Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
MiloR ha scritto:il 26 gennaio il dreamliner sarà a SLLP per qualche certificazione in aeroporti "alti"
Chiederò agli amici in Bolivia qualche testimonianza!
una visita più unica che rara dato che difficilmente lo si rivedrà da quelle parti.
parere mio eh
Magari a VVI più che a LPB potrebbe essere, però io penso che sia difficile vederlo laggiù. Bisogna vedere le scelte delle grandi del sudamerica al riguardo.
Comunque a quanto ho capito Aerosur stava negoziando dei posti nella lista attesa della produzione del 787 ma penso sia una balla enorme come una cosa.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
speriamo non ci siano ulteriori problemi e quindi slittamenti
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Ridendo e scherzando, nonostante sia americana (e il comportamento arrogante e da monopolisti sui mercati degli americani - ogni qualvolta sono stati in grado di imporre qualcosa a qualcuno - non l'ho mai apprezzato molto), temo seriamente che se la Boeing non risece a veder la luce in fondo al tunnel co 'sto benedetto innovativo e affacinante aereo, si ritroverà in una situazione finanziaria simile a quella della Volvo, che dopo essersi svenata troppo per sviluppare gli ultimi modelli, ottimi e con tecnologie di sicurezza fantastiche (impegnandosi su troppi fronti insieme, e con troppe spese certe in rapporto alle propria nicchia di mercato)... è stata comprata per contanti dai cinesi.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Valerio Ricciardi ha scritto:Ridendo e scherzando, nonostante sia americana (e il comportamento arrogante e da monopolisti sui mercati degli americani - ogni qualvolta sono stati in grado di imporre qualcosa a qualcuno - non l'ho mai apprezzato molto), temo seriamente che se la Boeing non risece a veder la luce in fondo al tunnel co 'sto benedetto innovativo e affacinante aereo, si ritroverà in una situazione finanziaria simile a quella della Volvo, che dopo essersi svenata troppo per sviluppare gli ultimi modelli, ottimi e con tecnologie di sicurezza fantastiche (impegnandosi su troppi fronti insieme, e con troppe spese certe in rapporto alle propria nicchia di mercato)... è stata comprata per contanti dai cinesi.
Mi sembra di sentire già Obama che urla, "NOT GOING TO HAPPEN!!!"
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Deciderebbe la pesante quota parte del debito pubblico americano in mano al governo di Pechino.
Perciò anche se quando di fronte ai ben minori ritardi e problemi di sviluppo dell'A380 alla Boeing facevano gli "sboroni" e sfottevano a tutto andare (chi la fa l'aspetti...) mi auguro che 'sta storia si concluda felicemente.
Già il mondo ci ha rimesso molto perdendo Douglas e Lockheed come competitors del mercato dei liners civili, ci mancherebbe solo che anche Boeing diventasse solo un brand...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Concordo
ogni appassionato di aviazione deve fare il tifo per vederlo volare al più presto
e credo che lo facciano anche in airbus, che se non vedono come va come fanno a migliorarlo col 350
MoFo ha scritto:ogni appassionato di aviazione deve fare il tifo per vederlo volare al più presto
Magari bastasse fare il tifo...
Valerio Ricciardi ha scritto:Non deciderebbe lui.
Deciderebbe la pesante quota parte del debito pubblico americano in mano al governo di Pechino.
Si vede che conosci solo la parte... "pubblica" della Boeing, mentre quella che maneggia tecnologie militari che ogni americano che si rispetti si taglierebbe la gola pur di non far cadere in mano ai cinesi ti è del tutto sconosciuta.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
MoFo ha scritto:ogni appassionato di aviazione deve fare il tifo per vederlo volare al più presto
Magari bastasse fare il tifo...
Valerio Ricciardi ha scritto:Non deciderebbe lui.
Deciderebbe la pesante quota parte del debito pubblico americano in mano al governo di Pechino.
Si vede che conosci solo la parte... "pubblica" della Boeing, mentre quella che maneggia tecnologie militari che ogni americano che si rispetti si taglierebbe la gola pur di non far cadere in mano ai cinesi ti è del tutto sconosciuta.
Molto ben detto. La parte aeronautica commerciale e' la punta dell'iceberg di quello che Boeing fa. Aerei militari, sistemi missilistici, electronic warfare, satelliti spia......Piuttosco di cedere la Boeing Obama gli regala New York tutto compreso
ragazzi, una domanda di mercato; il 19 ha volato per la prima volta l'esemplare ZA102 con i colori dell'ANA.
Mi chiedevo, ma gli aerei che eseguono i flight test con i colori di una compagna aerea, e che quindi con ogni probabilità andranno ad integrare proprio la flotta di quella compagnia aerea vengono pagati a prezzo pieno (diciamo a km zero! ) oppure c'è un seppur minimo sconto su quegli esemplari?
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
DATE: 24/02/11
SOURCE: Air Transport Intelligence news (flightglobal.com)
Boeing passes 1,000 787 flights
By Jon Ostrower
Boeing has passed the 1,000th flight mark for its 787 test fleet, as it nears 80% of Rolls-Royce and 60% of General Electirc airframe certification.
ZA004, one of seven test aircraft now flying, completed the 1000th flight on 23 February just after 13:00 local at Yuma International airport in Arizona.
The programme has completed 3,000h of flying since 15 December 2009 covering a distance of more than 1,600,000km (1,000,000 mi).
"But the bigger deal doesn't have anything to do with the number of flights, miles or hours logged," says Boeing vice president of marketing Randy Tinseth, who sees the completion of 80% of the certification test points on the Rolls-Royce Trent 1000-powered 787 and 60% of the GE GEnx-1B model as the more important metric.
"We're really eager to get this airplane through its flight testing so our customers can see for themselves this airplane's excellent performance," says Capt. Mike Carriker, 787 chief pilot.
Boeing aims to certify and deliver the 787 to Japan's All Nippon Airways in the third quarter.
SuperMau ha scritto:eeee ne possono fare anche 5.000 di voli ma se questo coso non lo consegnano loro (e noi utenti-tifosi) non ce ne faccciamo niente...
Se tu fossi una donna ..... saresti quella che verrebbe definita una "zitella acida" .....
Ora che l'ho detta ..... minimo minimo le donne del forum mi riempiono di legnate .....
SuperMau ha scritto:eeee ne possono fare anche 5.000 di voli ma se questo coso non lo consegnano loro (e noi utenti-tifosi) non ce ne faccciamo niente...
Se tu fossi una donna ..... saresti quella che verrebbe definita una "zitella acida" .....
Ora che l'ho detta ..... minimo minimo le donne del forum mi riempiono di legnate .....
eh dai continui a mettermi li tutti sti calci di rigore.....
Comunque prometto che faccio lo stesso SE succede lo stesso con il A350
Non mi sono espresso bene....Tifosi dell'aereo in se stesso (come in tutti i forum aeronautici), non in quanto pro-Boeing o pro-Airbus ( che lo sanno tutti che io sono un Bussista).
Pero' come tutti i "Tifosi" aeronautici, mi piacciono tutti gli aerei, ed e' ormai tempo di finirla con i "milestones" e farlo un po' volare sto' plasticone....
Ah, comunque il lavoro l'ho trovato...ho risposto ad una inserzione sul giornale (come tante) dove cercavano un Account Manager South Europe, settore Aftermarket, manutenzione aerei (Boeing e Airbus)......e mi e' andata bene.
Speriamo che non ci siano ulteriori intoppi, la schedule di Boeing al momento è stringente avendo da finalizzare la certificazione per ben tre configurazioni differenti tra 787 e 747.
Qui ogni ritardo son soldi che si bruciano e onestamente diverse aziende hanno puntato su questo programma e un flop o altri ritardi sarebbero un gran contraccolpo economico tenuto conto che il breakeven point previsto per questo programma era abbastanza allettante all'inizio.
@ Ashaman: credo che il tuo intervento sia poco carino soprattutto su un forum pubblico, tanto più perchè rivolto ad una persona come Maurizio che è sempre molto discreto. Io per prima mi sono lamentata sull'eccessivo pro-Airbus di alcuni threads (visto che i progetti Boeing al momento mi danno da mangiare e ne ho un minimo di visibilità non amo troppa ironia) ma c'è modo e modo
Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
JT8D ha scritto:Il link al sondaggio non funziona più, l'hanno tolto.... ?
Comunque, secondo me la questione è posta male. Non è tanto il 787 a essere un Flop, come dice giustamente FAS magari in servizio sarà una grande macchina, e comunque ha anch'esso molti lati positivi, tecnologici soprattutto.
Ciò che critico fortemente, questo sì che è un Flop, è come Boeing sta gestendo la questione 787 e la magra figura che sta facendo con il suo silenzio.
Comunque tornando al sondaggio, scandaloso il considerare un Flop il 380 !! Proprio non riesco a trovare il motivo !!
Paolo
Infatti, io non credo sia un flop l'A380; diciamo che adesso che ha cominciato a solcare i cieli dovrà dare, nel tempo, riprova della sua affidabilità, della sua economicità in costi di gestione, insomma ciò che può dare come macchina, inteso come benefici, dovrà trovare riscontro. Certo, gli ordini ci sono e questo è un bene per il costruttore e per le Compagnie, e va dato atto ad Airbus di non aver taciuto i suoi intoppi. E lo stesso dovranno fare, dopo aver risolto i relativi problemi, 787 e 747-8i. Certo, l'aver soppresso una versione del 787 non è una buona notizia, a prescindere da tutto. Io, ovviamente, spero non sia annullato in qualche modo anche il programma del 747-8i, ma in questo settore ogni errore o perdita di tempo la pagano cara tutti, costruttori e Compagnie.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza.MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
butterfly ha scritto:Speriamo che non ci siano ulteriori intoppi, la schedule di Boeing al momento è stringente avendo da finalizzare la certificazione per ben tre configurazioni differenti tra 787 e 747.
Qui ogni ritardo son soldi che si bruciano e onestamente diverse aziende hanno puntato su questo programma e un flop o altri ritardi sarebbero un gran contraccolpo economico tenuto conto che il breakeven point previsto per questo programma era abbastanza allettante all'inizio.
@ Ashaman: credo che il tuo intervento sia poco carino soprattutto su un forum pubblico, tanto più perchè rivolto ad una persona come Maurizio che è sempre molto discreto. Io per prima mi sono lamentata sull'eccessivo pro-Airbus di alcuni threads (visto che i progetti Boeing al momento mi danno da mangiare e ne ho un minimo di visibilità non amo troppa ironia) ma c'è modo e modo
Daniela
Ed ora, anche se è una questione riguardante il settore militare di Boeing, ci sarà anche parecchio lavoro nell'ambito del programma KC-46A di recentissima acquisizione .....
butterfly ha scritto:
@ Ashaman: credo che il tuo intervento sia poco carino soprattutto su un forum pubblico, tanto più perchè rivolto ad una persona come Maurizio che è sempre molto discreto.
Concordo... SuperMaurizio è Airbusfan, si sa.... comunque sempre corretto, sarcastico e pungente quanto vuoi ma corretto.
Anche a me il tuo intervento mi sembra un po' esagerato!
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe
Concordo con Daniela: l'intervento di Ashaman, che ho letto ora, era veramente inopportuno, oltre che sbagliato nei modi. Pertanto è stato rimosso.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
butterfly ha scritto:@ Ashaman: credo che il tuo intervento sia poco carino soprattutto su un forum pubblico, tanto più perchè rivolto ad una persona come Maurizio che è sempre molto discreto.
Uno di questi giorni ti converrebbe informarti a proposito di cosa consiste l'ironia, cara.
JT8D ha scritto:Concordo con Daniela: l'intervento di Ashaman, che ho letto ora, era veramente inopportuno, oltre che sbagliato nei modi. Pertanto è stato rimosso.
Come sopra.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Boeing will open its 787 change incorporation facility later this month in San Antonio, Texas, easing overcrowding at its overflowing Paine Field site, as it begins a push to ready aircraft for delivery.
There are nearly 30 787s in various stages of completion at Paine Field as Boeing attempts to work through more than 140,000 open assembly jobs, say programme sources.
Among those is Airplane 23, the first production GEnx-1B-powered 787 and the first in the colours of Japan Airlines. Following its planned early-March first flight, Airplane 23, also known as ZA177, will ferry to Texas, activating the facility that is expected to employ at least 400 workers.
Initially the Boeing Aerospace Support Center at Lackland AFB in San Antonio was due to support refurbishment and change incorporation of only the first six test aircraft. This number was increased in early 2008 to "at least 20" 787s, according to officials in San Antonio.
However, as required change incorporation has expanded significantly in recent years, that figure is almost certainly set to rise. Further, company sources indicate that 747-8s will be refurbished in Texas as well.
In Everett, the amount of outstanding work continues to grow. Every other week sees the arrival of a new 787 airframe, although the rate of open job creation has slowed as shipsets arrive at a higher level of completion, say those inside the factory.
As it moves closer to extended twin-engine operations testing and system functionality and reliability validations later this year - a specific timeline of which has not been provided - 787 vice-president and general manager Scott Fancher says the specific delivery phasing of the first 787s has not yet been decided as early production aircraft are added to the test effort.
Guiding that selection is establishment of the final production configuration, which is driven by required design changes that come out of the flight-test programme.
However, programme sources suggest Airplanes 7 to 9, 23, 24 and 31 and on have been elevated in priority for delivery in 2011, with the remaining airframes between 20 and 29 to be mixed in as they are completed.
The first 787 will be delivered to Japan's All Nippon Airways in the third quarter, the first of an estimated 12 to 20 of the composite aircraft scheduled for hand over this year.
Inside Boeing's 787 final assembly line, part shortages and rework for parts such as flaps still continue, although the line is beginning to display elements of its originally intended sequence with production aircraft being powered on during assembly operations. Airplane 31, at factory position four, closest to the front hangar door, is set to be the first production 787 activated in flow.
Additionally, Fancher says the updated first production power panels - the by-product of the 9 November electrical fire - arrived in Everett from supplier Hamilton Sundstrand on the weekend of 12 February.
The company has also received the first "Package B" Rolls-Royce Trent 1000 engines as well, which required further updates following the August uncontained failure on the test stand in Derby, UK and engine surge in New Mexico in September.
As production has stabilised, Fancher says a clear picture of the programme's unit costs have emerged as it works to stand up its Charleston and Everett surge lines, as well as solidify its global supply chain: "We understand our financials quite well," he says.
Overall, Fancher says the company has completed 80% of the certification testing of the Rolls-Royce-powered 787s, and 60% on the General Electric-powered models.
Boeing has also expanded its lease from three to four hangars at Aviation Technical Services in Everett to perform rework and change incorporation as aircraft are readied locally for delivery.
In calce all'immagine postata da "gattovolante", che è stata scattata ad Everett il 1° Marzo, si può leggere:
JA822J (cn 34832/23) ZA117 returns from it's maiden flight on a dreary day in the Pacific Northwest. Notice that the temporary Boeing registration has blown off revealing the future registration JA822J
Quanto alla livrea, vi rimando a quanto è apparso circa un anno fa sul blog "Flight Blogger" di "flightglobal.com" .....