tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Paolo_61 »

Fabri88 ha scritto: Tornando a Monaco faccio una piccola analisi:

Busto Arsizio - Monaco 492km
Pedaggi: 1,50 (Como-Grandate) + 30 € (bollino autostradaloe Svizzero) = 31,5 €
Carburante: 492 : 12 (km con un litro) = 41 litri di carburante x 1,15 €/litro (perchè la faccio in Svizzera...mica scemo che la faccio in Italia) = 47,15

31,5 + 47,15 = 78,65 €

Se sono in una persona vado in treno (65 € a tratta) oppure in aereo se trovo il prezzo buono con Air Dolomiti (i famosi 49 € a tratta), ma se già dobbiam viaggiare in 2 vado in macchina (39,33 €) oppure anche lì con Air Dolomiti (solo se trovo il 99 € a/r ossia il 49 € a tratta), ma se siamo in 3 già il prezzo scende a 26,22 € a tratta, credo ampiamente competitivo.

Andai a spottare a Zurigo al 2 giugno: andammo in macchina in 5, giornata spotting costataci 15 € a testa.
Non so che macchina hai, ma devi considerare tutti i costi (usura/svalutazione/olio ecc.e se vuoi anche quelli indiretti - tipo maggiore rischio di incidente) se no il conto non tornerà mai.
Come base potresti usare le tabelle ACI (ammesso che esistano ancora, è un po' che non le controllo).
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da 1stAirbus »

mermaid ha scritto:
1stAirbus ha scritto: No, per piacere, non mi parlare di MPX che lo odio
ah beh, allora sicuramente avrai un giudizio obiettivo... addirittura lo odi! :roll:
intanto impara a scriverlo giusto, grazie: MXP :wink:
Eh, fa parte della mia allergia, sicuramente non sarà l'ultima volta che scrivo MPX al posto di MXP :mrgreen:
Tuttavia se mi sta antipatico è perchè un po' lo conosco... ha tutto quel senso di grande, grosso e c...zone!!! :mrgreen: :|
(e odio tutte le attività collaterali di grassaggio sui parcheggi "adiacenti") perchè mica tutti arrivano all'aeroporto varesotto dall'hinterland! Io, e con me molti altri, arrivo da fuori regione. Col treno devo fare almeno un cambio (se mi va bene) per non parlare del numero degli autobus sui quali devo salire e scendere.
Di questo l'aeroporto non ne ha colpa, perciò non vedo perchè incolparlo...
Non avrà colpa, ma intanto se prendo il treno risparmio tre ore, chiamale niente... :|
comunque da flr e blq adesso passa l'alta velocità che arriva direttamente dentro al T1 (ma magari tu sei uno di quelli che vorrebbe l'aeroporto sottocasa, e alllora poi apriamo 3d come quelli sugli aeroporti di forlì e rimini...)
No, ma non abito nè a Flr nè a Blq.
Finalmente capisco che qualcuno si degna di tentare strade di integrazione tra i mezzi di trasporto (per esempio a OSL il treno ti porta dentro l'aeroporto, non solo l'alta velocità... :D )
Se salgo in macchina mi percorro tutta la A26 per poi dover lasciare in gestione il mio mezzo ad una delle tante società di parcheggi che non mi garantisce nemmeno il furto o il danneggiamento accidentale, mi fa parcheggiare in mezzo alla terra e nello sporco, insomma, un po' troppo per pagare un servizio che non c'è. Lasciamo stare MPX, quindi... :|
scusa, ma te l'hanno mai detto che a mxp ci sono 9000 posti auto (asfaltati :wink: )dentro il sedime aeroportuale? con tariffe che partono da 7 euro al giorno? con la possibilità di far lavare la macchina o far eseguire piccole riparazioni meccaniche? con la possibilità di lasciarla a mxp e riprenderla a lin o viceversa?
Non ci siamo sul concetto... :bounce:
e poi la A26 è l'autostrada più bella del mondo, non c'è mai nessuno e in poco più di un'ora sei a genova...
Si, ma... con il treno (normale) in poco più di un'ora sono oltre La Spezia. Quindi per Roma l'aereo è decisamente improponibile (da Milano, eh?)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da JT8D »

Paolo_61 ha scritto:
Fabri88 ha scritto: Tornando a Monaco faccio una piccola analisi:

Busto Arsizio - Monaco 492km
Pedaggi: 1,50 (Como-Grandate) + 30 € (bollino autostradaloe Svizzero) = 31,5 €
Carburante: 492 : 12 (km con un litro) = 41 litri di carburante x 1,15 €/litro (perchè la faccio in Svizzera...mica scemo che la faccio in Italia) = 47,15

31,5 + 47,15 = 78,65 €

Se sono in una persona vado in treno (65 € a tratta) oppure in aereo se trovo il prezzo buono con Air Dolomiti (i famosi 49 € a tratta), ma se già dobbiam viaggiare in 2 vado in macchina (39,33 €) oppure anche lì con Air Dolomiti (solo se trovo il 99 € a/r ossia il 49 € a tratta), ma se siamo in 3 già il prezzo scende a 26,22 € a tratta, credo ampiamente competitivo.

Andai a spottare a Zurigo al 2 giugno: andammo in macchina in 5, giornata spotting costataci 15 € a testa.
Non so che macchina hai, ma devi considerare tutti i costi (usura/svalutazione/olio ecc.e se vuoi anche quelli indiretti - tipo maggiore rischio di incidente) se no il conto non tornerà mai.
Come base potresti usare le tabelle ACI (ammesso che esistano ancora, è un po' che non le controllo).
Infatti, il calcolo di cui sopra è incompleto e riduttivo.
Le tabelle ACI esistono eccome, sono aggiornate ogni anno, e sono il riferimento ufficiale, anche per gli enti statali, per il calcolo del costo chilometrico.
Di solito le aziende si basano su di esse per calcolare rimborsi, ecc..

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 365
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da a_ndrea »

JT8D ha scritto: Le tabelle ACI esistono eccome, sono aggiornate ogni anno, e sono il riferimento ufficiale, anche per gli enti statali, per il calcolo del costo chilometrico.
Di solito le aziende si basano su di esse per calcolare rimborsi, ecc..
Paolo
Dopo qualche manifesto piazzato ad hoc e qualche sciopero, magari, si adeguano dopo 30 anni... (e non fatemi fare i nomi, senno' rottamano anche me). 8)
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da mormegil »

esclusivamente per questa tratta (e solo se sei di Milano o Roma città!) ed esclusivamente se con il frecciarossa forse conviene di più il treno.

In altri casi, mille volte più veloce, comodo e diretto con l'aereo.
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Bicio »

Sono sempre dell'idea che la risposta sia sempre Dipende, come detto da molti...
Ogni caso va valutato ma personalmente con le pessime esperienze che ho con trenitalia opterei sempre e comunque per un volo (sinceramente mi fare milano-ancona se ci fosse e se fosse a prezzi competitivi, al posto del milano-pesaro col treno).

Poi se conosci le zone, come nelle stazioni non paghi il posteggio, lo stesso vale per gli aeroporti... (es Case Nuove per MXP, in alternativa pianti la macchina a lonate e poi treno per una fermata, le stesse cose valgono per LIN), ma ora chiedo, nel resto d'italia o d'europa, il pargheggio in aeroporto om'è?a che cifre?
sinceramente tutto sto problema per il parcheggio o per arrivare in un dato aeroporto non lo vedo, ma forse è così perchè comunque sono relativamente comodo sia con i mezzi che con la mia macchina per arrivare a LIN o MXP.

Ora dato numero 3, se devo andare in un posto X per lavoro e magari ci devo andare in giornata o per 2/3 giorni mi basta il bagaglio a mano; quindi posso vare il CK on-line e quindi presentarmi in aeroporto tra i 45 e i 30 minuti prima del volo (a seconda degli orari del volo), riducendo tempi di attesa "morti"; ma se devo andarci per lavoro vuol dire incontri o riunioni, quindi cosa faccio in treno, in particolare sul frecciarotta in questo caso?rivedo i dati o ciò di cui si discuterà, e non posso farlo mentre attendo l'imbarco, mentre sono in volo o mentre mi sposto verso il luogo di riunione? Infine FS è molto competitiva come alcuni vettori se prenoti con largo anticipo, su certi treni in certi orari con posti e offerte limitate,altrimenti paghi full-price.

Per finire posso portare l'esempio di mio padre, si spostava molto in italia e europa in aereo, motlo spesso voli in giornata o di 3/4 giorni; sempre e solo bagaglio a mano, sempre e solo riunioni in aeroporto senza mai uscirne, quindi in quel caso era la soluzione più conveniente; da più punti d'europa/italia arrivano le persone, luog di incontro con i "locali" e poi via da un'altra parte. Ma in fin dei conti questo è solo un esempio, come d'altra parte ce ne possono essere altri dove il treno è privilegiato.
La morale è Dipende non esiste una risposta univoca, ma una valutazione caso per caso, senza discriminare alcuna soluzione (macchina e traghetto compresi)

buonanotte!!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10464
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da mermaid »

e poi non dimentichiamoci le amiche che lavorano in aeroporto e che possono aprire i parcheggi dipendenti :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da MarcoGT »

mermaid ha scritto:e poi non dimentichiamoci le amiche che lavorano in aeroporto e che possono aprire i parcheggi dipendenti :mrgreen:
La prossima volta che dovrò partire e lasciare la macchina solo per una notte anziché lasciarla al ParkToFly chiedo a te :P :P
Avatar utente
Gioi
Banned user
Banned user
Messaggi: 85
Iscritto il: 25 agosto 2010, 8:00
Località: Pianeta Terra :)

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Gioi »

Fabri88 ha scritto:Si va delineando la cosa che io ho sempre pensato della competizione Aereo vs Treno.

Ossia che se si deve viaggiare in una tratta interna (a meno che non sia già Napoli o in giù) conviene di gran lunga il treno.

Senza contare che il treno ha prezzi molto più stabili dell'aereo.

Aereo da prendere solo in caso di destinazione estera. E certe volte neanche quella...se devo andare a Monaco, Zurigo, Innsbruck, Ginevra o Stoccarda (ma anche Francoforte) e sono da solo o in 2 è un conto, ma se già siamo in 3 si va su in macchina e ci si alterna alla guida nel caso.

Io il volo MUC - MXP l'ho fatto, ma era di connessione!

Parlando di treno??? Beh, io tante volte ho visto per Zurigo...le SBB CFF FFS ti pelano vivo, ma loro hanno tutto un altro stile di vita. Certo che anche se voli Swiss e fai solo quella tratta meno di 300 € (furto legalizzato) non paghi.

Allora vai di trasporto privato.
Se viaggi in treno in svizzera ti conviene fare un abbonamento metà prezzo. Costa un poco piu di 150 euro e per un anno ti permette di pagare la metà. Se fai anche solo una volta chiasso-zurigo a/r l'hai già bello che ammortizzato.
Qui in Svizzera, per la cronaca, tutti gli utilizzatori di mezzi pubblici posseggono un abbonamento (che sia metà prezzo, binario 7 per i meno di 25 anni o l'abb. generale). Solo i turisti e i polli viaggiano senza un abbonamento :D
Don't take life too seriously: You're not getting out alive, anyway
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10464
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da mermaid »

MarcoGT ha scritto:
mermaid ha scritto:e poi non dimentichiamoci le amiche che lavorano in aeroporto e che possono aprire i parcheggi dipendenti :mrgreen:
La prossima volta che dovrò partire e lasciare la macchina solo per una notte anziché lasciarla al ParkToFly chiedo a te :P :P
e cosa sono qui a fare altrimenti? :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da MarcoGT »

mermaid ha scritto: e cosa sono qui a fare altrimenti? :mrgreen:
Buono a sapersi :D
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Typhoon »

mermaid ha scritto: ..e poi la A26 è l'autostrada più bella del mondo, non c'è mai nessuno e in poco più di un'ora sei a genova...
Mai sentito parlare del TUTOR... :twisted:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10464
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da mermaid »

Typhoon ha scritto:
mermaid ha scritto: ..e poi la A26 è l'autostrada più bella del mondo, non c'è mai nessuno e in poco più di un'ora sei a genova...
Mai sentito parlare del TUTOR... :twisted:
:shock: è unn po' che non la faccio.. diciamo da luglio 09...
Ti!
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Typhoon »

mermaid ha scritto:
Typhoon ha scritto:
mermaid ha scritto: ..e poi la A26 è l'autostrada più bella del mondo, non c'è mai nessuno e in poco più di un'ora sei a genova...
Mai sentito parlare del TUTOR... :twisted:
:shock: è unn po' che non la faccio.. diciamo da luglio 09...
e dal 2006 se non erro, che opera... :twisted:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da 1stAirbus »

Non c'è niente da fare, chi non abita distante non può capire.
Il concetto è che se uno deve perdere mezza giornata e più tra andare a MXP e scegliere la tratta in treno, sceglie in ogni caso la tratta in treno. Punto. È così, non c'è niente da fare. Non sono mica tutti scemi se fanno tutti così.
Diverso è se abiti nell'hinterland varesotto, magari anche a Milano, non so... Ma non di certo oltre. E dipende tutto anche dal punto di arrivo; il treno poi prende e scarica utenti nelle fermate intermedie. L'aereo non può competere, è impossibile. Spiace dirlo, ma è così.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da camicius »

1stAirbus ha scritto:Non c'è niente da fare, chi non abita distante non può capire.
Il concetto è che se uno deve perdere mezza giornata e più tra andare a MXP e scegliere la tratta in treno, sceglie in ogni caso la tratta in treno. Punto. È così, non c'è niente da fare. Non sono mica tutti scemi se fanno tutti così.
è il motivo per cui per me (Bresciano) è molto poco competitiva una compagnia aerea che parte da MXP. Se devo pipparmi 100-110 minuti di viaggio per arrivare a MXP, cerco di scegliere Orio, dove in 50 minuti sono in aerostazione e ho già anche parcheggiato.
1stAirbus ha scritto: Diverso è se abiti nell'hinterland varesotto, magari anche a Milano, non so... Ma non di certo oltre. E dipende tutto anche dal punto di arrivo; il treno poi prende e scarica utenti nelle fermate intermedie. L'aereo non può competere, è impossibile. Spiace dirlo, ma è così.
Secondo me, sotto i 500 km conviene il treno. Tra i 500 e i 700 contano molto le "condizioni al contorno" (dove abito rispetto all'aeroporto, dove devo andare rispetto all'aeroporto, che possibilità ho di muovemi in partenza, che possibilità mi si offrono all'arrivo). Oltre i 700 km decisamente l'aereo.
Poi ci sono casi eccezionali (dove magari ho un trasporto ferroviario molto efficace che alza il limite, oppure se ho molto bagaglio) dove potrebbe convenire il treno anche oltre i 700km.

JM2C

Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da MarcoGT »

camicius ha scritto: Secondo me, sotto i 500 km conviene il treno. Tra i 500 e i 700 contano molto le "condizioni al contorno" (dove abito rispetto all'aeroporto, dove devo andare rispetto all'aeroporto, che possibilità ho di muovemi in partenza, che possibilità mi si offrono all'arrivo).
Beh, non sempre.
Ad esempio da dove abito io a Monaco (Baviera) sono circa 550 km, più o meno, però conviene decisamente l'aereo visto che col treno ci vogliono circa 6/8h mentre in aereo 1h scarsa.
:wink:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da camicius »

MarcoGT ha scritto:
camicius ha scritto: Secondo me, sotto i 500 km conviene il treno. Tra i 500 e i 700 contano molto le "condizioni al contorno" (dove abito rispetto all'aeroporto, dove devo andare rispetto all'aeroporto, che possibilità ho di muovemi in partenza, che possibilità mi si offrono all'arrivo).
Beh, non sempre.
Ad esempio da dove abito io a Monaco (Baviera) sono circa 550 km, più o meno, però conviene decisamente l'aereo visto che col treno ci vogliono circa 6/8h mentre in aereo 1h scarsa.
:wink:
Hai ragione. Pensavo a collegamenti nazionali.
Se si va sugli internazionali dipende molto di più dalla qualità dei collegamenti ferroviari.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da Ivan82 »

camicius ha scritto:Secondo me, sotto i 500 km conviene il treno. Tra i 500 e i 700 contano molto le "condizioni al contorno" (dove abito rispetto all'aeroporto, dove devo andare rispetto all'aeroporto, che possibilità ho di muovemi in partenza, che possibilità mi si offrono all'arrivo). Oltre i 700 km decisamente l'aereo.
Poi ci sono casi eccezionali (dove magari ho un trasporto ferroviario molto efficace che alza il limite, oppure se ho molto bagaglio) dove potrebbe convenire il treno anche oltre i 700km.

JM2C

Andrea
Se si tratta dell'Italia centro-settentrionale, può essere così, ma da Napoli in giù l'aereo diventa molto più conveniente.
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da tartan »

Meglio, molto meglio sei ore in treno con Sabrina che 30 minuti in aereo da solo.
E io abito vicino all'aeroporto e odio andare a Roma. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da MD82_Lover »

tartan ha scritto:Meglio, molto meglio sei ore in treno con Sabrina che 30 minuti in aereo da solo.
Vero? :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da tartan »

MD82_Lover ha scritto:
tartan ha scritto:Meglio, molto meglio sei ore in treno con Sabrina che 30 minuti in aereo da solo.
Vero? :mrgreen:
Boh! Era solo una ipotesi! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: tratta Milano-Roma, Frecciarossa vs Aereo...

Messaggio da 1stAirbus »

Oramai più della metà dei pax di Zurigo Kloten arriva in aeroporto in treno con , magari, il bagaglio ("Fly-Gepäck")già consegnato nelle stazioni FFS delle stazioni di partenza.
Queste si che sono belle iniziative :D
Solo che qui in Italia giocano a rosicchiare di più anziché a fornire un servizio efficiente... :?
Rispondi