un saluto a tutti! Spero stiate bene!
Dall'ultima volta che ho scritto, ho fatto quattro voli, tutti con Ryanair.
Nel primo ho avuto un sacco di paura circa un paio d'ore prima dell'imbarco, un vero e proprio attacco di panico, ma ho cercato di rilassarmi ( mi sono comprata una razione di patatite fritte e ketchup, dicendo che per una volta la dieta non conta) e sono partita più tranquilla. Al decollo avevo davvero molta paura, ma durante la fase di crociera quasi nessuna.
Al secondo volo ho volato con un conoscente, entusiasta di volare, e grazie a lui e al suo instancabile " MA guarda com'è bello!!" ho avuto quasi zero paura, nemmeno al decollo.
terzo volo, da sola: al decollo tanta paura (che pizza...

Quarto volo, insieme ad una collega: pochissima paura, visto che entrambe siamo paurose del decollo e ci facevamo coraggio a vicenda. Poi, una chiacchera tira l'altra...e alla fine l'atterraggio è arrivato troppo presto, nel bel mezzo di un'interessante discussione.
Meglio, no?

Vi faccio però altre domande...lo soc he sono noiosa..ma vedete che mi avete aiutato tanto! Quattro voli e tutto sommato abbastanza bene!
1) perché dopo circa un minuto dal decollo sembra che i motori si spengano e l'aereo perde un pochino quota?
( lo so. perché la potenza dei motori veine ridotta. però se mi poteste aiutare a capire meglio...) Perché sembra di "cadere"? A me è la parte del volo che mette più paura...
2) in volo, a volte si perde quota, a volte si vira, a volte l'aereo sembra (non so se è vero o solo uan sensazione) "alzarsi" di quota, o ricominciare a salire...magari avete un paio di idee su come posso facilmente e schematicamente immaginarmi cosa sta facendo il mio areo in quelle occasioni (perché io penso sempre: ecco, stiamo precipitando! siamo instabili!il pilota non governa più l'aereo!), immaginarmelo nell'aria, insomma?
3) per caso ho letto su Wikipedia il report dell'incidente di Verona nel 1995 (MAI FARLO. Giuro che non legegro più certi reports..), arrivato proprio al decollo 8cioè quando ho più paura), dovuto a sovraccarico dell'aereo e soprattutto a negligenze nei controlli a terra e del pilota, che sebbene ci fosse gelo e neve non ha voluto fare il "de-icing". Così almeno dice Wikipedia.
Non è che avete un paio di consigli su come fare per togliermi dalla testa ciò che ho letto?
Un abbraccio a tutti, e ai paurosi dico: volando si impara. ce la faremo!
Grazie 1000, per ora e per tutto ciò che mi avete detto fino ad ora..

Lidia