La flessione delle ali

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: La flessione delle ali

Messaggio da 87Nemesis87 »

no,

la flessione delle ali è dovuta principalmente alla portanza stessa, che, esercitando un momento maggiore alle estremità, tende a far flettere le ali...
infatti se fai caso in atterraggio appena si alzano gli spoiler che distruggono strato limite e portanza le ali tornano nella loro posizione originaria; mentre al decollo, durante la corsa, l'effetto della portanza comincia a farsi sentire sulle ali dopo una certa velocità e puoi visivamente vedere che queste cominciano a flettersi. ^___^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

87Nemesis87 ha scritto:no,

la flessione delle ali è dovuta principalmente alla portanza stessa, che, esercitando un momento maggiore alle estremità, tende a far flettere le ali...
infatti se fai caso in atterraggio appena si alzano gli spoiler che distruggono strato limite e portanza le ali tornano nella loro posizione originaria; mentre al decollo, durante la corsa, l'effetto della portanza comincia a farsi sentire sulle ali dopo una certa velocità e puoi visivamente vedere che queste cominciano a flettersi. ^___^
gentilissimo!!!!! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: La flessione delle ali

Messaggio da 87Nemesis87 »

ma figurati!! :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

Domanda idiota:
le ali, a forza di flettere, si allungano? (Non intendo metri ma pochi millimetri).
:oops:
Edoardo
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

G-BOAB ha scritto:Domanda idiota:
le ali, a forza di flettere, si allungano? (Non intendo metri ma pochi millimetri).
:oops:
Diciamo subiscono deformazioni? interessa anche me la domanda. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

ciccioxx92 ha scritto:
G-BOAB ha scritto:Domanda idiota:
le ali, a forza di flettere, si allungano? (Non intendo metri ma pochi millimetri).
:oops:
Diciamo subiscono deformazioni? interessa anche me la domanda. :mrgreen:
Si, vabbé, il mio italiano è orrendo in questi ultimi mesi :cry:
Edoardo
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

G-BOAB ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
G-BOAB ha scritto:Domanda idiota:
le ali, a forza di flettere, si allungano? (Non intendo metri ma pochi millimetri).
:oops:
Diciamo subiscono deformazioni? interessa anche me la domanda. :mrgreen:
Si, vabbé, il mio italiano è orrendo in questi ultimi mesi :cry:
:lol: :lol: :lol: non dirlo a me! Con tutte 'ste interrogazioni... non ci vedo più dalla fame (avrebbe detto la televisione); sì ma della fame di vedere che Luglio sia arrivato! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

ciccioxx92 ha scritto:
G-BOAB ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
G-BOAB ha scritto:Domanda idiota:
le ali, a forza di flettere, si allungano? (Non intendo metri ma pochi millimetri).
:oops:
Diciamo subiscono deformazioni? interessa anche me la domanda. :mrgreen:
Si, vabbé, il mio italiano è orrendo in questi ultimi mesi :cry:
:lol: :lol: :lol: non dirlo a me! Con tutte 'ste interrogazioni... non ci vedo più dalla fame (avrebbe detto la televisione); sì ma della fame di vedere che Luglio sia arrivato! :mrgreen:
Il mio pomeriggio tipico: "Oggi studio!" e dopo 10 minuti sono su md80.it :|

Mi sembra che la Cathay Pacific abbia venduto i suoi aerei A340 perché erano antieconomici e non potevano essere utilizzati per brevi tratti perché avrebbero subito danneggiamenti. Non mi ricordo se fossero le ali, il landing gear o altre componenti ancora.
Edoardo
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da bernauer »

ma i componenti delle ali sono oggi di alluminio, se non erro? mi pare che stanno cercando di fare un aereo interamente in fibre di carbonio, che flettono meglio, resistono di piu e sono piu leggere.... qualcuno sa a che livello è arrivato questo tipo di sperimentazione?
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sidew »

bernauer ha scritto:qualcuno sa a che livello è arrivato questo tipo di sperimentazione?
Che stanno gia facendo i voli di test per la certificazione
Immagine

Fino ad adesso con 4 aerei, hanno gia totalizzato 283 voli per un tempo totale di 863 h e 40 min
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sidew »

ciccioxx92 ha scritto:
ocirne ha scritto:presa dal sito Boeing....eccola...è davvero impressionante!
in questo caso perchè si piegano le ali? C'è forte turbolenza anche vicino al suolo?
La sequenza video della stessa foto di Ocirne


Se guardi attentamente noterai che appena si aprono i spoiler, le ali tornano giu per il peso, come ti ha spiegato Nemesis
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

sidew ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
ocirne ha scritto:presa dal sito Boeing....eccola...è davvero impressionante!
in questo caso perchè si piegano le ali? C'è forte turbolenza anche vicino al suolo?
La sequenza video della stessa foto di Ocirne


Se guardi attentamente noterai che appena si aprono i spoiler, le ali tornano giu per il peso, come ti ha spiegato Nemesis
Come mai si flettono così tanto?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sidew »

ciccioxx92 ha scritto: Come mai si flettono così tanto?
Le ali del 787 sono fatte in materiale composito...


Pensa nei test statici per la certificazione, a 150% del carico le ali avevano una flessione di 7.5m!
Immagine
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: La flessione delle ali

Messaggio da 87Nemesis87 »

Dio che bello che è il 787!!! :love1:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

G-BOAB ha scritto: Mi sembra che la Cathay Pacific abbia venduto i suoi aerei A340 perché erano antieconomici e non potevano essere utilizzati per brevi tratti perché avrebbero subito danneggiamenti. Non mi ricordo se fossero le ali, il landing gear o altre componenti ancora.
hai ulteriori dettagli?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

FAS ha scritto:
G-BOAB ha scritto: Mi sembra che la Cathay Pacific abbia venduto i suoi aerei A340 perché erano antieconomici e non potevano essere utilizzati per brevi tratti perché avrebbero subito danneggiamenti. Non mi ricordo se fossero le ali, il landing gear o altre componenti ancora.
hai ulteriori dettagli?
No, purtroppo, non mi ricordo nemmeno dove ho letto questa informazione. :roll:
Edoardo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

bernauer ha scritto:ma i componenti delle ali sono oggi di alluminio, se non erro? mi pare che stanno cercando di fare un aereo interamente in fibre di carbonio, che flettono meglio, resistono di piu e sono piu leggere.... qualcuno sa a che livello è arrivato questo tipo di sperimentazione?
non innamoratevi troppo dei compositi, non sembra stiano facendo tutta questa grande figura anzi... sono più i problemi che stanno arrecando che il resto. L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.

Una cosa sul video delle ali del 777 portate a rottura: se notate le ali non si rompono alla radice come si potrebbe pensare, ma si rompono omogeneamente in tutte la parti allo stesso tempo. Questo tipo di progettazione serve per ridurre il peso. La certificazione prevede che l'ala resista fino 1.50 volte il carico massimo quindi una progettazione eccelsa prevederebbe che a 1.51 l'ala si rompa. Sul 777 si è rotta a 1.54. Il signor Bruhn e il signor Niu ne sarebbero fierissimi!!
Purtroppo durante i test l'ala dell'A380 si è rotta a 1.45 (era stato fatto un errore di progettazione)....... infatti non è stata subito certificata e se cercate video in internet del test non li troverete. Poi ovviamente sono state apportate delle migliorie per farla rientrare negli standard per la certificazione.

Infine vi lascio la "mia" foto del wing flex :mrgreen:
http://www.airliners.net/photo/Delta-Ai ... 1539885/L/
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

flyforever85 ha scritto: non innamoratevi troppo dei compositi, non sembra stiano facendo tutta questa grande figura anzi... sono più i problemi che stanno arrecando che il resto. L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.
Ce la faranno per te a consegnarlo nei termini previsti?
La Emirates ha annunciato che cancellerà gli ordini se le consegne non avverranno entro i termini previsti e questo non sarebbe buono per Airbus :|
Edoardo
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

flyforever85 ha scritto: L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.
chi ti ha dato questa info?
comuque ogni tipo di voce del genere vera o no dovrebbe rimanere interna....e non diventare pettegolezzo da forum.....

ricorda il documento che hai firmato il primo giorno di lavoro a riguardo del NDA (non disclosure agreement)

I will not disclose or release any information without proper authority or authorization bla bla bla bla
Ultima modifica di FAS il 30 maggio 2010, 19:28, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

G-BOAB ha scritto:
FAS ha scritto:
G-BOAB ha scritto: Mi sembra che la Cathay Pacific abbia venduto i suoi aerei A340 perché erano antieconomici e non potevano essere utilizzati per brevi tratti perché avrebbero subito danneggiamenti. Non mi ricordo se fossero le ali, il landing gear o altre componenti ancora.
hai ulteriori dettagli?
No, purtroppo, non mi ricordo nemmeno dove ho letto questa informazione. :roll:
l'avrai sentita sul tram....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La flessione delle ali

Messaggio da araial14 »

Scusate, ma qui si parla di delicate dinamiche fisiche e meccaniche come si trattasse di tostatura di noccioline.... Mi dite, dati tecnici alla mano, cos'ha Airbus in meno di Boeing?
Immagine
Immagine
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

FAS ha scritto:
flyforever85 ha scritto: L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.
chi ti ha dato questa info?
comuque ogni tipo di voce del genere vera o no dovrebbe rimanere interna....e non diventare pettegolezzo da forum.....

ricorda il documento che hai firmato il primo giorno di lavoro a riguardo del NDA (non disclosure agreement)

I will not disclose or release any information without proper authority or authorization bla bla bla bla
Il chi me l'ha data non ha importanza, è successo fuori dalle mura airbus anche se ovviamente è arrivata da un lavoratore Airbus direttamente coinvolto sul 350.
Si ho firmato l'NDA hai ragione però non mi sembra di aver rivelato un'informazione così segreta, nel senso: da che mondo e mondo nessun aereo in fase di progetto ha mai rispettato il peso prestabilito. Non ho messo numeri, percentuali, cifre, nulla... ho solo detto che la storia si ripete anche con i compositi. Comunque ovviamente la prossima volta farò doppiamente attenzione...
Solo una cosa per concludere: quando hai messo le foto dell'A380 dipinto in colori Lufthansa che usciva dall'hangar di verniciatura ad Amburgo, hai chiesto l'autorizzazione Airbus per farlo? Non è retorica sia chiaro è una domanda seria!

Detto questo volevo postare questo video che secondo me è molto esplicativo sul wing flex! guardate l'escursioni delle ali prima di toccare il suolo e subito dopo :shock:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

flyforever85 ha scritto: Solo una cosa per concludere: quando hai messo le foto dell'A380 dipinto in colori Lufthansa che usciva dall'hangar di verniciatura ad Amburgo, hai chiesto l'autorizzazione Airbus per farlo? Non è retorica sia chiaro è una domanda seria!
:lol: :lol: :lol:

non ne ho bisogno :mrgreen:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

FAS ha scritto:
flyforever85 ha scritto: Solo una cosa per concludere: quando hai messo le foto dell'A380 dipinto in colori Lufthansa che usciva dall'hangar di verniciatura ad Amburgo, hai chiesto l'autorizzazione Airbus per farlo? Non è retorica sia chiaro è una domanda seria!
:lol: :lol: :lol:

non ne ho bisogno :mrgreen:
Beato te! :D :D
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

araial14 ha scritto:Scusate, ma qui si parla di delicate dinamiche fisiche e meccaniche come si trattasse di tostatura di noccioline.... Mi dite, dati tecnici alla mano, cos'ha Airbus in meno di Boeing?
Perché Airbus dovrebbe avere qualcosa in meno di Boeing? Le due case costruttrici hanno due modi diversi di progettare i loro aerei, in termini di materiali, spessori, comandi, prestazioni e quant'altro. Ogni compagnia sceglie in base alle proprie necessità un modello piuttosto che l'altro (ci saranno sicuramente anche fattori in parte politici).
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

FAS ha scritto:
flyforever85 ha scritto: Solo una cosa per concludere: quando hai messo le foto dell'A380 dipinto in colori Lufthansa che usciva dall'hangar di verniciatura ad Amburgo, hai chiesto l'autorizzazione Airbus per farlo? Non è retorica sia chiaro è una domanda seria!
:lol: :lol: :lol:

non ne ho bisogno :mrgreen:
8)

Immagino lo stesso valga anche per quelle dell'Eurofighter! :mrgreen:
Edoardo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

G-BOAB ha scritto:
flyforever85 ha scritto: non innamoratevi troppo dei compositi, non sembra stiano facendo tutta questa grande figura anzi... sono più i problemi che stanno arrecando che il resto. L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.
Ce la faranno per te a consegnarlo nei termini previsti?
La Emirates ha annunciato che cancellerà gli ordini se le consegne non avverranno entro i termini previsti e questo non sarebbe buono per Airbus :|
E' presto per dirlo, dovrebbe volare l'anno prossimo il primo prototipo però lo sai che in questo tipo di previsioni non sono mai sicure. spero che non faccia più ritardo di quanto abbia fatto il 787
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sidew »

Questo e' un filmato dell' X-53, un f-18 modificato per i test dell'uso della flessibilita di delle ali come superfici di controllo attive

Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

flyforever85 ha scritto:
G-BOAB ha scritto:
flyforever85 ha scritto: non innamoratevi troppo dei compositi, non sembra stiano facendo tutta questa grande figura anzi... sono più i problemi che stanno arrecando che il resto. L'A350 in fase di progetto ha già sforato il peso, sono al limite, se non rientrano immediatamente entro il range di peso con cui è stato venduto alle compagnie aeree queste possono rifiutarsi di comprarlo.
Ce la faranno per te a consegnarlo nei termini previsti?
La Emirates ha annunciato che cancellerà gli ordini se le consegne non avverranno entro i termini previsti e questo non sarebbe buono per Airbus :|
E' presto per dirlo, dovrebbe volare l'anno prossimo il primo prototipo però lo sai che in questo tipo di previsioni non sono mai sicure. spero che non faccia più ritardo di quanto abbia fatto il 787
Il 7late7? :mrgreen:
E' già iniziata la costruzione di un primo prototipo? (Se puoi e se vuoi dirlo, naturalmente :wink: )
Edoardo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

G-BOAB ha scritto: Il 7late7? :mrgreen:
E' già iniziata la costruzione di un primo prototipo? (Se puoi e se vuoi dirlo, naturalmente :wink: )


Cercavo informazioni ufficiali in internet molto rapidamente ma non le ho trovate.
Comuqnue facciamo così non ti do la risposta... però se tra un anno deve volare.... :lol: :lol: :lol:

Intanto cerco qualcosa di ufficiale 8)


Rettifico: il primo volo è previsto per metà 2012 e consegne entro metà 2013. Come già detto sono previsioni... speriamo vengano mantenute!
Qui il link al calendario dei 5 prototipi previsti
http://www.flightglobal.com/assets/getA ... emID=33961
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

I tempi mi sembrano abbastanza stretti per la certificazione e le consegne. Tempo fa avevano annunciato sei mesi di ritardo per problemi coi materiali compositi...

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 50#p634326

Wait and see...
Edoardo
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da bernauer »

che strano però, tutte queste attese...

qualcuno mi ha detto che la storia dei nuovi materiali compositi era già stato annunciato da una trasmissione televisiva, da alberto angela, facendo un esempio pratico tra l'alluminio e le fibre di carbonio. l'alluminio tende a piegare all'aumentare di un determinato peso, mentre le fibre di carbonio tendono a flettere considerevolmente, proprio perchè il suo punto di piega (o di rottura) si sposta piu in avanti rispetto all'alluminio.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

bernauer ha scritto:che strano però, tutte queste attese...

qualcuno mi ha detto che la storia dei nuovi materiali compositi era già stato annunciato da una trasmissione televisiva, da alberto angela, facendo un esempio pratico tra l'alluminio e le fibre di carbonio. l'alluminio tende a piegare all'aumentare di un determinato peso, mentre le fibre di carbonio tendono a flettere considerevolmente, proprio perchè il suo punto di piega (o di rottura) si sposta piu in avanti rispetto all'alluminio.
Fantastico che tu ti possa ricordare questo esempio, ne ho parlato una settimana fa con il mio capo. ricordo benissimo quella puntata: Alberto Angela con Paco Lanciano fecero un esperimento che consisteva nel far cadere da una certa altezza (non ricordo quanto) una palla (diciamo da bowling) su due lamine una di alluminio e una di compositi. All'urto l'alluminio si piego a mo' di ciotola, il composito rimase bello come il sole impassibile. Conclusioni? Il composito è meglio dell'alluminio.... EHMMMMMMMMMM
Senza entrare nei dettagli sorge spostanea la domanda: l'energia cinetica della palla che cade è stato trasmessa all'alluminio deformandolo ma se non ha deformato il composito tutta questa energia sotto che altra forma gli è stata trasferita??
Se non c'è stata nessuna deformazione allora l'energia si è trasformata in calore per esempio, e il composito non ama certo il calore essendo plastico!
Oppure una deformazione c'è stata, per esempio danneggiando gravemente le fibre cosa non facile da vedere. Oppure se era un laminato (quindi un pannello composto da più strati di fibre) è probabile che ci sia stata una delaminazione... altro evento a cui si cerca rimedio su rimedio!
Non voglio fare l'anti-composito ci mancherebbe... però quello non è stato il modo migliore per dimostrare (se esiste) la supremazia del composito sul metallo!!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

flyforever85 ha scritto:
bernauer ha scritto:che strano però, tutte queste attese...

qualcuno mi ha detto che la storia dei nuovi materiali compositi era già stato annunciato da una trasmissione televisiva, da alberto angela, facendo un esempio pratico tra l'alluminio e le fibre di carbonio. l'alluminio tende a piegare all'aumentare di un determinato peso, mentre le fibre di carbonio tendono a flettere considerevolmente, proprio perchè il suo punto di piega (o di rottura) si sposta piu in avanti rispetto all'alluminio.
Fantastico che tu ti possa ricordare questo esempio, ne ho parlato una settimana fa con il mio capo. ricordo benissimo quella puntata: Alberto Angela con Paco Lanciano fecero un esperimento che consisteva nel far cadere da una certa altezza (non ricordo quanto) una palla (diciamo da bowling) su due lamine una di alluminio e una di compositi. All'urto l'alluminio si piego a mo' di ciotola, il composito rimase bello come il sole impassibile. Conclusioni? Il composito è meglio dell'alluminio.... EHMMMMMMMMMM
Senza entrare nei dettagli sorge spostanea la domanda: l'energia cinetica della palla che cade è stato trasmessa all'alluminio deformandolo ma se non ha deformato il composito tutta questa energia sotto che altra forma gli è stata trasferita??
Se non c'è stata nessuna deformazione allora l'energia si è trasformata in calore per esempio, e il composito non ama certo il calore essendo plastico!
Oppure una deformazione c'è stata, per esempio danneggiando gravemente le fibre cosa non facile da vedere. Oppure se era un laminato (quindi un pannello composto da più strati di fibre) è probabile che ci sia stata una delaminazione... altro evento a cui si cerca rimedio su rimedio!
Non voglio fare l'anti-composito ci mancherebbe... però quello non è stato il modo migliore per dimostrare (se esiste) la supremazia del composito sul metallo!!
Caspita! :shock:
Potrebbero esserci situazioni come il Comet nel 1954? Mi spiego meglio, potrebbero insorgere problemi che si vedono solo col tempo con l'utilizzo del composito?
Se non vado errato anche l'A380 è composto con parti in composito.
Edoardo
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da bernauer »

flyforever85,

allora la spiegazione data da alberto angela e paco lanciano era troppo semplicistica e poco scientifica? scusa se te lo dico, ma io e la fisica (insiema alla matematica, chimica, e altre amenità) non andiamo per niente d'accordo, io sono un puro e rozzo ignorante :mrgreen:
per cui la tua spiegazione mi soddisfa dal punto di vista scientifico, ma non spiega come mai tutto questo ambaradam sulla flessione delle ali non abbia trovato un punto concorde sulla sua validità...
vale o non vale?
Rispondi