Ecco la cosa antipatica e pericolosa, nonchè dannosa: la polvere.
Antipatica perchè si forma sempre; pericolosa perchè rischiamo di danneggiare un modello ogni volta che lo puliamo; dannosa perchè, si sa, a lungo andare la polvere rovina i dettagli, le decals e la lucentezza della verniciatura.
Io colleziono Ferrari dal 1984 (a aerei da 7-8 anni) e mano a mano che ne compravo, le mettevo esposte su un ripiano nella mia cameretta. A poco a poco i modelli esposti (circa una trentina), che pulivo regolarmente, andavano rovinandosi, così a un certo punto decisi di non esporre più i miei modelli che acquistavo finchè non realizzavo una vetrina.
Ma mi sono accorto, che anche le normali vetrine fanno passare la polvere: esempio la parete attrezzata. Le cosa poste all'interno dei vani chiusi, col tempo, si impolverano lo stesso. Certamente in modo minore, ma si impolverano. Quindi la vetrina che doveva contenere i miei modelli non doveva essere solo "chiusa", ma "sigillata".
Mi sono ingegnato a realizzarla utilizzando una base e un pensile da cucina (una singola base e un singolo pensile di queli che formano le composizioni dette cucine all'americana, ovvero un po' tutte le cucine di oggi). Innanzitutto ad entrambi i pezzi ho sigillato il pannello posteriore, dall'esterno, siliconando i bordi; poi ho rimosso gli sportelli; in seguito ho tagliato un listello di legno da uno solo dei pannelli laterali (a sinistra) da davanti, a tutta altezza e profondo quanto la larghezza delle guide delle vetrine. Sopra e sotto, al bordo esterno anteriormente, ho apposto le guide sulle quali poi sarebbero andati i vetri scorrevoli; sul pannello a destra, a fine corsa del vetro, ho incollato del velcro per una larghezza pari a quella delle guide e altezza da guida inferiore a guida superiore; stessa cosa a sinistra, ma dietro il bordo del vetro. Poi ho inserito i vetri. Risultato: ho messo in esposizione le mie (allora) circa 150 Ferrari e dopo 5 anni, quando le ho riposte nelle rispettive scatole originali per il trasloco a casa mia dopo sposato, non avevano un filo di polvere! O quanto meno ne avevano una quantità millesimale.

Tra l'altro, i vetri che ho usato erano tutti d'un pezzo (circa 60 cm per 50), per evitare la fastidiosa linea di due vetri ad anta, ad esempio, che spezza l'immagine. Questo era anche un deterrrente per chi avesse voluto prendere i modellini, poichè i vetri pesavano un po'...

I bambini, di certo, non li avrebbero potuti rimuovere!
A volte penso a come non far entrare proprio la polvere: un metodo ci sarebbe e consisterebbe nel creare all'interno della vetrina una pressione (dell'aria) superiore a quella esterna: in quetso modo l'aria può solo "uscire" dalle vetrine e mai entrare, portando la polvere. Ma qua siamo a livelli da fantascienza, almeno per una vetrina
MiloR ha scritto:
Comunque a dicembre vado a Francoforte con RYR e penso che ne prendo su due o tre anche per regalarne

Ecco, mi prenoto anch'io
