foto storiche di fiumicino aeroporto

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

Quelli che il calcio .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

Qualcuno di voi riconosce Boniperti nella quarta foto? ..... quello in giacca e cravatta non me lo sembra ..... :o

.....
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

Questi, invece, vanno verso il freddo .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

..... e il colbacco è d'ordinanza .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... &section=/

L'aereo è, al di là di ogni dubbio, un "Viscount" .....

Immagine

:wink:
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

Splendide foto....ecco chi erano i veri vip che viaggiavano in aereo :D :D
Grazie!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da sardinian aviator »

Qualcuno di voi riconosce Boniperti nella quarta foto? ..... quello in giacca e cravatta non me lo sembra ..... :o

Mi sembra il primo da sinistra :D
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

sardinian aviator ha scritto:Qualcuno di voi riconosce Boniperti nella quarta foto? ..... quello in giacca e cravatta non me lo sembra ..... :o

Mi sembra il primo da sinistra :D
Didascalia toppata dal LUCE: nessuno dei tre è Giampiero Boniperti (o Marisa, a seconda della vostra militanza calcistica). Ed anche la location non è assolutamente Fiumicino: il grattacielo che si vede nello sfondo mi sembra pittosto il palazzo dell'ENI all'EUR, non lontano da quella che fu la sede dell'Alitalia dopo il trasferimento da quella originaria di viale Maresciallo Pilsudsky ai Parioli. La prospettiva del palazzo ENI è compatibile con una foto presa in un salottino della sede Alitalia, viste le posizioni relative dei due edifici.
Michele
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

transadriatica ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Qualcuno di voi riconosce Boniperti nella quarta foto? ..... quello in giacca e cravatta non me lo sembra ..... :o

Mi sembra il primo da sinistra :D
Didascalia toppata dal LUCE: nessuno dei tre è Giampiero Boniperti (o Marisa, a seconda della vostra militanza calcistica). Ed anche la location non è assolutamente Fiumicino: il grattacielo che si vede nello sfondo mi sembra pittosto il palazzo dell'ENI all'EUR, non lontano da quella che fu la sede dell'Alitalia dopo il trasferimento da quella originaria di viale Maresciallo Pilsudsky ai Parioli. La prospettiva del palazzo ENI è compatibile con una foto presa in un salottino della sede Alitalia, viste le posizioni relative dei due edifici.
Michele
Infatti .....
..... Boniperti non lo riconoscevo in nessuno dei tre, neanche nel biondo seduto a sinistra ipotizzato da "sardinian aviator" .....
..... grazie comunque per le delucidazioni e per la loro precisione .....

:wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da tartan »

Questa non è una foto "DI" Fiumicino, ma una foto "A" Fiumicino aeroporto, presa in uno spiazzo proprio davanti agli hangars DC-8, esattamente sullo spazio occupato ora dalla mensa e dai parcheggi, sotto alla palazzina Alitalia, quella dorata in fondo quando si arriva all'aeroporto. Datata 1971 giugno.
Nella foto sono ritratti i disperati dipendenti AZ "ammogliati", già semi morti prima dell'inizio, figuratevi dopo, pronti per la sfida mensile che si teneva nel campo di calcio preparato dagli operai che stavano costruendo gli hangars e sistemando l'aeroporto in generale. Qualcuno non c'è più da tempo, qualcun altro ancora insiste, tiè! :pottytrain2:
Che dite, ci può stare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

Splendida foto :D :D :D
Grazie, grazie per averla condivisa con noi :D :D
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da sardinian aviator »

Didascalia toppata dal LUCE: nessuno dei tre è Giampiero Boniperti (o Marisa, a seconda della vostra militanza calcistica). Ed anche la location non è assolutamente Fiumicino: il grattacielo che si vede nello sfondo mi sembra pittosto il palazzo dell'ENI all'EUR, non lontano da quella che fu la sede dell'Alitalia dopo il trasferimento da quella originaria di viale Maresciallo Pilsudsky ai Parioli. La prospettiva del palazzo ENI è compatibile con una foto presa in un salottino della sede Alitalia, viste le posizioni relative dei due edifici.
Michele


