Capisco, la cosa è abbastanza chiara, grazie 1000.FAS ha scritto:Molte volte per alcuni modelli, (ricordo che anche se portanto lo stesso nome per anni, l'ingegneria del singolo modello di velivolo si evolve; gli aerei sono sempre diversi dai precedenti per via delle ottimizzazioni) specialmente quelle piú sofisticati molte volte toccano molte volte l'obsolescenza degli equipaggiamenti che insieme al problema della intercambiabilitá delle parti rende il velivolo inservibile.wolly83 ha scritto:
Grazie FAS, finalmente la risposta che cercavo... In poche parole la compagnia potrebbe aver sfruttato l'aereo in modo tale da rendere il suo mantenimento non più conveniente in soli 7-8 anni oppure la macchina era semplicemente "nata male".
Devo dire che da profano ho l'impressione che le macchine di nuova generazione abbiano una durata molto più limitata rispetto alla generazione precedente (MD80 etc...), considerando che anche alcuni esemplari di a320 con circa 20 anni di vita sono stati definitivamente messi a terra o demoliti mentre mollti modelli di MD80 o 737 classic parecchio più anziani volano tutt'ora. Dico una cavolata?
Inoltre alcune compagnie aeree in determinate condizioni economiche preferisce la cannibalizzazione dei velivoli piuttosto che l'acquisto di spare part nuove.
Questo é quanto ....ho ridotto all'osso. Il discorso é vastissimo
Comunque rimane un peccato...
