Turbolenze sull'Atlantico

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fomgs
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 gennaio 2008, 0:51

Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da fomgs »

Ciao a Tutti,

Stavo pensando di fare un viaggio per il Brasile (Rio de Janeiro) o per New York.

Ma leggendo su internet, pare che, volando sull' Atlantico, sia impossibile non incontrare delle turbolenze anche molto forti, in particolare quando si vola verso l'equatore (L'aerea dove è scomparso il volo Air France) per andare a Rio.

Potete dirmi se è davvero così? E se così fosse, potete dirmi cosa accade in quei momenti? Davvero l'aereo può arrivare a perdere quota, o altro?

Come potete capire, come tutti Voi che scrivete in questa sezione del forum, ho paura di volare (Anche se so benissimo che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo), ma non per questo non prendo aerei.
Anche perchè io, è vero che ho paura ma sono stato sempre affascinato dagli aereomobili...

Grazie a tutti e buon 2011...:)
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da butterfly »

Appena atterrata da un FCO-BOS, volo perfetto senza alcuna turbolenza.
E nessuna turbolenza ho incontrato in tutti gli altri voli fatti tra l'Italia e gli States.
Enjoy your flight!
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da SuperMau »

butterfly ha scritto:Appena atterrata da un FCO-BOS...
Welcome Home Tinkerbell !!
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da Luke3 »

Saro' onesto, visto il tipo di fenomeni meteo e' probabile che sull'Atlantico si incontrino turbolenze, particolarmente all'inizio e la fine della traversata (quando si va sull'oceano e quando si ritorna sulla terra), ma non necessariamente molto forti. Dipende molto dalla giornata e dal tipo di fenomeno a cui si va incontro, cosa che e' gia' risaputa a terra prima di partire. Ho fatto voli transatlantici diverse volte e non c'e' un fenomeno fisso: ci sono stati voli perfettamente calmi, altri con turbolenze forti ed altri ancora con turbolenze molto leggere (tipo andare in macchina su un asfalto non proprio perfetto) ma prolungate per diverse ore.
Cosa succede in turbolenza? Immaginala come andare in macchina su una strada sterrata. A volte l'aereo puo' perdere un po' di quota quando incontra una discendenza piu' decisa, ma da qualche parte dopo probabilmente ci sara' un'ascendenza di pari intensita' che ti riporta su (altrimenti risali per conto tuo, tanto e' poca roba :wink: ). E poi parliamo di qualche centinaio di piedi al massimo. Considerando che si vola fra i 30 e i 40 mila piedi di solito, per avere una perdita di quota significativa dovresti stare in caduta libera per diversi secondi, e questo e' impossibile che accada. E poi ricorda che l'aereo puo' sostenere botte molto piu' violente di quelle che prendera' in qualsiasi turbolenza, anche la piu' forte.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da camicius »

fomgs ha scritto: Ma leggendo su internet, pare che, volando sull' Atlantico, sia impossibile non incontrare delle turbolenze anche molto forti, in particolare quando si vola verso l'equatore (L'aerea dove è scomparso il volo Air France) per andare a Rio.
Io non ho mai volato per il sud america, ma qui c'è qualcuno (non riesco a trovare i messaggi, damn!) che vola regolarmente su quella tratta e dice che non ci sono turbolenze più forti che in altre tratte.
Però ho fatto più di una volta la tratta Europa-USA, e non ho mai incontrato grandi turbolenze.
E in ogni caso, la turbolenza non fa danni all'aereo. Un aereo è perfettamente in grado di sostenere le turbolenze a cui va incontro (prova a cercare i video di certificazione del 777 o dell'A380), e non lo si dice perché si sono fatti i conti, ma perché si è preso l'aereo, lo si è ancorato al suolo, si è presa la punta delle ali e tirata verso l'alto fino a spezzarla. E si vede che lo sforzo per romperla corrispondeva allo sforzo calcolato in fase di progettazione.

Ciao ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da hawk-eyed »

ciao ! non temere queste... bestie nere... sono andato e tornato ben 5 volte -> mai visto niente di particolare o pericoloso... sempre di notte...
Immagine
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da Toeloop »

Come ti hanno gia' detto andando negli stati uniti difficilmente si incontrano turbolenze che ti possano far perdere molta quota repentinamente (ho fatto quella tratta per 19 volte in andata e ritorno, alla ventesima mi sono fermato negli USA), pero' puo' capitare di vedersi accendere l'avviso di allacciarsi le cinture di sicurezza e restare al posto. Tutte le volte che ho volato non e' stato mai violento.
Nel caso potresti ballare un pochettino in fase di atterraggio quando ci si avvicina alla entrata in nube (mi e' capitato molto spesso) ma piu' che sentire qualcuno mormorare un "oh!" non succede :)
Immagine
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da hawk-eyed »

hawk-eyed ha scritto:ciao ! non temere queste... bestie nere... sono andato e tornato ben 5 volte -> mai visto niente di particolare o pericoloso... sempre di notte...
...scusami -> intendevo dire : Italia -> Brasile ; Brasile -> Italia...
Immagine
claudiafi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 novembre 2008, 20:01

Re: Turbolenze sull'Atlantico

Messaggio da claudiafi »

Sono appena tornata da Buenos Aires, volato con Alitalia, sia andata che ritorno tutto, molto tranquillo..., ogni tanto ci sono piccole turbolenze, ma sinceramente niente di particolare o da farmi impaurire e credimi io sono una super fifona numero uno...! Per me è stato molto più brutto il decollo da Peretola-Firenze verso Roma perchè tirava un forte vento e oltre a farci partire in ritardo e quindi perdere la coincidenza per Buenos Aires (che ho preso il giorno dopo) stando un giorno a bighellonare senza vagagli per Ostia, Peretola è un aereoporto con la pista troppo corta, quindi o lo sistemano a modino...o lo tolgono e lo dico da fiorentina...io da lì non ci parto più...piuttosto vado a Pisa che farmi venire un infarto al decollo... :D !
Rispondi