Mi vedo costretto a correggere: il primo da sinistra mi sembra più che altro il giovane Trap, così come nella seconda foto c'è (sembra essere) un giovane Sivori, nemmeno citato. Per la location, escludo che quello sia il palazzo ENI, ben più largo, e che ricorda vagamente l'ONU. Forse è un altro palazzo sul laghetto dell'EUR, ma non ne sarei sicuro.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

tartan ha scritto:
..... Nella foto sono ritratti i disperati dipendenti AZ "ammogliati", già semi morti prima dell'inizio .....
A questo punto ..... si potrebbe ipotizzare che anche tu sia fra i fotografati .....

:)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da tartan »

Ebbene si, io sono fra quelli che ancora insistono, e considerando che sono di agosto del 1942 e che li siamo nel giugno 1971 e che, quindi, dovrei avere circa 28 anni compiuti da quasi un anno, dovrebbe essere facile identificarmi, anche se io stesso fatico a riconoscermi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da sardinian aviator »

Visto che si tratta di foto...storiche, come è finita la partita? :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da tartan »

sardinian aviator ha scritto:Visto che si tratta di foto...storiche, come è finita la partita? :mrgreen:
Abbiamo vinto noi, grazie ad un aiutino dell'arbitro, quello in abiti "civili" che con noncuranza ha fatto come lapo elkan deviando un tiro indirizzato a rete. Casino! :D :D :D
Sono passati quasi 40 anni e ancora me lo ricordo. (o fa parte dei ricordi a lungo termine che mi sono rimasti?)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

tartan ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Visto che si tratta di foto...storiche, come è finita la partita? :mrgreen:
Abbiamo vinto noi, grazie ad un aiutino dell'arbitro, quello in abiti "civili" che con noncuranza ha fatto come lapo elkan deviando un tiro indirizzato a rete. Casino! :D :D :D
Sono passati quasi 40 anni e ancora me lo ricordo. (o fa parte dei ricordi a lungo termine che mi sono rimasti?)
Grazie ancora per la testimonianza.
Momenti belli e ti ringrazio per averli condivisi :D :D :D
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da towerman »

Mio papà ha lavorato alla manutanzione AZ dal 61 al 1994. forse qulcuno di quelli lo riconosce
Dead foot, dead engine....
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

sardinian aviator ha scritto: Per la location, escludo che quello sia il palazzo ENI, ben più largo, e che ricorda vagamente l'ONU. Forse è un altro palazzo sul laghetto dell'EUR, ma non ne sarei sicuro.
Certo che il palazzo ENI è ben più largo, ma dalla ex-sede Alitalia mai lo si sarebbe potuto vedere di fronte: quello che si vede è eventualmente il lato minore (quello parallelo a viale America, per intenderci) se appunto siamo all'EUR: il punto fermo è che non è Fiumicino.
Michele
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

....Si sfogliano i calendari degli anni.
L'aeroporto di Fiumicino, premuto da continui aumenti di traffico, espande le sue strutture destinate ai servizi....allarga perfino l'area dei parcheggi non a pagamento.
Si inizia la costruzione di una nuova torre di controllo e si moltiplicano gli uffici della direzione aeroportuale; per quelli dell'Alitalia non c'é più posto nella palazzina che li ospitava sin dall'inizio e bisogna quindi trovare una sistemazione diversa.
Tutti i servizi operativi per l'assistenza ai voli e la presentazione degli eqiopaggi della compagnia si insediano così in una nuova costruzione, sorta per collegare l'aerostazione nazionale con quella internazionale.

