Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Fantastica la livrea BEA prima del quadrato rosso sulla coda.
Il Connie su quale aeroporto è?
Insisto nella mia domanda: qualcuno potrebbe datarmi la cartolina dell'idro a Zara?
Ultima modifica di sardinian aviator il 20 febbraio 2011, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

Ancora due cartoline con lo splendido Comet
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Ehi, sul Comet ci ho volato ben due volte: una volta BEA e la seconda DanAir!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

sardinian aviator ha scritto:Credo di essere in tema di aeroporti italiani...dell'epoca; guardate un pò cosa ho trovato nella mia mia mitica cantina? E ne ho un sacco di altre.
Qualcuno più esperto di me me la potrebbe datare? Credo sia un cimelio paterno.
Visto che nessuno ha cercato di datare la foto ci provo io con l'aiuto di wiki. La questione per me importante è che questa cartolina faceva parte del - diciamo - archivio storico di mio padre, che a suo tempo faceva anche parte dell'OPACI ovvero Opera Pionieri ed Anziani Aviazione Civile Italiana, associazione che non credo esista più e che ha pubblicato un elenco dei caduti in servizio dell'aviazione italiana (libretto preziosissimo che ovviamente posseggo e che metto a disposizione di quanti volessero avere dati su parenti o amici del passato).
Ora il mio dubbio è : ma "quanto" era pioniere mio padre, che, nato nel 1916, terminò la sua carriera in Alitalia a fine anni 70? So solo che iniziò a lavorare giovanissimo in una compagnia aerea del tempo, ma quale?
Allora l'a/m I-ALFA anzitutto è un Cant 22, che risulta essere stato messo in servizio dal 1928. Si legge chiaramente sulla fusoliera che apparteneva alla SISA, che operò sotto questo nome fino al 1934, per poi fondersi con l'Ala Littoria. Quindi data l'età del genitore, considerato che si prese un diploma e quindi studiò fino ai 18 anni, doveva essere proprio e solo il 1934, e dovrebbe trattarsi di uno degli ultimi voli fatti con quella livrea.
Per inciso l'I-ALFA andò perduto nel Febbraio o Marzo 1936 precipitando subito dopo il decollo.
Insomma il babbo all'ingrosso era "abbastanza" pioniere dell'aviazione, avendo presumibilmente lavorato per la SISA dal 1934. Non so quanto questa storia molto personale possa interessare gli utenti del forum, ma almeno abbiamo datato la foto, se non al 100% anche il contratto di lavoro :mrgreen:
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Credo di essere in tema di aeroporti italiani...dell'epoca; guardate un pò cosa ho trovato nella mia mia mitica cantina? E ne ho un sacco di altre.
Qualcuno più esperto di me me la potrebbe datare? Credo sia un cimelio paterno.
Visto che nessuno ha cercato di datare la foto ci provo io con l'aiuto di wiki. La questione per me importante è che questa cartolina faceva parte del - diciamo - archivio storico di mio padre, che a suo tempo faceva anche parte dell'OPACI ovvero Opera Pionieri ed Anziani Aviazione Civile Italiana, associazione che non credo esista più e che ha pubblicato un elenco dei caduti in servizio dell'aviazione italiana (libretto preziosissimo che ovviamente posseggo e che metto a disposizione di quanti volessero avere dati su parenti o amici del passato).
Ora il mio dubbio è : ma "quanto" era pioniere mio padre, che, nato nel 1916, terminò la sua carriera in Alitalia a fine anni 70? So solo che iniziò a lavorare giovanissimo in una compagnia aerea del tempo, ma quale?
Allora l'a/m I-ALFA anzitutto è un Cant 22, che risulta essere stato messo in servizio dal 1928. Si legge chiaramente sulla fusoliera che apparteneva alla SISA, che operò sotto questo nome fino al 1934, per poi fondersi con l'Ala Littoria. Quindi data l'età del genitore, considerato che si prese un diploma e quindi studiò fino ai 18 anni, doveva essere proprio e solo il 1934, e dovrebbe trattarsi di uno degli ultimi voli fatti con quella livrea.
Per inciso l'I-ALFA andò perduto nel Febbraio o Marzo 1936 precipitando subito dopo il decollo.
Insomma il babbo all'ingrosso era "abbastanza" pioniere dell'aviazione, avendo presumibilmente lavorato per la SISA dal 1934. Non so quanto questa storia molto personale possa interessare gli utenti del forum, ma almeno abbiamo datato la foto, se non al 100% anche il contratto di lavoro :mrgreen:
Da un altro tr:
"Il 16 ottobre 1926 veniva inaugurata la linea Venezia - Trieste - Lussinpiccolo - Zara, sempre gestita dalla S.I.S.A., in pratica il proseguimento della linea Torino - Trieste."
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

sardinian aviator ha scritto:Ehi, sul Comet ci ho volato ben due volte: una volta BEA e la seconda DanAir!
Ancora Comet a FCO
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Bella anche questa Alessandro :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Le prime due non saprei dove possono essere state scattate o quale aeroporto possono riguardare, nella didascalia c'era scritto solo "Italia" :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da transadriatica »

