paura di volare

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

paura di volare

Messaggio da agitata »

ciao.
anche io sono affetta da questa "malattia".
il mio, però, è un caso un pò particolare perchè in realtà ho sempre volato per raggiungere posti lontani e diversi fra loro: Australia, Nuova Zelanda, Caraibi, Sud Africa, Grecia, Spagna, America, ecc. ecc.
fino a qualche anno fa la voglia di viaggiare è sempre stata più forte della mia paura, ovviamente ogni volo era sempre una piccola "tragedia", ma con l'aiuto di mio marito ce l'ho sempre fatta.
3 anni fa, però, qualcosa è cambiato perchè ho avuto 2 bambine e da allora si sono fermati i viaggi e anche i voli in aereo.
adesso il mio problema si ripresenta perchè quest'estate vorremmo fare una bella vacanza (magari in grecia, a Rodi), ma io sono letteralmente terrorizzata all'idea di prendere un aereo, soprattutto per le mie figlie.
adesso ho più paura per loro che per me...non riesco a fare a meno di pensare che se succedesse qualcosa la colpa sarebbe tutta mia perchè le ho messe su un aereo.
devo dire che il pensiero di prendere un charter peggiora ancora di più la situazione perchè il mio pensiero (se volete irrazionale e inconscio) e che questo tipo di aerei siano comunque meno sicuri di quelli di linea, anche perchè acquistando un pacchetto vacanze non sempre è possibile scegliere la compagnia che effettuerà il volo.
oggi come oggi sono per rinunciare all'idea di fare questo viaggio e questo volo, ma sono dispiaciutissima perchè so benissimo che sto togliendo qualcosa alle mie figlie: il piacere di viaggiare e di conoscere posti nuovi (come ho fatto io negli anni scorsi) che è sicuramente una delle esperienze più belle e costruttive che una persona possa fare.
nonostante tutto penso di essere un caso senza speranza :cry:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: paura di volare

Messaggio da camicius »

agitata ha scritto:nonostante tutto penso di essere un caso senza speranza :cry:
Se fossi un caso senza speranza non saresti qui!

Mi sembra che tu sia molto spaventata dall'eventualità di un guasto, dico bene?
Beh, ti dico una cosa: TUTTI gli aerei di TUTTE le compagnie che volano in europa hanno standard MINIMI di manutenzione uguali per tutti. Se un aereo non ha fatto tutte le manutenzioni richieste dalla normativa (che è stata scritta leggendo la documentazione e seguendo le indicazioni dei costruttori aeronautici), in Europa NON VOLA.
Non è che può volare ma... oppure può volare se... . NON SI VOLA se non si rispettano gli standard di manutenzione europei.
Per esempio vuol dire che le manutenzioni sono fatte presso una officina certificata, che se si scoprisse che falsifica i dati delle manuenzioni, fallirebbe il giorno dopo, visto che perderebbe la certificazione.
Per esempio vuol dire che se c'è da fare la manutenzione 100 ore e l'aereo ha 100 ore e mezza, c'è da rifare il certificato di aeronavigabilità.

Ma poi pensa, un pilota che ha moglie e figli, oppure che ha 30 anni, secondo te salirebbe su un aereo che non è in perfetta efficienza. Ok, non ha i figli con se (magari anche sì, ma in generale no) però se rischiasse davvero di morire salirebbe a pilotare quell'aereo? Basterebbe un (lauto, magari, ma anche no) stipendio per fargli rischiare la pelle più volte al giorno?

Dicci che ne pensi!

ciao
Andrea

p.s. magari leggiti anche il documento di Slowly e dicci cosa ne pensi...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: paura di volare

Messaggio da mermaid »

ciao, vorrei solo ricordarti che la differenza tra ''linea'' e ''charter'' sta nella programmazione del volo non nel tipo di aereo, tant'è vero che lo stesso aereo può essere impiegato in un volo di linea e, per la tratta immediatamente successiva, in un volo charter :wink:

elena
Ti!
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

camicius ha scritto:
agitata ha scritto:nonostante tutto penso di essere un caso senza speranza :cry:
Se fossi un caso senza speranza non saresti qui!

Mi sembra che tu sia molto spaventata dall'eventualità di un guasto, dico bene?
Beh, ti dico una cosa: TUTTI gli aerei di TUTTE le compagnie che volano in europa hanno standard MINIMI di manutenzione uguali per tutti. Se un aereo non ha fatto tutte le manutenzioni richieste dalla normativa (che è stata scritta leggendo la documentazione e seguendo le indicazioni dei costruttori aeronautici), in Europa NON VOLA.
Non è che può volare ma... oppure può volare se... . NON SI VOLA se non si rispettano gli standard di manutenzione europei.
Per esempio vuol dire che le manutenzioni sono fatte presso una officina certificata, che se si scoprisse che falsifica i dati delle manuenzioni, fallirebbe il giorno dopo, visto che perderebbe la certificazione.
Per esempio vuol dire che se c'è da fare la manutenzione 100 ore e l'aereo ha 100 ore e mezza, c'è da rifare il certificato di aeronavigabilità.

Ma poi pensa, un pilota che ha moglie e figli, oppure che ha 30 anni, secondo te salirebbe su un aereo che non è in perfetta efficienza. Ok, non ha i figli con se (magari anche sì, ma in generale no) però se rischiasse davvero di morire salirebbe a pilotare quell'aereo? Basterebbe un (lauto, magari, ma anche no) stipendio per fargli rischiare la pelle più volte al giorno?

Dicci che ne pensi!

ciao
Andrea

p.s. magari leggiti anche il documento di Slowly e dicci cosa ne pensi...
ho letto.
l'ho trovato molto interessante ed anche utile...ad esempio non avevo mai pensato al discorso dell'aria che diventa una cosa compatta che sostanzialmente sorregge l'aereo.
in effetti, però, io ho proprio paura del "guasto tecnico" che può capitare anche se un aereo è controllato ed anche se vengono rispettati tutti i requisiti di legge.
insomma, la cosa imprevedibile può sempre capitare...
lo so che non dovrei pensare ad una eventualità rara, ma non posso farci molto se il mio cervello si focalizza su questa possibilità (poi se penso ad incidenti recenti come quello dell'air france o della spanair la cosa peggiora sempre di più).
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

mermaid ha scritto:ciao, vorrei solo ricordarti che la differenza tra ''linea'' e ''charter'' sta nella programmazione del volo non nel tipo di aereo, tant'è vero che lo stesso aereo può essere impiegato in un volo di linea e, per la tratta immediatamente successiva, in un volo charter :wink:

elena

grazie Elena,
anche questa è una cosa che non sapevo.
pensavo che fossero aerei "di seconda mano" (passatemi il termine).
in relazione ai charter mi spaventa anche il fatto che spesso sono di compagnie straniere, che non conosco (anche se europee).
:roll:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: paura di volare

Messaggio da mermaid »

agitata ha scritto:io sono letteralmente terrorizzata all'idea di prendere un aereo, soprattutto per le mie figlie.
adesso ho più paura per loro che per me...non riesco a fare a meno di pensare che se succedesse qualcosa la colpa sarebbe tutta mia perchè le ho messe su un aereo.
a maggior ragione dovresti evitare la macchina o i marciapiedi, dove sempre più spesso si viene falciati a morte...
Ti!
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: paura di volare

Messaggio da camicius »

agitata ha scritto: in effetti, però, io ho proprio paura del "guasto tecnico" che può capitare anche se un aereo è controllato ed anche se vengono rispettati tutti i requisiti di legge.
insomma, la cosa imprevedibile può sempre capitare...
Vero. Verissimo. Però (nella vita c'è sempre un però!) in aereo, la stragrande maggioranza dei casi che in altri casi possono essere definiti imprevisti (che ne so, il guasto di una parte del motore, di una valvola, fino a quelli più gravi) non solo è previsto, ma qualcuno prima della certificazione dell'aereo, si è seduto a un tavolo e ha cominciato a dire: "se succede questo, qual è la procedura migliore da adottare?"
L'ha fatta testare, ne ha parlato con i piloti, con gli addetti ai lavori, e ha scritto le "emergency checklist". Sono una lista di cose da fare (alcune sono memory item, che i piloti devono sapere a memoria).
Queste procedure vengono periodicamente ripetute dai piloti nei controlli al simulatore (dove vengono simulate le peggio cose). In questo modo i piloti rimangono "allenati" anche su cose che non succedono praticamente mai.
agitata ha scritto: pensavo che fossero aerei "di seconda mano" (passatemi il termine).
in relazione ai charter mi spaventa anche il fatto che spesso sono di compagnie straniere, che non conosco (anche se europee).
Non è come una automobile. Tutti gli interventi manutentivi, gli inconvenienti, gli atterraggi troppo duri vengono segnati e segnalati nel "diario" dell'aereo. Quindi anche un aereo passato da una compagnia all'altra è controllato tanto come un aereo che ha "vissuto" sempre all'interno della stessa compagnia.
E poi, la legislazione è a livello europeo. Una compagnia che vola in europa ha bisogno della certificazione europea, quindi ha bisogno di dimostrare livelli di manutenzione, procedure operative e qualità di aeromobili e piloti europei.
Quindi stai pur sicura: se vola in europa, è sicura come tutte le altre compagnie europee.
Non ci si scappa!


Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: paura di volare

Messaggio da Luke3 »

Pensala in questo modo:
Eventuali guasti, avarie ed imprevisti sono gia' di loro evenienze rarissime. Tra queste, la stragrande maggioranza sono state previste, provate in volo sui prototipi, e' stata scritta una procedura da adottare che i piloti provano e riprovano centinaia di volte durante l'addestramento e durante i test periodici a cui vengono sottoposti. Quindi, le probabilita' di un'avaria che non e' mai stata provata sono ancora piu' scarne. Tra queste, la probabilita' di un'avaria per cui non si possa fare assolutamente nulla sono ancora di meno. Insomma parliamo di una piccolissima percentuale di una piccolissima percentuale di una probabilita' gia' prossima allo zero.
Ma se le statistiche non ti piacciono (in effetti non hanno mai avuto molto effetto anche su di me :wink: ) c'e' un altro punto di vista da considerare. Dall'inizio dell'aviazione ad oggi gli incidenti sono stati investigati ed esperienza inestimabile e' stata guadagnata dai costruttori, dai piloti e dalle compagnie. Difatti nessun incidente si e' mai ripetuto due volte. Oggi siamo ad un punto che l'esperienza guadagnata dalle investigazioni di incidenti nel passato ci permette di ridurre ancora di piu' le probabilita' che accadano, perche' nel frattempo sono stati presi provvedimenti che impediscono il replicarsi di quelle circostanze. Come disse un giorno un istruttore di volo ad un convegno dell'AOPA (Aircraft Owners and Pilots Association): "non cercate di trovare modi originali per ammazzarvi con il vostro aereo, perche' non saranno mai tali, qualcuno prima di voi lo avra' gia' provato". L'invito era piu' che altro ad assumere atteggiamenti proattivi verso la sicurezza quando si pilotano i piccoli aerei da turismo, ma si capisce anche come si riferisca all'enorme esperienza guadagnata negli anni passati.
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

la news è che alcuni nostri amici ci hanno chiesto di andare con loro ad eurodisney a fine marzo...ovviamente in aereo...
volo da linate con air-france...
non so se ce la faccio :cry:

p.s. ma a linate hanno messo il radar di terra???
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: paura di volare

Messaggio da flyingbrandon »

agitata ha scritto:la news è che alcuni nostri amici ci hanno chiesto di andare con loro ad eurodisney a fine marzo...ovviamente in aereo...
volo da linate con air-france...
non so se ce la faccio :cry:

p.s. ma a linate hanno messo il radar di terra???
Sì...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

flyingbrandon ha scritto:
agitata ha scritto:la news è che alcuni nostri amici ci hanno chiesto di andare con loro ad eurodisney a fine marzo...ovviamente in aereo...
volo da linate con air-france...
non so se ce la faccio :cry:

p.s. ma a linate hanno messo il radar di terra???
Sì...
ah! grazie.
lo so che sembro pazza, ma non lo sono :drunken:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: paura di volare

Messaggio da camicius »

agitata ha scritto:la news è che alcuni nostri amici ci hanno chiesto di andare con loro ad eurodisney a fine marzo...ovviamente in aereo...
volo da linate con air-france...
Io a Eurodisney non sono mai andato, ma gente che ci è andata con i figli dice che è un posto magico. Sei catapultato direttamente nel mondo delle favole!!!

agitata ha scritto:non so se ce la faccio :cry:

p.s. ma a linate hanno messo il radar di terra???
A Linate hanno messo il radar di terra. Non solo, hanno ridipinto i raccordi, hanno illuminato alcune vie di rullaggio e hanno fatto in modo che un incidente così non succeda mai più.
Come diceva Luke, mai 2 incidenti uguali in aviazione...

Ciao ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

ho un'altra domanda:
i bambini piccoli (considerate che ho due bambine che al momento del viaggio avranno 3 e 2 anni circa) dove li sistemano in aereo?
stanno in spalla a noi o hanno una poltrona per loro???
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: paura di volare

Messaggio da camicius »

agitata ha scritto:sono ancora qui 8)

la compagnia meridiana fly cosa vi evoca???
:|
Vacanze, viaggi, feste, parenti che si ritrovano, morosi che si vedono...
agitata ha scritto: probabilmente è la compagnia con cui farò il volo quest'estate se decido di prenotare.

ho un'altra domanda:
i bambini piccoli (considerate che ho due bambine che al momento del viaggio avranno 3 e 2 anni circa) dove li sistemano in aereo?
stanno in spalla a noi o hanno una poltrona per loro???
Allora, se ha già compiuto i 2 anni, avrà una poltrona tutta per lui, diversamente viaggerà in braccio a uno di voi, con una cintura speciale per assicurare la sua sicurezza.
Però lascio la parola ai piloti che sicuramente sono più esperti di me.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: paura di volare

Messaggio da mermaid »

sì, dai 2 anni compiuti in poi hanno il loro posto a sedere
Ti!
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

grazie tante!
:oops:
agitata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 12 gennaio 2011, 17:05

Re: paura di volare

Messaggio da agitata »

mi sa che al 99% quest'anno sarà un aereo a portarci in vacanza.
il volo è verona-cagliari non so se di linea o charter (ma grazie a voi ho capito che la differenza non ha molta importanza :P) probabilmente la compagnia è la meridiana fly, ma non ne ho la sicurezza.
spero solo di farcela per fine luglio, perchè se dovessi prenderlo domani sarebbe un vero dramma...
:cry:

p.s. ieri sero l'ho detto alla mia bimba più grande (ha 2 anni e mezzo) e lei si è messa ad urlare "urrà urrà urrà" ed ha iniziato a saltare come una pazza per la casa...era felicissima e praticamente non sa nemmeno cosa sia un aereo...mi sono chiesta come faccia ad essere mia figlia :mrgreen:
Rispondi