Il trasferimento, avvenuto alla fine del 1981, riguarda anche il casellario del personale navigante; stavolta, però, non si tratta di un semplice trasloco, ma di un'operazione che assume la valenza di un cambiamento epocale.
Al numero crescente di facce nuove che popola l'organico degli equipaggi e del personale di assistenza, si sono infatti assommati la scomparsa dei turni di volo collettivi appesi in bbacheca (sostituiti da fogli individuali messi in casella di ciascun navigante) e l'anonimità delle caselle postali che, adesso, invece del nome, sono contraddistinte solo da un numero.

I locali del casellario perdono la loro caratteristica di punto d'incontro, di scambio di notizie e di esperienze, di accesso distintivo e qualificante; anche il suo nome si istranierisce in quello di "Centro equipaggi", prontamente inglesizzato in "Crew briefing center".
Si attenua, fino a svanire del tutto, lo stesso ricordo della "stanza uno".
E per noi é come se fossimo passati da un mondo aeronautico fatto di passioni di conquiste di improvvisazioni di ingenuità di entusiasmi, ad un altro, che ci appare estraneo, freddamente industriale, indubbiamente più sicuro e preciso, ma, anche, dominato dai computer con le loro leggi senza eccezioni.

Adalberto Pellegrino "quelli della stanza uno".
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da sardinian aviator »

transadriatica ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Per la location, escludo che quello sia il palazzo ENI, ben più largo, e che ricorda vagamente l'ONU. Forse è un altro palazzo sul laghetto dell'EUR, ma non ne sarei sicuro.
Certo che il palazzo ENI è ben più largo, ma dalla ex-sede Alitalia mai lo si sarebbe potuto vedere di fronte: quello che si vede è eventualmente il lato minore (quello parallelo a viale America, per intenderci) se appunto siamo all'EUR: il punto fermo è che non è Fiumicino.
Michele
Scusami se insisto su un particolare secondario, e oltretutto non vivo a Roma, ma mi pare di ricordare che i lati minori del grattacielo ENI, sia pure visto da quello ex AZ, siano senza finestre, e coperti di lastre di travertino bianco.
Ma naturalmente stiamo parlando di dettagli insignificanti. Concordo anch'io che la location non sia FCO; non ricordo negli anni 60 palazzi così alti. :D
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

Alltre due immagini del piazzale aeromobili :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

Una vista ormai impossibile: questa è l'estremità di decollo della 16R, in prossimità di Fiumicino paese:

Immagine

Ho messo due frecce ai landmarks riconoscibili: a sinistra il campanile di Sant'Ippolito e Santa Lucia (la chiesa sulla Portuense, all'altezza del lago di Traiano) e a destra Torre Clementina, che è in "centro". La foto è in un opuscolo sul costruendo aeroporto, edito nel 1956: sembra decisamente un aeroporto nel deserto.
Michele
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

Ciao!
Grazie mille!!! :D :D
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

Superkick ha scritto: ma la statua di Leonardo da Vinci c'è ancora? Io abito qui, e personalmente non l'ho mai notata. Precisamente dov'era?
In origine era all'ingresso dell'area aeroportuale, all'incirca (se la memoria non mi tradisce) dove c'è la prima rotonda arrivando dall'autostrada (quella per andare a Ostia). Fu spostata nella posizione attuale all'epoca della costruzione della stazione feorroviaria, quindi prima del 1990. Adesso è piuttosto nascosta:

Immagine

e da questa prospettiva più ampia si capisce meglio dov'è:

Immagine

Michele
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

Michele non me ne averne se riporto da un libro a me molto caro e che per molti della mia generazione risulta difficile trovare. :wink: :oops:
Cominciamo....