L'altro idroscalo di Roma (oltre quello di Fiumara Grande ad Ostia)

Immagine

Interessante l'indicazione sulla facciata delle compagnie che vi operavano.
Michele
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

E' molto bella Michele, grazie :D :D :D
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Questa è bellissima, e mi ricorda tante cose della mia infanzia. Una ad esempio: su quella recinzione antistante "i nazionali" dove sono appoggiate biciclette (altro mezzo di trasporto intercampo desueto) c'erano insegne ad intervalli regolari della Stock, marca di brandy. Qui non appaiono segno che forse la foto è antecedente ai miei ricordi. Io parlo del 1956/57.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

Splendida la fotografia del DC3 sul piazzale. Si potrebbe averla con una dimensione maggiore? La vorrei mettere in cornice.
Allego una foto fatta nello stesso periodo sul piazzale antistante gli hangar quindi di fronte alla "recinzione" dei nazionali del tempo. L'I-LAND qui con il cerchione del carrello di prua originale, divento' poi l' I-DIMD della SAM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Chi si nasconde dietro il carrello? :?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Bellissimi contributi, grazie :D :D :D
Trattori aeronautici come quello erano presenti (retaggio americano) anche nello zuccherificio di mio nonno ad Alessandria :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Questa è bellissima, e mi ricorda tante cose della mia infanzia. Una ad esempio: su quella recinzione antistante "i nazionali" dove sono appoggiate biciclette (altro mezzo di trasporto intercampo desueto) c'erano insegne ad intervalli regolari della Stock, marca di brandy. Qui non appaiono segno che forse la foto è antecedente ai miei ricordi. Io parlo del 1956/57.

Ecco a cosa alludevo. Perdonate la qualità ma ho scansionato una vecchia diapositiva 6x6 a colori (che non sono venuti).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Poi ci ho preso gusto e ne ho scansionata un'altra.... :)
Notare gli abiti delle signore.
PS: :mrgreen: Non lavoro alla Stock
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Molto belle :D :D
Il noto marchio dei liquori e stato spostato alla facciata dell'airside dell'hangar rimanendovi fino se non addirittura oltre gli anni '90.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

sardinian aviator ha scritto:Chi si nasconde dietro il carrello? :?
Mio fratello
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

sardinian aviator ha scritto:Poi ci ho preso gusto e ne ho scansionata un'altra.... :)
Notare gli abiti delle signore.
PS: :mrgreen: Non lavoro alla Stock
Grazie per i ricordi. La fotografia con il Convair mostra dietro l'hangar dove c'era l'ufficio occupato da mio padre. Al piano terra l'officina dei strumentisti, un posto dove mi piaceva curiosare.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

a.meneghini ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Poi ci ho preso gusto e ne ho scansionata un'altra.... :)
Notare gli abiti delle signore.
PS: :mrgreen: Non lavoro alla Stock
Grazie per i ricordi. La fotografia con il Convair mostra dietro l'hangar dove c'era l'ufficio occupato da mio padre. Al piano terra l'officina dei strumentisti, un posto dove mi piaceva curiosare.
In quell'hangar ci sono entrato anche io un paio di volte ai tempi del liceo, una mia compagna di classe aveva il padre che lavorava lì come meccanico, trasferitosi poi nel '97 a Capodichino all'Atitech :wink:
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

L'I-DIWA a Ciampino durante l'addestramento piloti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:
a.meneghini ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Poi ci ho preso gusto e ne ho scansionata un'altra.... :)
Notare gli abiti delle signore.
PS: :mrgreen: Non lavoro alla Stock
Grazie per i ricordi. La fotografia con il Convair mostra dietro l'hangar dove c'era l'ufficio occupato da mio padre. Al piano terra l'officina dei strumentisti, un posto dove mi piaceva curiosare.
In quell'hangar ci sono entrato anche io un paio di volte ai tempi del liceo, una mia compagna di classe aveva il padre che lavorava lì come meccanico, trasferitosi poi nel '97 a Capodichino all'Atitech :wink:
Mio padre aveva l'ufficio, credo non tutto suo, ma quello per l'on duty dentro l'aerostazione nazionali. Spesso mi portava in aeroporto, evidentemente per dare un pò di relief a mia madre. Gironzolavo un pò dappertutto, come usava allora, senza tanta security, meno che sul piazzale, che era sacro. Giocavo con la mascotte (di quella parte) dell'aeroporto che era un cane nero di nome Tombolino, grasso come un maiale per via di tutti gli avanzi dei pasti di bordo (allora si mangiava su ogni volo).
La mia più grande emozione lavorativa, 18 anni dopo, è stata quella del mio primo giorno di lavoro proprio lì! Questa volta con un tesserino al collo, me lo sono girato e rigoduto proprio tutto.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:
a.meneghini ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Poi ci ho preso gusto e ne ho scansionata un'altra.... :)
Notare gli abiti delle signore.
PS: :mrgreen: Non lavoro alla Stock
Grazie per i ricordi. La fotografia con il Convair mostra dietro l'hangar dove c'era l'ufficio occupato da mio padre. Al piano terra l'officina dei strumentisti, un posto dove mi piaceva curiosare.
In quell'hangar ci sono entrato anche io un paio di volte ai tempi del liceo, una mia compagna di classe aveva il padre che lavorava lì come meccanico, trasferitosi poi nel '97 a Capodichino all'Atitech :wink:
Mio padre aveva l'ufficio, credo non tutto suo, ma quello per l'on duty dentro l'aerostazione nazionali. Spesso mi portava in aeroporto, evidentemente per dare un pò di relief a mia madre. Gironzolavo un pò dappertutto, come usava allora, senza tanta security, meno che sul piazzale, che era sacro. Giocavo con la mascotte (di quella parte) dell'aeroporto che era un cane nero di nome Tombolino, grasso come un maiale per via di tutti gli avanzi dei pasti di bordo (allora si mangiava su ogni volo).
La mia più grande emozione lavorativa, 18 anni dopo, è stata quella del mio primo giorno di lavoro proprio lì! Questa volta con un tesserino al collo, me lo sono girato e rigoduto proprio tutto.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Tombolino :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie per la tua testimonianza :D :D
Anche la madre di questa mia ex compagna lavorava a Linate, proprio al catering tra gli anni '80 e la prima metà degli anni '90.....ma non le ho mai chiesto se avevano delle mascotte.....magari sì i figli o nipoti del suddetto :drunken: :drunken:
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

