Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ACHTUNG! Non è una barzelletta!
ALITALIA: SABELLI, SU ROMA-LINATE SIAMO DENTRO LE REGOLE
(ASCA) - Roma, 16 set - L'Alitalia, sulla rotta Roma-Linate, opera dentro le regole ed e' pronta a dimostralo. Lo ha detto l'amministratore delegato dell'Alitalia, Rocco Sabelli, ritornando sulle polemiche di un presunto monopolio della compagnia sulla rotta considerata tra le piu' redditizie di Europa, denunciando il tentativo di far entrare anche Lufthansa senza pero' una giusta simmetria sul mercato aereo tedesco.
''Noi siamo dentro le regole - ha detto Sabelli - e l'utilizzo degli slot non lo abbiamo fatto noi. Siamo pronti a dimostrarlo con le carte. Sappiamo che c'e' un tentativo di far entrare Lufthansa, segnalo solo che sulla rotta Francoforte-Monaco non entra neanche uno spillo. E' singolare questa voglia di asimmetria che c'e' in Italia''.
Oltre ogni soglia di decenza immaginabile...
ALITALIA: SABELLI, SU ROMA-LINATE SIAMO DENTRO LE REGOLE
(ASCA) - Roma, 16 set - L'Alitalia, sulla rotta Roma-Linate, opera dentro le regole ed e' pronta a dimostralo. Lo ha detto l'amministratore delegato dell'Alitalia, Rocco Sabelli, ritornando sulle polemiche di un presunto monopolio della compagnia sulla rotta considerata tra le piu' redditizie di Europa, denunciando il tentativo di far entrare anche Lufthansa senza pero' una giusta simmetria sul mercato aereo tedesco.
''Noi siamo dentro le regole - ha detto Sabelli - e l'utilizzo degli slot non lo abbiamo fatto noi. Siamo pronti a dimostrarlo con le carte. Sappiamo che c'e' un tentativo di far entrare Lufthansa, segnalo solo che sulla rotta Francoforte-Monaco non entra neanche uno spillo. E' singolare questa voglia di asimmetria che c'e' in Italia''.
Oltre ogni soglia di decenza immaginabile...
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, non è che proprio abbia tutti i torti. Ho appena fatto la simulazione di un FRA MUC A/R prendendo date "comode" (metà settimana fra 15 gg.) e la tariffa migliore è di LH a 414 € (senza alternative).EK412 ha scritto:ACHTUNG! Non è una barzelletta!
ALITALIA: SABELLI, SU ROMA-LINATE SIAMO DENTRO LE REGOLE
(ASCA) - Roma, 16 set - L'Alitalia, sulla rotta Roma-Linate, opera dentro le regole ed e' pronta a dimostralo. Lo ha detto l'amministratore delegato dell'Alitalia, Rocco Sabelli, ritornando sulle polemiche di un presunto monopolio della compagnia sulla rotta considerata tra le piu' redditizie di Europa, denunciando il tentativo di far entrare anche Lufthansa senza pero' una giusta simmetria sul mercato aereo tedesco.
''Noi siamo dentro le regole - ha detto Sabelli - e l'utilizzo degli slot non lo abbiamo fatto noi. Siamo pronti a dimostrarlo con le carte. Sappiamo che c'e' un tentativo di far entrare Lufthansa, segnalo solo che sulla rotta Francoforte-Monaco non entra neanche uno spillo. E' singolare questa voglia di asimmetria che c'e' in Italia''.
Oltre ogni soglia di decenza immaginabile...
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
C'è una piccolissima cosa che eviti di notare (coscientemente o meno, non lo so): ovvero che Lufthansa VUOLE operare sulla Milano Linate-Roma ma non le è concesso (perchè Alitalia gode dello scudo antitrust fino all'anno prossimo e può fare il bello e il cattivo tempo godendosi il monopolio), mentre in Germania semplicemente non c'è nessun altro che vuole operare sulla rotta; non stanno impedendo niente a nessuno.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E secondo te nessuno vorrebbe mettere il becco in un FRA MUC con tariffe così alte? Non dico AZ, ma anche AF o BA sono così "fessi" da non essere interessati a una rotta dove per un'ora di volo il pax paga quasi quanto un volo intercontinentale?EK412 ha scritto:C'è una piccolissima cosa che eviti di notare (coscientemente o meno, non lo so): ovvero che Lufthansa VUOLE operare sulla Milano Linate-Roma ma non le è concesso (perchè Alitalia gode dello scudo antitrust fino all'anno prossimo e può fare il bello e il cattivo tempo godendosi il monopolio), mentre in Germania semplicemente non c'è nessun altro che vuole operare sulla rotta; non stanno impedendo niente a nessuno.
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Evidentemente no (in primis devi tenere in conto che chiunque altro voglia operare sulla rotta dovrebbe aprire una base a MUC o FRA, il che costituisce una barriera di costi secondo me sufficientemente alta per rendere l'entrata su quel mercato antieconomica; in secundis, i volumi non penso che siano questo granchè, visto che conto solo 12 voli giornalieri. Vai a contare quanti sono i LIN-FCO).Paolo_61 ha scritto:E secondo te nessuno vorrebbe mettere il becco in un FRA MUC con tariffe così alte? Non dico AZ, ma anche AF o BA sono così "fessi" da non essere interessati a una rotta dove per un'ora di volo il pax paga quasi quanto un volo intercontinentale?
Ripeto: non c'è nulla che lo impedisca.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Nulla salvo il fatto che non ti concedono gli slot (visto che tutte le compagnie citate volano su FRA e MUC esattamente come LH vola su LIN e FCO).EK412 ha scritto:Evidentemente no (in primis devi tenere in conto che chiunque altro voglia operare sulla rotta dovrebbe aprire una base a MUC o FRA, il che costituisce una barriera di costi secondo me sufficientemente alta per rendere l'entrata su quel mercato antieconomica; in secundis, i volumi non penso che siano questo granchè, visto che conto solo 12 voli giornalieri. Vai a contare quanti sono i LIN-FCO).Paolo_61 ha scritto:E secondo te nessuno vorrebbe mettere il becco in un FRA MUC con tariffe così alte? Non dico AZ, ma anche AF o BA sono così "fessi" da non essere interessati a una rotta dove per un'ora di volo il pax paga quasi quanto un volo intercontinentale?
Ripeto: non c'è nulla che lo impedisca.
Non voglio generalizzare, ma l'esterofilia e l'europeismo di facciata tipicamente italiani sono uno dei nostri peggiori difetti.
In tutti i paesi (salvo in GB - non per europeismo ma per autentico spirito liberale) il mercato interno è strenuamente difeso delle ex compagnie di bandiera in "combutta" con le autorità nazionali (vedi assenza di low cost in Francia), mentre in Italia ci vantiamo sempre di essere i più europei di tutti, a costo di tagliarci i "gioielli di famiglia" da soli.
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Con la differenza che non vi hanno una BASE (forse ti sfugge il significato), cosa che invece LHI a Milano avrebbe. BA o AF non potrebbero inventarsi di volare MUC-FRA senza aprire una base in uno dei due.Paolo_61 ha scritto:Nulla salvo il fatto che non ti concedono gli slot (visto che tutte le compagnie citate volano su FRA e MUC esattamente come LH vola su LIN e FCO).
A me non sembra che sia così (cfr: AirBerlin ed EasyJet in Germania, EasyJet in Svizzera, Vueling, Ryanair, EasyJet in Spagna, per non parlare del fatto che il treno è molto più competitivo nei paesi che ti ho menzionato). La Francia è un unicum.Non voglio generalizzare, ma l'esterofilia e l'europeismo di facciata tipicamente italiani sono uno dei nostri peggiori difetti.
In tutti i paesi (salvo in GB - non per europeismo ma per autentico spirito liberale) il mercato interno è strenuamente difeso delle ex compagnie di bandiera in "combutta" con le autorità nazionali (vedi assenza di low cost in Francia), mentre in Italia ci vantiamo sempre di essere i più europei di tutti, a costo di tagliarci i "gioielli di famiglia" da soli.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tanto per completare il confronto fra tratte paragonabili come lunghezza e come importanza.
MAD BCN A/R stesse date. Prezzo minimo 79 € con Spanair con molte alternative)
CDG/ORY LYS A/R stesse date. Prezzo minimo 189 € con AF (anche qui senza alternative - prezzo calmierato dal TGV)
MIL FCO A/R stesse date. Prezzo minimo 59 € (U2)
e anche il LIN FCO in monopolio AZ costa molto meno del FRA MUC (179€)
Continuo a chiedermi se tutte le compagnie europee siano stupide o se ci sia un monopolio di fatto che difende LH a casa sua
MAD BCN A/R stesse date. Prezzo minimo 79 € con Spanair con molte alternative)
CDG/ORY LYS A/R stesse date. Prezzo minimo 189 € con AF (anche qui senza alternative - prezzo calmierato dal TGV)
MIL FCO A/R stesse date. Prezzo minimo 59 € (U2)
e anche il LIN FCO in monopolio AZ costa molto meno del FRA MUC (179€)
Continuo a chiedermi se tutte le compagnie europee siano stupide o se ci sia un monopolio di fatto che difende LH a casa sua
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La base è a MXP. A LIN hanno esattamente lo stesso personale che AF ha a FRA (e soprattutto non hanno a/m basati permanentemente).EK412 ha scritto:Con la differenza che non vi hanno una BASE (forse ti sfugge il significato), cosa che invece LHI a Milano avrebbe. BA o AF non potrebbero inventarsi di volare MUC-FRA senza aprire una base in uno dei due.Paolo_61 ha scritto:Nulla salvo il fatto che non ti concedono gli slot (visto che tutte le compagnie citate volano su FRA e MUC esattamente come LH vola su LIN e FCO).
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non avrebbero bisogno di installare un'altra base per il personale, visto che attingerebbero allo stesso bacino di MXP. Basterebbe pagare il night-stop per un aereo, cosa che certamente non basterebbe ad AF per fare MUC-FRA. E ripeto: ammesso che sia veramente sta gallina dalle uova d'oro (la MUC-FRA).Paolo_61 ha scritto:La base è a MXP. A LIN hanno esattamente lo stesso personale che AF ha a FRA (e soprattutto non hanno a/m basati permanentemente).
E comunque è inutile continuare a dire che non ci credi.
O mi trovi l'equivalente tedesco della norma antitrust che protegge Alitalia fino all'anno prossimo, oppure questo discorso è campato in aria e non ha senso portarlo avanti.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Va bene, continua pure a credere che i tedeschi accoglierebbero a braccia aperte il primo vettore estero che vuole volare il FRA MUCEK412 ha scritto:Non avrebbero bisogno di installare un'altra base per il personale, visto che attingerebbero allo stesso bacino di MXP. Basterebbe pagare il night-stop per un aereo, cosa che certamente non basterebbe ad AF per fare MUC-FRA. E ripeto: ammesso che sia veramente sta gallina dalle uova d'oro (la MUC-FRA).Paolo_61 ha scritto:La base è a MXP. A LIN hanno esattamente lo stesso personale che AF ha a FRA (e soprattutto non hanno a/m basati permanentemente).
E comunque è inutile continuare a dire che non ci credi.
O mi trovi l'equivalente tedesco della norma antitrust che protegge Alitalia fino all'anno prossimo, oppure questo discorso è campato in aria e non ha senso portarlo avanti.



- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perchè mi metti in bocca cose che non ho detto?Paolo_61 ha scritto: Va bene, continua pure a credere che i tedeschi accoglierebbero a braccia aperte il primo vettore estero che vuole volare il FRA MUC![]()
![]()
Non è affatto divertente. Né corretto.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
VOLI ITALIA-GIAPPONE, ALITALIA AUMENTA GLI OPERATIVI PER TOKIO
16 Set 2010 - dal portale
Alitalia risponde al ritiro di Jal dalle rotte italiane potenziando gli operativi sul Giappone. Dal 1° ottobre, infatti, la compagnia aumenterà i voli da Roma e da Milano per Tokyo, per un totale di 18 frequenze settimanali tra i due Paesi. “Dal 7 ottobre - specifica Az in una nota - saliranno da 3 a 4 le frequenze settimanali tra Milano e Tokyo, con l’introduzione di un nuovo volo che partirà alle 12,25 da Malpensa. Dal 2 novembre, invece, saliranno da 9 a 10 le frequenze tra Roma e Tokyo, con un nuovo volo che partirà da Fiumicino alle 9,20″. Alitalia continuerà, inoltre, a operare anche i collegamenti tra Roma e Osaka con 4 frequenze settimanali. L’incremento dei voli tra Italia e Giappone risponde alla forte domanda di traffico di tipo turistico e di tipo business tra i due Paesi. Tutte le rotte saranno operate con Boeing 777 da 291 posti.
(http://www.ttgitalia.com)
16 Set 2010 - dal portale
Alitalia risponde al ritiro di Jal dalle rotte italiane potenziando gli operativi sul Giappone. Dal 1° ottobre, infatti, la compagnia aumenterà i voli da Roma e da Milano per Tokyo, per un totale di 18 frequenze settimanali tra i due Paesi. “Dal 7 ottobre - specifica Az in una nota - saliranno da 3 a 4 le frequenze settimanali tra Milano e Tokyo, con l’introduzione di un nuovo volo che partirà alle 12,25 da Malpensa. Dal 2 novembre, invece, saliranno da 9 a 10 le frequenze tra Roma e Tokyo, con un nuovo volo che partirà da Fiumicino alle 9,20″. Alitalia continuerà, inoltre, a operare anche i collegamenti tra Roma e Osaka con 4 frequenze settimanali. L’incremento dei voli tra Italia e Giappone risponde alla forte domanda di traffico di tipo turistico e di tipo business tra i due Paesi. Tutte le rotte saranno operate con Boeing 777 da 291 posti.
(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Per verificarlo basterebbe che Sabelli chiedesse di aprire una linea MUC-FRA.Paolo_61 ha scritto: Va bene, continua pure a credere che i tedeschi accoglierebbero a braccia aperte il primo vettore estero che vuole volare il FRA MUC![]()
![]()
Ma poi scusa, mi sembra che AZ detenga il monopolio sulla Linate, anche a scapito di aziende italiane, no?
- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma infatti, la domanda giusta da porsi è se qualche compagnia ha chiesto e non ottenuto slots FRA-MUC.air.surfer ha scritto:Per verificarlo basterebbe che Sabelli chiedesse di aprire una linea MUC-FRA.Paolo_61 ha scritto: Va bene, continua pure a credere che i tedeschi accoglierebbero a braccia aperte il primo vettore estero che vuole volare il FRA MUC![]()
![]()
Ma poi scusa, mi sembra che AZ detenga il monopolio sulla Linate, anche a scapito di aziende italiane, no?
In Italia sappiamo per certo che sulla LIN-FCO "qualcuno" li ha chiesti e gli sono stati negati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Aggiungo "qualcuno italiano". tanto per sgombrare il campo da dubbi.Lucky Luke ha scritto: Ma infatti, la domanda giusta da porsi è se qualche compagnia ha chiesto e non ottenuto slots FRA-MUC.
In Italia sappiamo per certo che sulla LIN-FCO "qualcuno" li ha chiesti e gli sono stati negati.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10463
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non vedevi l'ora. Confessa!mermaid ha scritto:si ricomincia

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10463
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
lo sai che amo le pratiche violenteair.surfer ha scritto:Non vedevi l'ora. Confessa!mermaid ha scritto:si ricomincia

Ti!
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Io non so niente. Nemmeno se nel caffe ci vuoi lo zucchero oppure no.mermaid ha scritto:lo sai che amo le pratiche violente

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10463
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Io non so niente. Nemmeno se nel caffe ci vuoi lo zucchero oppure no.mermaid ha scritto:lo sai che amo le pratiche violente

fine ot
Ti!
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dunque, aumentano sul giappone. Ottimo, specie sulla FCO che porta anche turisti.i_disa ha scritto:VOLI ITALIA-GIAPPONE, ALITALIA AUMENTA GLI OPERATIVI PER TOKIO
16 Set 2010 - dal portale
Alitalia risponde al ritiro di Jal dalle rotte italiane potenziando gli operativi sul Giappone. Dal 1° ottobre, infatti, la compagnia aumenterà i voli da Roma e da Milano per Tokyo, per un totale di 18 frequenze settimanali tra i due Paesi. “Dal 7 ottobre - specifica Az in una nota - saliranno da 3 a 4 le frequenze settimanali tra Milano e Tokyo, con l’introduzione di un nuovo volo che partirà alle 12,25 da Malpensa. Dal 2 novembre, invece, saliranno da 9 a 10 le frequenze tra Roma e Tokyo, con un nuovo volo che partirà da Fiumicino alle 9,20″. Alitalia continuerà, inoltre, a operare anche i collegamenti tra Roma e Osaka con 4 frequenze settimanali. L’incremento dei voli tra Italia e Giappone risponde alla forte domanda di traffico di tipo turistico e di tipo business tra i due Paesi. Tutte le rotte saranno operate con Boeing 777 da 291 posti.
(http://www.ttgitalia.com)
Se non chiudono qualche rotta, direi che a spanne occorrano un paio di macchine in più (correggetemi se sbaglio e perdonate l'ignoranza).
Avete notizia di qualche new entry in flotta?
E sul fronte dei rientri di piloti in CIG? E sì perchè, anche se a CAI non risulta, per far volare i tripli occorrono i piloti, guarda un po' che bizzarria...

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Al momento non risultano cambi alla composizione della flotta. I rientri sono quelli annunciati: 12 cpt 20 fo al momento non completati. in piu' (o in meno, dipende dai punti di vista) ci sono 20 corsi comando su 320.pasubio ha scritto: Dunque, aumentano sul giappone. Ottimo, specie sulla FCO che porta anche turisti.
Se non chiudono qualche rotta, direi che a spanne occorrano un paio di macchine in più (correggetemi se sbaglio e perdonate l'ignoranza).
Avete notizia di qualche new entry in flotta?
E sul fronte dei rientri di piloti in CIG? E sì perchè, anche se a CAI non risulta, per far volare i tripli occorrono i piloti, guarda un po' che bizzarria...
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
OK, ricevuto.air.surfer ha scritto: Al momento non risultano cambi alla composizione della flotta. I rientri sono quelli annunciati: 12 cpt 20 fo al momento non completati. in piu' (o in meno, dipende dai punti di vista) ci sono 20 corsi comando su 320.
Quindi, con quale 777 aumentano le frequenze per il giappone?
Chi toglieranno alla già risicatissima offerta LR?
Ma l'ultima (in ordine di tempo) trovata geniale del patriota, non era "aumentare l'offerta" sul lungo raggio?
Per aumentare occorrono macchine e piloti. Chi glielo dice?

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ci sono due A330 in piu, ma non so se qualche 76 è uscito dalla flottapasubio ha scritto: Quindi, con quale 777 aumentano le frequenze per il giappone?
Chi toglieranno alla già risicatissima offerta LR?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Che sia in arrivo qualche macchina usata ?pasubio ha scritto: Ma l'ultima (in ordine di tempo) trovata geniale del patriota, non era "aumentare l'offerta" sul lungo raggio?
Per aumentare occorrono macchine e piloti. Chi glielo dice?
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Già, caro compare, era quello che mi chiedevo anch'io.i_disa ha scritto:ci sono due A330 in piu, ma non so se qualche 76 è uscito dalla flottapasubio ha scritto: Quindi, con quale 777 aumentano le frequenze per il giappone?
Chi toglieranno alla già risicatissima offerta LR?
Poi, il Comandante ha affermato che non risultano cambi alla composizione della flotta.
Mettendo insieme le due cose, ne ho dedotto che probabilmente i 330 sono andati a sostituire gli ansimanti 76 e, pertanto, l'aumento dell'offerta si sostanzierà, come ultimamente sta accadendo, in un aumento del code sharing

Anche perchè, ribadisco, eventuali nuove macchine (o usate @ Rob 74) abbisognano di equipaggi e sabello c'ha il braccino corto....
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Veramente ne abbisognerebbero anche adesso..pasubio ha scritto: Anche perchè, ribadisco, eventuali nuove macchine (o usate @ Rob 74) abbisognano di equipaggi e sabello c'ha il braccino corto....
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Già, .... pare che stiano viaggiando a circa 3.5 piloti per macchina, mentre la media sarebbe intorno a 5.air.surfer ha scritto:Veramente ne abbisognerebbero anche adesso..pasubio ha scritto: Anche perchè, ribadisco, eventuali nuove macchine (o usate @ Rob 74) abbisognano di equipaggi e sabello c'ha il braccino corto....
Non so se questo sia vero, come ormai sapete non sono del settore, ma se fosse vero ci sarebbe da sputargli in un occhio (senza volgarità, alla Totò

Pare che si siano accorti che le macchine non volano da sè, e stiano richiamando qualcuno dei CIG.
Comandà, comincia ad allenarti col joystick (attento al doppio senso

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il calcolo è piuttosto semplice. Da accordi dovrebbero essere stati assunti 1550 piloti. Qualcuno dice pero' che a tale numero non ci sono mai arrivati perchè non sono mai stati resi disponibili gli organici.pasubio ha scritto: Già, .... pare che stiano viaggiando a circa 3.5 piloti per macchina, mentre la media sarebbe intorno a 5.
Non so se questo sia vero, come ormai sapete non sono del settore...
Basta quindi dividere 1550 per il totale delle macchine di CAI, considerando pero' che il lungo ha bisogno di piu' di 5 equipaggi macchina.
Ah, Wizz ad esempio, gira a 6.
Sempre i soliti 12 + 20 FO. Altre news non le ho.pasubio ha scritto:Pare che si siano accorti che le macchine non volano da sè, e stiano richiamando qualcuno dei CIG.
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dal Corriere.it
come chiamare dei licenziamenti un "recupero di efficienza"....
Alitalia, duemila in uscita
Tagli nei piccoli aeroporti
L'ad Sabelli: «Torniamo al piano Fenice, ma non sfido il sindacato». Ma la Filt Cgil parla di esuberi
ENTRO L'ANNO Interventi sui dipendenti con «recuperi di efficienza e esternalizzazioni»
Rocco Sabelli, ad della nuova Alitalia
ROMA - «Molti sognano di spezzare le reni al sindacato, non io (anche perché basta che scioperino in dieci e sono fulminato)». Rocco Sabelli, ad della nuova Alitalia, ha escluso così, qualche giorno fa, a un convegno della Fit-Cisl, di appartenere alla categoria dei «falchi», con vago riferimento alla Fiat e al cipiglio di Sergio Marchionne. Da pragmatico, il manager preferisce agire più che parlare, così, in gran silenzio (o quasi), starebbe preparando un ridimensionamento del personale Alitalia «ai livelli previsti dal piano Fenice» entro dicembre prossimo. I numeri? Oggi l'ex compagnia di bandiera conta 14 mila dipendenti rispetto ai 12.600 programmati. I dipendenti in più sarebbero circa 1.400, qualcuno dice 1.200. A questi andrebbero aggiunti i contratti dei precari da non rinnovare, nell'ordine dei 600.
Insomma una sforbiciata da 1.800-2.000 unità. Un taglio che lo stesso Sabelli ha annunciato in una convention con 400 dipendenti del 2 settembre scorso, stando attento a non usare la parola «esuberi», ma parlando di ritorno ai livelli di organico del Piano Fenice tramite «recuperi di efficienza e esternalizzazioni». Parole riportate da chi era presente e pubblicate anche nero su bianco sull'Intranet aziendale in un resoconto dell'incontro, salvo essere prudentemente cancellate qualche giorno dopo. «Erano un refuso - spiegano in Alitalia - negando anche che si ritornerà a 12.600 dipendenti e sostenendo che il numero dei precari sconta una certa flessibilità fisiologica».
Ma del ridimensionamento c'è traccia anche altrove: tra le slides della stessa convention, ad esempio, dove tra le azioni finalizzate a un risparmio finale di 108 milioni nel secondo semestre c'è la voce «vendita servizi manutenzione e materiali». L'azienda ammette che «alcune esternalizzazioni verranno effettuate negli scali periferici» ma i conti non tornano. In realtà si parlerebbe anche di logistica e di manutenzione, quale parte di quest'ultima è tutto da chiarire. Il settore della manutenzione resta infatti tra i più sensibili per i sindacati e non soltanto per la Filt-Cgil, che Sabelli considererebbe ormai irrecuperabile ai tavoli, ma anche per la Fit-Cisl che gli accordi li ha sempre firmati. Non per niente al convegno del sindacato di Claudio Claudiani, Sabelli ha assicurato di ritenere la manutenzione tra i settori core, come l'handling. Basterà a rassicurare il sindacato? Il tam tam in azienda è già partito: di esuberi parla chiaramente la Filt-Cgil, oggi federata con l'ex piloti dell'Anpac nell'Ipa, in una serie di comunicazioni in cui dichiara, tra l'altro, del tutto disattesi gli accordi di palazzo Chigi.
Una tesi sostenuta da tempo dalla Cub che ha inoltrato diversi esposti all'ispettorato del Lavoro sostenendo che l'azienda non rispetta i criteri di anzianità e carichi familiari nelle assunzioni. Un esempio? Secondo la Cub, l'azienda avrebbe aggirato quei criteri assumendo a piacimento a tempo determinato e solo successivamente convertendolo in tempo indeterminato. «Oggi abbiamo ragione di ritenere che il ministero voglia tirarsi indietro rispetto all'obbligo di effettuare le dovute ispezioni» accusa Antonio Amoroso (Cub). Anche i piloti dell'Ipa protestano: il numero prefissato di contratti a tempo indeterminato (1.582) non sarebbe mai stato raggiunto. Tutto questo, alla vigilia di importanti rinnovi contrattuali. Ci sarà una nuova stagione di conflitti in Alitalia?
Antonella Baccaro
Antonella Baccaro
19 settembre 2010
come chiamare dei licenziamenti un "recupero di efficienza"....
Alitalia, duemila in uscita
Tagli nei piccoli aeroporti
L'ad Sabelli: «Torniamo al piano Fenice, ma non sfido il sindacato». Ma la Filt Cgil parla di esuberi
ENTRO L'ANNO Interventi sui dipendenti con «recuperi di efficienza e esternalizzazioni»
Rocco Sabelli, ad della nuova Alitalia
ROMA - «Molti sognano di spezzare le reni al sindacato, non io (anche perché basta che scioperino in dieci e sono fulminato)». Rocco Sabelli, ad della nuova Alitalia, ha escluso così, qualche giorno fa, a un convegno della Fit-Cisl, di appartenere alla categoria dei «falchi», con vago riferimento alla Fiat e al cipiglio di Sergio Marchionne. Da pragmatico, il manager preferisce agire più che parlare, così, in gran silenzio (o quasi), starebbe preparando un ridimensionamento del personale Alitalia «ai livelli previsti dal piano Fenice» entro dicembre prossimo. I numeri? Oggi l'ex compagnia di bandiera conta 14 mila dipendenti rispetto ai 12.600 programmati. I dipendenti in più sarebbero circa 1.400, qualcuno dice 1.200. A questi andrebbero aggiunti i contratti dei precari da non rinnovare, nell'ordine dei 600.
Insomma una sforbiciata da 1.800-2.000 unità. Un taglio che lo stesso Sabelli ha annunciato in una convention con 400 dipendenti del 2 settembre scorso, stando attento a non usare la parola «esuberi», ma parlando di ritorno ai livelli di organico del Piano Fenice tramite «recuperi di efficienza e esternalizzazioni». Parole riportate da chi era presente e pubblicate anche nero su bianco sull'Intranet aziendale in un resoconto dell'incontro, salvo essere prudentemente cancellate qualche giorno dopo. «Erano un refuso - spiegano in Alitalia - negando anche che si ritornerà a 12.600 dipendenti e sostenendo che il numero dei precari sconta una certa flessibilità fisiologica».
Ma del ridimensionamento c'è traccia anche altrove: tra le slides della stessa convention, ad esempio, dove tra le azioni finalizzate a un risparmio finale di 108 milioni nel secondo semestre c'è la voce «vendita servizi manutenzione e materiali». L'azienda ammette che «alcune esternalizzazioni verranno effettuate negli scali periferici» ma i conti non tornano. In realtà si parlerebbe anche di logistica e di manutenzione, quale parte di quest'ultima è tutto da chiarire. Il settore della manutenzione resta infatti tra i più sensibili per i sindacati e non soltanto per la Filt-Cgil, che Sabelli considererebbe ormai irrecuperabile ai tavoli, ma anche per la Fit-Cisl che gli accordi li ha sempre firmati. Non per niente al convegno del sindacato di Claudio Claudiani, Sabelli ha assicurato di ritenere la manutenzione tra i settori core, come l'handling. Basterà a rassicurare il sindacato? Il tam tam in azienda è già partito: di esuberi parla chiaramente la Filt-Cgil, oggi federata con l'ex piloti dell'Anpac nell'Ipa, in una serie di comunicazioni in cui dichiara, tra l'altro, del tutto disattesi gli accordi di palazzo Chigi.
Una tesi sostenuta da tempo dalla Cub che ha inoltrato diversi esposti all'ispettorato del Lavoro sostenendo che l'azienda non rispetta i criteri di anzianità e carichi familiari nelle assunzioni. Un esempio? Secondo la Cub, l'azienda avrebbe aggirato quei criteri assumendo a piacimento a tempo determinato e solo successivamente convertendolo in tempo indeterminato. «Oggi abbiamo ragione di ritenere che il ministero voglia tirarsi indietro rispetto all'obbligo di effettuare le dovute ispezioni» accusa Antonio Amoroso (Cub). Anche i piloti dell'Ipa protestano: il numero prefissato di contratti a tempo indeterminato (1.582) non sarebbe mai stato raggiunto. Tutto questo, alla vigilia di importanti rinnovi contrattuali. Ci sarà una nuova stagione di conflitti in Alitalia?
Antonella Baccaro
Antonella Baccaro
19 settembre 2010
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
=Casio= ha scritto:Dal Corriere.it
come chiamare dei licenziamenti un "recupero di efficienza"....
Alitalia, duemila in uscita
Tagli nei piccoli aeroporti
L'ad Sabelli: «Torniamo al piano Fenice, ma non sfido il sindacato». Ma la Filt Cgil parla di esuberi
ENTRO L'ANNO Interventi sui dipendenti con «recuperi di efficienza e esternalizzazioni»
Che faccia di travertino. Sa benissimo che il sindacato non c'è più, polverizzato e frantumato.
Ci sarebbe la triplice, ma quella non gli volterà mai le spalle, visti gli scambi di favore e le persone che ha piazzato.
Parole al vento, come è suo costume (e non solo il suo, anche di chi gli ha piazzato le natiche su quella poltrona).

- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mister ti ricordo chè la Filt(di cui ne sono orgogliosamente iscritto) dà tempo chè dice stà cosa le voci da noi corrono libere e incontrollate(ma tanto si sà chè le altre finte sigle già stanno scodinzolando e sotto sotto hanno dato la loro approvazione preparatevi si annuncia turbolenza)
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Monsieur, non dubito che il tuo sindacato dica queste cose.worf359 ha scritto:Mister ti ricordo chè la Filt(di cui ne sono orgogliosamente iscritto) dà tempo chè dice stà cosa le voci da noi corrono libere e incontrollate(ma tanto si sà chè le altre finte sigle già stanno scodinzolando e sotto sotto hanno dato la loro approvazione preparatevi si annuncia turbolenza)
Ma è altrettanto vero che il disaccordo sindacale all'epoca della santa alleanza AF ha fatto il gioco dei patrioti, sdoganando, tra l'altro, il pericoloso sistema del newco, dando una mano a chi vi si voleva magna'.
La turbolenza andava fatta prima, adesso che vuoi fa', siete a terra e pure se soffia il vento l'aereo nun ze' move.
Li dovreste evirare i vostri sindacalisti, altro che....

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Al di là di ogni commento sui sindacati, quello che si evidenzia è l'inadeguatezza del piano industriale.pasubio ha scritto:Monsieur, non dubito che il tuo sindacato dica queste cose.worf359 ha scritto:Mister ti ricordo chè la Filt(di cui ne sono orgogliosamente iscritto) dà tempo chè dice stà cosa le voci da noi corrono libere e incontrollate(ma tanto si sà chè le altre finte sigle già stanno scodinzolando e sotto sotto hanno dato la loro approvazione preparatevi si annuncia turbolenza)
Ma è altrettanto vero che il disaccordo sindacale all'epoca della santa alleanza AF ha fatto il gioco dei patrioti, sdoganando, tra l'altro, il pericoloso sistema del newco, dando una mano a chi vi si voleva magna'.