L'aeroporto di Ciampino, malgrado continui adattamenti e modifiche, si stava dimostrando sempre più insufficiente di fronte alle esigenze operative delle nuove macchine in esercizio e all'aumento dei traffici che allora privilegiavano Roma come scalo di transito ideale per i collegamenti aerei tra il nord e il sud e tra l'est e l'ovest del mondo.
Ma già prima, dalla sua apertura postbellica come aeroporto civile,le sue capacità ricettive erano apparse limitate; ci voleva tutta l'abilità e la pratica dei "comandantoni" di allora per starci dentro con un certo margine: figurarsi per le prestazioni degli aviogetti che, dopo la breve stagione dei Comet, avevano cominciato a circolare massicciamente anche da noi.
Fin dal 1947 era stata istituita un'apposita commissione per lo studio e la proposta di un nuovo aeroporto internazionale per Roma che, secondo alcuni, poteva essere realizzato in tempo per l'Anno Santo 1950.
A parte quest'ultima inverosimile previsione, la commissione individuò il sito idoneo nella pianura di Fiumicino, tra Fregene e Ostia Lido e, in poco più di un anno, elaborò un piano costruttivo dello scalo che comprendeva due piste parallele per ogni direzione dei venti predominanti: in totale sei piste, analoghe per disegno a quelle previste per il coetaneo aeroporto di Londra Heatrhow.

Tale progetto doveva, dopo essere stato presentato trionfalmente al Salone dell'Aeronautica di Parigi del 1949, subì decisive varianti e rimaneggiamenti, anche per le mutate prestazioni degli aeroplani nun più penalizzati eccessivamente dalla componente del vento al traverso, che protrassero a lungo i tempi della sua approvazione.
Il capo ufficio tecnico di Civilavia (allora dipendente dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica) era il maggiore Giuseppe Amici; un personaggio, a quel che si racconta, assai disinvolto e non privo del senso di grandiosità visto che, per sua iniziativa, anche le capannine in mattoni che alloggiavano gli apparati della radioguida e che si trovavano ai lati della pista e sperdute in mezzo ai prati, vennero decorate con mosaici d'epoca romana rinvenuti, sembra, nella zona.
Inizialmente sotto la sua direzione e poi sotto quella, indubbiamente meno brillante, di un ufficio speciale del Ministero dei Lavori Pubblici, nello spazio di quattordici anni, si successero espropri dei terreni necessari, gare di appalto, inizio sospensione e ripresa dei lavori, finanziamenti a singhiozzo e altre amenità di stile italico che giustificarono la costituzione, nel 1961, di un'altra commissione; ma, stavolta, si trattò di un organo d'inchiesta ministeriale, presieduto dalll'onorevole Aldo Bozzi e insediato per appurare l'esistenza di eventuali malaffari o interessi particolari all'ombra dei lavori per la costruzione del nuovo aeroporto intercontinentale della capitale.

Restiamo in cielo.
Superato il troppo roseo traguardo dell'Anno Santo senza alcun risultato si era effettivamente cominciato ad operare: e i primi due manufatti a essere costruiti furono le due piste 16 sinistra/34 destra e 07/25; sciaguratamente la posizione a "T", secondo il disegno definitivo, e quindi intersecandosi, col risultato di pesanti limitazioni per l'intera circolazione aeroportuale.
Ma poi anche la MAF, Manutenzione Aerea Fiumicino, indetta nel 1956 per celebrarne solamente l'apertura si svolse sopra un insieme di cantieri di lavoro tutt'altro che ultimati; e trascorse persino il 1960, l'anno delle olimpiadi romane, senza che il nuovo scalo intercontinentale riuscisse a inaugurare le proprie aerostazioni.
L'ora zero per l'aeroporto di Fiumicino, battezzato doverosamente con il nome di Leonardo da Vinci, scoccò poco dopo la mezzanotte del 15 gennaio 1961.
Con un'ordinanza ultimativa emessa l'11 gennaio precedente, il generale Felice Santini, da poco nominato direttore generale dell'aviazione civile, aveva infatti disposto per quella notte il trasferimento di tutte le attività di linea operanti su Roma, dallo scalo di Ciampino a quello di Fiumicino.

