Vetri cabina di pilotaggio

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
F-104
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34

Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da F-104 »

Gradirei avere notizie su la composizione dei vetri delle cabine di pilotaggio dei modelli piu in uso,Es Airbus Boeing.etc.Perche' ho letto che dall'11 settembre e cambiata la composizione dei vetri e possibile.?.Devono resistere ad impatti di una certa rilevanza e la loro struttura deve essere molto robusta.Grazie :bounce:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da Tiennetti »

Strati di vetro e plastica alternati, abbastanza spessi (diversi cm)

L'11 Settembre non c'entra niente qui
David
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da Superkick »

Tiennetti ha scritto:Strati di vetro e plastica alternati, abbastanza spessi (diversi cm)

L'11 Settembre non c'entra niente qui
Quelli del Concorde cos'avevano di più per resistere a velocità supersoniche? Ho letto che addirittura in regime supersonico diventavano bollenti.
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da AirGek »

Superkick ha scritto:
Tiennetti ha scritto:Strati di vetro e plastica alternati, abbastanza spessi (diversi cm)

L'11 Settembre non c'entra niente qui
Quelli del Concorde cos'avevano di più per resistere a velocità supersoniche? Ho letto che addirittura in regime supersonico diventavano bollenti.
Tutti i windshelds vanno riscaldati in modo tale da mantenere inalterate le loro proprietà elastiche e quindi resistenti.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da ciccioxx92 »

Tiennetti ha scritto:Strati di vetro e plastica alternati, abbastanza spessi (diversi cm)

L'11 Settembre non c'entra niente qui
Simil modo ad un vetro blindato dunque.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da sigmet »

Tutti i windshelds vanno riscaldati in modo tale da mantenere inalterate le loro proprietà elastiche e quindi resistenti.
Mi sa che a M .2 si riscaldano da soli... :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da Superkick »

sigmet ha scritto:
Tutti i windshelds vanno riscaldati in modo tale da mantenere inalterate le loro proprietà elastiche e quindi resistenti.
Mi sa che a M .2 si riscaldano da soli... :wink:
Apposta, volevo sapere di cosa erano fatti per resistere a simili velocità (e temperature)
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20762
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da JT8D »

Se non ricordo male i center e side windshields dell'ottantone sono a tre strati. Sono costruiti alternando strati di vetro temperato a strati di materiale plastico (glass-vinyl laminate): gli inserti forniscono maggior resistenza della struttuta verso flessioni e impatti.

Importante il riscaldamento: tanto per fare un esempio, sugli Airbus sono presenti due Windows Heat Computer (Whc), uno per lato, che regolano la temperatura in maniera ottimale, prevengono surriscaldamenti e segnalano eventuali failure: il riscaldamento degli windshield funziona a livello ridotto a terra e normale in volo, mentre i finestrini laterali hanno un livello unico di riscaldamento.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da FAS »

sono tutti costruiti dalla stessa industria:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da ciccioxx92 »

Caro FAS,
nell'A32x Family cosa sostituisce il thermally tempered glass? Cosa "ammortizza" le differenze di temperatura?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
F-104
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da F-104 »

JT8D ha scritto:Se non ricordo male i center e side windshields dell'ottantone sono a tre strati. Sono costruiti alternando strati di vetro temperato a strati di materiale plastico (glass-vinyl laminate): gli inserti forniscono maggior resistenza della struttuta verso flessioni e impatti.

Importante il riscaldamento: tanto per fare un esempio, sugli Airbus sono presenti due Windows Heat Computer (Whc), uno per lato, che regolano la temperatura in maniera ottimale, prevengono surriscaldamenti e segnalano eventuali failure: il riscaldamento degli windshield funziona a livello ridotto a terra e normale in volo, mentre i finestrini laterali hanno un livello unico di riscaldamento.

Paolo
Gia' che siamo in argomento Controlli per tutti i BOEING 757-767-777.in America.Qui in Europa? :bounce:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20762
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da JT8D »

Grazie all'amico FAS per gli schemi :wink:
Per dare qualche info generale, sono andato a vedere sull'AMM dell'80 alcuni dati.
Come dicevo il center windshield è formato da tre strati: gli strati interno ed esterno sono di vetro semitemperato con uno spessore di 4.76 mm. Lo strato centrale è di vetro full tempered, con uno spessore di 15.88 mm. Ivinyl layer hanno uno spessore di 2.03 mm per lo strato che separa il center pane dall'inner pane, e 9.14 mm per lo strato che separa il center dall'outer pane.
F-104 ha scritto:Gia' che siamo in argomento Controlli per tutti i BOEING 757-767-777.in America.Qui in Europa?
Come giustamente dici tu la FAA ha imposto controlli a tappeto sui velivoli Boeing:

http://www.md80.it/2010/07/13/la-faa-or ... lotte-usa/

http://www.faa.gov/news/updates/?newsId=61113

Io non ho trovato, e chiedo conferma anche agli altri, nessuna AD di EASA sulla questione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da SuperMau »

JT8D ha scritto:Grazie all'amico FAS per gli schemi :wink:
Per dare qualche info generale, sono andato a vedere sull'AMM dell'80 alcuni dati.
Come dicevo il center windshield è formato da tre strati: gli strati interno ed esterno sono di vetro semitemperato con uno spessore di 4.76 mm. Lo strato centrale è di vetro full tempered, con uno spessore di 15.88 mm. Ivinyl layer hanno uno spessore di 2.03 mm per lo strato che separa il center pane dall'inner pane, e 9.14 mm per lo strato che separa il center dall'outer pane.
F-104 ha scritto:Gia' che siamo in argomento Controlli per tutti i BOEING 757-767-777.in America.Qui in Europa?
Come giustamente dici tu la FAA ha imposto controlli a tappeto sui velivoli Boeing:

http://www.md80.it/2010/07/13/la-faa-or ... lotte-usa/

http://www.faa.gov/news/updates/?newsId=61113

Io non ho trovato, e chiedo conferma anche agli altri, nessuna AD di EASA sulla questione.

Paolo
Difatti...EASA ha preso in carico la direttiva FAA e la sta esaminando, e si riserva di emettere di conseguenza il suo bollettino.
Questione di qualche giorno.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20762
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da JT8D »

SuperMau ha scritto:Difatti...EASA ha preso in carico la direttiva FAA e la sta esaminando, e si riserva di emettere di conseguenza il suo bollettino.
Questione di qualche giorno.
Perfetto !! Grazie dell'info SuperMau :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da SuperMau »

JT8D ha scritto:
SuperMau ha scritto:Difatti...EASA ha preso in carico la direttiva FAA e la sta esaminando, e si riserva di emettere di conseguenza il suo bollettino.
Questione di qualche giorno.
Perfetto !! Grazie dell'info SuperMau :wink:

Paolo
Sempre a disposizione !! :D
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da cabronte »

JT8D ha scritto:Grazie all'amico FAS per gli schemi :wink:
Quoto, grazie mille! :wink:
Ale
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Vetri cabina di pilotaggio

Messaggio da Maxx »

Questo thread, ancorchè formato da pochi messaggi, è la dimostrazione del perchè md80.it è uno dei forum di aviazione più importanti in Italia.
Rispondi