo ci vedi 14/10.
Cioè facendo l'operazione al laser non puoi diventare pilota???? Ho letto in giro (tra cui anche qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 3&p=384115) ma non ho capito molto bene... Se io ho più di 3 diottrie per occhio devo abbandonare il mio sogno? O si può fare l'operazione al laser? Magari anche non subito...

Grazie a tutti!
l'italia non accetta l'operazione al laser per i piloti!
la visita all'IML la devi fare prima dell'operazione, una volta passata ti fanno meno problemi!!!
giusto per parlare un pò, nella carriera militare l'operazione non è accettata nemmeno dopo la visita, in quanto non sono "sicuri" degli effetti secondari riguardanti l'operazione, (che è pur sempre un'operazione chirurgica con "taglio" della cornea) al momento di finire l'operazione(non posso usare la parola suturare in quanto non si sutura nulla, viene solo applicato un collirio) chi garantisce che non si riaprirà, che sia allineata correttamente?
ecco il motivo di quanto detto sopra!

Non per far polemiche contro di te,per l'amor di dio, però se è accettata in campo civile nel resto d'Europa, se accettata nell'ambito militare USA, perchè in Italia no? :|
Forse fa comodo così?Bah...chissà
Ciao!
737 RHS Pilot
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Tiennetti »

Scusatemi, ma non posso resistere, troppe informazioni errate e/o fuorvianti!!
Ho sentito dire che la maggior parte dei piloti di linea attuali vengono dalla carriera militare;
Prima si, adesso la maggior parte hanno fatto la strada "civile"
con disponibilità economiche, cioè avendo i soldi per pagarsi un ATPL in una scuola di volo, è possibile diventare piloti di linea in Italia anche senza passare dalla carriera militare (che mi spaventa alquanto! )? Cioè, finito il liceo, studiando in una scuola di volo, ho speranze di trovare lavoro, anche non subito? Poi: non dovendo pagare vitto e alloggio perché ho la scuola di volo vicino casa, i costi sono solo i 60k€ circa della licenza? O anche affitti vari di aerei?
E0 possibile prendere una licenza, che non significa essere piloti "di linea"
Si, all'incirca il costo del corso sono 60k Euro, aerei inclusi. Alcune scuole escludono dai prezzi parte dei libri e altro materiale didattico o le tasse di atterraggio e/o tasse d'esame
certo che è posstibile diventare pilota di linea senza passare dal militare, anzi....non ci potresti nemmeno più passare in quanto saresti in grado di mollare l'arma aeronautica dopo 18 anni che sei dentro, e a 36 (se non di più) anni non sò quanta voglia avresti di ricominciare a studiare e soprattutto...chi ti prende a quell'età in una compagnia???
Se uno vuole fare qualcosa inizia a studiare a qualsiasi etá, a parte che nella stessa accademia é uno studiare continuo per tenersi aggiornati o cambiare ruolo/macchina
La maggior parte delle compagnie mondiali hanno limiti abbastanza piú alti dei 40 anni, e comunque l'importante non é l'etá, ma l'esperienza
Non é la stessa cosa avere 30 anni e 200 ore di volo, o 45 anni e 15000 ore ;)
vi dimenticate di un "piccolo" dettaglio.......dove lo mettete il Type Rating????
Lo mettiamo su un pezzo di carta quando avremo la fortuna di entrare in una compagnia
Prima di ció non bisogna nemmeno nominarlo!!
ho letto su internet (non so se è vero) che le compagnie preferiscono prendere gente che hanno alle spalle già molte ore di volo, ma forsse è una cavolata, non lo so!
Vero, i requisiti sono sempre piú alti vista la grande quantitá di piloti disponibile sul mercato
Qualche hanno fá con 500 ore di C152 entravi in Meridiana, adesso se non hai 4000ore su macchina pesante, in Emirates non puoi nemmeno mandargli il curriculum
sai per caso se c'è speranza di venire assunto in una compagnia con un ATPL ? perché ho letto in giro che non è così facile, forse anche queste sono voci infondate...
grazie per le risposte!
ATPL e zero ore? In questo momento praticamente 0 possibilitá
Non pensare al volo come solo alla linea, ci sono altri modi di volare lavorando...
le ore fatte con velivoli militari adesso non valgono per il brevetto civile!
i brevetti sono completamente diversi!
Non conosco molto bene la questione, ma si dovrebbero poter convalidare, anche se forse fattorizzate
e poi, facciamo un calcolo, tu ti diplomi a 18/19 anni (dipende se sei nato prima o dopo l'estate) mettiamo che entri subito all'accademia aeronautica (praticamente è un'evento più unico che raro entrare al primo colpo!) e ti aspettano 18 anni complessivi tra accademia e servizio attivo sotto le armi, per cui sommando agli anni di prima abbiamo 36/37 anni ti congedi, 1/2 anni di ATPL con conseguenti passaggi macchina e abilitazioni e hai tra i 37 e i 40 anni!
Volare non é solo l'accademia! Ci sono anche i vari AUPC... VFB... Marina, Esercito!
non ricordo a quanti anni và in pensione un pilota, ma non credo che ci rimarresti molto in una compagnia, ed una compagnia non assume un pilota per mandarlo in pensione 5/10 anni dopo, ci perde, preferisce prenderne uno di 20/25 anni che ha davanti tutta la carriera e tra l'altro ti costa di meno!
Vedi sopra. Un pilota civile va in pensione a 60 anni minimo (65 in alcuni stati)
Se con esperienza ci sono compagnie che assumono F/O anche fino a 55 anni
Certified Flight Instructor .
Ovvero? :roll:
eh in effetti non c'avevo pensato!
comunque vorrei sapere se è un salto nel vuoto... nel senso che: posso ritrovarmi con una licenza ATPL e nessuno che mi prende a lvaorare? è preferibile anche studiare nel frattempo?
Si, é possibile.
Si, é preferibile.
poi avrei un'altra domanda: sono miope, mi pare che non rientro nei limiti correggibili con gli occhiali (fino a 3 decimi mi sembra)... si può fare benissimo l'operazione al lasero giusto? Non ti esclude dalla carriera nell'aviazione no? e se la dovessi fare, volendo iniziare l'ATPL subito dopo il liceo, dovrei farla a 19 anni, ma poi il difetto visivo potrebbe aumentare fino ai 25 circa... Come dovrei fare? Aspettare che la vista si stabilizzi, fare l'operazione e poi iniziare l'ATPL?
No, nella maggior parte degli stati europei si permette il laser solo DOPO aver conseguito giá la prima classe
Comunque non é consigliabile fare un'operazione se l'occhio é ancora in sviluppo
Cioè facendo l'operazione al laser non puoi diventare pilota???? Ho letto in giro (tra cui anche qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 3&p=384115) ma non ho capito molto bene... Se io ho più di 3 diottrie per occhio devo abbandonare il mio sogno? O si può fare l'operazione al laser? Magari anche non subito...

Grazie a tutti!
Puoi comunque provare a fare la visita medica, magari sei appena nei limiti di acutezza visiva
Oppure dovresti provare in altri stati dove sono piú permissivi (in UK per esempio mi sembra che hanno limitazione piú alte
David
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da **F@b!0** »

Thechief ha scritto:
**F@b!0** ha scritto: l'italia non accetta l'operazione al laser per i piloti!
la visita all'IML la devi fare prima dell'operazione, una volta passata ti fanno meno problemi!!!
giusto per parlare un pò, nella carriera militare l'operazione non è accettata nemmeno dopo la visita, in quanto non sono "sicuri" degli effetti secondari riguardanti l'operazione, (che è pur sempre un'operazione chirurgica con "taglio" della cornea) al momento di finire l'operazione(non posso usare la parola suturare in quanto non si sutura nulla, viene solo applicato un collirio) chi garantisce che non si riaprirà, che sia allineata correttamente?
ecco il motivo di quanto detto sopra!

Non per far polemiche contro di te,per l'amor di dio, però se è accettata in campo civile nel resto d'Europa, se accettata nell'ambito militare USA, perchè in Italia no? :|
Forse fa comodo così?Bah...chissà
Ciao!
in Italia è così!!!
poi io parlavo dell'aspetto militare!!!!
(diciamo che gli USA sono la nostra cavia!)
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da **F@b!0** »

Tiennetti ha scritto:
certo che è posstibile diventare pilota di linea senza passare dal militare, anzi....non ci potresti nemmeno più passare in quanto saresti in grado di mollare l'arma aeronautica dopo 18 anni che sei dentro, e a 36 (se non di più) anni non sò quanta voglia avresti di ricominciare a studiare e soprattutto...chi ti prende a quell'età in una compagnia???
Se uno vuole fare qualcosa inizia a studiare a qualsiasi etá, a parte che nella stessa accademia é uno studiare continuo per tenersi aggiornati o cambiare ruolo/macchina
La maggior parte delle compagnie mondiali hanno limiti abbastanza piú alti dei 40 anni, e comunque l'importante non é l'etá, ma l'esperienza
Non é la stessa cosa avere 30 anni e 200 ore di volo, o 45 anni e 15000 ore ;)
la risposta è qui sotto!!!!!!
Tiennetti ha scritto:
le ore fatte con velivoli militari adesso non valgono per il brevetto civile!
i brevetti sono completamente diversi!
Non conosco molto bene la questione, ma si dovrebbero poter convalidare, anche se forse fattorizzate
hanno reso completamente diversi i brevetti, se ti congedi perdi tutte le certificazioni che avevi preso!
naturalmente "perdi" i pezzi di carta ma non l'esperienza, ma non hai nulla di scritto che garantisca sulla tua esperienza!
Tiennetti ha scritto:
e poi, facciamo un calcolo, tu ti diplomi a 18/19 anni (dipende se sei nato prima o dopo l'estate) mettiamo che entri subito all'accademia aeronautica (praticamente è un'evento più unico che raro entrare al primo colpo!) e ti aspettano 18 anni complessivi tra accademia e servizio attivo sotto le armi, per cui sommando agli anni di prima abbiamo 36/37 anni ti congedi, 1/2 anni di ATPL con conseguenti passaggi macchina e abilitazioni e hai tra i 37 e i 40 anni!
Volare non é solo l'accademia! Ci sono anche i vari AUPC... VFB... Marina, Esercito!
lui ha parlato di accademia aeronautica e io ho scritto sull'accademia aeronautica!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Thechief »

Fare il CFI in questo momento non particolarmente roseo, ti permette, se hai la fortuna, di essere assunto come istruttore: certo, se si hanno 250 ore, all'inizio sarai più sfruttato e meno pagato rispetto ad uno con 1000 ore.
Questa strada, se tenuta con costanza, permette di accumulare tante ore negli anni ricevendo almeno i soldi per pagarsi il vitto e alloggio.
Ci si ritrova 25-30 anni con un migliaio di ore, e in base alle proprie aspirazioni, uno sceglie: tentare la "linea" o continuare così com'è.
Così hanno fatto almeno una decina di persone che conosco che ora sono in linea e così farà il sottoscritto.

Saluti.
737 RHS Pilot
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Tiennetti »

No, se sei oltre i limiti niente
L'unica speranza é che tu sia giusto al limite e riesci a fregarli o magari farlo in qualche paese dove abbiano limiti piú alti
David
Ospite

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Ospite »

Lawrence ha scritto:
Tiennetti ha scritto:No, se sei oltre i limiti niente
L'unica speranza é che tu sia giusto al limite e riesci a fregarli o magari farlo in qualche paese dove abbiano limiti piú alti
ok grazie mille a tutti
Se pensi di non passarla, vai direttamente a Gatwick.

ciao
Ospite

Re: Pilota di linea senza passare dal militare: sogno o realtà?

Messaggio da Ospite »

Lawrence ha scritto:a Gatwick i limiti sono dilatati?
Si.
Lawrence ha scritto:e poi la visita nel Regno Unito varrebbe in Italia?
Si.
Rispondi