Le leggi a volte si eludono.Ma la cosa piu' triste e' che spesso vengono asservite alle logiche di mercato.Flyingblueboy ha scritto:ma se cosi' fosse la pratica sarebbe illegale e forse un attentato alla sicurezza, no ?!
EASA dopo anni di studi sulla fatica operazionale,sul ciclo circadiano,sugli effetti del volo sui ritmi biologici,sulla disidratazione ,sulla patologia connessa alla permanenza in alta quota di intestini,vene varicose ,bronchi , polmoni e prostate,etc etc si appresta a varare il nuovo regolamento sulle FTL (flight time limitations).
La cosa piu' triste e' che in funzione della cosidetta armonizzazione ,verranno applicate le norme meno restrittive(per le compagnie) portando il limite del FDP (flight duty period) a 14 ore giornaliere e 7,30 ore minime di riposo dove per riposo si intende l'intervallo tra due FDP e non le ore effettivamente trascorse in un letto.Inoltre pare verra' lasciata sulla applicazione dei limiti una certa discrezionalita' alle compagnie stesse.
Effetto Marchionne pure qua'?
