C'è una ragione semplicissima per la quale è meglio fare il passaggio Tasto NAV ---> Tasto ILS, e non invece usare direttamente il Tasto ILS, ed è insito nel fatto che, almeno sotto FS, esistono degli ILS che hanno il segnale di LOCalizzatore di parecchio più potente del GLIDE. Atterrando con questi ILS ti accorgi che il cursore/lineetta verticale si posta di lato, mentre quello orizzontale, che indica il GLIDE, rimane fermo e inattivo a metà gauge (il "baffo" invece si sposta solo in orizzontale e non in verticale). In questa condizione di assenza di segnale GLIDE, se si preme il Tasto ILS, l'autopilota comincia a seguire il LOCalizzatore, ma, allo stesso tempo, ingannato dalla posizione centrale dell'ago del Glide, crede che sia anche già il momento di scendere e... comincia a scendere seduta stante ad una velocità di circa -700 piedi al minuto... facendovi andare ad atterrare anche una ventina di miglia distanti dall'aeroporto di destinazione, e NON su una pista. Cosa particolarmente imbarazzante da raccontare agli investigatori della NTSB (o altro ente che si occuperà del vostro crash)... e poi, ci sono sicuramente migliori motivi per finire su National Geographic che come un soggetto per il loro programma Seconds From Disaster.

Per questo motivo, per evitare di incorrere in questo tipo di problemino mica da poco e per ESSERE SICURI di premere il Tasto ILS solo in condizioni di GLIDE Alive, meglio passare prima per il Tasto NAV, che aiuta a cominciare ad allinearsi alla pista, e quando l'ago (o qualsiasi altra cosa sia) del GLIDE comincia a scendere dalla sua posizione in alto, SOLO ALLORA, premere il Tasto ILS per l'avvicinamento finale.

Parziale correzione di un'affermazione fatta nell'ultimo messaggio:
Quando ho scritto che inserire il COURSE è del tutto opzionale... ho dimenticato di aggiungere: per la maggior parte degli aerei simulati. Esistono infatti, freeware e payware, aerei simulati riprodotti in modo particolarmente meticoloso che NECESSITANO di detto parametro. Quindi, OCIO all'aereo che pilotate.
