Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto: Voli Cargo??? :roll:
Magari si riferiscono al cargo da stiva.
150 mio di Euri A botte di 200 kg per volta?
E che portavano...???? :silly:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

La LAI perdeva soldi con la bad company, la CAI perde la stessa percentuale di risorse con la sola good company. :cry:
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: 150 mio di Euri A botte di 200 kg per volta?
E che portavano...???? :silly:
E io che ne so? C'è poi da considerare che nel cargo belly c'è pure da pagare il pizzo ai francesi... la struttura e la vendita è la loro.
Ma come li fanno sti conti? :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Ivan82 ha scritto:La LAI perdeva soldi con la bad company, la CAI perde la stessa percentuale di risorse con la sola good company. :cry:
Guarda che CAI la bad company ce l'ha ancora.
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Ed ecco a voi signore e signori, come già ampiamente preannunciato, il famosissimo "gioco delle tre carte", nella magistrale interpretazione dei maghi Sabbel & Colannin

... quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non vola....

Qual'è la carta che vince? :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

AIR ITALY E AZ VOGLIONO APRIRE IL CODESHARE SUI VOLI INTERCONTINENTALI
22 Giu 2010 dal portale

Air Italy e Alitalia stanno valutando la possibilità di estendere la loro intesa di code-share anche sui voli intercontinentali. La conferma arriva da Giuseppe Gentile, presidente di Air Italy, che durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli in partenza da Verona ha dichiarato: “Stiamo lavorando da qualche tempo al rafforzamento dell’intesa con Az, che sta fornendo ottimi risultati”. Il codeshare è in funzione su 15 tratte nazionali per 150 frequenze settimanali.

(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

i_disa ha scritto:AIR ITALY E AZ VOGLIONO APRIRE IL CODESHARE SUI VOLI INTERCONTINENTALI
22 Giu 2010 dal portale

Air Italy e Alitalia stanno valutando la possibilità di estendere la loro intesa di code-share anche sui voli intercontinentali. La conferma arriva da Giuseppe Gentile, presidente di Air Italy, che durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi voli in partenza da Verona ha dichiarato: “Stiamo lavorando da qualche tempo al rafforzamento dell’intesa con Az, che sta fornendo ottimi risultati”. Il codeshare è in funzione su 15 tratte nazionali per 150 frequenze settimanali.

(http://www.ttgitalia.com)
Cioè Air Italy vuole portare più passeggeri ad Amsterdam e Parigi :twisted: :twisted: :lol: :lol: ???
Mica vuole entrare in Sky Team?
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

air.surfer ha scritto:
Ivan82 ha scritto:La LAI perdeva soldi con la bad company, la CAI perde la stessa percentuale di risorse con la sola good company. :cry:
Guarda che CAI la bad company ce l'ha ancora.
Per bad company io intendo il significato dato dai giornali, cioè la struttura che, in occasione dell'acquisto da parte di CAI srl, è stata scorporata da Alitalia.
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

RESTRIZIONI SULLA LICENZA ETOPS PER DUE A330 ALITALIA
22 Giu 2010 - dal portale

Enac, dopo due avarie ai motori, declassa i due Airbus 330 con livrea Air One di Alitalia restringendo i parametri per il loro utilizzo con licenza etops: ora i velivoli potranno effettuare voli a una distanza massima di 60 minuti dal primo aeroporto disponibile anziché 120 minuti. Una ‘prudenza’ dovuta per due aeromobili, di cui uno già stato spostato sulle rotte africane per Lagos e Accra mentre il secondo è ancora a Boston per le opportune verifiche, ed è atteso in Italia non prima di venerdì. I voli transatlantici devono così esser operati dai Boeing 777 in flotta del vettore (che già volano su Los Angeles). I due Airbus ’sotto osservazione’ furono acquistati da Etihad circa un anno prima del passaggio di Air One ad Alitalia.

(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

air.surfer ha scritto:Alitalia di nuovo in picchiata
di Vittorio Malagutti

Altro che rilancio: la compagnia di bandiera "salvata" da Berlusconi and friends perde centinaia di milioni. A fine anno rischia il sorpasso da parte di Ryanair sul mercato interno
(21 giugno 2010)

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2129445/10

Michael O'Leary, il pittoresco capo di Ryanair, dice che nel 2010 la sua compagnia low cost punta a superare Alitalia per diventare la numero uno in Italia. La scommessa del manager irlandese, un tipo che spesso le spara grosse, questa volta potrebbe rivelarsi neppure troppo azzardata. La sfida si gioca intorno a quota 22 milioni di passeggeri trasportati l'anno e dai dati dei primi mesi, tenendo presente l'effetto vulcano (quello islandese), Ryanair ha tutte le carte in regola quantomeno per accorciare le distanze rispetto all'ex compagnia di bandiera.
Alitalia seconda sul mercato domestico? Poco male, visto che, tutto sommato, c'è in palio solo un titolo poco più che onorifico. Il guaio grosso, piuttosto, è un altro. Il fatto è che la società guidata da Roberto Colaninno rischia a breve di finire il carburante, quello finanziario. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le parole del presidente Colaninno: "Nel 2011 Alitalia si salva o servono altri soldi". Ma il manager mantovano, che ama apparire schietto fino alla brutalità, ha semplicemente riassunto i termini di una situazione che appare evidente a un'analisi anche superficiale dei dati sull'andamento della compagnia. Vediamo. Dopo aver archiviato un 2009 in rosso per 326 milioni, Alitalia ha doppiato la boa del primo trimestre dell'anno con una perdita operativa (cioè senza tener conto di oneri finanziari e tasse) di 125 milioni. Il dato è migliore di quello registrato nello stesso periodo del 2009 (210 milioni di deficit), quando però la gestione fu nettamente penalizzata dalla difficile ripartenza della compagnia dopo il salvataggio a spese dell'erario pubblico.
E il resto dell'anno? Il secondo trimestre è cominciato male. Ad aprile le ceneri del vulcano islandese sono costate "alcune decine di milioni di ricavi in meno" (parole di Colaninno). Poi va tenuto conto dell'effetto carburante: nel 2009 Alitalia aveva fatto scorta a prezzi inferiori a 60 dollari al barile, mentre in questi mesi si viaggia tra 75 e 80 dollari. Come dire che la bolletta finale potrebbe aumentare di 150 milioni nell'arco dei dodici mesi, almeno secondo quanto previsto a gennaio dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Infine, dal bilancio 2010 verrano a mancare proventi per una cinquantina di milioni garantiti l'anno scorso dallo Stato in cambio dell'assunzione di alcune migliaia di cassintegrati. Tirando le somme, tra maggiori oneri e minori ricavi, si aprirebbe un buco di almeno 200 milioni rispetto al 2009, anche se fonti di Alitalia spiegano che gli effetti dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbero stati in parte neutralizzati (con quali costi?) mediante contratti di copertura.
Al momento comunque, sembra difficile ipotizzare un netto miglioramento dei conti. All'orizzonte non si vede una decisa ripresa economica con conseguente incremento del traffico aereo. E poi, come segnalano alcuni analisti, c'è un'incognita supplementare che va tenuta presente. Di che si tratta? Ecco: nel quarto trimestre del 2009 Alitalia ha fatto segnare una performance che ha stupito molti addetti ai lavori. In pratica, la società ha chiuso quasi in pareggio (solo 16 milioni di perdita operativa) un periodo dell'anno di solito tutt'altro che favorevole per le compagnie. Merito dell'ottimo andamento dei ricavi che tra ottobre e dicembre hanno quasi raggiunto lo stesso livello dei tre mesi estivi. Possibile? A ben guardare si scopre che il trasporto passeggeri ha fruttato poco più di 610 milioni sugli 807 milioni di fatturato messi a bilancio nel trimestre finale. La differenza, pari a 200 milioni, sarebbe quindi riconducibile ad attività diverse dal trasporto passeggeri.
Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", cioè i biglietti pagati e non utilizzati ma non rimborsabili. Resta il fatto che il valore di queste voci, presenti anche negli altri trimestri, è aumentato in modo anomalo nell'ultimo periodo dell'anno. E a questo punto gli analisti si chiedono se sarà possibile ripetere l'exploit. Nel dubbio c'è chi arriva a ipotizzare che la perdita netta nel 2010 per Alitalia potrebbe essere compresa tra i 250 e i 300 milioni. Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.
...Paolo61, dove sei? Ci manchi... :(
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Ivan82 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Ivan82 ha scritto:La LAI perdeva soldi con la bad company, la CAI perde la stessa percentuale di risorse con la sola good company. :cry:
Guarda che CAI la bad company ce l'ha ancora.
Per bad company io intendo il significato dato dai giornali, cioè la struttura che, in occasione dell'acquisto da parte di CAI srl, è stata scorporata da Alitalia.
Io invece intendevo Airone.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Lucky Luke ha scritto: Cioè Air Italy vuole portare più passeggeri ad Amsterdam e Parigi :twisted: :twisted: :lol: :lol: ???
Mica vuole entrare in Sky Team?
Fina questa! Col fioretto ci sai fare! :mrgreen:
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MATTEO1981 »

air.surfer ha scritto:Alitalia di nuovo in picchiata
di Vittorio Malagutti

Altro che rilancio: la compagnia di bandiera "salvata" da Berlusconi and friends perde centinaia di milioni. A fine anno rischia il sorpasso da parte di Ryanair sul mercato interno
(21 giugno 2010)

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2129445/10

Michael O'Leary, il pittoresco capo di Ryanair, dice che nel 2010 la sua compagnia low cost punta a superare Alitalia per diventare la numero uno in Italia. La scommessa del manager irlandese, un tipo che spesso le spara grosse, questa volta potrebbe rivelarsi neppure troppo azzardata. La sfida si gioca intorno a quota 22 milioni di passeggeri trasportati l'anno e dai dati dei primi mesi, tenendo presente l'effetto vulcano (quello islandese), Ryanair ha tutte le carte in regola quantomeno per accorciare le distanze rispetto all'ex compagnia di bandiera.
Alitalia seconda sul mercato domestico? Poco male, visto che, tutto sommato, c'è in palio solo un titolo poco più che onorifico. Il guaio grosso, piuttosto, è un altro. Il fatto è che la società guidata da Roberto Colaninno rischia a breve di finire il carburante, quello finanziario. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le parole del presidente Colaninno: "Nel 2011 Alitalia si salva o servono altri soldi". Ma il manager mantovano, che ama apparire schietto fino alla brutalità, ha semplicemente riassunto i termini di una situazione che appare evidente a un'analisi anche superficiale dei dati sull'andamento della compagnia. Vediamo. Dopo aver archiviato un 2009 in rosso per 326 milioni, Alitalia ha doppiato la boa del primo trimestre dell'anno con una perdita operativa (cioè senza tener conto di oneri finanziari e tasse) di 125 milioni. Il dato è migliore di quello registrato nello stesso periodo del 2009 (210 milioni di deficit), quando però la gestione fu nettamente penalizzata dalla difficile ripartenza della compagnia dopo il salvataggio a spese dell'erario pubblico.
E il resto dell'anno? Il secondo trimestre è cominciato male. Ad aprile le ceneri del vulcano islandese sono costate "alcune decine di milioni di ricavi in meno" (parole di Colaninno). Poi va tenuto conto dell'effetto carburante: nel 2009 Alitalia aveva fatto scorta a prezzi inferiori a 60 dollari al barile, mentre in questi mesi si viaggia tra 75 e 80 dollari. Come dire che la bolletta finale potrebbe aumentare di 150 milioni nell'arco dei dodici mesi, almeno secondo quanto previsto a gennaio dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Infine, dal bilancio 2010 verrano a mancare proventi per una cinquantina di milioni garantiti l'anno scorso dallo Stato in cambio dell'assunzione di alcune migliaia di cassintegrati. Tirando le somme, tra maggiori oneri e minori ricavi, si aprirebbe un buco di almeno 200 milioni rispetto al 2009, anche se fonti di Alitalia spiegano che gli effetti dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbero stati in parte neutralizzati (con quali costi?) mediante contratti di copertura.
Al momento comunque, sembra difficile ipotizzare un netto miglioramento dei conti. All'orizzonte non si vede una decisa ripresa economica con conseguente incremento del traffico aereo. E poi, come segnalano alcuni analisti, c'è un'incognita supplementare che va tenuta presente. Di che si tratta? Ecco: nel quarto trimestre del 2009 Alitalia ha fatto segnare una performance che ha stupito molti addetti ai lavori. In pratica, la società ha chiuso quasi in pareggio (solo 16 milioni di perdita operativa) un periodo dell'anno di solito tutt'altro che favorevole per le compagnie. Merito dell'ottimo andamento dei ricavi che tra ottobre e dicembre hanno quasi raggiunto lo stesso livello dei tre mesi estivi. Possibile? A ben guardare si scopre che il trasporto passeggeri ha fruttato poco più di 610 milioni sugli 807 milioni di fatturato messi a bilancio nel trimestre finale. La differenza, pari a 200 milioni, sarebbe quindi riconducibile ad attività diverse dal trasporto passeggeri.
Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", cioè i biglietti pagati e non utilizzati ma non rimborsabili. Resta il fatto che il valore di queste voci, presenti anche negli altri trimestri, è aumentato in modo anomalo nell'ultimo periodo dell'anno. E a questo punto gli analisti si chiedono se sarà possibile ripetere l'exploit. Nel dubbio c'è chi arriva a ipotizzare che la perdita netta nel 2010 per Alitalia potrebbe essere compresa tra i 250 e i 300 milioni. Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.

Che fine che sta facendo.....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

MATTEO1981 ha scritto:
air.surfer ha scritto:Alitalia di nuovo in picchiata
di Vittorio Malagutti

Altro che rilancio: la compagnia di bandiera "salvata" da Berlusconi and friends perde centinaia di milioni. A fine anno rischia il sorpasso da parte di Ryanair sul mercato interno
(21 giugno 2010)

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2129445/10

Michael O'Leary, il pittoresco capo di Ryanair, dice che nel 2010 la sua compagnia low cost punta a superare Alitalia per diventare la numero uno in Italia. La scommessa del manager irlandese, un tipo che spesso le spara grosse, questa volta potrebbe rivelarsi neppure troppo azzardata. La sfida si gioca intorno a quota 22 milioni di passeggeri trasportati l'anno e dai dati dei primi mesi, tenendo presente l'effetto vulcano (quello islandese), Ryanair ha tutte le carte in regola quantomeno per accorciare le distanze rispetto all'ex compagnia di bandiera.
Alitalia seconda sul mercato domestico? Poco male, visto che, tutto sommato, c'è in palio solo un titolo poco più che onorifico. Il guaio grosso, piuttosto, è un altro. Il fatto è che la società guidata da Roberto Colaninno rischia a breve di finire il carburante, quello finanziario. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le parole del presidente Colaninno: "Nel 2011 Alitalia si salva o servono altri soldi". Ma il manager mantovano, che ama apparire schietto fino alla brutalità, ha semplicemente riassunto i termini di una situazione che appare evidente a un'analisi anche superficiale dei dati sull'andamento della compagnia. Vediamo. Dopo aver archiviato un 2009 in rosso per 326 milioni, Alitalia ha doppiato la boa del primo trimestre dell'anno con una perdita operativa (cioè senza tener conto di oneri finanziari e tasse) di 125 milioni. Il dato è migliore di quello registrato nello stesso periodo del 2009 (210 milioni di deficit), quando però la gestione fu nettamente penalizzata dalla difficile ripartenza della compagnia dopo il salvataggio a spese dell'erario pubblico.
E il resto dell'anno? Il secondo trimestre è cominciato male. Ad aprile le ceneri del vulcano islandese sono costate "alcune decine di milioni di ricavi in meno" (parole di Colaninno). Poi va tenuto conto dell'effetto carburante: nel 2009 Alitalia aveva fatto scorta a prezzi inferiori a 60 dollari al barile, mentre in questi mesi si viaggia tra 75 e 80 dollari. Come dire che la bolletta finale potrebbe aumentare di 150 milioni nell'arco dei dodici mesi, almeno secondo quanto previsto a gennaio dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Infine, dal bilancio 2010 verrano a mancare proventi per una cinquantina di milioni garantiti l'anno scorso dallo Stato in cambio dell'assunzione di alcune migliaia di cassintegrati. Tirando le somme, tra maggiori oneri e minori ricavi, si aprirebbe un buco di almeno 200 milioni rispetto al 2009, anche se fonti di Alitalia spiegano che gli effetti dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbero stati in parte neutralizzati (con quali costi?) mediante contratti di copertura.
Al momento comunque, sembra difficile ipotizzare un netto miglioramento dei conti. All'orizzonte non si vede una decisa ripresa economica con conseguente incremento del traffico aereo. E poi, come segnalano alcuni analisti, c'è un'incognita supplementare che va tenuta presente. Di che si tratta? Ecco: nel quarto trimestre del 2009 Alitalia ha fatto segnare una performance che ha stupito molti addetti ai lavori. In pratica, la società ha chiuso quasi in pareggio (solo 16 milioni di perdita operativa) un periodo dell'anno di solito tutt'altro che favorevole per le compagnie. Merito dell'ottimo andamento dei ricavi che tra ottobre e dicembre hanno quasi raggiunto lo stesso livello dei tre mesi estivi. Possibile? A ben guardare si scopre che il trasporto passeggeri ha fruttato poco più di 610 milioni sugli 807 milioni di fatturato messi a bilancio nel trimestre finale. La differenza, pari a 200 milioni, sarebbe quindi riconducibile ad attività diverse dal trasporto passeggeri.
Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", cioè i biglietti pagati e non utilizzati ma non rimborsabili. Resta il fatto che il valore di queste voci, presenti anche negli altri trimestri, è aumentato in modo anomalo nell'ultimo periodo dell'anno. E a questo punto gli analisti si chiedono se sarà possibile ripetere l'exploit. Nel dubbio c'è chi arriva a ipotizzare che la perdita netta nel 2010 per Alitalia potrebbe essere compresa tra i 250 e i 300 milioni. Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.

Che fine che sta facendo.....
praticamente colaninno sta riducendo alitalia come ha ridotto la telecom
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

i_disa ha scritto:RESTRIZIONI SULLA LICENZA ETOPS PER DUE A330 ALITALIA
22 Giu 2010 - dal portale

Enac, dopo due avarie ai motori, declassa i due Airbus 330 con livrea Air One di Alitalia restringendo i parametri per il loro utilizzo con licenza etops: ora i velivoli potranno effettuare voli a una distanza massima di 60 minuti dal primo aeroporto disponibile anziché 120 minuti. Una ‘prudenza’ dovuta per due aeromobili, di cui uno già stato spostato sulle rotte africane per Lagos e Accra mentre il secondo è ancora a Boston per le opportune verifiche, ed è atteso in Italia non prima di venerdì. I voli transatlantici devono così esser operati dai Boeing 777 in flotta del vettore (che già volano su Los Angeles). I due Airbus ’sotto osservazione’ furono acquistati da Etihad circa un anno prima del passaggio di Air One ad Alitalia.

(http://www.ttgitalia.com)
BOEING 777 10 :D AIRBUS 0 :twisted: sin da ora chiedo scusa.... ma e' piu forte di me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Per gli Azzurri Mediobanca e Tim pagano, Alitalia no
Qualcuno l’ha notato: Alitalia è «official carrier» della Nazionale italiana in Sud Africa, con tanto di comunicato della Figc e pubblicità sui giornali. Peccato che per il Sud Africa l’Alitalia non abbia nemmeno un volo. L’operazione però è indubbiamente riuscita: a costo quasi zero, Alitalia si mette al pari dei veri main sponsor della Nazionale: Telecom, ben nota per gli spot Tim di Belen; e Mediobanca, meno nota, tramite Compass (credito al consumo). Per loro il costo è nell’ordine del milione di euro. Per Alitalia basta un volo charter. Andata e ritorno.
http://www.ilgiornale.it/economia/per_a ... comments=1
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

air.surfer ha scritto:Per gli Azzurri Mediobanca e Tim pagano, Alitalia no
Qualcuno l’ha notato: Alitalia è «official carrier» della Nazionale italiana in Sud Africa, con tanto di comunicato della Figc e pubblicità sui giornali. Peccato che per il Sud Africa l’Alitalia non abbia nemmeno un volo. L’operazione però è indubbiamente riuscita: a costo quasi zero, Alitalia si mette al pari dei veri main sponsor della Nazionale: Telecom, ben nota per gli spot Tim di Belen; e Mediobanca, meno nota, tramite Compass (credito al consumo). Per loro il costo è nell’ordine del milione di euro. Per Alitalia basta un volo charter. Andata e ritorno.
http://www.ilgiornale.it/economia/per_a ... comments=1
Quando il coefficente di IMBECILLITA' DEI TALI CHE GESTISCONO LA COMPAGNIA... RAGGIUNGE LIVELLI STRATOSFERICI........... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: inutile meravigliarsi, ormai da quei tali le cose inaudite sono all'ordine del giorno.... pero ripeto finche siamo tutti qui a parlarne sul forum e nessuno faccia una azione clamorosa al fine di dare un segnale forte difficilemente le cose cambieranno, come avevo scritto poco tempo fa, uno scioppero durissimo a inoltranza e facendo si che i dipendenti facciano sapere la verità al popolo italiano..... al fine di coinvolgere anche l'utenza in modo di formare una sorta di ribellione contro la cordata dei 16 che hanno finto di salvare Alitalia.... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:Per gli Azzurri Mediobanca e Tim pagano, Alitalia no
Qualcuno l’ha notato: Alitalia è «official carrier» della Nazionale italiana in Sud Africa, con tanto di comunicato della Figc e pubblicità sui giornali. Peccato che per il Sud Africa l’Alitalia non abbia nemmeno un volo. L’operazione però è indubbiamente riuscita: a costo quasi zero, Alitalia si mette al pari dei veri main sponsor della Nazionale: Telecom, ben nota per gli spot Tim di Belen; e Mediobanca, meno nota, tramite Compass (credito al consumo). Per loro il costo è nell’ordine del milione di euro. Per Alitalia basta un volo charter. Andata e ritorno.
http://www.ilgiornale.it/economia/per_a ... comments=1

Adesso a riprenderli ci manderanno il 330! :mrgreen:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Toeloop »

sigmet ha scritto: Adesso a riprenderli ci manderanno il 330! :mrgreen:
Lo potrebbero anche fare, visto che mi sa che rientra nell'ETOPS 60 come rotta :lol:

Venerdì lo vedremo :twisted:
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Toeloop ha scritto:
sigmet ha scritto: Adesso a riprenderli ci manderanno il 330! :mrgreen:
Lo potrebbero anche fare, visto che mi sa che rientra nell'ETOPS 60 come rotta :lol:

Venerdì lo vedremo :twisted:
no
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:... Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.[/i]

“Colaninno non ha parlato di ricapitalizzazione, ma della necessità
di nuovi capitali in funzione della performance”.


Paolooooo........ :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

air.surfer ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Cioè Air Italy vuole portare più passeggeri ad Amsterdam e Parigi :twisted: :twisted: :lol: :lol: ???
Mica vuole entrare in Sky Team?
Fina questa! Col fioretto ci sai fare! :mrgreen:
Se non fosse tragica :cry: :cry: ci sarebbe da ridere :mrgreen: :mrgreen:

Peccato che il prezzo sociale di questa situazione lo stiamo pagando tutti noi contribuenti e voi in CIG...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: “Colaninno non ha parlato di ricapitalizzazione, ma della necessità
di nuovi capitali in funzione della performance”.
Pero' non ho capito se ha capito male l'opinione pubblica oppure se Passera sta affermando che Colaninno, nelle sue esternazioni, si è sbagliato.
In ogni caso, che vuol dire "nuovi capitali in funzione della performance"?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Chi accetta scommesse?

.....Se la scelta sarà quella di andare avanti per la Panda tra le ipotesi che l'azienda continua a valutare c'è quella di una newco, che riassumerebbe con un nuovo contratto i singoli lavoratori disponibili ad accettare le condizioni poste dall'accordo........
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

VIA AL COLLEGAMENTO VENEZIA-OLBIA DI ALITALIA
23 Giu 2010 - dal portale

Questa estate Olbia sarà una nuova destinazione del network del Gruppo Alitalia e il terzo aeroporto in Sardegna ad essere servito da Alitalia e da Air One. Prima tappa l’avvio della tratta su Venezia. Nei mesi di giugno e di settembre il collegamento viene effettuato 4 giorni alla settimana per divenire giornaliero nei mesi di luglio e di agosto. Nella stagione estiva, dal 19 luglio al 12 settembre, sarà inoltre attivo il nuovo collegamento giornaliero da Olbia a Milano Malpensa. Il volo sara’ effettuato da Air One con la nuova formula Smart Carrier.

(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:Chi accetta scommesse?

.....Se la scelta sarà quella di andare avanti per la Panda tra le ipotesi che l'azienda continua a valutare c'è quella di una newco, che riassumerebbe con un nuovo contratto i singoli lavoratori disponibili ad accettare le condizioni poste dall'accordo........
Ormai hanno il campo spianato...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto:Chi accetta scommesse?

.....Se la scelta sarà quella di andare avanti per la Panda tra le ipotesi che l'azienda continua a valutare c'è quella di una newco, che riassumerebbe con un nuovo contratto i singoli lavoratori disponibili ad accettare le condizioni poste dall'accordo........
Ormai hanno il campo spianato...
Piu' che imprendoria pero' mi sembra caporalato.....
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

air.surfer ha scritto:Per gli Azzurri Mediobanca e Tim pagano, Alitalia no
Qualcuno l’ha notato: Alitalia è «official carrier» della Nazionale italiana in Sud Africa, con tanto di comunicato della Figc e pubblicità sui giornali. Peccato che per il Sud Africa l’Alitalia non abbia nemmeno un volo. L’operazione però è indubbiamente riuscita: a costo quasi zero, Alitalia si mette al pari dei veri main sponsor della Nazionale: Telecom, ben nota per gli spot Tim di Belen; e Mediobanca, meno nota, tramite Compass (credito al consumo). Per loro il costo è nell’ordine del milione di euro. Per Alitalia basta un volo charter. Andata e ritorno.
http://www.ilgiornale.it/economia/per_a ... comments=1
Mmmmhhh... in pochi giorni il giornale di proprietà di chi ha spinto per la nascita di CAI spa ha scritto due articoli abbastanza critici su Alitalia (il primo era quello sulla licenza ETOPS)... Mmmhhh... qui gatta ci cova!
Immagine
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

Buonasera,
una domanda, I B777 ALITALIA hanno il GE90 DA 115LBS ? ED ETOPS DA 180 O 240 MINUTI?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

MD80MD11FOREVER ha scritto:Buonasera,
una domanda, I B777 ALITALIA hanno il GE90 DA 115LBS ? ED ETOPS DA 180 O 240 MINUTI?
180
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:
MD80MD11FOREVER ha scritto:Buonasera,
una domanda, I B777 ALITALIA hanno il GE90 DA 115LBS ? ED ETOPS DA 180 O 240 MINUTI?
180
GE90-94B
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
zittozitto

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da zittozitto »

MD80MD11FOREVER ha scritto:Buonasera,
una domanda, I B777 ALITALIA hanno il GE90 DA 115LBS ? ED ETOPS DA 180 O 240 MINUTI?
240 ??
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

MD80MD11FOREVER ha scritto:Buonasera,
una domanda, I B777 ALITALIA hanno il GE90 DA 115LBS ? ED ETOPS DA 180 O 240 MINUTI?
No, hanno quello da 93.700

http://www.geae.com/engines/commercial/ ... 0-94b.html

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

Buonasera,
Grazie per le risposte, mi piarecebbe saperne qualcosa sulla questione ETOPS, come ho letto ora che i 777 hanno etops da 180 minuti, ma questa restrizione di 180 significa che per esempio che durante il volo i piloti invece di usare la piattaforma inerziale devono volare sempre sui i VOR /NDB in quanto nelle vicinanze c'e sempre un aeroporto, quindi un bel volo MXP MIA la rotta sara sorlvolando tutta l'europa del nord y la costa atlantica degli Stati Uniti, ed il volo su eze devono sorvolare tutta l'africa ed arrivare dove l'ultimo vor sia piu vicino al quello della costa sud americana? Quindi gli aerei a soli due motori per le compagnie sono completamente anti economici in qaunto devono allungare parecchio la rotta e volare sempre avendo sotto le citta e non il mare..
E quando ho volato con A330 di Avianca ha fatto uan bella attraversata sull'atlantico ... e questo perche l'aviazione colombiana avrà delle restrizioni diverse o fatto fare de motori speciali per l'attraversata sull'oceano?
Perche sui velivoli a due turbofan non inseriscono il sistema ETOPS come quelli che usano i 747 e md-11 ?

Cordiali Saluti
Bloccato