tartan ha scritto:devo chiarirti che si, gli aerei per quanto grandi siano possono planare, quindi spostarsi anche per chilometri, senza la spinta dei motori, ma che sia garantito il raggiungimento comunque di un aeroporto, come tu hai scritto nella tua domanda, non si può averne l'assoluta certezza. Di certo il pilota avrà, in caso di piantata di tutti i motori, il tempo per cercare e trovare un un aeroporto, ma anche un posto qualunque dove atterrare o ammarare, procedure previste in sede di certificazione e provate nelle fasi di addestramento dei piloti.
Bravo Tartan.
L'esempio del volo "ammarato" nell'Hudson ne è una riprova: mica sempre si riesce a trovare un aeroporto a distanza.
Anche il famoso Gimli Glider, alla fine è atterrato in un aeroporto che non era più aeroporto, ma era stato trasformato in pista per i dragster.
E né in un caso né nell'altro si è fatto male praticamente nessuno.
Gli aerei sono macchine straordinarie non solo quando funzionano perfettamente (nella stragrande maggioranza dei casi) ma anche quando uno dei sistemi (anche fondamentali) viene a fallire.
Un altro vantaggio è la possibilità di testare tutte queste procedure sui simulatori durante l'addestramento (e i check periodici).
In una carriera, buona parte dei piloti non proverà mai una piantata motore dal vivo, ma tutti loro (almeno quelli di linea) ne avranno provate decine e decine al simulatore. Anche per questo, quelli che la proveranno dal vivo saranno più pronti a rispondere al problema.
ciao
Andrea