sardinian aviator ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Credo di essere in tema di aeroporti italiani...dell'epoca; guardate un pò cosa ho trovato nella mia mia mitica cantina? E ne ho un sacco di altre.
Qualcuno più esperto di me me la potrebbe datare? Credo sia un cimelio paterno.
Visto che nessuno ha cercato di datare la foto ci provo io con l'aiuto di wiki. La questione per me importante è che questa cartolina faceva parte del - diciamo - archivio storico di mio padre, che a suo tempo faceva anche parte dell'OPACI ovvero Opera Pionieri ed Anziani Aviazione Civile Italiana, associazione che non credo esista più e che ha pubblicato un elenco dei caduti in servizio dell'aviazione italiana (libretto preziosissimo che ovviamente posseggo e che metto a disposizione di quanti volessero avere dati su parenti o amici del passato).
Ora il mio dubbio è : ma "quanto" era pioniere mio padre, che, nato nel 1916, terminò la sua carriera in Alitalia a fine anni 70? So solo che iniziò a lavorare giovanissimo in una compagnia aerea del tempo, ma quale?
Allora l'a/m I-ALFA anzitutto è un Cant 22, che risulta essere stato messo in servizio dal 1928. Si legge chiaramente sulla fusoliera che apparteneva alla SISA, che operò sotto questo nome fino al 1934, per poi fondersi con l'Ala Littoria. Quindi data l'età del genitore, considerato che si prese un diploma e quindi studiò fino ai 18 anni, doveva essere proprio e solo il 1934, e dovrebbe trattarsi di uno degli ultimi voli fatti con quella livrea.
Per inciso l'I-ALFA andò perduto nel Febbraio o Marzo 1936 precipitando subito dopo il decollo.
Insomma il babbo all'ingrosso era "abbastanza" pioniere dell'aviazione, avendo presumibilmente lavorato per la SISA dal 1934. Non so quanto questa storia molto personale possa interessare gli utenti del forum, ma almeno abbiamo datato la foto, se non al 100% anche il contratto di lavoro :mrgreen:
Allego una cartina del 1930-1931 che mostra quali compagnie operavano e quali linee coprivano al tempo. Mio padre era del 13 ed ha iniziato con L'Ala Littoria nel 1936.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Sala d'attesa dell'aeroporto di Siracusa, anno 1937 circa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

Non so se in linea con il soggetto, ma queste sono tre fotografie dell'aeroporto di Bengasi nel 1940 prima che gli aerei fossero "militarizzati" dai SAS.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da transadriatica »

a.meneghini ha scritto:Non so se in linea con il soggetto, ma queste sono tre fotografie dell'aeroporto di Bengasi nel 1940 prima che gli aerei fossero "militarizzati" dai SAS.
Alessandro
Accidenti che roba, Alessandro!
Michele
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da sardinian aviator »

Fantastiche!!
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

Bellissime, grazie :D :D :D :D
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da i-daxi »

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

Torino Caselle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

sardinian aviator ha scritto:Ancora più vecchie: qui credo siamo a Tirana che all'epoca faceva parte dell cosiddetto Impero. Quindi non sono OT :D
Non sono molto esperto di aerei militari: questi della prima foto che sono?
Mi sono ricordato di avere una serie di foto dell'I-TETI
Ne allego una del 1940 fatta a Barce. L'aereo è oramai "militare" e vola per i SAS con la 604^squadriglia trasporti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Cartoline postali d'epoca degli aeroporti italiani

Messaggio da a.meneghini »

Ho dimenticato dire che il nome dell'aereo era riprodotto sotto alle carenature dei motori di cui una è in primo piano.
Ecco fotografie dell'aeroporto dell'Urbe nel 1939 con l'immancabile aereo dell'Ala Littoria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi