Scusatemi, ma non posso resistere, troppe informazioni errate e/o fuorvianti!!
Ho sentito dire che la maggior parte dei piloti di linea attuali vengono dalla carriera militare;
Prima si, adesso la maggior parte hanno fatto la strada "civile"
con disponibilità economiche, cioè avendo i soldi per pagarsi un ATPL in una scuola di volo, è possibile diventare piloti di linea in Italia anche senza passare dalla carriera militare (che mi spaventa alquanto! )? Cioè, finito il liceo, studiando in una scuola di volo, ho speranze di trovare lavoro, anche non subito? Poi: non dovendo pagare vitto e alloggio perché ho la scuola di volo vicino casa, i costi sono solo i 60k€ circa della licenza? O anche affitti vari di aerei?
E0 possibile prendere una licenza, che non significa essere piloti "di linea"
Si, all'incirca il costo del corso sono 60k Euro, aerei inclusi. Alcune scuole escludono dai prezzi parte dei libri e altro materiale didattico o le tasse di atterraggio e/o tasse d'esame
certo che è posstibile diventare pilota di linea senza passare dal militare, anzi....non ci potresti nemmeno più passare in quanto saresti in grado di mollare l'arma aeronautica dopo 18 anni che sei dentro, e a 36 (se non di più) anni non sò quanta voglia avresti di ricominciare a studiare e soprattutto...chi ti prende a quell'età in una compagnia???
Se uno vuole fare qualcosa inizia a studiare a qualsiasi etá, a parte che nella stessa accademia é uno studiare continuo per tenersi aggiornati o cambiare ruolo/macchina
La maggior parte delle compagnie mondiali hanno limiti abbastanza piú alti dei 40 anni, e comunque l'importante non é l'etá, ma l'esperienza
Non é la stessa cosa avere 30 anni e 200 ore di volo, o 45 anni e 15000 ore
vi dimenticate di un "piccolo" dettaglio.......dove lo mettete il Type Rating????
Lo mettiamo su un pezzo di carta quando avremo la fortuna di entrare in una compagnia
Prima di ció non bisogna nemmeno nominarlo!!
ho letto su internet (non so se è vero) che le compagnie preferiscono prendere gente che hanno alle spalle già molte ore di volo, ma forsse è una cavolata, non lo so!
Vero, i requisiti sono sempre piú alti vista la grande quantitá di piloti disponibile sul mercato
Qualche hanno fá con 500 ore di C152 entravi in Meridiana, adesso se non hai 4000ore su macchina pesante, in Emirates non puoi nemmeno mandargli il curriculum
sai per caso se c'è speranza di venire assunto in una compagnia con un ATPL ? perché ho letto in giro che non è così facile, forse anche queste sono voci infondate...
grazie per le risposte!
ATPL e zero ore? In questo momento praticamente 0 possibilitá
Non pensare al volo come solo alla linea, ci sono altri modi di volare lavorando...
le ore fatte con velivoli militari adesso non valgono per il brevetto civile!
i brevetti sono completamente diversi!
Non conosco molto bene la questione, ma si dovrebbero poter convalidare, anche se forse fattorizzate
e poi, facciamo un calcolo, tu ti diplomi a 18/19 anni (dipende se sei nato prima o dopo l'estate) mettiamo che entri subito all'accademia aeronautica (praticamente è un'evento più unico che raro entrare al primo colpo!) e ti aspettano 18 anni complessivi tra accademia e servizio attivo sotto le armi, per cui sommando agli anni di prima abbiamo 36/37 anni ti congedi, 1/2 anni di ATPL con conseguenti passaggi macchina e abilitazioni e hai tra i 37 e i 40 anni!
Volare non é solo l'accademia! Ci sono anche i vari AUPC... VFB... Marina, Esercito!
non ricordo a quanti anni và in pensione un pilota, ma non credo che ci rimarresti molto in una compagnia, ed una compagnia non assume un pilota per mandarlo in pensione 5/10 anni dopo, ci perde, preferisce prenderne uno di 20/25 anni che ha davanti tutta la carriera e tra l'altro ti costa di meno!
Vedi sopra. Un pilota civile va in pensione a 60 anni minimo (65 in alcuni stati)
Se con esperienza ci sono compagnie che assumono F/O anche fino a 55 anni
Certified Flight Instructor .
Ovvero?
eh in effetti non c'avevo pensato!
comunque vorrei sapere se è un salto nel vuoto... nel senso che: posso ritrovarmi con una licenza ATPL e nessuno che mi prende a lvaorare? è preferibile anche studiare nel frattempo?
Si, é possibile.
Si, é preferibile.
poi avrei un'altra domanda: sono miope, mi pare che non rientro nei limiti correggibili con gli occhiali (fino a 3 decimi mi sembra)... si può fare benissimo l'operazione al lasero giusto? Non ti esclude dalla carriera nell'aviazione no? e se la dovessi fare, volendo iniziare l'ATPL subito dopo il liceo, dovrei farla a 19 anni, ma poi il difetto visivo potrebbe aumentare fino ai 25 circa... Come dovrei fare? Aspettare che la vista si stabilizzi, fare l'operazione e poi iniziare l'ATPL?
No, nella maggior parte degli stati europei si permette il laser solo DOPO aver conseguito giá la prima classe
Comunque non é consigliabile fare un'operazione se l'occhio é ancora in sviluppo
Cioè facendo l'operazione al laser non puoi diventare pilota???? Ho letto in giro (tra cui anche qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 3&p=384115) ma non ho capito molto bene... Se io ho più di 3 diottrie per occhio devo abbandonare il mio sogno? O si può fare l'operazione al laser? Magari anche non subito...
Grazie a tutti!
Puoi comunque provare a fare la visita medica, magari sei appena nei limiti di acutezza visiva
Oppure dovresti provare in altri stati dove sono piú permissivi (in UK per esempio mi sembra che hanno limitazione piú alte