Fotografare aerei in quota
Moderatore: Staff md80.it
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Fotografare aerei in quota
Che attrezzatura conviene avere?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Fotografare aerei in quota
non tanto per la D60...quanto per il 120-400 moltiplicato...visto che è già un 4.5-5.6. qualcuno lo fa con max il 1.4X che ti diventa 860 considerato il sensore aps-c...ma f8, quindi, pieno sole, e soprattutto cavaletto alquanto robusto, poichè, come hai avuto modo di apprezzareFabri88 ha scritto:Che attrezzatura conviene avere?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?



Quando fotgrafo la luna, oltre al treppiede, sotto il corpo macchina metto anche il monopiede...




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Talpo71
- 02000 ft
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28
Re: Fotografare aerei in quota
Non ti consiglio di moltiplicarlo. Con il 2x diventerebbe un 240 f9, 800 f11.Fabri88 ha scritto:Che attrezzatura conviene avere?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?
Diventa troppo buio (Nikon addirittura non garantisce il corretto funzionamento dell'AF) e la nitidezza va a farsi benedire.
Forse l'1.4x potrebbe essere accettabile.... ma come gia' suggerito da Typhoon devi avere comunque pieno sole perche' ti diventa un f8 a 800!
I moltiplicatori sono 'suggeriti' solo con ottiche molto luminose ( f2.8 ) e particolarmente buone, otticamente parlando.
Claudio
- claudio2691
- 02000 ft
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
- Località: TSF apron
- Contatta:
Re: Fotografare aerei in quota
concordo pienamente con quanto detto, io punterei ad un fisso a sto punto, se l'obiettivo è quello di ftografare aerei in quota!Talpo71 ha scritto:Non ti consiglio di moltiplicarlo. Con il 2x diventerebbe un 240 f9, 800 f11.Fabri88 ha scritto:Che attrezzatura conviene avere?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?
Diventa troppo buio (Nikon addirittura non garantisce il corretto funzionamento dell'AF) e la nitidezza va a farsi benedire.
Forse l'1.4x potrebbe essere accettabile.... ma come gia' suggerito da Typhoon devi avere comunque pieno sole perche' ti diventa un f8 a 800!
I moltiplicatori sono 'suggeriti' solo con ottiche molto luminose ( f2.8 ) e particolarmente buone, otticamente parlando.
Claudio
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Fotografare aerei in quota
beh...arrivato a sti punti, se c'è da fare "contraerea" in quota come il noto polacco di JP...non converrebe un comune telescopio con attacco reflex??? secondo me si spende meno di un 1200 f millemila oppure di un 600 f4 duplicato..(rene ipotecato d'obbligo)



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Fotografare aerei in quota
anche gli f.4 si moltiplicano max in 1.7, ma, ovviamente, il tutto dipende dalla qualità intrinseca dell'ottica..Talpo71 ha scritto:Non ti consiglio di moltiplicarlo. Con il 2x diventerebbe un 240 f9, 800 f11.Fabri88 ha scritto:Che attrezzatura conviene avere?
Innanzitutto, cominciamo col corpo macchina. Qui a MXP siamo per la maggior parte Nikonisti e quindi ero tentato dalla D60.
Volevo aggiungerci poi un Sigma 120/400mm con un TC da 2x
Che è? Una stronzata?
Diventa troppo buio (Nikon addirittura non garantisce il corretto funzionamento dell'AF) e la nitidezza va a farsi benedire.
Forse l'1.4x potrebbe essere accettabile.... ma come gia' suggerito da Typhoon devi avere comunque pieno sole perche' ti diventa un f8 a 800!
I moltiplicatori sono 'suggeriti' solo con ottiche molto luminose ( f2.8 ) e particolarmente buone, otticamente parlando.
Claudio



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: Fotografare aerei in quota
io soprattutto non vedo il "perchè" fotografare un aereo in quota con tutti i disturbi di rifrazione, foschia e turbolenza che ci sono...
soprattutto l'idea di spenderci dei soldi apposta mi sembra francamente discutibile, visto che mi pare difficile ne possano uscire delle foto particolarmente nitide, se non in condizioni di seeing eccezionale!
...intendiamoci, un buon corpo macchina e un buon tele vanno sempre bene, mica è roba apposta per le alte quote, ma l'idea di moltiplicare mi pare poco realistica, per le giuste considerazioni che ti hanno esposto sopra.
a quel punto meglio un bel crop, tanto i nostri fotogrammi sono almeno 3000x2000, su airliners mi pare vadano meno di metà dei pixel
per maneggiare i tele più che il cavalletto meglio delle sane sedute in palestra - a parte che una qualche sessione di spotting col 400 tonifica assai il braccio sinistro
soprattutto l'idea di spenderci dei soldi apposta mi sembra francamente discutibile, visto che mi pare difficile ne possano uscire delle foto particolarmente nitide, se non in condizioni di seeing eccezionale!
...intendiamoci, un buon corpo macchina e un buon tele vanno sempre bene, mica è roba apposta per le alte quote, ma l'idea di moltiplicare mi pare poco realistica, per le giuste considerazioni che ti hanno esposto sopra.
a quel punto meglio un bel crop, tanto i nostri fotogrammi sono almeno 3000x2000, su airliners mi pare vadano meno di metà dei pixel

per maneggiare i tele più che il cavalletto meglio delle sane sedute in palestra - a parte che una qualche sessione di spotting col 400 tonifica assai il braccio sinistro

Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Fotografare aerei in quota
Esatto!Typhoon ha scritto:beh...arrivato a sti punti, se c'è da fare "contraerea" in quota come il noto polacco di JP...non converrebe un comune telescopio con attacco reflex??? secondo me si spende meno di un 1200 f millemila oppure di un 600 f4 duplicato..(rene ipotecato d'obbligo)
E' proprio quello che vorrei fare.
In realtà il Polacco Andrej Kosztrewa ha proprio un 1200 fisso che costa una barcata di soldi. Chi usa il telescopio è Sergey Kustov, un Russo che fotografa i bestioni sulle rotte intercontinentali Europa - Australasia.
L'unica cosa è che non capivo come funzionasse il discorso dell'attacco Reflex.
Inoltre, così facendo andrebbe bene anche una comunissima D40 no? Inoltre, si attacca solo il corpo macchina oppure anche qui è necessario un obiettivo?
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Fotografare aerei in quota
Gli attacchi dei telescopi sono direttamente per il corpo macchina...Nikon per tutte Nikon ed anche FujiFabri88 ha scritto:Esatto!Typhoon ha scritto:beh...arrivato a sti punti, se c'è da fare "contraerea" in quota come il noto polacco di JP...non converrebe un comune telescopio con attacco reflex??? secondo me si spende meno di un 1200 f millemila oppure di un 600 f4 duplicato..(rene ipotecato d'obbligo)
E' proprio quello che vorrei fare.
In realtà il Polacco Andrej Kosztrewa ha proprio un 1200 fisso che costa una barcata di soldi. Chi usa il telescopio è Sergey Kustov, un Russo che fotografa i bestioni sulle rotte intercontinentali Europa - Australasia.
L'unica cosa è che non capivo come funzionasse il discorso dell'attacco Reflex.
Inoltre, così facendo andrebbe bene anche una comunissima D40 no? Inoltre, si attacca solo il corpo macchina oppure anche qui è necessario un obiettivo?




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Fotografare aerei in quota
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Fotografare aerei in quota
Tenete presente, però, che è vero che anche la luna si muove nella volta celeste (ovviamente perchè è la terra che si muove
)...ma l'aereo e più veloce ancora...quoindi serve comunque un'attrezzatura ben bilanciata e con movimenti fluidi e discretamente rapidi





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Fotografare aerei in quota
A chi lo dici. Ho un canocchiale con 60x di ingrandimento (Sochmer mi ha detto che è assimilabile a un 1600/1700 mm) e puntare gli aerei è veramente difficile.
Funziona bene solo col cavalletto ma con quello per ragioni di "logistica" posso vedere solo il traffico di MXP.
Una delle poche volte che son riuscito a fare un bell'inseguimento è stato con una 744 della British Airways che vidi spuntare da dietro il Monte Rosa una sera d'estate!
Funziona bene solo col cavalletto ma con quello per ragioni di "logistica" posso vedere solo il traffico di MXP.
Una delle poche volte che son riuscito a fare un bell'inseguimento è stato con una 744 della British Airways che vidi spuntare da dietro il Monte Rosa una sera d'estate!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10
Re: Fotografare aerei in quota
Ciao, ho visto per sbaglio questo thread.
Il collegamento della macchina fotografica al telescopio si effettua tramite un anello T2. http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=21
e attenzione a non confondere la filettatura T2 con la filettatura M42, hanno passo diverso (so, UCAS, ma che ci possiamo fare?)
Se vai su extreme spotters troverai diversa gente che fa cose simili. Una soluzione molto "trendy" è un dobsoniano da 250 mm, 1250 mm di focale, con duplicatore (senza duplicatore il fuoco non "esce" abbastanza dal telescopio per mettere a fuoco).
Io nel mio piccolo mi arrangio con questa soluzione che ha diversi limiti, ma costa poco:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onne-.html
(c'è anche la versione già duplicata, 1000mm f/11)
Io sto imparando a usarlo. Non sono ancora sicuro se serva un cavalletto: è vero che le vibrazioni sono il primo problema, ma d'altro canto il moto dell'aereo è velocissimo. Forse la combinazione ideale sarebbe un treppiedi robusto con una "testa fluida" da telecamera. Un cavalletto di scarsa qualità o non abbastanza alto è comunque inutile.
Il collegamento della macchina fotografica al telescopio si effettua tramite un anello T2. http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=21
e attenzione a non confondere la filettatura T2 con la filettatura M42, hanno passo diverso (so, UCAS, ma che ci possiamo fare?)
Se vai su extreme spotters troverai diversa gente che fa cose simili. Una soluzione molto "trendy" è un dobsoniano da 250 mm, 1250 mm di focale, con duplicatore (senza duplicatore il fuoco non "esce" abbastanza dal telescopio per mettere a fuoco).
Io nel mio piccolo mi arrangio con questa soluzione che ha diversi limiti, ma costa poco:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onne-.html
(c'è anche la versione già duplicata, 1000mm f/11)
Io sto imparando a usarlo. Non sono ancora sicuro se serva un cavalletto: è vero che le vibrazioni sono il primo problema, ma d'altro canto il moto dell'aereo è velocissimo. Forse la combinazione ideale sarebbe un treppiedi robusto con una "testa fluida" da telecamera. Un cavalletto di scarsa qualità o non abbastanza alto è comunque inutile.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Fotografare aerei in quota
http://www.airliners.net/search/photo.s ... gey+KustovFabri88 ha scritto:Chi usa il telescopio è Sergey Kustov, un Russo che fotografa i bestioni sulle rotte intercontinentali Europa - Australasia.
Che spettacolo ragazzi!!