Alle 00.18 di quel "fatidico" giorno prendeva così terra sulla pista principale del nuovo aeroporto della capitale il "Super Constellation" della TWA proveniente da Tunisi con 43 persone a bordo e pilotato dal comandante Rath Pusey; un aereo coi colori biancorossi della stessa compagnia che, sedici anni prima aveva inaugurato la ripresa dei collegamenti di linea in Italia.
Il primo nostro aeroplano ad atterrarci con passeggeri a bordo fu invece un DC 7/C dell'Alitalia che posò le ruote sulla pista 16 alle 06.25.
L'Alitalia, comunque, anche se non per attività commerciali, aveva già iniziato a frequentarlo con aliquote crescenti del proprio personale.
Stava per essere ultimato il grande hangar in cemento armato progettato dall'architetto Nervi ed era da qualche mese operativo il moderno centro addestramento dotato del primo simulatore del DC 8 che utilizzavamo intensamente in quella stagione di "passaggi".
Sempre in tema di servizio addestramento (un risultato fortemente perseguito dal comandante Marcello Mainetti, un rampante di rango che diventerà direttore generale dell'ATI, la compagnia del gruppo costituita nel 1964 per operare sulla rete interna) i nuovi locali ospitavano una grandiosa piscina, una sala per le esercitazioni di emergenza e svariate dipendenze per l'alloggiamento degli addestratori strumentali.

Per lo studio della meteorologia d'alta quota, la conoscenza necessaria per l'ingresso in linea nel jet, era stata allestita un'apposita aula e ingaggiato un illustre esperto della materia: il colonnello Edmoondo Bernacca non ancora consacrato dai fasti televisivi a cui sarà destinato come primo divulgatore pubblico degli "arcani" meterologici.
E noi interessati dalle transizioni sul reattore di lungo raggio, ne ne conoscevamo bene anche le piste per averle martoriate nel corso dei ripetuti "touch-and-go" che erano possibili per la mancanza di altro traffico in circolazione visto che tutti i voli di linea gravitavano ancora su Ciampino.
Si trattava delle primissime missioni di addestramento con velivoli a getto durante i quali non era raro che facessimo scoppiare qualche treno di gomme o che, ingannati dalle rivoluzionarie risposte aerodinamiche e dal balooning che seguiva la fuoriuscita completa dei flap, non si finisse per strusciare a terra con un "ejector".

Disavventure ingrate, ma che, in attesa venissero riparati quei danni, ci consentivano di fare un salto da Chiaraluce, a Tor Bocciana, per un piatto di spaghetti alle vongole o un fritto misto di mare.
Anche a Fiumicino, nel corso del suo trasferimento da Ciampino, l'Alitalia occupò, per le esigenze dei propri uffici operativi, un'intera ala della palazzina aeroportuale costruita a ridosso della torre di controllo.
Al primo piano, dove vennero alloggiati il servizio del coordinamento operativo, quello di assistenza dei flight-dispatcher e, al di là del corridoio, il locale casellario dei naviganti con le bacheche dei turni di volo.
Seguendo la nuova numerazione quella stanza risultava essere la numero tredici, ma da tutti noi, un pò per tradizione e un pò per scaramanzia, continuò a venir chiamata la "stanza uno".


Adalberto Pellegrino "quelli della stanza uno".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

..... Ma poi anche la MAF, Manutenzione Aerea Fiumicino, indetta nel 1956 .....
:shock:
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

i-daxi ha scritto:Michele non me ne averne se riporto da un libro a me molto caro
E perchè dovrei avere da ridire: citi la fonte, per cui è a tutti evidente che non ti stai appropriando del lavoro d'altri, ma lo stai solo citando.
i-daxi ha scritto: i primi due manufatti a essere costruiti furono le due piste 16 sinistra/34 destra e 07/25
Ho messo in grassetto questi dati perchè penso siano dovuti ad un errore di trascrizione (o a un'improbabile svista del comandante Pellegrino): quella che allora era detta pista 1, e che è orientata per 16/34, fino alla costruzione della pista 3 non aveva bisogno di indicazioni destra/sinistra. Quando questo si è reso necessario per distinguere tra le due piste parallele, la pista 1 è diventata 16 destra/34 sinistra.
i-daxi ha scritto: ci consentivano di fare un salto da Chiaraluce, a Tor Bocciana, per un piatto di spaghetti alle vongole o un fritto misto di mare
La località dove c'è la trattoria Chiaraluce è Tor Boacciana: ho vissuto da scapolo sei anni a Ostia (con praticamente tutti i miei amici in Alitalia, ATI o in aeroporto) e quindi ero quasi sempre a cena in trattoria: Chiaraluce aveva ancora un'eccellente cucina ma il successo stava cominciando a far lievitare i prezzi.
Michele
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da i-daxi »

