
Anna
Moderatore: Staff md80.it
Ciao.annina74 ha scritto:ho fatto un brutto volo Roma-barcellona nel 2008 m
le turbolenze non sono ASSOLUTAMENTE pericolose per gli aerei, ti spaventi ad attraversare una strada sterrata in macchina? NO. Per gli aerei è uguale, in turbolenza, goditi il particolare massaggio!annina74 ha scritto:è stato orribile..abbiamo ballato per quasi tutto il tragitto,in alcuni momenti vuoti d'aria tremendi..alcuni urlavano,io ero verde. al rientro il volo era in ritardo per maltempo,per farla breve mi sono rifiutata di imbarcarmi (ho toccato il fondo) e abbiamo preso la nave!!!!!lo so è ridicolo..fortuna che il mio ragazzo ha una pazienza di ferro!! se mi succede dinuovo credo che mi verrà un infarto!! inoltre le condizioni meteo sono orribili per il nord europa no???
ma hai solo paura delle turbolenze? quando sei lassù, goditi il fantastico panorama, pensa che i piloti non sono dei pazzi suicidi, e che, quindi, alla sicurezza ci pensano anche loro, e più di teannina74 ha scritto:lo so ..lo so ma lassù non ragiono...pensate che la tratta verso Helsinki sarà particolarmente movimentata??? ho visto come tutti che Parigi/ Londra etc sono in tilt...aiuto!!! ho sbagliato periodo per partire vero??? ma chi me lo fa fare? ho scelto proprio la località piu' fredda e nell'occhio del ciclone!!!
Non so, dipende da un mucchio di cose. Però so una cosa: se il tempo è troppo brutto non si vola, o si va a un aeroporto vicino, dove le condizioni sono sufficientemente buone per atterrare in sicurezza.annina74 ha scritto:lo so ..lo so ma lassù non ragiono...pensate che la tratta verso Helsinki sarà particolarmente movimentata???
Perché sono in tilt? Ci sono stati incidenti? No, sono in tilt perché se non ci sono le condizioni per riatterrare in caso di emergenza e quindi non si può decollare.annina74 ha scritto: ho visto come tutti che Parigi/ Londra etc sono in tilt...aiuto!!!
L'unica cosa è che a Helsinki farà un freddo becco. Copriti bene se no prendi il raffreddore!!!!annina74 ha scritto:ho sbagliato periodo per partire vero??? ma chi me lo fa fare? ho scelto proprio la località piu' fredda e nell'occhio del ciclone!!!
esistono procedure di de-icing a cui vengono sottoposti gli aeromobili prima del decollo, poi ovviamente ci sono sistemi di anti-icing e de-icing implementati nell'aereo stesso, per essere usati in qualunque momento del volo l'aereo ne abbisogniannina74 ha scritto:ahahahah si lo so che farà freddo sono attrazzata ma posso farti una domanda stupidissima? ma viste le temperature l'aereo non ne risente? intendo motori ghiacciati o ali?
annina74 ha scritto:lo so ..lo so ma lassù non ragiono...pensate che la tratta verso Helsinki sarà particolarmente movimentata??? ho visto come tutti che Parigi/ Londra etc sono in tilt...aiuto!!! ho sbagliato periodo per partire vero??? ma chi me lo fa fare? ho scelto proprio la località piu' fredda e nell'occhio del ciclone!!!
Sono stato a Berlino, per caso nei giorni in cui Francoforte, Monaco e Parigi erano chiusi. A parte un po' di ritardo, dovuto proprio al de-ice, un viaggio decisamente tranquillo. Poi al ritorno l'aereo (A319 Easyjet) era diventato giallo evidenziatore a causa del liquido de-ice, probabilmente perché lo usavano per essere sicuri di metterlo ovunque il pilota lo ritenga opportuno.annina74 ha scritto:ahahahah si lo so che farà freddo sono attrazzata ma posso farti una domanda stupidissima? ma viste le temperature l'aereo non ne risente? intendo motori ghiacciati o ali?
Non particolarmente. Se balli passando sull'etna è perché stai scendendo (a catania, suppongo). Se ci sono nuvole, passerai le alpi al di sopra e non te ne renderai neanche conto. Se sei fortunata c'è sereno e potresti vedere anche casa mia!!!annina74 ha scritto:ho letto che la zona alpina è soggetta a turbolenze è vero?? inoltre ogni volta che volo sull'etna si traballa sempre ma perche'???
mai stato a helsinki. Me la consigli d'inverno, nonostante il freddo?albert ha scritto:Helsinki è splendida. Soprattutto ora, che non ci sono le zanzare.
Essendovi correnti ascensionali è possibile che vi siano turbolenze, tuttavia sorvolando le Alpi io personalmente non ne ho quasi mai incontrate, e nei rari casi erano leggere, nulla di dissimile ad entrare in una zona di asfalto dissestato in autostrada con l'auto. Sono sempre stato fortunato io oppure le turbolenze sono decisamente meno presenti di quanto si tema? Nei miei voli su aerei di linea in una sola occasione ho avuto modo di sperimentare una "vera" turbolenza, prendendo una testata, ma era colpa mia,annina74 ha scritto:ho letto che la zona alpina è soggetta a turbolenze è vero?? inoltre ogni volta che volo sull'etna si traballa sempre ma perche'???
[OT]camicius ha scritto:mai stato a helsinki. Me la consigli d'inverno, nonostante il freddo?albert ha scritto:Helsinki è splendida. Soprattutto ora, che non ci sono le zanzare.
ciao
Andrea
Bé, che per quanto una situazione possa spaventarti per "inabitudine", non è detto che vada storta?annina74 ha scritto:ok ho preso nota di tutto..spero di tenerne conto quando sono in volo...mi ha fatto bene parlare con voi,siete stati gentilissimi!!! e pazienti!!! qualche ultimo consiglio???? qlc da tenere sempre in mente in momenti di nervosismo???
Molte persone non riescono a realizzare quanto possa veramente sopportare un aereo. Io stesso non ne ero coscente fino a che non ho provato il volo acrobatico (su invito del mio istruttore di volo, proprio per questo motivo). Forse vedere un po' a che razza di test sottopongono gli aerei prima ancora di certificarli ti aiutera' a stare un po' tranquilla. Come vedrai nei video che posto a seguito, sono condizioni di volo che neanche il piu' frequente viaggiatore incontrera' mai durante un volo di linea, eppure l'aereo deve essere capace di sopportarle per essere autorizzato a volare. I numeri raccolti durante questi test vengono usati per calcolare le condizioni limite di operazione che vengono poi scritti sul manuale di volo, dopo che sono stati ridotti del 150% . Se le condizioni la fuori (meteo, stato dell'equipaggiamento, ecc.) sono fuori dai limiti, non si vola, e tutti, piloti compresi, se ne stanno in aeroporto a bere una cioccolata calda che e' meglioannina74 ha scritto:ok ho preso nota di tutto..spero di tenerne conto quando sono in volo...mi ha fatto bene parlare con voi,siete stati gentilissimi!!! e pazienti!!! qualche ultimo consiglio???? qlc da tenere sempre in mente in momenti di nervosismo???
Sai quali sono le 2 UNICHE grandi sfighe nel rompere uno specchio? 1) Rischiare di ferirsi nel raccoglierne i frantumi. 2) Doverne comprare un altro.annina74 ha scritto:grazie a tutti per il vostro supporto morale...ahh vorrei aggiungere che oggi ho rotto uno specchio!!!!
Ci sono anche lati positivi: così alimenti la filiera di quelli che producono specchi, trasportano specchi e vendono specchi. E magari compri uno specchio più bello!araial14 ha scritto:Sai quali sono le 2 UNICHE grandi sfighe nel rompere uno specchio? 1) Rischiare di ferirsi nel raccoglierne i frantumi. 2) Doverne comprare un altro.annina74 ha scritto:grazie a tutti per il vostro supporto morale...ahh vorrei aggiungere che oggi ho rotto uno specchio!!!!
STOP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!