richelieu ha scritto:
..... Ma poi anche la MAF, Manutenzione Aerea Fiumicino, indetta nel 1956 .....
:shock:
Grazie! :D
E' un errore di stampa, in realtà era la manifestazione aerea organizzata per le celebrazioni dell'inaugurazione.
MAF 56, Manifestazione Aerea Fiumicino, della quale avevi postato i video e dalla foto dei Sabre involo sopra ostia.
Mi spiace per l'errore. :oops:

Grazie anche a Michele, anche per la sua testimonianza nonché per aver fornito la numerazione originale delle piste :D
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da towerman »

per transadriatica:

perchè non posti altre immagini dall'opuscolo? sarebbe molto bello .....
Dead foot, dead engine....
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

towerman ha scritto:per transadriatica: perchè non posti altre immagini dall'opuscolo?
Volentieri ma c'è veramento molto poco d'altro: quando fu stampato era sta probabilmente costruita solo la pista 1 (quella di cui ho mostrato la foto) e si stava ancora lavorando a infrastrutture di base, come i canali di drenaggio e le stazioni idrovore. Di edifici non ce n'erano ancora, quindi l'opuscolo è farcito di disegni e di foto dell'agro romano! Un altro paio di cose interessanti comunque c'è: la prossima settimana faccio le scansioni e posto.
Michele
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da transadriatica »

Rieccomi con qualche altra foto dall'opuscolo e con un disegno dell'assetto iniziale delle piste. Prima voglio però postare la vista satellitare delle piste come sono oggi:
Immagine
Ho marcato con le solite frecce rosse le posizioni approssimative della Torre Clementina (qui è a sinistra) e del campanile, marcate allo stesso modo nella foto della testata pista postata nei giorni passati. Nell'opuscolo la pianta dell'aeroporto è così:
Immagine
se la confrontate con la vista satellitare si vede che i raccordi tra la 16R/34L e la pista di rullaggio hanno andamento abbastanza diverso dal disegno, mentre la 25/07 è come progettata.
Le altre due foto le riporto a titolo documentario:
Immagine
Immagine
Lo scavo del canale fa una certa impressione, perchè sembra eseguito con grande povertà di mezzi. L'impianto di trattamento delle acque era invece all'epoca qualcosa di molto inconsueto: la cultura della salvaguardia ambientale era ancora nella sua infanzia e di solito si scaricava tutto e di tutto senza troppe preoccupazioni.
Michele
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da towerman »

Interessante, già si figurava il fatto che le vie di rullaggio potevano essere usate come piste ( è il caso della 16C odierna).
è da notare anche come la 16R era più corta e si estendeva a nord della 25 solo per un pezzo . Magari fosse ancora così oggi perchè per poter autorizzare al decollo un aeroplano per 25 l'atterraggio 16R deve aver superato l'intersezione.
Grazie ancora..........
Dead foot, dead engine....
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da tartan »

Aula magna del centro di addestramento AZ, non più esistente, durante una visita scolastica. Fra i partecipanti molti futuri piloti AZ.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15617
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da richelieu »

tartan ha scritto:
..... Aula magna del centro di addestramento AZ, non più esistente, durante una visita scolastica. Fra i partecipanti molti futuri piloti AZ .....
E' possibile sapere l'anno?

:)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

Messaggio da tartan »

1962, quasi mezzo secolo fa
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi